Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
freccia_nera
Una velocista accelera da ferma a 10.0 m/s in 1.35 s. Qual è la sua accelerazione in m/s^2 e l'accelerazione in km/h^2? L'accelerazione in m/s^2 mi viene facendo 10.0/1.35 e viene proprio 4.41 m/s^2. Ma in km/h^2 deve venire 9.60*10^4 km/h^2 ... cosa devo fare? cosa vorrebbe dire quel 10^4? Ciao...
2
4 nov 2006, 21:53

freccia_nera
Se state guidando a 110 km/h lungo una strada rettilinea e guardate fuori dal finestrino per 2.00 s., quale distanza percorrete durante questo periodo di tempo? Anche qui devo applicare l'equazione della velocità scalare media, ma questa volta l'incognita è la distanza. Ho fatto distanza = (110 km/h)*(2.00 s.)=220 ... Ma credo che anke questa volta devo convertire questi 220km in metri, anche perchè 220km in 2secondi è impossibile... Sapete dirmi come convertire anche questo? Grazie e ciao ...
10
4 nov 2006, 18:19

freccia_nera
Un uccello è in grado di volare a 25 km/h. Quanto impiega a percorrere 15 km? So che devo trovare la velocità scalare media che è: distanza percorsa/tempo trascorso. Ora, visto che qui la mia incognita è il tempo, io ho risolto l'equazione appunto in base al tempo, cioè: tempo=velocità * distanza ... Quindi: t = (25km/h)*(15km)=375 ... penso di dover convertire questo risultato per trovare le ore... Qualcuno mi sa dire come convertirlo? Sul mio libro non c'è...c'è solo la conversione ...
2
4 nov 2006, 18:08

stefanofet
Salute a tutti, ho cercato invano i Raggi orbitali o livelli energetici atomici elementi della tavola periodica o qualche formula per calcolarli, ho visto che con il modello di bohr si calcola bene quello dell'idrogeno ma per gli altri elementi non ho trovato niente e non so nemmeno se si possa fare in quello stesso modo! ho poi pensato se l'equazione di shroedinger possa calcolarli. Illuminatemi almeno parzialmente stefano rossi
5
2 nov 2006, 17:10

michel811
Salve a tutti, sono un nuovo entrato. Il problema che mi affligge ( URGENTE PERCHE' VORREI TORNARE A DORMIRE ) e' : Quale e' l'equazione oraraia di un moto con accelerazione NON costante, ma in cui la accelerazione sia legata alla velocita' da una relazione LINEARE : a= A*V +B ???? Grazie a tutti coloro i quali mi aiuteranno.
4
17 ott 2006, 15:36

Pablo5
rappresenta l'energia cinetica finale, o la somma dell'energia cinetica iniziale con quella finale? scusate la banalità ma non ci è stato spiegato il suo significato e compare in alcuni esercizi a meno di due giorni dall'esame.....
4
1 nov 2006, 18:19

Bob_inch
Salve! E' da tanto che non scrivo, anzi che non vi assillo! Ho un sistema di condensatori che potete vedere qui: http://img236.imageshack.us/img236/7498/condensdb7.gif V generatore = 9V C1= 125exp-6F, C2=100exp-6F, C3=300exp-6F. C2 e C3 sono collegati in serie, mi calcolo la loro capacità, sommando questa a C1, visto che C1 e C23 sono collegati in parallelo. C1 e C23 hanno la stessa diff. di potenziale, ovvero quella del generatore, 9V. V1=9V, Q1=V1*C1 C2 e C3 hanno la stessa carica, essendo collegati in ...
1
29 ott 2006, 20:56

Charlie Epps
ATS Progetto John Titor Un archivio ordinato dei commenti e delle affermazione rilasciate dal "viaggiatore nel tempo", John Titor. Uno speciale ringraziamento ai membri ATS per il lavoro titanico svolto nel riformattare il materiale di HTML Questo materiale è il risultato del duro lavoro di molti membri dell’ATS che hanno contribuito al "Progetto di ricerca John Titor” con l’aiuto supplementare di Valhall e Springer. Su TopSecret.com non è stata fatta alcuna assicurazione ...
7
30 ott 2006, 21:44

white tiger1
salve ragazzi! Sono nuovo della fisica e sto sviluppando un programma per interfacciare un motore grafico con un motore fisico x poter inserire la fisica nel mio mini-demo. però ho un prob. allora io creo un cilindro omogeneo di massa 5 kg e gli applico costantemente (nel senso che applico la forza sempre, non una solo volta e basta) una forza di -98.2*massa per simulare la gravità. a questo punto mi calcolo il suo momnto di inerzia scalare con la formula (massa*raggio*raggio)/2. ...
1
1 nov 2006, 11:38

Charlie Epps
Come si procede al calcolo della velocità di espansione dell'universo, e cosa accade quando tocca il punto di massimo?
3
30 ott 2006, 21:40

matematicoestinto
8
29 ott 2006, 16:57

Ahi1
Ciao a tutti... ho un breve problema...esiste una "densità di forza di lorenz"? Bene, se esiste, e credo di sì, come si fa a passare da questa alla "forza di lorenz"? Grazie.
6
26 ott 2006, 20:47

gigilatrottola2
Ho un problema su un dielettrico che nn riesco a risolvere. Una certa sostanza ha costante dielettrica relativa pari a 2.8 e rigidita dielettrica di 18 MV/m. Se essa viene impiegata come materiale dielettrico in un condensatore a piatti paralleli, quale area minima devono avere i piatti affinche la capacità sia di 7 * 10^-8 ed il condensatore possa sopportare una differenza di potenziale di 4 kV? Avrei soprattutto alcune domande: 1. Se è vero che inserendo un dielettrico q nn cambia e ...
7
27 ott 2006, 16:27

*marcellopedone
In un articolo “Concentrazione massima di fotoni e temperatura massima nella corona di una stella “ viene calcolata la concentrazione di fotoni visibili per il sole, considerando una temperatura superficiale di circa 6000 K e risulta ; N=2,4 * 10^18 fotoni /metro cubo. Usando un altro metodo con la massa del sole di M=2*10^30 kg e il raggio R=700.000 km gli autori ottengono N=2* 10^18 fotoni /metro cubo e dicono che: tale valore è pressoché uguale a quello calcolato ...
4
28 ott 2006, 16:55

freccia_nera
Ciao... sto facendo alcuni problemi di fisica riguardo i moti (cinematica ad una dimensione), in particolare su velocità e accelerazione... sono proprio all'inizio... Vorrei sapere se ho capito bene questi problemi: 1) quale deve essere la vostra velocità scalare media per poter percorrere 235 km in 3.25 h? Io ho applicato l'equazione della velocità scalare media, cioè: distanza percorsa/tempo trascorso ... quindi 235km/3.25h=72.31 è la velocità scalre media. 2) Un uccello è in ...
6
29 ott 2006, 14:21

Pablo5
Se effettuo una rotazione di un secchio di acqua ( in moto circolare) come mai questa nel punto piu' alto non cade se supero una certa velocità? Fisicamente lo intuisco ma se rappresento un cerchio e nel punto piu' alto di questo disegno il diagramma delle forze non capisco perchè nel punto piu' alto, nonostante agisca solo la forza peso, l'acqua contenuta nel secchio non cada... inoltre a lezione abbiamo trattato anche il caso di una biglia che percorre una guida ,con forma circolare ...
8
28 ott 2006, 15:31

matematicoestinto
Un corpo si muove di moto rettinineo uniforme, dopo aver percorso un tratto di lunghezza l incontra una molla di costante elastica k. Quanto vale la massiam compressione della molla? Dopo quanto tempo dal tempo t0 di inizio dell'esperimento, la molla torna nello stato iniziale dopo essere stata colpita? Come la trovo la legge oraria dello spostamento? GRAZIE
5
29 ott 2006, 14:10

Pablo5
ennesimo quesito stupido Una puleggia non è appesa ad un soffitto ma sostenuta da una certa forza F alle esetremità della corda che passa sopra la puleggia sono appesi due oggetti con uno che è piu' pesante dell'altro(m1>m2) L'esercizio mi chiede di calcolare la massimo forza F affinchè m1 resti a terra mentre la puleggia è sollevata l'esercizio svolto da me risulta 2.m2.g mentre la soluzione è 2.m1.g mi sapreste dire dove sta lo sbaglio? Come mai le loro accelerazioni sono ...
3
28 ott 2006, 19:13

matematicoestinto
Ciao... una curiosità.. E' possibile accendere una fiamma con i normali prodotti presenti in casa? (senza ovviamaente usare acendino e fiammiferi) ma usando prodotti chimici come acido muriatico, ammoniaca, oli candegina e altre cose del genere?
4
28 ott 2006, 09:33

Kimera86
Mi potete scrivere la dimostrazione passaggio per passaggio della seguente formula? V^2=(Vo)^2+2a(X-Xo) La seguente formula è identica a quella che c'è in questo link alla voce Altre Formule: http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_rettilineo#Altre_formule Grazie [/url]
6
26 ott 2006, 20:42