Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dribusen
salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio:): dimostrare che i vettori [math]t^(x^1, x^2, x^3)[/math] (t sta per trasposta, non so come si fa a farla diventare apice:)) appartenenti a [math]R^3[/math] che soddisfano l'equazione [math]x1+2x2-x3=0[/math] formano un sottospazio vettoriale W di [math]R^4[/math]; determinare la dimensione e una base di W. io so che per dimostrare se un vettore appartiene ad un sottospazio bisogna scegliere due vettori generici che rispettano le condizioni date e ...
7
5 nov 2013, 09:29

bennyqmat
2log $ 2/3 $ (x-1) = -2 (due log in base due terzi di (x meno 1) uguale meno 2 Come lo risolvo ?? help...
6
5 nov 2013, 15:37

dribusen
non riesco a calcolare questa disequazione..non riesco a capire come eliminare la radice quadra dentro il logaritmo....cioè so che quando abbiamo un logaritmo dobbiamo porre l'argomento maggiore di 0....poi se la disequazione è minore bisogna comportarsi in modo se è maggiore in un'altro. ma la radice non so che fargli. [math]\log_5\left(\sqrt{3-x^2}-2\right)>0[/math] grazie mille del vostro aiuto Ho sistemato il testo (piano piano imparerai...)
4
5 nov 2013, 14:28

sandra1988-votailprof
ciao a tutti....avrei un bisogno di voi per un esercizio. questo mi chiede di disegnare il grafico di f: [4,6] tende [6,8] di dire se è continua e invertibile e semmai disegnarne ance la f^-1 grazie in anticipo
5
4 nov 2013, 18:40

teseien
Se è vero che 0,9 periodico è uguale in tutto e per tutto ad uno allora se si cambiasse base (non più quella decimale ma mettiamo una base ternaria) avremmo: 0,2periodico = 1... in una base ottale: 0,8periodico = 1... Quest'idea (che sicuramente è scema) perchè è scema? può essere perchè quando si cambia base si considerano i decimali in modo diverso e allora ciccia? può essere che boh.. chi mi illumina? XD
3
4 nov 2013, 21:49

spode
Non riesco a memorizzare quando una funzione è suriettiva e quando iniettiva. Voi come fate? Sapere da che cosa deriva il nome potrebbe aiutarmi?
6
3 nov 2013, 20:39

Candiano
Salve a tutti. Ho un dubbio sulla parametrizzazione dei segmenti. Ho due punti B(0,1) e C(0,-1), (vado a B verso C). Parametrizzando con t:[0,1] ottengo una un $ gamma $ (0, 1-2t), sfruttando la relazione [Xa+t(Xb-Xa), Ya+t(Yb-Ya)]. Ma sul libro ho visto che è parametrizzato con t:[-1,1] ottenendo un $ gamma $ (0,-t). Perchè? In che modo ottiene questa parametrizzazione? P.S. e poi mi chiedevo perchè nella parametrizzazione dei segmenti/rette si sceglie sempre t[0,1], a ...
8
4 nov 2013, 18:35

jackqueen
Salve a tutti, non saprei come risolvere questo esercizio sugli insiemi per funzioni in $f(x,y)$: Posto, per ogni $n=1,2,....,n$, $ S_n={(x,y)in R^2:xy=1/n} $ ed $ S=uu_{n=1}^{oo} $ , allora l'insieme $ DS\\ S $ è: a) non limitato e infinito b) non limitato e finito c) limitato e finito Come si procede?
4
31 ott 2013, 14:29

Raffit
Ho questo esercizio Dire se la seguente funzione è differenziabile: $f(x,y)=sqrt(x^3)+sqrt(x^3y^3)$ Ho sempre fatto esercizi dove mi si chiedeva espressamente il punto dove vedere se la funzione era differenziabile o meno. In questo caso come devo comportarmi?
7
4 nov 2013, 10:42

franticMM
ciao a tutti sono nuovo Per simulare un amplificatore audio devo implementare la funzione matematica in figura l'amplificatore funziona nel modo seguente: al variare di Vdc (asse delle X) il segnale applicato all'ingresso (Vin) avrà il guadagno espresso in dB sull'asse delle Y (sarà quindi moltiplicato per 10^(Y/20)) Vout=Vin x G. Quale espressione matematica devo scrivere per ottenere il risultato come in figura? Grazie
3
29 ott 2013, 11:24

Meomatrix
Buongiorno ragazzi, sto seguendo il corso di Analisi 2 e sono inciampato nelle serie di potenze e sugli estremi di convergenza di queste serie. Ecco l'esercizio : Vi spiego un po come ho agito. Ricavo il centro di convergenza, che è chiaramente $x_0=-1$. A questo punto, visto che l'espressione non è in una forma standard, pongo $ y=(x+1)^2 $ e procedo con la valutazione del raggio di convergenza. Dopo una serie di calcoli ricavo $ R=1 $ . Da questo ...
1
4 nov 2013, 12:16

BoG3
Ciao a tutti, sto provando a dimostrare questo teorema: in un punto di massimo o minimo di una funzione, la sua derivata è nulla. Ho pensato di fare questo ragionamento: partendo da: $\{(f:(a,b)\toRR \text( è derivabile )),(x_0\in(a,b) \text( è un punto di max o min )):} => f'(x_0)=0$ mi sono detto: suppongo che $x_0$ è un punto di minimo*. Allora potro' dire che esiste un intorno$I$ attorno a $x_0$ e piu' specificamente esiste la parte sinistra dell'intorno $I$: $I_s$ di $x_0$ dove ...
19
30 ott 2013, 15:38

21zuclo
Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio, ma arrivo ad un punto in cui non come muovermi. Sono in difficoltà col secondo punto dell'esercizio. Aiutatemi per favore, grazie in anticipo. Ah se voi aveste agito in maniera differente e più veloce scrivetelo pure. Data la successione di funzioni $ f_n (x)=\exp(-8nx^2)(3\sqrt{n}x+2) $ 1. Determinare l'insieme E di convergenza puntuale e la funzione limite 2. Stabilire se su E vi è convergenza uniforme e in caso negativo stabilire su quali intervalli ...
4
3 nov 2013, 13:33

Giorgio841
buongiorno, gradirei una speigazione. in fisica si applica normalmente l'operatore derivata ai vettori: es. derivata temporale della velocità di un punto. La derivata è definita sull'insieme delle funzioni reali a variabile(i) reale(i), tuttavia tutte le proprietà della dervata vengono applicate pari pari a: somma di vettori, vettore moltiplicato per una costante, prodotto vettore, ecc. L'Insieme dei vettori è diverso da quello in cui è definita la derivata: penso che si debba estendere il ...
9
13 ott 2013, 19:15

dragonspirit1
Salve ho qualche problema a trovare le due restrizioni della seguante funzione per dimostrare che (0,0,0) è un punto di sella $ f(x,y,z)= x^2+y^4+y^2+z^3-2xz $ il punto è un minimo per la restrizione all'asse delle x per esempio ma nn riesco a trovare la restrizione per il massimo. qualcuno riesce ad illuminarmi? è la parte finale di un esercizio piuttosto lungo e questa è l'unica parte che non torna io avevo provato anche a restringere alla generica retta z=mx e viene fuori che la funzione ristretta è ...
7
30 ott 2013, 17:32

luporaptor
sia $ f(x,y)=|x*y| $ allora \( \bigtriangledown f(0,0)= \) ..... a me verrebbe da dire che quando xy>0 \( ( \bigtriangledown f(x,y)= (y,x) ) \) mentre quando xy
1
3 nov 2013, 12:34

luigi.iveco.3
Ciao ragazzi! ho un dubbio riguardante un'equazione differenziale: come mai $ dx/dt=kx $ ha come integrale generale $ x=ce^(kt) $ ? grazie a tutti
4
2 nov 2013, 11:18

bblack25
Buonasera a tutti,mi servirebbe aiuto con questo esercizio: Calcolare gli zeri al numeratore e al denominatore,classificare le singolarità e svolgere il seguente integrale con il teorema dei residui. $\int_{|z|=9}(zsenz)/(1-cosz) dx$ Al numeratore gli zeri sono: $zsenz=0 \Rightarrow$ $z=0 uu senz=0$ e cioè: $z=0$ e $z=kpi$ , $AAk in ZZ$ Al denominatore invece sono: $1-cosz=0 \Rightarrow$ $z=2npi$ , $AAn in ZZ$ A questo punto $z=2npi$ dovrebbe essere un polo ...
7
2 nov 2013, 19:36

luporaptor
stabilire l'insieme dei parametri a per i quali la forma quadrattica $ Q(x,y,z)=4ax^2+(2a-1)y^2+4z^2 $ è definita positiva.Io ho calcolato la matrice hessiana. Nel caso di una matrice hessiana 2x2 avrei dovuto verificare la condizione di determinante>0 e traccia>0 per accertarmi fosse definita positiva. Nel caso invece di una 3x3 quali condizioni devo soddisfare? grazie
5
2 nov 2013, 14:07

malgracio
Buongiorno, quando trovo esercizi del tipo: " Sia $T$ il seguente funzionale lineare definito su $C^0 ([0,1])$ a valori reali: $T(f) = f(0) + f(1)$. Si dica se il funzionale ha norma finita quando sullo spazio $C^0 ([0,1])$ è assegnata la norma del massimo e la si calcoli. " mi cadono proprio le braccia... Qualche suggerimento su come affrontarli? Grazie
11
31 ott 2013, 15:33