Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fu^2
la potenza data dalla mascella dipende dal tipo di leva che ha?...(ps è una leva di secondo grado, giusto?) è una domanda banale, ma oggi in classe mi son accorto che anche se in altre parti del corpo hanno uguali leve, nessuna è uguale alla mascella.. volevo giusto avere una conferma
1
7 feb 2007, 19:48

GIOVANNI IL CHIMICO
Nell'home page è presentato un articolo dal titolo Universo rotante, dove l'autore risolve il problema dell'energia oscura considerandola come l'energia cinetica di rotazione dell'universo...ma in cosmologia non si può assolutamenyte fare l'ipotesi che l'universo abbia un moto complessivo diverso dall'espansione radiale, perchè la rotazione viola il principio cosmologico della omogeneità e della isotropia dello spazio, voi che ne pensate?
59
10 gen 2006, 13:40

pirata111
ho un'auto che viagga con una velocità (Va) e contemporaneamente la pioggia cade con una velocità Vp. qual'è l'angola con il quale l'automobilista vede cadere la pioggia? praticamente ho fatto così: Vp(y)=V'p(y) + Va(y) Vp(x)=V'p(x) + Va(x) ora Va(y) è uguale a zero poichè l'auto corre parallelamente l'asse x Vp(y) è proprio tutta Vp(velocità con la quale la pioggia cade) -> V'p(y)= - Vp(y) (per come ho preso il sistema di riferimento) Vp(x)=0 -> V'p(x)= - Va(x) ora la ...
7
4 feb 2007, 11:40

Sk_Anonymous
Di tale circuito posso dire che: R_3 ed R_4 sono in parallelo,R2 edR3 sono in parallelo,R1 ed R3 sono in parallelo?
11
6 feb 2007, 19:04

t_student1
le costanti fisiche possono non avere incertezza? se sì come giustifico questa affermazione? vi ringrazio anticipatamente!
8
3 feb 2007, 11:22

rico
Ciao, mi sono bloccato ancora su altri esercizi... 1) Il treno di una metropolitana viaggia fra due stazioni. Poiche le due stazioni distano soltanto 1,00Km , il treno nn raggiunge mai la sua velocita mssima di crociera. Durante le ore di punta gli ingengeri minimizzano il tempo di viaggio t fra le due stazioni assegnando un accelerazione $a1=0,100ms^(-2)$ per un tempo t1 e poi immediatamente frenando con un accelerazione $a_2=-0,500ms^(-2)$ per un tempo t2. Trovare il minimo tempo di viaggio t ...
9
4 feb 2007, 18:52

fu^2
secondo me è sbagliato il risultato del libro sto giro! Una bobina rettangolare, formata da un avvolgimento di 200 spire, viene disposta in un campo magnetico di intensità $B=2*10^(-1)T$. l'angolo formato dal piano della bobina con le linee di forza del campo magnetico è $alpha$. Quando nella bobina viene fatta circolare corrente continua di $1*10^(-3)A$ la bobina risente di un momento di rotazione di $2,4*10^(-5)Nm$. Detrmina il valore di $alpha$ sapendo che le ...
6
1 feb 2007, 20:15

Pivot1
Salve e tutti. Ho un questito di fisica sulla quantità diu moto che non riesco a spiegarmi. Potreste darmi una mano? Cosidera un sistema formato da due ragazzi che stanno con i pattini su un lago ghiacciato. Essi sono fermi l'uno rispetto all'altro. A un certo istante si danno una spinta che li fa allontanare. Quanto vale, dopo la spinta, la quantità di moto totale del sistema? Ecco io so che se tutte le forse esterne sono nulle la quantità di moto si conserva giusto? quindi...
8
5 feb 2007, 11:59

Aristotele2
Ciao a tutti!!vi propongo questo esercizio svolto: Una bobina piana con $N=20$ spire e di raggio $R_2=10 cm$ circonda un solenoide di raggio $R_1=3 cm$ avente $n=10^3$ spire/metro.La corrente nel solenoide varia nel tempo come $i=i_0*sen*omega*t$,con $i_==5A$ e $omega=120 s^-1$.Determinare la f.e.m. indotta nella bobina nell’istante $t=2pi/omega$. $Phi(B)=int_S vecB*u_n*dS=int_S B*dS=int_R_1^R_2 mu_0*n*i*2pi*r*dr$ $=mu_0*n*i*2pi*int_R_1^R_2 r*dr= mu_0*n*i*2pi*[r^2/2]^R_2_R_1=$ $=(1/2)*mu_0*n*i*2pi*( R_2-R_1)$. Poichè ...
8
31 gen 2007, 20:11

Aristotele2
Quattro cariche puntiformi $-q,+Q,-q,+Q$ sono poste nei vertici $P_1,P_2,P_3,P_4$ di un quadrato di lato $a$. Sia $q=10 muC$.Determinare il valore della carica $Q$ in modo che la forza su di essa agente sia nulla.Si osservi che il risultato è indipendente dal valore di $a$.
7
4 feb 2007, 15:41

the_wizard_ita
Salve abbiamo fatto un esperienza in laboratorio in cui avvicinavamo due sfere conduttrici di egual raggio. L'esperienza si è svolta cosi': colleghiamo a terra entrambe le sfere per portarle a potenziale 0 poi le avviciniamo a una distanza di 2cm e una sfera la colleghiamo a un generatore di f.e.m. a 2000V poi appoggiamo una bacchetta (con un terminale conduttore e manico isolante) alla sfera poi mettiamo la bacchetta all'interno di una gabbia di faraday e con un voltmetro connesso alla gabbia ...
1
1 feb 2007, 15:02

Sk_Anonymous
Ragazzi, ho qualche mancanza sui problemi riguardo i moti relativi. Se potete indicarmi come risolvere questo problema, magari dandomi qualche piccola spiegazione, vi ringrazio molto! Un elicottero, volando a bassa quota (h=200m) alla velocità v1=200 km/h, lascia cadere sulla propria verticale una bomba in modo da colpire un carro armato che viaggia alla velocità v2=50 km/h. A quale angolo θ rispetto alla verticale il pilota deve vedere l’obiettivo al momento di sganciare la bomba? ...
4
4 feb 2007, 09:30

_Matt_11
salve a tutti, questo è il mio primo post nel forum vi volevo posse un problema che oggi durante il compito di fisica ho fatto e il risultato nn mi è piaciuto molto... vi scrivo il testo: un asta omogenea ( il centro di massa = baricentro ) ha massa M=70 Kg e poggia su due cilindri ( quelli trinagolari del disegno ) uno all'estremità e l'altro a 4 metri. tutta l'asta è lunga 6 metri. sull'asta a metà ( a 2 metri dai cilindri ) tra i due cilindri c'è un corpo di massa = 10kg. una persona di ...
8
2 feb 2007, 21:11

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, ho delle difficoltà nello svolgere questo esercizio. Potete aiutarmi? grazie innanzitutto per la disponibilità... Un proiettile viene lanciato con velocità iniziale vo=200m/s dalla sommità di un colle che domina una vallata pianeggiante. Si assuma h=200m l’altezza del colle rispetto alla vallata. Il lancio prevede che il proiettile cada nella vallata. Determinare l’alzo migliore (rispetto all’orizzontale) che garantisce la massima gittata (distanza dalla base della ...
14
2 feb 2007, 14:24

rico
Ciao, ho qui una altro es di cinematica che mi crea problemi.... il conducente di un automobile schiaccia i freni quando vede un albero che blocca la strada. La macchina rallenta uniformemente con un accelerazione di $a= -5,60ms^(-2)$ per $4,20s$, lasciando dei segni di slittamento lunghi $62,4 m$. Con quale velocita la macchina urtera l albero? (soluz:3,10m/s) sul mio libro c e scritto che si puo risolvere con una sola formula e quindi penso in un solo ...
4
4 feb 2007, 08:55

emitrax
Considerato che comunque si tratta di un argomento il cui funzionamento è basato su principi fisici, e considerato inoltre che diversi studenti di ingegneria frequentano questo forum, vorrei sapere se qualcuno potesse aiutarmi a capire il principio di funzionamente di un motore in corrente continua, perche ho le idee abbastanza confuse. Se qualcuno puo aiutarmi mi farebbe un enorme favore! Mi auguro di non essere off-topic con questo post.
1
28 gen 2007, 21:52

tek85
In un sistema qualunque da cosa dipendo queste forme di energia microscopica? In un passaggio di stato, perche fornendo calore si incrementa la latente e non la sensibile? Cosa succede a livello microscopico?
2
2 feb 2007, 21:52

lazza2
Ciao ho una domanda che per molti risulterà stupida ma a me crea abbastanza difficoltà.Volevo sapere se quando io devo scomporre una forza, (per esempio devo trovare la componente lungo il piano inclinato della forza peso) devo seguire le regole della trigonometria (cioè cateto1 = ipotenusa * seno angolo opposto...) o ci sono altre regole?
2
3 feb 2007, 11:50

nikolasboy
cia a tutti,ho una serie di esercizi carini per quanto riguarda la fisica... 1)un blocchetto cade da un altezza h da fermo lungo un piano inklinato liscioe prosegue il suo moto su di un piano orizzontale liscio sino ad inkontrare una molla di lunghezza a riposo Lo =3/2 h e costante elastika K=200 N/m.Se il blocchetto ha massa 200 g ed h=200 mm quanto vale la compressione massimo prodotta sulla molla dal blokketto? 2)UN blocchetto di massa m viene lanciato con velocità iniziale Vo lungo un ...
1
2 feb 2007, 17:22

pegasus328
qualcuno per caso ha un ebook o cmq un link sulle lectures di feynman , piacerebbe tanto leggerlo però on voglio comprarlo altrimenti i miei mi sparano...gli h fatto spendere tantissimo ultimamente. ah possibilm,ente in italiano lo apprezzo meglio. e cmq se non sono le lectures altri libri di feynman sarebbero ben accolti. thanx
2
2 feb 2007, 09:06