Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Data una sfera non omogenea. La semisfera superiore ha una densità ugaule 2 $rho$ e quella inferiore $rho$. Calcolare il centro di massa.
G=$(int r dm)/ (int dm)$
$dm=rho*dV$
$dV= S*r*d theta*dr$
S:sezione
integrando fra 0 e $pi$ in $d theta$ e tra 0 e r in dr
sostituendo i conti si semplificano S e $rho$ e si trova G=2/3 r per la sfera con $2rho$
facendo il procedimento per la semisfera con densità ...

Ciao ho un problemuccio con questo problema:
Un razzo parte verticalmente da una buca di lancio. Una catapulta gli fornisce una velocita di $80m/s$ al livello del suolo. A questo punto i suoi motori gli imprimono un accelerazione verso l altro di $4m/s^2$ fino ad un altezza di 1000m. A questa altezza il motore si rompe ed il razzo prosegue in caduta libera con un accelerazione di $-9,8m/s^2$. Quanto dura il tempo di volo del razzo al di sopra del suolo?. Qual e l ...

un osservatore A, fermo rispetto al suolo, vede delle gocce di pioggia cadere verticalmente. un secondo osservatore B, invece, si trova all'interno di un'automobile in moto e determina che le gocce di pioggia formano un angolo $alpha = 60°$ rispetto alla verticale del suolo. L'automobile sta viaggiando alla velocità $v_0$=50km/h. Determinare il modulo della velocità v delle gocce di pioggia rispetto all'osservatore A e il modulo della velocità v' rispetto all'osservatore ...

Ciao, vi chiedo di darmi una mano in questo esercizio di fisica sui moti relativi e circolari. Magari mi po0tete dire come impostare il problema!
Una giostra partendo da ferma, comincia a girare con accelerazione angolare costante α=0.1
rad/s2. Si chiede: a) in quanto tempo la giostra raggiunga la velocità di rotazione di 1/10 di giro
al secondo. b) in quell’istante, il valore dell’accelerazione posseduta da un osservatore fermo
sulla giostra ad una distanza di 3 metri dall’asse di ...

Domanda della mia prof. di fisica in un compito in classe:
perché si usa la limatura di ferro per evidenziare le linee di un campo magnetico?
Non ne ho idea, vi prego aiutatemi!
Ciao! Sto studiando per l'esame di Fisica Matematica II che avrò a breve (giovedì prossimo). Ho degli appunti e il professore ha messo a nostra disposizione delle dispense nel sito http://www.dm.unibo.it/fismat/didattica.html (primo e secondo pdf, sotto il titolo Appunti dalla lezioni di Fisica matematica II del prof.Sandro Graffi ).
Tuttavia alcuni dubbi mi tormentano e spero potrete aiutarmi!!
Come riferimento nelle domande che porrò uso la 2° delle dispense di cui ho parlato prima [ link diretto: ...

Ho il seguente esercizio........
Sopra un piano orizzontale èpoggiato un cubo di massa M=50kg che può scorrere senza attrito su un piano.Sopra il cubo è poggiato un altro cubetto di massa m=10kg a distanza d=50cm dalla faccia AB del cubo più grande(immaginate un quadrato in cui il cubetto è posto in alto a destra nelle'estremità.Tutto il lato superiore che percorre il cubetto è appunto AB).All'istante iniziale,quando tutto è fermo,ak cubo più grande è applicata una forza ...

Volevo chidervi gentilmente come si potrebbe risolvere questo problema che non capisco
Una blocco di massa M = 5 kg e dimensioni trascurabili è poggiato su un piano orizzontale liscio. Il blocco è
= 150 N/m e k = 300 N/m e lunghezza a riposo pari a d. Le molle
attaccato a due molle aventi costanti elastiche k
1 2
sono fissate a vincoli verticali rigidi posti a distanza 2d (vedi figura) l’uno dall’altro. Il blocco è tenuto in una
posizione che si discosta di x
= 20 cm dal punto ...

una biglia di massa 20gr e raggio 1 cm rotola su un piano ruvido con velocità $v_c=2m/s$. Valutare l'energia meccanica totale. Se incontra una salita, che altezza massima può raggiungere il centro della biglia?
non ho a disposizione delle formule che mi possono condurre al risultato. mi dite come procedere?

Salve a tutti ... ho un problema che davvero non so come risolvere!!
C'è una bacinella riempita fino al livello H = 0.3 m di acqua
viene quindi praticato un foro ad una delle pareti alla profondità h = 0.1 m
1) a che distanza x dalla bacinella il getto colpisce il terreno?
analizzando il problema inizierei con l'osservare che:
1. posso immaginare che l'acqua fluisca verticalmente nel serbatoio e successivamente finisca orizzontalmente nel foro di uscita; creando un "tubo di ...

Salve a tutti!
Ebbene...rieccomi nuovamente in questa sezione...l'anno scorso purtroppo non sono riuscita a dare l'esame di fisica e quest'anno ho dovuto ricominciare tutto daccapo Uff
Comunque... vi posto 2 dei tanti problemi che non riesco a risolvere
nella speranza che possiate aiutarmi :
1) Su due corpi di massa $m_1=m_2=2kg$ agiscono rispettivamente nella stessa direzione due forze $F_1$ ed $F_2$ do modulo $20N$ e ...

Ciao a tutti, una curiosità: ma cosa significa per esempio carico attivo e cosa è quello passivo?
e le resistenze attive e passive ci sono?
elementi passivi=resistenze vero?

ciao ho un dubbio
se ho una massa m ferma su un piano,considerando l'attrito,applico una forza f tale che il corpo si sposta
calcola l'accelerazione
il prob è facile ma il coeff di attrito da considerare è dinamico o statico..io credo statico ma sugli appunti ho scritto il contrario
chi ha ragione?
grazie!

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo problema (di Chimica): Un gas tossico è un composto dello zolfo. La densità del gas è 2,69 g/L. Sapendo che la densità dell' Idrogeno è 0,089 g/L. Identifica il composto dello Zolfo: $H2S$ oppure $SO2$ ? Cosa faccio? Vi Ringrazio in anticipo & Vi Saluto. Grazie & Ciao.

Ciao, sono disperato potreste aiutarmi?
Ho due pulegge di massa m1=5 kg ed M2=20 kg. I loro raggi sono r1=10cm ed r2=40 cm.
sono libere di ruotare senza attrito e sono collegate da una cinghia inestensibile.
All'asse della prima puleggia è collegato un motore che fornisce una coppia costante di 30 Nm.
All'istante t=0 il motore comicia a ad agire facendo ruotare le pulegge.
mi chiede di calcolare la differenza (t1-t2) delle tensioni a cui la cinghia è sottoposta
l 'accelerazione lineare a ...

Un'asta rigida sottile ed omogenea ($m=2Kg$,$l=0.3m$) può ruotare senza attrito in un piano verticale intorno ad un suo punto $O$ a distanza $2/3 l$ dal suo estremo A. Sia $theta$ l'angolo che l'asta fa con la verticale ($theta=0$ quando l'estremo A è in basso)
1. L'asta è inizialmente tenuta ferma nella posizione $theta_0=120°$ da un filo perfettamente flessibile attaccato all'estremo A e disposto orizzontalmente. Si determini ...

Ciao a tutti, posto un'immagine con la relativa domanda.
La meccanica la ho affrontata un anno fa, ora mi ritrovo ad avere un dubbio piuttosto grosso.
In una situazione come in figura http://img459.imageshack.us/img459/396/fisicali7.jpg
conosco la forza applicata all'estremità dell'asta, e il peso dell'asta.
Facciamo conto che l'asta è lunga 2 metri, cosicchè io possa conoscere i momenti delle due forze.
La domanda è: quant'è l'intensità della forza che il muro dovrà esercitare sull'attaccatura?
Rispetto a che punto devo ...

1) Un satellite di massa 500Kg ruota attorno alla terra descrivendo un’orbita circolare con raggio pari a 10000 Km. Successivamente il satellite viene portato su un’orbita di raggio 20000Km. Calcolare la differenza tra i periodi e tra le velocita’ delle orbite. Calcolare il lavoro necessario per spostare il satellite da un’orbita all’altra e la differenza di energia meccanica totale tra le due orbite.
Mi aiutate a risolverlo o almeno a darmi qualche indizio?

ciao a tutti
a breve ho un esame scritto di fisica,premetto che non sono un genio della fisica,però su alcuni esercizi che per molti posso no essere semplici io non riesco a risolverli...eccone qualcuno:
1)Jane deve saltare sull'altra sponda del fiume per salvare tarzan.E' presente un vento contrario alla direzione del moto che esercita su jane una forza orizzontale e costante.Se il dislivello che jane deve coprire è h=9 m,la sua massa m=50 kg e il lavoro resistente del vento su jane è di ...

Ciao a tutti. Ho dei problemi a ricavarmi le formule inverse della Legge del Gas di Gay-Lussac. Allora la formula che mi da il libro (in verità sto studiando Chimica) è: $(p1)/(t1)=(p2)/(t2)$ . Io mi sono ricavato solo due formule inverse ma non sono sicuro se sono esatte. Queste sono: $p2=(p1*t2)/(t1)$ e $t2=(p2*t1)/(p1)$ . Ora mi devo calcolare $p1$ e $t1$ ma non so come. Mi potete aiutare e poi mi dite se quelle che mi sono ricavato (da alcuni esempi) se sono esatte? ...