Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
89mary-votailprof
il momento di inerzia di un'asta uniforme intorno al suo centro è : $I=(ML^2)/12$. qual è l'energia cinetica di un'asta di 120 cm con massa di 450 g che ruota intorno al suo centro a 3,6 rad/s? a) 0,350 J b) 4,20 J c) 0,700 J d) 2,10 J per prima cosa ho scritto la formula dell'energia cinetica di rotazione che è $E=1/2 *I*w^2$ ho calcolato il momento di inerzia usando $I=(ML^2)/12$(avendo prima trasformato i cm in metri e i g in kg) e mi viene I=0,045 . poi però dato che ...
5
15 feb 2007, 22:12

H2O1
Salve, Un'auto viaggia a 56 Km/h e arriva a 24 m da una barriera quando il pilota preme il freno a fondo. Dopo 2 secondi urta la barriera. Qual'è stata la decelerazione costante prima dell'urto? A che velocità si muove l'auto al momento dell'urto? Non so' proprio come risolverlo. L'unica cosa che sono riuscito a fare e trovare la velocità media nei 24 m percorsi prima dell'urto cioè $(24m)/(2s) = 12m/s$. Potreste aiutarmi?
3
16 feb 2007, 10:10

teo901
ciao, non riesco a risolvere questi problemi, sembrano piuttosto semplici, ma non so perchè, ma non mi escono....potreste aiutarmi per favore.... 1. Un corpo di massa 5kg viene lanciato su un piano orizzontale con la velocità v di 10 m/s. Il coefficiente di attrito corpo-piano vale 0,5. Determinare lo spazio percorso dal corpo prima di fermarsi. Assumere g=10m/s^2 2. Un corpo sollecitato da una forza F di intensità 100 N, sale su un piano inclinato di 30° con un'accelerazione di 5 m/s^2. ...
1
16 feb 2007, 16:32

rico
Ciao, ho qua altri due problemi in cui nn mi tornano i conti...nn riesco a fare un tubo!!!!! 1) Un blocco di alluminio di 2Kg e un blocco di rame di 6 kg sono collegati con una funicella leggera tramite una puleggia priva d attrito. Essi sono tenuti su una superficie d acciaio. Sulla parte in piano e posizionato il blocco d alluminio e sulla parte inclinata di 30° rispetto al suolo si trova il blocco di rame. Quando essi sono liberati si muoveranno?Se si muoveranno, determinare la loro ...
4
14 feb 2007, 16:50

gennaro6
Mi sono sempre chiesto come si calcola la forza prodotta dal vento su una superficie S ad una velocità V. Con questi due valori (superficie e velocità del vento) la forza è quella che produce una variazione di velocità da zero a V del tipo: F= m * dv/dt ? Come si imposterebbe il calcolo ? Oppure è una questione "sperimentale", perchè in effetti avrei: F*dt = m*dv ma mi chiedo quanto vale l'intervallo di tempo ? Ringrazio per l'aiuto.
14
14 feb 2007, 15:46

lunatica
Potreste aiutarmi con questo esercizio: Su di un piano orizzontale vi è un blocco A di 44 N legato con una fune ad un blocco B di 22 N pendente dal tavolo mendiante una carrucola. L'attrito statico tra il blocco A ed il piano risulta essere 0.2. Se appoggiamo un blocco C sul blocco A, quanto deve pesare questo per non far muovere il sistema? Obelix
3
15 feb 2007, 15:54

Archimede92
Ho fatto due problemi, però non ho la soluzione, quindi per non prendere un brutto voto vorrei sapere se i calcoli sono esatti: 1° Un grave viene lanciato nel vuoto verticalmente verso l'alto con velocità iniziale 105,84 Km/h . Dopo quanti secondi il grave raggiunge la massima altezza ? Risolvo: Tempo= velocità iniziale : accelerazione di gravità ; 105,84 : 9,8= 10,8 * 3,6= 38,88 s 2° Calcola la velocità con cui arriva al suolo una sferetta che cade liberamente nel vuoto ...
5
12 feb 2007, 19:23

df2
problema: il campo elettrico in un filo di rame percorso dalla corrente di $2 A$ è $5*10^-3 V/m$. Calcolare il diametro del filo sapendo che $P=1,7*10^-2 (ohom) (mm^2)/m$. Soluzione: $2,9 mm$ ho provato con le leggi di ohom così: $(deltaV)/i = p*l/s$ e poi sapendo che $E=(deltaV) * d$ , sostituisco, ma non mi torna, grazie.
4
df2
15 feb 2007, 13:26

anick1
L'uomo nella figura pesa 81.63 kg; la piattaforma e la carrucola pesano insieme 19.5 kg. Si trascuri il peso della fune. Con quale forza deve tirare l'uomo per sollevare se stesso e la piattaforma con l'accelerazione di 0.37 m/s^2 ? Sol: 578 N Come bisogna comportarsi quando c'è pure questo peso della carrucola? Grazie a kiunque mi può aiutare ...lo so ke la figura non è grankè, ma quelle cose lunghe sul corpo dovrebbero essere le mani
2
15 feb 2007, 09:28

Shaumar
Due m1=m2=2kg sono disposte la prima su un piano liscio, e la seconda è collegata attraverso una piccola carrucola ad un filo inestensibile, bloccato ad un punto fisso. Calcolare l'accelerazione di caduta della massa2 e la tensione del filo. Spero che da quest'immagine possiate capire: █ | m1 | □-----------▪ | ----------- | | | | | | | | ...
1
15 feb 2007, 12:18

Dust1
Vi prego di darmi una mano se potete, perchè non riesco a fare niente da solo... Un corpo di massa $m_1=3Kg$ è attaccato ad una molla di costante elastica $k=25 N/m$. Sopra $m_1$ è poggiato un secondo corpo di massa $m_2=1 Kg$; il coefficiente d'attrito statico tra i due è $mu_s= 0.4$. Calcolare la massima elongazione rispetto alla posizione di riposo che può avere il sistema se non si vuole che $m_2$ si muova rispetto a ...
14
13 feb 2007, 18:09

lupomatematico
Molle collegate in PARALLELO: A due molle elastiche identiche collegate in parallelo è applicata una forza di 4 N.L'allungamento subito da ciascuna molla è 10 cm.Quanto vale la costante elastica delle molle? RISULTATO 20N/m (nella figura sul libro ci sono appunto le due molle collegate al soffitto le cui altre estremità sono legate ad una stessa sbarra sul cui centro è applicata la forza diretta verso il basso) Teoricamente è come se metà forza fosse applicata ad una molla e ...
8
14 feb 2007, 21:08

sentinella86
Quesito: Un blocco di massa m = 20 kg è vincolato a muoversi lungo un piano liscio, inclinato di un angolo = 45°. Il blocco è collegato all’estremo libero di una molla di massa e lunghezza a riposo trascurabili e costante elastica k = 200 N/m. La molla è tenuta in estensione e l’allungamento è d = 1 m (vedi figura). Ad un certo istante il blocco è lasciato libero di muoversi. Determinare: 1) L’altezza massima ( h ) raggiunta dal blocco; 2) Il lavoro ( L ) svolto dalla ...
2
13 feb 2007, 22:07

ilyily87
Approfitto della vostra disponibilità per postarvi questo problemuccio Ho provato ad impostare il ragionamento ...ma non mi fido tanto Comunque... Nella prima fase abbiamo la pressione costante, dunque: $L_(AD)=p(V_f-V_i)=(2 atm)(-8l)=-16latm=-16*10^3 J$ giusto? e nella seconda, poichè è il volume ad essere costante, il lavoro è nullo $L_(DB)=0$ ... dunque il lavoro $L_(BDA)=0-(-16*10^3 J)=+16*10^3 J$ e poi per il calore? come faccio a vedere se c'è altra energia interna? Se non ...
11
12 feb 2007, 13:16

lunatica
Non riesco a risolvere questo esercizio: Trovare l'accelerazione delle masse m1=1Kg; m2=2Kg; m3=3Kg collegate tra loro con delle corde e disposte le prime due su un piano liscio e orrizzontale ed il terzo pendente mediante una carrucola.
4
13 feb 2007, 19:06

fu^2
s per caso io metto un sottile strato di rame e lo ionizzo, gli elettroni partono, staccandosi da rame, la strada che percorrono, genera un'intensità?... mettiamo che siamo nel vuoto e che il rame è posto all'inizio di un tubo di lunghezza infinita e che gli elettroni vengono allontanati dal rame con dei fotoni. nel senso posso ipotizzare che la l'intensità di corrente che crea il fascio d'elettroni allontanandosi dal rame sia misurabile con l'equazione $i=vq_en°e/l$ (dove l è la distanza ...
4
13 feb 2007, 18:52

Marco799020100
Vi prego rispondetemi è molto urgente Due carrelli di massa m1 e m2 sono collegati da una fune e posti, rispettivamente, l primo su un piano inclinato di un angolo α >β ed il secondo su quello con inclinazione β. Applicando le leggi di Newton calcola l’espressione risolvente per. 1) La massa ridotta µ del sistema. 2) L’accellerazione a del sistema 3) Il valore della forza T. 4) Calcola i valori delle suddette grandezze nel caso che masse siano 12 Kg e 18 Kg con l’angolo α=60° e β=45°. ...
1
13 feb 2007, 17:56

rico
Ciao ho qualche piccola incomprensione su alcuni quiz che ho trovato... 1) Stai girando su una ruota gigante che ruota con velocita costante. La cabina nella quale siedi si mantiene sempre nella corretta orientazione verticale-essa nn va sottosopra-. Qual e la direzione della forza normale che il sedile applica su di te quando ti trovi a) nel punto piu alto della ruota? b) nel punto piu basso della ruota?. In quale punto, alla sommita o in basso, la forza normale e maggiore in modulo? Io ...
5
12 feb 2007, 18:15

nikko801
Data una sfera non omogenea. La semisfera superiore ha una densità ugaule 2 $rho$ e quella inferiore $rho$. Calcolare il centro di massa. G=$(int r dm)/ (int dm)$ $dm=rho*dV$ $dV= S*r*d theta*dr$ S:sezione integrando fra 0 e $pi$ in $d theta$ e tra 0 e r in dr sostituendo i conti si semplificano S e $rho$ e si trova G=2/3 r per la sfera con $2rho$ facendo il procedimento per la semisfera con densità ...
1
12 feb 2007, 21:09

rico
Ciao ho un problemuccio con questo problema: Un razzo parte verticalmente da una buca di lancio. Una catapulta gli fornisce una velocita di $80m/s$ al livello del suolo. A questo punto i suoi motori gli imprimono un accelerazione verso l altro di $4m/s^2$ fino ad un altezza di 1000m. A questa altezza il motore si rompe ed il razzo prosegue in caduta libera con un accelerazione di $-9,8m/s^2$. Quanto dura il tempo di volo del razzo al di sopra del suolo?. Qual e l ...
35
7 feb 2007, 15:57