Pressione in un manometro fatto in casa
Nella foto che allego, io ho fatto il seguente ragionamento. Poiché il sistema è in equilibrio, la pressione in B sarà uguale a quella esercitata in A. $P_A=p_0+\rho g h$, quella in B vale $P_B=p_0+\rho g H$, da ciò deduco che $h=H$. Dove sbaglio?

Risposte
H=h : perché no?
Perché un mio amico ha raccolto i dati sperimentali e gli viene h=2H
Che dati sperimentali, e come?
Probabilmente ha commesso errori di misura, per questo ho chiesto qui nel forum, perché dal mio ragionamento, dovremmo ottenere h=H.
Nel tratto di tubo curvo , da A a B, c’è ovunque la stessa pressione ; in A , la pressione assoluta interna al tubo è equilibrata da $p_0 + rhogh$. In B, la pressione assoluta è equilibrata da $p_0 + rhogH $ , da cui la tua soluzione. Il liquido è lo stesso , sia nel recipiente che nel tubo, no ?
Si, grazie mille.