Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andros1
mi date una mano con sta derivata ? non risolvetemela ma suggeritemi come devo agire $log sqrt((1+sin(x))/(1-sin(x)))$ io avrei pensato : questa è una funzione composta e ma di cosa ? logaritmo + radice + rapporto o solo logaritmo + radice del rapporto ?
6
7 nov 2013, 20:02

Eduadie
Salve ragazzi, mi servirebbe un aiuto poichè a breve ho una prova Inter-Corso di Analisi II e tra gli argomenti ci sono le curve che in linee generali ho quasi tutto chiaro solo che nella tipologia di esercizi potrebbe capitarmi di dover dire se curva sia di classee $C^1$. Come devo ragionare? Io parto solo dal fatto di sapere che una curva è di classe $C^1$ se le sue componenti sono continue e derivabili in tutto l'intervallo, ma come devo spiegarlo praticamente tramite ...
2
7 nov 2013, 17:46

CIN_DIN
Qualcuno sa dirmi perchè questo limite vale proprio 0+(il + non mi è chiaro) $lim x->00 (-2*(x^2+2)+x^4)/((x^2+2)^2+x^6)$
4
7 nov 2013, 17:42

Sasukeit
Di nuovo ciao a tutti! Ho un altro quesito per voi: per quali valore di a esiste $\lim_{x \to \infty} (x)^a *cos(x)$ ? Di per se a logica sapendo che se a>0 il limite non esiste io avrei risposto $a$ $leq$ $0$ ma la risposta indicata corretta è $a<0$; perchè? Dopotutto esiste $\lim_{x \to \infty} (x)^0 *cos(0) = 1$
3
7 nov 2013, 10:14

azzurra981
Scusate sapete dirmi l'espressione della funzione triangolo?
1
7 nov 2013, 11:55

Light1992
Salve a tutti , sto calcolando il centro di massa di un cono centrato nell'origine , e sto cercando l'unica coordinata che non è zero , ovvero la $ Z $ . Per prima cosa ho " messo " il cono con lo spigolo superiore nell ' origine , insomma l' ho capovolto , ho fatto l'integrazione per fili parametrizzando così le quote la $ Z =h/(R)( x^2 +y^2 )^(1/2 )$, non ho avuto grossi problemi . Poi per esercitarmi ho rimesso il cono con la base sul piano xy sempre incentrandolo nell ' origine , e ho ...
3
7 nov 2013, 11:32

milcham
ciao a tutti, spero di scrivere nella sezione corretta. mi trovo alle prese con un equazione differenziale esatta con fattore integrabile, che è questa: $ (sin y + y^2 sin x)dx + (x cos y − 2y cos x)dy=0 $ sono riuscito a trovare l'integrale generale, che è: $ f(x,y) = x sin y − y^2 cos x + A $ il problema salta fuori quando mi si chiede di trovare "l'equazione differenziale le qui traiettorie sono ortogonali alle soluzioni che ho trovato per l'equazione differenziale iniziale". qualcuno è in grado di piegarmi in dettaglio cosa fare, perchè ...
2
6 nov 2013, 14:59

21zuclo
Ciao a tutti, mi sto un po' rivedendo un po' di cose sul differenziale che abbiamo affrontato sia a lezione che ad esercitazione. Però ho un dubbio sul differenziale totale, sul suo uso e non uso. Aiutatemi per favore. il teorema enunciato a lezione e sul libro è il seguente Teorema:Sia $ f:\Omega sube \mathbb{R^n}\to RR, ula \in \Omega $. Supponiamo che esista un intorno U di $ul a$ tale che in ogni $ul x\in U$ esistano le derivate parziali $ f_(x_j)(\ul x) $ e siano continue nel punto $ul a, \forall j=1,...,n$. ...
1
6 nov 2013, 20:38

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, qualcuno sa come si dimostra che non si può esprimere una generica primitiva di \( f : x \mapsto \exp(-x^2) \) in forma chiusa?
4
6 nov 2013, 22:44

BoG3
Ciao a tutti, vorrei sapere da voi se la mia proposta di dimostrazione ha senso: Il testo dell'esercizio dice: Dimostra che se $f'(x)>0, AAx\in(a,b)=>f$ e' crescente. Dato che la consegna non dice nient altro, ho fatto il seguente ragionamento: se $f$ è derivabile in $(a,b)$ allora è continua e quindi assume tutti i valori in $(a , b)$. Presi $x_1, x_2 \in (a,b): x_1<x_2$ e assodato che $f'(x)>0$ posso scrivere: $(f(x_1+h)-f(x_1))/h >0$ ma dato che $h >0$ posso ...
9
4 nov 2013, 16:59

monimag
Vorrei chiedere se qualcuno è disposto ad aiutarmi in questo esercizio.. Stabilire l'insieme ove la funzione f(x,y)=(xy^2)^1/3 è differenziabile. Ho trovato che per x!=0 e y!=0 la funzione è differenziabile (perché le derivate parziali sono continue). Ma per x o y uguali a 0? grazie
1
6 nov 2013, 18:55

87Fra87
Come da titolo mi è capitata questa funzione: $ f(x) = x - log((x^2 + 2x + 2)/(x^2 + 1)) $ Non riesco a calcolare la positività come devo fare?
6
5 nov 2013, 18:54

fede161
Ciao ragazzi! Sto cercando di dimostrare come la FORMULA INTEGRALE DI CAUCHY (con $ z in gamma $ ) possa essere derivata infinite volte. Cioè come $ f(z)= 1/(2pii)oint_(gamma)f(z')/(z'-z)dz' $ possa essere derivato Il libro comincia con questo passaggio $ (f(z+ Deltaz)- f(z))/(Deltaz) = 1/(2pii) oint_(gamma) {f(z')/(z'-z-Deltaz)-f(z')/(z'-z)}(dz')/(Deltaz $ Purtroppo ho qualche difficoltà nel capirlo. In modo particolare l'espressione a secondo membro.. come fa a ricavare questo tipo di espressione dalla formula integrale di cauchy? Grazie mille per la risposta
4
5 nov 2013, 09:58

nunziox
Se devo passare da una rappresentazione in scala lineare a una in scala logaritmica. Basta fare $y=log(x)$? dove x è il valore in scala lineare.
0
6 nov 2013, 16:55

niccoset
L'esercizio è il seguente: Calcolare se esiste l' inversa della funzione: $ f(x)=(2^x+2^-x)/2 $ dichiarando dominio e immagine. Essendo $ f(x):RR->RR $ allora $ f^-1(x) $ avrà come dominio $RR$ a questo punto non so come trovare l'espressione della funzione inversa (non mi riesce ricavarmi la x), ho pensato di passare ai logaritmi in base 2 ( che tra l'altro a questo capitolo non sono ancora stati introdotti) ma comunque non riesco a ricavare nulla. Potreste darmi una ...
6
5 nov 2013, 17:41

Sasukeit
Ciao a tutti, volevo chiedervi un quesito. Se h: R->R è una funzione due volte derivabile quale delle seguenti affermazioni è sempre vera? A) Se il limite per x che tende a meno infinito di h(x)=0 e la derivata seconda è sempre maggiore di zero allora il limite per x che tende a più infinito di h(x) è più infinito. B) Se Xo è il punto di massimo assoluto di h allora h''(Xo)
3
6 nov 2013, 13:34

BoG3
Cancellato perchè mi sono accordo dell'errore ma comunque, lo stesso tipo di problema avuto qua mi da problemi dopo, vedi post successivo.
5
6 nov 2013, 07:23

PaoloC94
Salve a tutti stavo svolgendo il seguente limite : $lim_(x->0^+) (Cos3x)^(1/(xSIN5x))$ e ho provato a svolgerlo in due modi: con il primo metodo ho trasformato l' espressione in forma esponenziale diventando così $lim_(x->0^+) e^((Cos3x)/(xSIN5x))$ , successivamente ho applicato de l' hopital a $((Cos3x)/(xSIN5x))$ ottenendo $-9/10$ e quindi il risultato $e^(-9/10)$ che è il risultato giusto del libro. Dopo per mio sfizio personale ho voluto applicare gli sviluppi di taylor e quindi sempre partendo da ...
2
5 nov 2013, 16:16

fab_mar9093
Salve a tutti voi del forum. Anche se è molto che non scrivo è sempre un piacere ricordarsi dell'esistenza di questa risorsa Vi pongo il mio dubbio Su un testo di analisi dei segnali ho trovato $lim_{M->oo} 2M frac{sin(2\pi t M)}{2\pi t M} = \delta(t)$ cosa di cui non sono convinto, per il fatto che se pongo $t=frac{1}{2\pi}$ quel limite non esiste (o no?) mentre la $\delta$ in $t=frac{1}{2\pi}$ vale 0. Ecco perchè secondo me l'uguaglianza non sussiste. Però il testo è un testo serio, quindi illuminatemi
10
1 nov 2013, 23:25

oiraD93
Ciao raga. Frequento la facoltà di Ingegneria e a Gennaio dovrò sostenere l' esame di Analisi 1. Il mio prof non ci ha consigliato nessun testo : ha messo online degli appunti fatti da lui stesso , e considera quello come testo del corso. Io vorrei , però , comprare ugualmente un buon testo per lo studio di Analisi 1. Voi quale mi consigliereste?
4
5 nov 2013, 13:42