Differenza di potenziale

kekkok1
Salve a tutti , avrei un dubbio sul calcolo della differenza di potenziale fra i punti P1 e P2 .
Visto che per un cilindro carico (con una densità di carica di volume) il potenziale è lo stesso per ogni punto equidistante dal entro , in questo caso posso considerare il punto P1 non alla sinistra ma alla destra dell'asse(ovviamente con la stessa distanza dall'asse)? oppure devo calcolare la distanza dal punto P1 all'asse e poi dall'asse al punto P2?




Risposte
mgrau
C'è una simmetria cilindrica, per cui contano le distanze assolute dall'asse, non la direzione

kekkok1
quindi posso considerarlo tranquillamente a destra dell'asse?

mgrau
"kekkok":
quindi posso considerarlo tranquillamente a destra dell'asse?

Ma sì

Brufus1
"kekkok":
quindi posso considerarlo tranquillamente a destra dell'asse?


ma se dovessi fare il calcolo con la formula davanti, che suppongo sia scritta in coordinate polari, tu come procederesti per sopravvivenza? :-D arriveresti a concludere che non conta nulla destra e sinistra? oppure la formula è scritta in coordinate cartesiane? Ma anche in questo caso per sopravvivenza capiresti che....

kekkok1
"mgrau":
[quote="kekkok"]quindi posso considerarlo tranquillamente a destra dell'asse?

Ma sì[/quote]


Grazie mille :smt023

kekkok1
"Brufus":
[quote="kekkok"]quindi posso considerarlo tranquillamente a destra dell'asse?


ma se dovessi fare il calcolo con la formula davanti, che suppongo sia scritta in coordinate polari, tu come procederesti per sopravvivenza? :-D arriveresti a concludere che non conta nulla destra e sinistra? oppure la formula è scritta in coordinate cartesiane? Ma anche in questo caso per sopravvivenza capiresti che....[/quote]


Però non essere presuntuoso...Ero in difficoltà...

Brufus1
ma no mica volevo essere presuntuoso! figurati! stavo cercando di darti un consiglio su come ragionare in alcuni casi. a volte io faccio così, inizio a fare i calcoli e poi scrivendo mi rendo conto che il dubbio sparisce nell'istante in cui inserisco i dati. Non ti sono mai capitati problemi in cui l'esercizio sembra darti pochi input perchè poi nello svolgere i calcoli molte quantità si semplificano?
Questo è quello che intendo per sopravvivenza, cioè iniziare a fare i conti e vedere che succede! nella più assoluta buona fede!

kekkok1
"Brufus":
ma no mica volevo essere presuntuoso! figurati! stavo cercando di darti un consiglio su come ragionare in alcuni casi. a volte io faccio così, inizio a fare i calcoli e poi scrivendo mi rendo conto che il dubbio sparisce nell'istante in cui inserisco i dati. Non ti sono mai capitati problemi in cui l'esercizio sembra darti pochi input perchè poi nello svolgere i calcoli molte quantità si semplificano?
Questo è quello che intendo per sopravvivenza, cioè iniziare a fare i conti e vedere che succede! nella più assoluta buona fede!



Allora chiedo scusa io a te per aver compreso male :smt089 :heart: :heart: :heart:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.