Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
asker993
$ lim x->3 [(3^x - x^3)/(x-3)] $Ho un dubbio su questo limite...non capisco bene dove sbaglio... $lim x->3 [(3^x - x^3)/(x-3)] $ sostituisco x-3 con t e ho che $lim t->0 [(e^(log(3)t)3^3-(t+3)^3)/t]$ dunque ora applico il limite notevo dell'esponenziale e ottengo: $lim t->0 [(1+log(3)t)27-(t+3)^3)/t]$ e allora (penso di sbagliare qua ma non so bene perchè) ottengo $lim t->0 [(27log(3))] $ perchè ho mandato t a 0 e 3^3 =27. 27-27=0, semplifico t con denominatore e ottengo un risultato sbagliato...voi cosa fareste?
6
2 gen 2014, 11:49

manu911
salve a tutti vorrei chiedervi aiuto riguardo a un esercizio: data la funzione: $f(x,y)=x^3-2xy+y^2$ devo dire se ha un minimo assoluto o un minimo relativo o un massimo assoluto o un massimo relativo. io calcolo l'hessiana e poi controllo in base al determinante se è un massimo o un minimo, ma come faccio a capire se è relativo oppure assoluto?
4
30 dic 2013, 11:48

Corazza1
$ lim_(x -> +oo ) x^alpha (sqrt(x^2+2x+3)-x-1) $ La soluzione è 1, 0, e +oo rispettivamente per alpha = , > e < di 1
3
1 gen 2014, 19:32

Francesco712
Si vuole calcolare l'area della superficie ottenuta facendo ruotare di un angolo $2pi$ intorno all'asse $y$ la curva di equazione polare \(\displaystyle \rho=sin^2(\theta) \) dove $0\leq\theta\leq\pi/2$. Allora, scrivo la curva in forma parametrica: $x=\rho(\theta)cos(\theta)$ e $y=\rho(\theta)sen(\theta)$. Ruotando attorno all'asse $y$ ottengo la superficie di equazione: $x=\rho(\theta)cos(\theta)cos(\phi)$ $y=\rho(\theta)sen(\phi)$ $z=\rho(theta)cos(\theta)sen(\phi)$ e calcolando le derivate parziali e quindi il ...
2
1 gen 2014, 18:49

Mino_01
Buona sera Sia $f(x^1,x^2,...,x^n)$ definita in $AsubR^n$ e a valori reali, ivi derivabile parzialmente rispetto a $x^i$. $A$ un cono aperto di $R^n$. Dunque per ogni numero reale positivo e $x in A$ è che $tx inA$ e quindi si può parlare di $f(tx)$. Come si potrebbe calcolare la eventuale derivata parziale rispetto alla variabile $x^i$ di $f(tx^1,tx^2,...,tx^n)$ in $x^0 in A$? Voi come ...
3
29 dic 2013, 21:37

Wintel
Salve a tutti. Riporto la definizione di derivata parziale di una funzione $f$. Sia $A sube R^n$, $f$$: A to R^m$, $c$$ in IntA$, $i in {1,2,...,n}$. Diciamo che la funzione $f$ è derivabile parzialmente rispetto ad $x_i$ nel punto $c$, quando esiste ed appartiene ad $R^m$ il limite $lim_(t->0) {f(c+te_i)-f(c)}/t $ In tal caso, il limite prende il nome di derivata parziale della funzione ...
2
1 gen 2014, 21:57

manu911
salve a tutti vorrei chiedere il vostro aiuto su un esercizio... devo trovare il massimo della seguetne funzione $f(x,y)=1/2*x^2+y$ vincolta all'insieme $E={(x,y)|x*y=1}$ la soluzione è che il massimo non esiste solo che facendo i conti mi esce che il massimo è nel punto $(1,1)$ e corrisponde a $3/2$!!
3
1 gen 2014, 18:23

matematicamenteparlando
Ciao a tutti,ho un esercizio di analisi e non so da dove partire. Eccolo: "Sia f derivabile in $(a, b)$ e continua in $[a, b]$. se $f^2(a) = f^2(b)$ esiste c ∈ (a,b) tale che $f′(c) = 0$ ?" Vero o falso? Vi ringrazio per l'attenzione,vorrei capire più che altro il ragionamento Buon natale
5
25 dic 2013, 17:00

colorblind993
Salve, mi servirebbe una mano con questo esercizio, un limite di funzione a due variabili : $lim_((x,y) ->(0,0) ) ( (-|x|^(alpha+1)+e^(2ln|y|))/((2|x|+3|y|)^alpha) )e^(-(x^2+y^2) $ Ciò che devo cercare è il valore di questo limite al variare di $ alpha $ . Dato che è la prima volta che incontro un esercizio di questo tipo, mi sarebbe molto utile sapere se il mio modo di procedere è corretto. Prima di tutto noto che $e^(-(x^2+y^2)) rarr 1$ e quindi lo trascuro e che $e^(2ln|y|)=|y|^2 $. Successivamente spezzo la frazione e studio indipendentemente ...
2
30 dic 2013, 22:59

lucia88
Ciao, ho il seguente esercizio: Si consideri $f(x)=e^(-x)+x^2-2$, determinare che f possiede una sola radice nell'intervallo $I=[-1,0]$ e che non ne ammette altre altrove Ho utilizzato il teorema degli zeri per dimostrare che possiede almeno una radice in $I$: -$f(-1)f(0)<0$ - f è continua su R, quindi in particolare in I Poi per dimostrare che possiede un'unica radice verifico che $f''!=0$ : $f'' =e^(-x)+ 2 !=0$ per ogni R Quindi, siccome ...
7
31 dic 2013, 14:46

franchinho
Salve, ho la seguente funzione logaritmica: $f(x)=(log2x+1)/x$. L'insieme di esistenza è: $ I.E.=]-1/2;0[uu ]0;+infty [$ . Adesso voglio trovare l'intersezione con l'asse delle $x$. Pongo la funzione uguale a 0: $log2x+1=0$. La domanda a questo punto è la seguente: quando ho un logaritmo come faccio a sapere qual è il suo argomento, cioè come faccio a sapere se devo o non devo considerare anche l'$1$ nell'argomento? Perché se considero l'$1$ ottengo ...
14
24 dic 2013, 11:31

mary_star
Buona sera , stavo riflettendo su un esercizio di Analisi Superiore che ho trovato fra i miei appunti: si chiede se la funzione $$f(x)= \left\{\begin{array}{ll} 1 & -1\leq x\leq 1 \\[3pt] 0 & |x|>1 \end{array}\right.$$ appartiene oppure no a $W^{1,2}(\mathbb{R})$. Secondo me la risposta è negativa, perché una volta che integro con una funzione test $\phi$ qualsiasi a supporto compatto il valore dell'integrale dipende da dove è collocato il supporto di ...
3
28 dic 2013, 17:32

gianni_mate
Ciao a tutti ho il seguente esercizio: "$f(x)=arctan(x) + arctan(1/x)$ è costante in $R-<br /> {0}$ ?" Io ho ragionato cosi: Ho calcolato la derivata prima e viene $0$ quindi ho dedotto che è costante sempre, però il libro mi dice che non è costante. Come e possibile? Grazie per la disponibilità
9
31 dic 2013, 19:25

N56VZ
Ciao ragazzi non ho la più pallida idea di come poter risolvere questo esercizio, ho cercato su internet ma non riesco a trovare un metodo che vale per questo esercizio. $u'(t)=u^2(t)sin(u(t))$ $u(0)=-3/2pi$ dovrei determinare u e poi controllare se sia globale, periodica ma questo penso sia l'ultimo dei problemi..
4
30 dic 2013, 16:57

Newton_1372
Per una dismostrazione sui massimi e i minimi per funzioni in più variabili, mi servirebe dimostrare che $$| Av| \leq ||A|| |v|$$ dove A è una differenza tra matrici hessiane in due punti (su cui poi dovrò applicare la continuità) v è il vettore spostamento $x-x_0$. $||A||$ è la radice quadrata della somma, lungo i e lungo j, dei quadrati di tutti gli elementi della matrice. Ho provato questa strada $$|Av| =\sqrt{\sum_i ...
1
1 gen 2014, 11:23

gcappellotto
Salve a tutti sono in difficoltà con questo esercizio (che in realtà deriva da un problema di fisica) $E=3/4Mv^2+1/2kx^2$ con $M, k,$ costanti derivando: $0=(dE)/dt=3Mv(dv)/dt+kxdx/dt=v(3/2M(d^2x)/dt^2+kx)$ Quest'ultimo passaggio, riportato dal libro, non riesco a capirlo (ho anche pensato che si tratti di una equazione differenziale). Gradirei qualche indicazione. Grazie e saluti Giovanni C.
1
1 gen 2014, 11:17

chiara3231
Ciao a tutti Devo dimostrare che una funzione continua $f:RR^n\rightarrow RR_e$ tranne in un insieme $E$ di misura di Lebesgue nulla è anche una funzione misurabile secondo Lebesgue. Credo di essermi persa in un bicchiere d'acqua. Poichè la $\sigma$-algebra che considero su $RR_e$ è quella dei boreliani, mi basta far vedere che la controimmagine di ogni aperto di $RR_e$ è un insieme misurabile secondo Lebesgue. Siccome la nostra funzione non è continua, ...
5
30 dic 2013, 22:14

Wintel
Salve sono bloccato da ore con questo integrale. $ \int_{0}^{2} {x^a}/{x^{a+2}+x^3} dx$ Devo dire per quale valore di $a$ appartenente ad $R$ l'integrale è convergente.
6
31 dic 2013, 16:58

Sk_Anonymous
Come calcolo questo integrale indefinito? $int(2x+1)/(x^2+x)^2$ Ho provato con la regola di integrazione per parti e mi viene $((x^2+x)^3(2x+1-2(x^2+x)))/3$ Ma penso non sia corretto, mi date una mano?
9
31 dic 2013, 16:28

maria601
Data la funzione $ y=(senpix)^2/(x-1) $ devo stabilire se il prolungamento di tale funzione è derivabile . La funzione è discontinua nel punto 1, quindi ho calcolato il limite in tale punto che vale 0. La funzione prolungata per continuità risulta che vale 0 nel punto 1, quindi possiamo affermare che tale funzione ha derivata zero nel punto 1, quindi è derivabile in tale punto?
12
29 dic 2013, 11:00