Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
turtle87crociato
Devo calcolare il limite: $ \lim_{x \to 3^-}(x-3)^2 - 9$, con $f(x) = (x-3)^2 - 9$ avente dominio $(- \infty; 3)$. Se la funzione non è continua in $x = 3$ (poichè è ivi non definita), cosa mi autorizza a calcolarlo "sostituendo" il valore $3$ nell'espressione $(x-3)^2 - 9$ ?
3
15 gen 2014, 01:47

Lucrezia29
Buongiorno, stavo facendo alcuni esercizi sulle derivate e sono capitata in un esercizi o che mi sta facendo uscire matta Devo calcolare la derivata prima della seguente funzione: $ f(x) = 3xroot(3)(1 +x^2) $ Per quanto faccia, il mio risultato è sempre questo qui: $ f(x) = (3+2x^2)/(root(3)(1+x^2)) $ mentre sul libro il risultato è il seguente: $ f(x) = (3+5x^2)/(1+x^2)^(2/3) $ Qualcuno gentilmente potrebbe spiegarmi dove sbaglio?
1
16 gen 2014, 13:41

Alpha881
Buon giorno a tutti. Risolvendo un esercizio mi sono trovato davanti il sistema $(2y arcsen(xy))/sqrt(1-x^2y^2)=0$ $(2x arcsen(xy))/sqrt(1-x^2y^2)=0$ Scusate ma non riesco a mettere la parentesi graffa davanti alle due equazioni. Ritornando all'esercizio il mio dubbio è su come ragionare. Innanzitutto dobbiamo affermare che $sqrt(1-x^2y^2) \ne 0 => x=yne1$ Sappiamo che l'arcoseno è compreso tra meno uno e uno allora di conseguenza dovrebbe risultare $2y-1<=xy<=1+2y$ $2x-1<=xy<=1+2x$ Oppure posso semplicemente affermare che ...
1
16 gen 2014, 10:25

Navarone89
Ciao a tutti oggi ho il seguente problema da proporvi. Sia $f:[0,1]->RR$ definita da $f(x)=1/(x^(2-alpha))$ per $x>0$ ed $f(0)=0$. 1) E' integrabile secondo Lebesgue? 2) Calcolare $\int_0^1f$. Motivare le risposte (un vero problema motivarle). 1)Non ho idea di come procedere, posso dire che se $alpha>1$ allora è integrabile secondo Riemman ma questo implica che è integrabile secondo Lebesgue? O_o 2)Ho calcolato l' integrale e se non ho fatto errori mi viene ...
1
15 gen 2014, 13:28

Frodo478
Data la funzione $ y = { ( -3x^2+hx),( k/x^2 ):} $ la prima parte per $x <= 1$ mentre la seconda per $x>1$. Determinare i parametri $h$ e $k$ in modo che sia la funzione che la sua derivata prima siano continue in $x=1$. Calcolando la funzione derivata ottengo $y = { ( h-6x ),( (2k)/x^3 ):}$. Calcolo i limiti delle funzioni per $x->1$ per osservare la continuità: $lim_(x -> 1) -3x^3+hx = h-3$ $lim_(x -> 1) k/x^2 = k$ $lim_(x -> 1) h-6x = h-6$ $lim_(x -> 1) (2k)/x^3 = 2k$ Adesso però ...
4
16 gen 2014, 08:07

matematicamenteparlando
Ciao a tutti, mi potreste spiegare il legame che c'è fra le radici di una equazione e la relativa derivata prima Grazie mille a tutti per la disponibilità
5
15 gen 2014, 21:54

Mascurzo91
Ciao a tutti! Devo risolvere un esercizio sui numeri complessi: \(\displaystyle \ \frac{\left| z-i \right|}{\left|z+i \right|}>1 \) uso la sostituzione cartesiana: \(\displaystyle z=x+iy \) \(\displaystyle \ \frac{\left| x+i(y-1) \right|}{\left|x+i(y+1) \right|}>1 \) dalla definizione di modulo in campo complesso so che \(\displaystyle |z|=\sqrt{x^2+y^2} \) \(\displaystyle \sqrt{\frac{ x^2-(y-1)^2 }{x^2-(y+1)^2}}>1 \) la radice è maggiore di uno se il suo argomento è maggiore di ...
7
15 gen 2014, 19:05

michypasto
Ciao ragazzi potete aiutarmi risolvere questo problema? Sia C il cilindro con generatrici parallele a $v=(1,2,1)$ tale che $ C uu {z=0} = {(u,v,0): u^2+ 4v^2<=16} $ Calcolare il volume di $ K= C uu {0<= y+z<=1}$ Grazie mille in anticipo per il tempo che dedicherete x me
2
15 gen 2014, 15:07

zanny1
Buonasera a tutti come da titolo ho questo tipo di problema con questo limite: $\lim_{n \to \infty}1-[(1-1/n^(a/b))^n]$ Fino a qui ci sono, ma la soluzione dell'esercizio aggiunge e toglie queste costanti a e b in questo modo: $\lim_{n \to \infty}1-[(1-1/n^(a/b))^n^(a/b)]^n^1-(a/b)$ affinchè questo limite venga: $1-exp{-1}$ Sapete spiegarmi il ragionamento perfavore? Scusate se ho fatto degli errori ma sono fresco fresco di iscrizione Saluti e grazie
4
15 gen 2014, 19:07

Umbreon93
Ciao a tutti..mi piacerebbe conoscere la formula ricorsiva dell'integrale di x^n *cos(x) che non riesco a trovare da nessuna parte (ho cercato anche su questo sito) . Vi ringrazio !
4
14 gen 2014, 17:54

Mazzinga1
Salve a tutti, sono nuovo! Sto riscontrando problemi nella risoluzione del seguente integrale doppio: $ int int_(D)^() (2y)/(x^2+2)dx dy $ dove $ D= { (x,y) in R^2 | x>=1, 0<=y<=3, xy<=9 , x^2+y^2>=9} $ Passando alle coordinate polari con polo (0,0) e analizzando il grafico ricavo che: $ 0<=vartheta<= arctan(3) $ mentre su $ rho $, che deve stare fuori dalla circonferenza e sotto il ramo d'iperbole, sostituendo le coordinate polari ottengo: da $ x^2+y^2>=9 $ ricavo $ 0>=rho >=3 $ da $ xy<=9 $ ricavo $ rho ^2<= 9/(sinvartheta *cosvartheta $ ma in 0, ...
4
15 gen 2014, 18:56

gio881
spero di aver azzeccato sezione. Comunque ho alcune "lacune" sullo svolgimento della serie , per esempio ho questo esercizio: $\sum_{k=1}^N (log(n^5)/ (log(1+(n^3))))^n$ io intanto pongo la considione necessaria cioè $lim n->+oo = 0$ e vedo che la serie puo' convergere successivamente uso il criterio della radice e mi rimane $\sum_{k=1}^N (log(n^5)/ (log(1+(n^3))))$ che faccio diventare $(log(n^5)/(n^3))$ successivamente faccio il limite $lim n->+oo (log(n^5)/(n^3))$ e qui ho i dubbi nel senso che derivo con l'hopital mi viene $5/(n^7)$ e ...
5
14 gen 2014, 18:11

abcde123451
Salve ragazzi, vorrei avere un parere sulla risoluzione di questo limite senza utilizzare de l'hopital : $ lim(x->0) ln(sinx+cosx)/x$ PS: come faccio a scrivere in modo decente l'operazione di limite in simboli ?
3
15 gen 2014, 18:22

f.schiano1
Ciao a tutti. Secondo voi é corretto scrivere una cosa del genere? Cioé la prima cosa dopo la freccia mi trovo, ma non penso sia giusto scrivere che la seconda derivata é uguale a 0. Voi che ne pensate? Grazie mille!!!
11
15 gen 2014, 16:23

cischi_88
Ciao a tutti, volevo chiedere se è possibile massimizzare una funzione di questo tipo massimizzando solo il numeratore. tex $\varphi= f(x)/(f(x)+f(y))$ dove $\varphi$ corrisponde ad una probabilità di vincere, la quale dato che $f(y)$ sarà sicuramente maggiore di $0$ (prendete questo come dato) non raggiungerà mai il valore $1$. Per essere più chiaro, il mio unico obiettivo è quello di massimizzare questa funzione per $x$. Io ho ...
11
15 gen 2014, 14:44

matematicamenteparlando
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo la ricerca dei massimi e minimi, se io ho una funzione $f(x)$ in cui devo ricercare i massimi e minimi all'interno del suo dominio,ipotizzando sia tutto $R$, faccio la derivata prima e cerco le sue radici a quel punto vedi la crescenza/descrescenza vicino ai punti in cui la derivata si annulla e se cambia segno allora quei punti sono o max o minimi. Però poiché la derivata non 'ha effetto' sugli estremi dell'intervallo e perché in ...
13
9 gen 2014, 23:14

mena911
Ciao a tutti avrei bisogno di risolvere questo esercizio: Se è possibile potete spiegarmi passo passo dato che non so proprio da dove partire?
14
15 gen 2014, 09:19

Tommytop
Ciao a tutti In un vecchio tema d'esame che sto svolgendo per esercitarmi (avrò l'esame fra poco ) ho trovato un esercizio in cui si richiedeva di Stabilire se la seguente affermazione è vera/falsa per $ n->+infty $ $n^3+o(n^2) ~ n^3 $ Io ho fatto così: $lim_(n->infty)(n^3+o(n^2))/n^3=lim_(n->infty)(n^3(1+(o(n^2))/n^3))/n^3=lim_(n->infty)(1+o(1/n))=1$ Quindi VERO. Si fa così? E' giusto? Danke!
1
13 gen 2014, 16:17

igorravasi
Buongiorno a tutti, ho alcune domande vero/falso, del quale non ho la risposta, ma della maggior parte sono sicuro, alcune, forse per mia ignoranza, forse perchè non vengono chiarite bene le ipotesi presenti, qua riporto innanzitutto il cruccio più grande. se \(\displaystyle f' \)si annulla infinite volte \(\displaystyle f \) non può essere strettamente crescente VERO o FALSO? Come prima cosa penso a come potrebbe essere una f del genere, cioè con infiniti punti stazionari, e che sia ...
2
15 gen 2014, 09:47

gcappellotto
Salve a tutti sono in difficoltà con questo limite: $\lim_{x \to \infty} ((x+5)/(x+4))^(n-x)$ che dovrebbe essere della forma: $\lim_{x \to \infty} (1+1/x)^x=e$ Dividendo numeratore e denominatore ho trovato: $\lim_{x \to \infty} (1+2/(x+3))^(x-4)$ ma a questo punto mi trovo in difficoltà.. Grazie e saluti Giovanni C.
3
15 gen 2014, 11:59