Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ciao a tutti, scrivo qui, sono disperato.. ad ogni esame capitano esercizi del tipo: https://www.dropbox.com/s/5gce4erz41hm9t9/4455.png in cui si chiede di calcolare la superficie totale di S... e non riesco ad affrontarli perchè non si riesce a rappresentare esattamente la superficie, e conseguentemente cosa integrare... qualcuno sa come affrontare questi esercizi? scusate sono a pezzi ..
4
3 lug 2014, 18:03

Ryukushi1
Sia $f(x,y)=9y-x^2$ soggetta al vincolo $D={(x,y):x^2+y^2<=16, x^2+y^2>=(1/16) }$ Richiedeva di calcolare i punti critici e quindi determinare quale fosse il massimo e quale il minimo. All'esame ho fatto probabilmente un errore di segno e quindi ho continuato l'esercizio. Arrivando a casa, invece, ho provato a rifarlo e non mi venivano soluzioni reali. Allora ho controllato su Wolfram, ed anche in quel caso indicava che non ci fossero punti critici. Dunque, cosa suggerite di fare? Nel frattempo, ho provato a ...
4
3 lug 2014, 17:08

joyous
Ciao ragazzi, quest'anno (alla veneranda età di 33 anni) mi iscrivo all'università, ingegneria informatica; premettendo che la matematica mi è sempre piaciuta, ho una conoscenza prossima allo zero (e quindi assimilabile a zero) dovuta ai seguenti due fattori: 1) alle superiori, pur essendo uscito con 9 in matematica (avevo una vera e propria adorazione per questa materia), facevo un corso commerciale e il programma era abbastanza ridicolo 2) sono passati all'incirca 12 anni e i ricordi sono ...
1
4 lug 2014, 14:16

Pickeroll
Ciao a tutti, ho un problema per questo particolare esercizio, sapreste darmi gentilmente una mano ? Date le due funzioni: f(x)=0 per X >= 0, f(x)=π per X
1
3 lug 2014, 16:53

Wippy93
buongiorno non so risolvere questo esercizio "senza applicare le regole del calcolo integrale calcolare $\intsqrt(1-x^(2))$" purtroppo non so da dove partire qualcuno può aiutarmi per favore?
4
4 lug 2014, 10:09

Boemio1
Cari Ragazzi... è la prima volta che scrivo su questo forum e spero possiate aiutarmi. Ho un problema (in realtà parecchi) con la mia tesi magistrale in analisi. Vi espongo il problema cercando di essere il più chiara possibile. Ho due funzioni $U$ e $V$ sfinite su $R$ e a valori in $R$ che verificano la seguente condizione per gli $x \geq x_{1}$: $$U''+V'' \geq (U+V)^2.$$ A questo punto l'articolo recita: ...
1
3 lug 2014, 13:04

mastervin1
Buonasera a tutti, Vi propongo questo esercizio che mi sta facendo impazzire. Sto provando tutte le regole di derivazioni più pertinenti ma non riesco ad ottenere il risultato adeguato. La funzione da derivare è questa: L'ho inserita su wolframe alpha e come risultato mi da questo: Ho provato ad usare la formula di derivazione d/dx|f(x)| = |f(x)|/f(x) * f'(x) e successivamente quella del rapporto, ho provato a derivare prima il numeratore e poi il denominatore (essendo due valori ...
2
3 lug 2014, 00:08

Bonfi91
Buongiorno a tutti! Chi mi aiuta a risolvere questo esercizio; Sia D= {(x,y,z): 4$(x-2+z)^2$+4$y^2$ $<=$ $(2-z)^2$ , 0$<=$x-z$<=$1} Calcolare l'area di $partial$D Grazie a tutti!
5
18 giu 2014, 11:50

Arjen10
Salve Ragazzi ho un problema: non ho la minima idea di come si svolga questo esercizio Discutere la convergenza del seguente integrale improprio : $\int_0^1(1/(sqrt(x)(x-4)))dx$ Per l'integrale improprio credo non ci siano problemi, il fatto è che non so come svolgere sta discussione della convergenza Devo iniziare a svolgere prima l'integrale e poi col risultato fare qualcosa? Come si svolge questo esercizio e a quanto converge questo integrale? Aiutatemi vi prego P.S. Potete verificare se l'integrale ...
7
2 lug 2014, 20:35

Ianya
Ciao dovrei risolvere questa equazione: $ (z-i)^7=(-1+i)^30 $ Ho pensato di scrivere il numero complesso in forma polare, fare la potenza 30-sima, poi la radice 7-ma, scrivere il numero in forma algebrica e poi aggiungere i ma credo che sia un po' troppo lungo come procedimento. In quale altro modo potrei risolverla? Grazie in anticipo
4
3 lug 2014, 18:05

Sciarra1
$ int_(1/e)^(1)1/(log(x+1) $ avrei un dubbio riguardo questa funzione integranda: il mio professore svolge l' esercizio dicendo che la funzione è continua da $]1/e,1]$ ma in realtà a me sembra ben definita la funzione in quel punto. Inoltre lui porta a termine l' esercizio applicando lo sviluppo di Taylor proprio dal suddetto punto; ma non sarebbe x=1 a dover creare problemi, o mi sbaglio? Grazie per l' attenzione
2
3 lug 2014, 17:51

steven86
Salve a tutti, volevo chiedervi l'ultimo passaggio di questo teorema che non riesco a capire. Teorema. Sia $U$ un insieme aperto e limitato di $\mathbb{R^{n}}$. Supponiamo che $u\in W_{o}^{1,p}(U)$ per qualche $1\leqp<n$. Allora abbiamo la stima $||u||_{L^{q}(U)}\leq C ||Du||_{L^{p}(U)}$ per ogni $q\in[1,p^{\star}]$, dove $p^{\star}=\frac{np}{n-p}$. Dimostrazione. Poichè $u\in W_{o}^{1,p}(U)$, esistono funzioni $u_{m}\in C^_{0}^{\infty}(U)$ che convergono ad $u$ in $W^{1,p}(U)$. Estendiamo ogni funzione ...
4
14 giu 2014, 13:16

4Connie
salve a tutti , ho difficoltà a capire il procedimento col quale svolgere questo esercizio =( determinare se vi sono valori del parametro lambda per i quali si ha : \lmoustache con sopra 1 fratto 2 e sotto 0 (4x+\Lambda) elevato a 2 dx = 2 fratto 3 . come si fa a calcolare il valore o i valori di lambda ? grazie =)
8
3 lug 2014, 15:08

gugione
Ciao a tutti, studio informatica e avrei bisogno una mano in quanto non ho capito una piccola parte del programma dei numeri complessi di analisi 1: le EQUAZIONI!! Mi sono rifatto tutta la teoria di questa parte con relativi esempi presenti anche nel mio esercitario di analisi 1 ( Esercizi di analisi matematica 1 di Pierluigi Benevieri) e ho capito tutto (riesco a fare gli esercizi) tranne la parte delle equazioni. Il mio problema è che il libro su questa parte non aiuta e non fornisce un ...
10
18 giu 2014, 18:12

maryenn1
Ciao a tutti,ho un piccolo dubbio su questo esercizio: Risolvere il seguente problema di Cauchy, indicando l’intervallo di definizione della soluzione: $<br /> y′′− y′− 2y = (1 + x)e^(−x)$ $y(0) = 0$ $y′(0) = 0.<br /> $ Ho trovato la soluzione del problema di Cauchy: $ y(x)= 4/27 e^(2x)+ e^(-x)(-x^(2)/6-4/9x-4/27), $ ora l'esercizio mi dice di trovare l'intervallo di definizione della soluzione,cosa devo fare?
2
3 lug 2014, 10:54

Tricka90
La richiesta è semplice, calcolare il volume del solido così definito: \[\left \{ x^2+y^2-2\leq z\leq 4-x-y \right \}\] eppure trovo che impostare il problema sia abbastanza complicato. Ho provato a trasformare subito in coordinate polari ma non conosco ne l'una ne l'altra delle due equazioni, se avessi un cilindro o una sfera sarebbe facile ma purtroppo queste sembrano diverse... Ho provato allora a metterle a sistema e trovare i valori di z, e quindi l'intersezione, ma niente da fare... Ho ...
3
2 lug 2014, 19:16

Sciarra1
Ciao, vorrei che qualcuno mi dicesse come sia possibile risolvere questa disequazione: $cos(x)-sen(x)+1>0$ Grazie
4
1 lug 2014, 19:35

Fab527
Salve ragazzi, vi chiedo una mano con questo esercizio, non riesco proprio a capire da dove partire... "Sia $ B $ l'immagine della funzione $ F(x) = 1/x*int_(0)^(x) arctan^2(t) dt $ sul suo insieme di definizione. Determinare estremo superiore ed estremo inferiore di $ B $. Determinare inoltre i punti esterni, interni e di frontiera di $ B $." Ho provato a calcolare l'integrale definito ma mi viene un risultato parecchio elaborato e non so come ricavarmi l'intervallo da ...
1
2 lug 2014, 22:02

VIMA1
Buongiorno, sto cercando di capire come si dovrebbe svolgere il seguente esercizio: avendo il solido $ S={(x,y,z) in RR3, 1<=x^2+z^2<=4, o<=y<=z+2} $, si calcoli il flusso del campo $ F = (x^2) <strong>i</strong> - (xy) <strong>j</strong> + (2-x)(z) <strong>k</strong> $ uscente dalla sua frontiera. Avendo un esercizio del genere si potrebbe usare il teorema della divergenza, con integrale triplo di divF, ma come estremi d'integrazione per l'integrale triplo bisognerebbe utilizzare gli estremi entro cui sarebbero comprese x, y e z se ognuna di esse fosse definita, nel solido, tra due estremi ...
1
28 giu 2014, 15:44

mastervin1
Buonasera a tutti, Vorrei proporvi un integrale che mi sta dando tanto filo da torcere, sperando in un vostro aiuto! Non so scrivere le formule in latex, quindi, dato che date la possibilità di uplodare foto, ne ho scattato una e ve la posto, spero non sia un problema! Link formula: La prima cosa che ho fatto è scrivere sin2x come 2sinxcosx, poi ho fatto la sostituzione ponendo sinx = t, dt = cosx dx, solo che non so più come andare avanti. Grazie mille a chiunque sia disposto ad ...
4
30 giu 2014, 21:58