Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fabyana92
Salve a tutti, sto preparando l'esame di analisi matematica 2 e svolgendo le varie prove d'esame mi è capitata questa equazione differenziale che mi ha messo letteralmente in crisi. Spero che qualcuno possa aiutarmi, sono davvero esasperata. Grazie a tutti in anticipo. Ecco l'equazione in questione: $y''=(1+y')^3$
6
10 lug 2014, 17:36

gianma93
Nell'esame scorso mi sono trovato davanti a questo esercizio teorico,solo non trovavo il modo di superarlo non sapendo che metodo usare.Ho provato a cercare funzioni simili e poi eseguire i limiti ecc...Non c'è un procedimento tale per venirne a capo? O devo impararmi delle funzioni a mente??? . Il testo diceva: Trova un esempio (i) di una funzione definita su tutto R e discontinua in Xo = −5; (ii) di una funzione f : R → R, crescente, con f(0) = 1 e lim x→+∞f(x) = 2; (iii) di una funzione ...
13
7 lug 2014, 11:36

Mr.Mazzarr
Salve a tutti. Devo calcolare l'integrale generale di una equazione differenziale lineare omogenea a coefficienti costanti. Ad esempio, $y'' - 3y' + 2y = 0$ la cui soluzione è $y(x) = c_1y_1 + c_2y_2$ . Ciò che vorrei sapere è se quando mi chiede l'integrale generale devo semplicemente ottenere un valore di $y(x)$ dipende da due parametri $c_1$ e $c_2$ andando a studiare il delta e poi le due radici che ottengo. Oppure devo anche controllare che i due valori ...
4
11 lug 2014, 10:04

falconi
Ragazzi c'è un altro esercizio che mi mette in difficoltà! ecco il testo! Qualcuno sa gentilmente spiegarmi come trovare $β$?? Siano $ β ∈ R, f : R^2 → R $ la funzione definita da $ f(x, y) = (y − 2βx)[(x − 2)^2 + y^2 − 2]^4 $ Verificare che tutti i punti della circonferenza $ C = {(x, y) ∈ R^2: (x − 2)^2 + y^2 = 2} $ sono stazionari per f. Determinare per quali valori di $β$ tutti i punti di C sono di massimo relativo per f.
5
9 lug 2014, 16:56

Alfano2
Salve a tutti. Devo risolvere questo semplicissimo sistema: $ dot(Q) =P $ $ dot(P) =-Q $ Ho la soluzione ma non so come arrivarci: $ Q(t)=Q(0)e^t $ $ P(t)=P(0)e^-t $ Chi me lo spiega per favore?
2
11 lug 2014, 00:38

maryenn1
Ciao a tutti chi può aiutarmi con questo esercizio sulle forme differenziali? Studiare la seguente forma differenziale $ w= (1/(2(x-y)^(1/2))+sinx)dx-(1/(2(x-y)^(1/2))+y^3+1)dy $ e calcolarne, se possibile, la primitiva che si annulla nel punto (1, 0); Poi calcolare l’integrale curvilineo di w esteso all’ arco di circonferenza di equazione $(x −3)^2 + y^2 = 1 $che si trova nel primo quadrante orientata nel verso delle x crescenti. Allora come prima cosa ho determinato il campo di esistenza ,e poi ho calcolato le derivate ...
4
10 lug 2014, 19:20

sméagol1
Spazio di Schwartz: Def. se \(f \in C^{\infty}\mathbb{R}^{n}\) deve valere per ogni \(N=1,2,...\) che \[ \sup_{|\alpha|\leq N}\sup_{\mathbb{R}^{n}}(1+|x|^{2})^{N}|(D_{\alpha}f)(x)|
2
3 lug 2014, 15:18

00Ing00
Salve a tutti, prima di tutto spero di non aver sbagliato sezione. Avrei bisogno del vostro supporto per un calcolo che dovrei effettuare. Vi spiego il tutto nel dettaglio, chiedendo a voi se dal punto di vista matematico ci sono delle soluzioni migliori di quella che attualmente sto adottando. Ho il seguente oggetto (cilindro) che viene inquadrato dal basso e viene misurato A: In questo caso, essendo una circonferenza A=B. In questo altro caso, invece, non ho più una ...
2
8 lug 2014, 14:21

Sciarra1
dire per quali valori di $alphainR$ l' equazione: $ x^2+1-2/3x^3(alpha+2)^2=5/4 $ ha tre soluzioni reali e distinte. Potreste spiegarmi solo il metodo che dovrei utilizzare per avere le soluzioni, e in generale quali sono i passaggi per affrontare questa tipologia di esercizi? Grazie. (se avete qualche consiglio da aggiungere, ben venga!)
9
9 lug 2014, 14:28

Bernulli94
Qual'è il significato dello sviluppo in serie? Cioè, quando sviluppo in serie una funzione, che sto facendo nella pratica?
4
5 lug 2014, 18:04

DoppioZero
Salve, sto preparando l'esame di analisi 1... Non sono partito da zero, ma negli appunti della mia prof ci sono delle cose strane, che non riesco a capire... Nel caso di adesso, spiega come fare lo studio di una funzione. Lo fa usando una funzione a caso, per la precisione: f(x)= { radq [ valore assoluto di x] } * [e^(-2x)] Fa prima il campo di esistenza, le intersezioni con gli assi, simmetrie, limiti. Ad un certo punto fa la derivabilità e la ricerca di massimi e minimi. Fa prima la ...
2
10 lug 2014, 11:59

maryenn1
Un insieme illimitato può essere semplicemente connesso?Potreste darmi una definizione chiara di insieme semplicemente connesso?
4
9 lug 2014, 18:03

VittorioT91
Ultimo esercizio proposto (spero non vi siano problemi per il fatto che ho aperto 3 tread, non volevo creare confusione visto che si tratta di 3 argomenti diversi). 3) Si determini lo sviluppo in serie di Laurent della funzione in $1<|z|<2$ $f(z)=1/(z^3+3iz^2-2z)$ Scrivo il denominatore come $z(z+i)(z+2i)$ Scompongo in fratti semplici: $A/z+B/(z+i)+C/(z+2i)$ $\Rightarrow A=-1/2, B=1, C=-1/2$ Quindi $f(z)= -1/2 1/z + 1/(z+i) - 1/2 1/(z+2i)$ Vedo che al numeratore c'è 1 e penso che si potrebbe ricondurre alla serie geometrica ma ...
2
9 lug 2014, 11:35

ZeTaMaster
Ho l'integrale doppio: $int int sqrt(x^2+y^2) dx dy$ sul dominio: $x^2+y^2<=1 , y<=x^2$ Passando in coordinate polari ottengo: $sinθ/(cos^2(θ))<=p<=1 $ e theta non riesco a ricavarmelo dal grafico, idee?
1
9 lug 2014, 19:10

GreenArrow11
Potete svolgere questa prova d'esame.. thanks!
2
9 lug 2014, 11:57

battle1
Allora ragazzi..questo è l'esercizio. \( \begin{cases} 2x+ky-z=1 \\ x-2y+z=0 \\ x-y-z=0 \end{cases} \) ora posto il mio svolgimento. Se potete,cortesemente, correggetemi ed indicatemi dove sbaglio..questi sistemi ancora mi causano un pochino di problemi. allora il determinante lo calcolo così \( \begin{pmatrix} 2 & k & -1 \\ 1 & -2 & 1 \\ 1 & -1 & 1 \end{pmatrix}\begin{pmatrix} 2 & k \\ 1 & -2 \\ 1 & -1 \end{pmatrix} \) e mi esce k=2k+5 quindi per K diverso da - \( ...
4
9 lug 2014, 15:46

maryenn1
Ciao a tutti vorrei sapere se un campo vettoriale conservativo può anche essere chiamato campo gradiente oppure se ho fatto solo un po' di confusione mentre prendevo gli appunti a lezione !!!
6
9 lug 2014, 16:30

maryenn1
Qualcuno può chiarirmi questo dubbio?: Quando un campo vettoriale è piano,la direzione del rotore è quella dell'asse z?perché?
4
9 lug 2014, 16:26

Ticio1
Ciao ragazzi Sto preparando l'esame di Analisi 1 e in particolare sto trattando le proprietà degli o-piccoli. La proprietà che devo dimostrare è che se $ f = o(x^n) $ allora $ f = o(x^m) $ per ogni $ m <= n $. Ho provato a buttare giù qualche limite ma in verità non so neanche da dove iniziare. Mi aiutate per favore? Grazie
7
6 lug 2014, 23:22

falconi
Ciao a tutti! scusate ma ho urgente bisogno di risolvere questo integrale, sto impazzendo! $ int_(0)^(2) 2log(4+x^2) dx $ grazie!
6
9 lug 2014, 14:51