Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Biff1
Ciao a tutti! Ho una domanda: come posso affermare a prescindere se una serie rappresenta lo sviluppo in serie di Fourier relativo a una determinata funzione? Per esempio : $ pi-4sum_(k = \1->oo ) 1/k^2sin(kx) $ rappresenta lo sviluppo in serie di Fourier relativo alla funzione,dispari,periodica di periodo $T=2pi$ definita da $f(x):=x$ $ x in [-pi , pi] $ Grazie
6
14 gen 2014, 12:10

Frink1
Ciao a tutti! Tra pochi giorni avrò un esame e mi sto esercitando coi polinomi di McLaurin e di Taylor, ma non capisco se li applico nel modo corretto, e se la parte principale è quella che credo io. Ad esempio: $ (1-cos(x+x^2))/(sin^2(x)) $ con $ x->0 $ Con McLaurin otterrei: $ (1-(1-(x+x^2)/(2!)+o(x+x^2)))/(x-x^3/(3!))^2 $ che sviluppando non oltre il quarto grado diventa: $ ((x^4+2x^3+x^2)/2+o(x+x^2))/(x^2-x^4/3+o(x^5) $ Ora: come trasformo $ o(x+x^2) $ ? Cosa dovrebbe diventare? io per sicurezza avrei posto $ o(x^2) $, ma ...
7
14 gen 2014, 11:18

21zuclo
Ciao a tutti, sto ripassando gli integrali doppi. In questo esercizio ho difficoltà con l'angolo $\theta$ in coordinate polari. Aiutatemi per favore. Calcolare $ \int_(A) y(2-x^2-y^2)dxdy $ ove $ A=\{((x),(y))\in RR^2 t.c. x^2-2x+y^2\leq 0, y\geqx\} $ ho provato a risolvere così $ x^2-2x+y^2\leq 0\to (x-1)^2+y^2\leq 1 $ è una circonferenza con centro $ C=((1),(0)) $ poi va bé $y\geq x$ è la bisettrice. In pratica la figura dell'insieme $A$ (purtroppo non so disegnare qui), è il pezzo di circonferenza tagliato dalla bisettrice ...
4
14 gen 2014, 11:30

nic1988
Buon pomeriggio a tutti. Preparando l'esame di Analisi Matematica 2 mi sono ritrovato a svolgere il seguente problema di Cauchy: Determinare i valori del parametro reale $alpha$ tali che il problema $y^('')+2y^{\prime}+alphay=0$ $y(0)=0$ $y(1)=0$ abbia soluzioni diverse da zero. Ad un certo punto mi blocco. Mi spiego: In primis svolgo l'equazione ...
5
13 gen 2014, 15:02

mate15
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questa disequazione: $log_{\frac{1}{2}}( \frac{x}{e-e^{\frac{1}{x}}} +1\)> 0$ imponiamo le condizione di realtà della disequazione: \begin{matrix} x\neq 0\\ e-e^{\frac{1}{x}}\neq 0\\ \frac{x}{e-e^{\frac{1}{x}}}+1>0 \end{matrix} dalla seconda abbiamo che: $x\ne 0\vee x\ne 1$ dalla terza invece: $\frac{x+e-e^{\frac{1}{x}}}{e-e^{\frac{1}{x}}}>0$ mi sono bloccato qui perchè non riesco a risolverla.. se mi potete aiutare.. grazie..
5
13 gen 2014, 17:03

oiraD93
Salve ragazzi. Domanda banale: in che modo devo ragionare quando mi viene chiesto di disegnare il grafico della funzione sen (1/x) ?
7
13 gen 2014, 10:05

niccoset
Bisogna dimostrare la seguente disequazione: $ sinx<=x-x^3/(3!)+x^5/(5!) $ , $ AA x>=0 $ Come posso procedere? Ho pensato di sviluppare $ sinx $ in 0 e di scrivere il polinomio di Taylor con resto secondo Lagrange e mi verrebbe $ x-x^3/(3!)+x^5/(5!)+R_n(x)<=x-x^3/(3!)+x^5/(5!) $ Per cui $ R_n(x)<=0 $. Quindi $ (f^(n+1)(xi ))/((n+1)!)(x-x_0)^(n+1)<=0 $ e quindi $ (f^(n+1)(xi ))/((n+1)!)(x)^(n+1)<=0 $ con $ xi in (x_0,x) $. Ci sono errori? Come procedo successivamente?
7
13 gen 2014, 20:01

DavideGenova1
Ciao, amici! Leggo che le medie potenziate definite in statistica* come\[M_r(X)=\Big(\sum_{i=1}^n x_i^r p_i\Big)^{1/r}\]dove \(\{x_1,...,x_n\}\) è l'immagine di una variabile aleatoria $X$ discreta e \(p_i=P(X=x_i)\) e si ha \(\sum_{i=1}^n p_i=1\), verificano la disuguaglianza\[...\leq M_{-2}(X)\leq M_{-1}(X)\leq M_0(X)\leq M_1(X)\leq M_2(X)\leq ...\]in cui \(M_0=\lim_{r\to 0}M_r(X)=\prod_{i=1}^n x_i^{p_i}\), come osservo molto facilmente (supponendo \(\forall i=1,..,n\quad ...
6
11 gen 2014, 12:03

thedoctor15
eccolo: $ lim_(x -> 0) (e^(1/x^3)-1-1/x^3)/(1-cos (1/x^3) $ Apparentemente sembra non si possa usare o sbaglio? Cioè il limite tende a zero ma compare sempre 1/x che mi fa tendere la funzione a infinito... . In alternativa come si risolve? Non mi sembra sia riconducibile a un notevole e neppure usando l'hopital più volte... . Come fare??
7
13 gen 2014, 13:43

Hack014
Salve a tutti... Devo calcolare il flusso del campo: f= (1, 0, log(x^2+y^2+1)-z) attraverso la superficie di equazione: z= -log(x^2+y^2+1), x^2+y^2-4y
4
13 gen 2014, 17:13

niccoset
Nei vecchi esami di analisi ho ritrovato le seguenti domande: 1) Chiarirsi il senso della frase "Gianni racconta barzellette e Marco no" e negarla. A me verrebbe: "Marco racconta barzellette o Gianni no". E' giusta? cosa si intende con chiarirsi il senso della frase? 2)Siano $ f,g :[a,b]->RR $ due funzioni continue in un punto $ x_0in[a,b] $. Mostrare che $ f+g $ è continua in $ x_0 $. Ho pensato a questa dimostrazione: Essendo $ lim_(x->x_0)f(x)=f(x_0) $ e ...
5
12 gen 2014, 16:42

Hack014
Salve... Come risolvereste l'integrale indefinito di 1/ arctng(x+y+1) in dx? Ho provato a sostituire l'arctng con t, ma niente, per parti niente, non so come procedere... Grazie a tutti
7
13 gen 2014, 18:01

alepinkstar
In R3[x] = {f(x) ∈ R[x] : gr (f) ≤ 3} si considerino i sottospazi: U = L([f(x) = 1+2x+3 x^2 ; g(x) = 1 + x + x^2 + x^3]) e W = L([h(x) = 1 + 3x + 5x^2 ; k(x) = 2 x^3]). 1)Determinare U+W e una sua base; tale somma è diretta? 2) Completare la base di U+W a una base di R3[x] allora fatto una matrice composta dai vari sottospazi 1 3 5 0 0 0 02 1 2 3 0 1 1 1 1 la dim =3 tramite grassman so che non è una somma diretta. ora come faccio a determinare una base di U+W? e come ...
2
13 gen 2014, 15:33

_luca94_1
Non soprei come risolverla $z^2 + |z-3| -3 = 0$ Ho provato il metodo algebrico, a studiare i moduli, ma niente di niente
4
13 gen 2014, 17:53

norbel1
Ciao a tutti, qualcuno gentilmente sa come si risolve questo esercizio? Scrivere il seguente integrale come somma di una serie: \( \int_{0}^{1/2} \sqrt(1+4x^4)\) dx Grazie mille a tutti.
9
13 gen 2014, 15:36

Tom1092
L' esercizio è il seguente: Dimostrare che senx =0 Come si procede in questa dimostrazione? Grazie.
5
13 gen 2014, 16:18

luigi.iveco.3
Ciao a tutti, ho dei grossi problemi a risolvere gli integrali, qualcuno potrebbe aiutarmi ad eseguire il seguente? $ int_(-z)^(+z) dz/(y^2+z^2)^(3/2) $ Grazie in anticipo per l'aiuto.
8
13 gen 2014, 14:58

87Fra87
Vorrei sapere se questa serie: $ sum_(n = 2)^(+oo) ((logn)^2)/sqrt(n^3 + 3n) $ E' divergente? Io ho provato con il criterio degli infinitesimi ho fatto cosi per: $ n^1 rArr lim_(n -> +oo) ((logn)^2)/sqrt(n^3 + 3n) = 0 $ non va bene perchè l>0 per $ n^2 rArr lim_(n -> +oo) ((logn)^2)/sqrt(n^3 + 3n) = +oo $ non va bene perchè l
1
13 gen 2014, 15:51

Light_1
Salve a tutti , scrivo ancora qui anche se la mia domanda riguarda un concetto di Fisica , perché guarda caso ogni problema che incontro in questa materia mi riporta ad un buco che ho nell' analisi Allora ho appena cominciato i fenomeni ondulatori , ed ho a che fare con l' equazione delle onde : $ (partial^2 f)/(partial x^2)=1/v^2(partial^2 f)/(partial t^2) $ $ (9.29)$ Ora mi si dice che è facile dimostrare che ad esempio $f(x-vt)$ è soluzione della $ (9.29)$ , posto $z=x-vt$ avrò che ...
2
13 gen 2014, 15:36

Biff1
Buongiorno a tutti. Sto avendo qualche problema nell'impostare questo esercizio: Si consideri la superficie S, ottenuta facendo ruotare di $2 pi$ attorno all'asse $z$ la curva del piano $xz$ di equazione $gamma$ : $z=-1/2x - e^(2x)(x-1)$ , $0<=x<=1$ Calcolare l'Area di S parametrizzando la superficie. Immagino sia necessario applicare il teorema di Guldino(dell'area), ma non capisco in che modo parametrizzare la superficie. Ho ...
3
13 gen 2014, 12:43