Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stanley1
Ciao a tutti...Sono riuscito a rispondere ai punti 1) e 2) di questo problema, ma non riesco a rispondere ai punti 3) 4) 5)...potete aiutarmi per favore? Una piastra conduttrice di spessore b viene inserita nel mezzo di un condensatore a piatti paralleli le cui due armature sono ad una distanza d l’una dall’altra (la piastra conduttrice si trova quindi ad una distanza (d-b)/2 da entrambe le armature del condensatore). 1) Calcolare la nuova capacità. 2) Se l’inserimento viene fatto mantenendo ...
4
17 giu 2006, 07:38

Bandit1
Consideando che un vettore è formato da 3 elementi ed ogni elemento da 4 parti(x,y,z,t) e considerando anche che le prime 2 equazioni di maxwell sono vettoriali e ci danno 6 equazioni scalari, mentre le altre 2 equazioni di maxwell sono scalari siamo ad otto quazioni, però dato che l'ultima deriva dalla prima ottengo 7 equazioni. Come arrivo a 16 incognite e 16 equazioni? per avere le altre incognite uso le relazioni costitutive, cioè considero il mezzo di propagazione, ma come arrivo a ...
3
1 lug 2006, 13:06

giuseppe87x
Ragazzi come fareste a dimostrare che le orbite dei pianeti sono solo delle coniche utilizzando i principi di conservazione dell'energia e del momento angolare? In particolare sapreste dimostrare che ogni forza che dipende dall'inverso del quadrato della distanza genera delle orbite coniche?
7
18 giu 2006, 17:35

Sk_Anonymous
un elettrone di massa m, carica e e velocità trascurabile entra in una regione compresa tra due piastre tenute a una differenza di potenziale V e a distanza d, e si dirige inizialmente verso il piatto superiore. Un campo magnetico uniforme di intensità B è normale al piano della figura. Calcolare il minimo valore di B che permette all'elettrone di evitare l'impatto contro il piatto superiore. energia cinetica dell'elettrone: $K=1/2mv^2=eV$ da cui velocità: ...
11
1 lug 2006, 17:46

Sk_Anonymous
Due sfere conduttrici identiche caricate con segno opposto si attraggono con una forza di 0.108 N essendo tenute ferme a una distanza di 50 cm (tra i centri). Le sfere vengono collegate con un filo conduttore poi rimosso. Alla fine si respingono con una forza elettrostatica di 0.0360N. Quali erano le cariche iniziali sulle sfere?
9
28 giu 2006, 01:08

Didodock
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto al forum e vorrei farvi una domanda: Sto studiano La legge di Faraday-Neumann per campi magnetici...Questa afferma che la fem indotta è pari a meno......del flusso di B attraverso qualsiasi superficie di cui il circuito è il bordo... Quindi calcolando il flusso di un campo B attraverso una circonferenza o attraverso 1/2 guscio sferico il risultato sarebbe uguale...Il problema è questo come calcolo il flusso ad es. di B=B0+e^(-t/a)? Anche usando il ...
1
28 giu 2006, 17:14

nikko801
Se ho un corpo (una pallina) che è lasciata cadere da un piano ad altezza h (attriti trascurabili) la quantità di moto aumenta o diminuisce quando cade? ciao nikko
4
26 giu 2006, 12:53

Charlie Epps
Cosa succede alla materia che entra dentro un buco nero?
3
26 giu 2006, 01:20

Sk_Anonymous
Nel circuito illustrato in figura la ddp tra i punti A e B è la stessa sia a interruttore T aperto che a interruttore chiuso. Determinare il valore della resistenza interna r dfel generatore $R_1=150Omega, R_2=100Omega, R_3=20Omega
9
25 giu 2006, 12:42

piedeamaro1
Una certa quantità di acqua viene fatta bollire a pressione atmosferica trasformandola completamente in vapore. Il calore fornito durante la trasformazione è di 540 kcal e il sistema, passando dalla fase liquida a quella di vapore compie un lavoro di 170 kJ. Qual è la variazione di energia interna del sistema? Come si deve risolvere? si parte dalla relazine Q-L =delta U ? ciao
11
22 giu 2006, 19:15

Sk_Anonymous
(o quasi) hanno fatto il primo esonero di fisica2 sabato scorso. per sentirmi piu' tranquillo nel frattempo che escono i risultati posto un paio d'esercizi che non sono al cento percento sicuro. Un condensatore a facce piane e parallele (avente superficie $Sigma$ e distanti $h$) viene caricato mantenendo una differenza di potenziale $V=V_A-V_B$ tra le armature. SUccessivamente una lastra di dielettrico, di costante dielettrica relativa $epsilon_r$, ...
22
19 giu 2006, 12:49

Sk_Anonymous
SE HO $AC$ ISOCORA $CB$ ISOTERMA ALLORA LA DIFFERENZA DI ENERGIA INTERNA E': $DeltaU=U_B-U_A=U_B-U_C+U_C-U_A=U_C-U_A$, MA SE HO: $AB$ ADIABATICA $BC$ ISOBARA $CD$ ISOTERMA $DA$ ISOBARA LA DIFFERENZA DI ENERGIA INTERNA QUAL E'?
22
2 giu 2006, 12:53

cavallipurosangue
Non so se tutti voi sapete cosa sia un rotismo ipocicloidale, ma altro non è che un sistema di ruote dentate o di frizione (funzionano solo grazie all'attrito) composto da una ruota che gira tangenzialmente all'interno di un'altra piu grande. Per farvene un idea ecco una piccola rappresentazione: Se un piccolo motore elettrico collegato alla ruota mobile è in grado di erogare una potenza variabile nel tempo pari a: ...
23
19 giu 2006, 20:50

Sk_Anonymous
Una particella parte dall'origine al tempo $t=0$ con velocità iniziale di $8.0 j m/s$ e si muove nel piano xy con una accelerazione costante di $(4.0i+2.0j)m/s^2. a) Qual è la sua coordinata y nell'istante in cui x vale 29? b) Qual è la velocità scalare della particella in quell'istante?
2
20 giu 2006, 18:28

lakeoftears
salve ho un urgenza di aiuto!!!!!!!!!! qualcuno mi pò aiutare con questa domanda di fisica? allora la domanda dice :"molti abili ricercatori, alla prova dei fatti, credono realmente alla percerzione extrasensoriale. Supponendo che la ESP sia davvero un fatto naturale, quale (o quali) grandezza fisica dovreste cercare di definire per descrivere quantitativamente tale fenomeno?" a questo quesito come risp? vi prego aiutatemi
1
20 giu 2006, 19:02

freddofede
Se prendiamo un circuito sincrono sensibile ai fronti, possiamo trovarci di fronte a uno sfasamento del fronte di clock sui vari componenti pari a una quantità di tempo detta "tempo di skew", dovuta al fatto che la circuiteria che trasmette il segnale di clock non lo fa giungere a tutti i componenti nello stesso istante. Ad esempio: In questa situazione il secondo flip flop si troverebbe con delle condizioni in ingresso diverse da quelle che dovrebbe avere all'arrivo del fronte di ...
2
19 giu 2006, 15:47

hos-juzamdjinn
Allora l'esercizio è il seguente: Due carrelli A e B (di massa uguale) si trovano su una guida rettilinea orizzontale. B è fermo e ha sul suo lato una molla ideale con costante elastica k. A si muove con una certa velocità $V_A$ contro B e va ad urtare la molla. Supponendo che i due carelli dopo lo scontro nn si incastrino che cosa succede durante lo scontro ? Cioè la molla si comprime? E di quanto? I due carelli riartono con velocità opposte o uno rimane fermo e riparte solo ...
7
16 giu 2006, 18:03

cavallipurosangue
Questi sono anche per Francesco che domani ha l'esame, magari così ti eserciti, và.
8
16 giu 2006, 10:12

stanley1
Ciao a tutti...non riesco a risolvere questo problema...potete aiutarmi per favore? Due condensatori C=120*10^(-9) F e C’=240*10^(-9) F sono collegati in parallelo (non c’e una batteria!), nel filo di collegamento tra le armature superiori dei due condensatori vi è un interruttore S aperto, mentre nel filo di collegamento tra le armature inferiori dei due condensatori vi è un altro interruttore S’ aperto. I condensatori vengono caricati entrambi con una differenza di potenziale V=200 V ma ...
2
16 giu 2006, 13:25

scarsone1
ciao, sono nuovo mi potete gentilmente dare una mano a risolvere questi problemi visto che ho un esame prossimo ? 1) Un veicolo a trazione elettrica di massa m = 1500 kg, viene alimentato da 24 batterie da 12 V e 95 A * h ciascuna, connesse in parallelo tra loro. Il veicolo percorre un tratto di strada in pianura ad una velocità media di 45 km/h essendo soggetto ad una forza resistente Fa = 240 N dovuta a tutte le forme di attrito. Calcolare a) la corrente complessiva fornita dalla ...
5
14 giu 2006, 19:58