Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Mi serve una mano....un blocco di rame ha all'interno una cavità sferica del diametro di 10 cm. il blocco è messo in un forno e scaldato da temperatura ambiente a 500 kelvin. la cavità diventa più grande o più piccola? di quanto varia il volume della cavità?
i risultati sono: più grande,5.5*10^-6 metri cubi
non riesco a capire il motivo percui la cavità diventa più grande...ho applicato la formula di dilatazione cubita trovandomi il volume finale.
per i calcoli non ci sono ...

?
una lampadina da 12W 12V nominali è alimentata da una batteria da 12 V di fem e resistenza interna R=0.1 Ohm. calcolare quanta energia elettrica viene fornita alla lampadina in un minuto e quanta energia, sempre in un minuto, viene dissipata come calore nella batteria

Salve raga vi scrivo l'esercizio:
Un cubetto di ghiaccio di 200g si trova al centro di un tavolo quadrato con lato di 80cm.Calcolare l'impulso necessario affinche' il cubeto di ghiaccio lasci il tavolo in corrispondeza dello spigolo nord-est con velocita' $12m/s$.
Sapendo che $I=Deltap$=$p_f-p_i$
$Deltap_x=mv_(xf)-mv_(x i)=0.2kg*12*cos45-0=1.7 hat i (kg m)/s$
$Deltap_y=mv_(yf)-mv_(yi)=0.2kg*12*sen45-0=1.7 hat j (kg m)/s$
$I= (1.7 hat i + 1.7 hat j )$$(kg m)/s$
Quindi la mia domanda e': il fatto che il lato sia di $0.8m$ non mi interessa?

Un elettrone urta elasticamente un atomo di idrogeno inizialmente fermo. Il moto prima e dopo l'urto, avviene lungo la stessa retta. Quale frazione dell'energia cinetica iniziale dell'elettrone è trasferita all'atomo di idrogeno? La massa dell'atomo di idrogeno è 1840 volte la massa dell'elettrone. R[0.22%].

Salve,
non riesco a risolvere questo esercizio:
Un filo rettilineo infinito è percorso da corrente elettrica I=25A; complanare al filo è disposto il circuito triangolare C, il circuito è un triangolo rettangolo di cateti a e b, con il cateto a parallelo al filo e distane h(che quindi è la minima distanza del circiuto dal filo), il cateto b, invece, è ortogonale al filo (essendo il triangolo rettangolo). Il circuito è percorso da corrente Ic=50A; sapendo che il verso della corrente I è ...

Posto un problema + semplice del precedente ma che non riesco a risolvere. forse non riesco ad interpretare bene i dati.
il problema è il seguente: Un cubo di plastica di densità pari all' 80% dell'acqua e lato 10 cm , galleggia su una bacinella d'acqua. Di quanto sporge la faccia superiore del cubo dalla superficie dell'acqua? Quanto vale la pressione sulla faccia inferiore del cubo, quanto su quella superiore?

Una palla che cade da un'altezza $h$ ha la proprietà di rimbalzare esattamente ad un'altezza $rh$ dove $0<r<1$. La palla cade inizialmente da un'altezza di $H$ metri.
a) Assumendo che la palla rimbalzi indefinitamente, calcolare la distanza che percorre;
b) calcolare il tempo totale di moto della palla;
c) supponendo che ogni volta che la palla tocca terra con velocità $v$, essa rimbalzi con velocità $-kv$, con ...

Ragazzi non riesco a capire come risolvere questo esercizio....potete aiutarmi???
Un elettrone è lanciato con velocità $v_1 = 6×10^6 m/s$ contro un protone (praticamente fermo) da un
punto $P_1$ a grandissima distanza dal protone stesso.Determinare la distanza $r_2$ dal protone del
punto $P_2$ in cui l’elettrone passa con velocità $v_2 = 2×v1$ (massa dell’elettrone = $9,1×10^-31 Kg$ e
$q = 1,6×10^-19C$.

Una palla viene lasciata cadere a terra dall'altezza di 1 metro. Dopo ogni rimbalzo, essa risale raggiungendo un'altezza pari al 75% di quella raggiunta al rimbalzo precedente. Quale sarà la distanza totale percorsa dalla palla?
Qualche consiglio? Forse bisogna utilizzare le serie?

L'esercizio e' il seguente:
Se una certa molla viene tirata oltre il limite di elasticità, la forza di richiamo, soddisfa la seguente relazione $F=-kx+betax^3$.
Con $k=10.0N/m$ e $beta=100N/m^3$, si calcoli il lavoro fatto da questa forza quando la molla viene allungata di $0.100m$.
Il risultato e' $-0.0475j$
Dato che stiamo parlando del lavoro di una forza variabile, ho provato a fare l'integrale di F tra 0 e 0.1, ma non mi trovo con il risultato.
Ora,o ho ...

Salve raga, il problema e' questo:
Un cannone spara un palla di $20kg$ con una velocita' di $1000m/s$ e con un angolo $theta$ di $37°$
Trovare l'altezza max raggiunta dalla palla sfruttando la conservazione dell'enegia meccanica.
Il risultato e' $18.5Km$ che utilizzando la classica $h_max=(v_i^2sen^2theta)/(2g)$ mi viene perfettamente.
Con l'energia sono portato a fare cosi':
$K_i+U_i=K_f+U_f$ quindi :
$1/2mv_i^2=1/2mv_h^2+mgh$
ma...come trovo la ...
Un bambino, dopo una corsa, presenta 120 battiti cardiaci al minuto e ad ognuno di essi l’arteria
aortica riceve 40 millilitri di sangue, per cui:
A) la portata media dell’aorta è 80 cm3/s
B) il cuore batte 120 × 3600 volte all’ora
C) la portata media dell’aorta è 40 cm3/s
D) il cuore batte 20 volte al secondo
E) l’aorta riceve 800 millilitri di sangue al secondo
ho scelto la A cercando di usare la formula per cui la portata è Q=S * v
mi sono trovata la velocita = 120/60=20 e ho ...

RISOLVERE I DUE PROBLEMONI PER ME E' DAVVERO DIFFICILE !!!!!!CHI MI DA' UNA MANO ?VE LI RIPROPONGO E ASPETTO TREPIDAMENTE UNA VOSTRA RISPOSTA! 1)DATO CHE SIA UN DIPOLO ELETTRICO IN CUI Q=10C e d=1cm ,CON ORIENTAMENTO NORD -SUD ,SU QUALI PUNTI DI UNA SFERA DI RAGGIO 100m IL POTENZIALE DA ESSO GENERATO ACQUISTERA' IL VALORE MINIMO? IL SECONDO PROBLEMONE 2)DETERMINARE SE ,SOSTITUENDO IN UN ESTENSORE L'UNICA ...

Avrei questo problema da risolvere:
1.Un cannone di massa 1000kg poggiato su binari spara con un'inclinazione di 35° un proiettile di massa 15kg imprimendogli una v di 300km/h.
Calcolare:
-il rinculo del cannone senza attrito
-il rinculo del cannone con un coeff di attrito di 0,56
GRAZIE!!!!

Un cilindro di massa 1kg e raggio 20 cm oscilla intorno ad un asse fisso che passa per la metà del raggio del cilindro. Calcolare il periodo di oscillazione del cilindro (per piccole oscillazioni).
Credo ci si riferisca ad un moto armonico semplice. ma come faccio a sfruttare a mio vantaggio i dati che ho considerando le leggi del moto armonico semp.

Mi fareste un piacere se mi indicaste come procedere in quest'esercizio.
Qui c'è l'immagine dove potete vedere la figura http://img403.imageshack.us/img403/1665 ... zioel6.jpg
Il testo è questo: Si trovi la forza esercitata dalla cerniera A sul puntone AB nella disposizione mostrata (la massa attaccata pesa 60N)
a) se il puntone ha peso trascurabile
b)se il puntone pesa 20 N
Credo comunque che non dobbiate consederare la tensione della funicella OB, ma solo i momenti di forza almeno così mi pare che fece la professoressa ...

trovare le equazioni delle rette passanti per il punto p(1;7) ed aventi dall'origine O degli assi cartesiani distanza 5
grazie mille a chi mi aiuta=)
ciao!!!!!!!!!!qualcuno mi può aiutare ?????
uno specchio concavo produce un' immagine virtuale pari al triplo dell' oggetto.Assumendo che l' oggetto si trovi davanti allo specchio alla distanza di 22cm da esso,determina la distanza dell' immagine e la distanza focale.
grazie.....

Salve ragazzi,
ho dei dubbi riguardo questo esercizio:
Una carica untiforme q1= -3.5$muC$ è posta sull'asse y in y=0.12m, una carica q2 = 1.8$muC$ è posta nell'origine e una carica q3=$2.6muC$ è posta sull'asse x in x=-0.12m. Trovare la forza risultante su q1.
Io ho risolto così:
Trovo la forza applicata su q1 dalla carica q2: che mi risulta essere -3.93N l'ungo l'asse y.
Trovo la forza applicata su q1 dalla carica q3 o meglio trovo le componenti ...

Ragazzi chi mi può aiutare con questo problemino?
Quanto peso può sostenere un tronco di diametro 30 cm e lunghezza 180 cm prima di affondare in mare?
La densità del legno e 0,80 g/cm^3.
grazie anticipatamente