Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dribusen
Salve a tutti ragazzi, avrei bisogno di una spiegazione. allora ipotizziamo che io abbia una funzione [math]f(x)=\frac{\mid{A(x)}\mid}{B(x)}[/math] facendo la derivata devo separare i risultati giusto? quindi ottengo [math]f'(x)=\begin{cases}\frac{A(x)}{B(x)} per x>0\\ \frac{A(-x)}{B(x)} per x
2
10 ott 2014, 20:52

ezio1400
Come si sa se una successione è convergente ( ovvero ammette limite ) è limitata e conosco anche la dimostrazione. Una successione limitata però può anche non essere convergente. Però non capisco il perchè, potreste farmi la dimostrazione?
2
13 ott 2014, 12:42

snake-16
Aiuto, sono uno studente del 3 anno di scienze politiche di fronte a un esame di matematica ( e questo dice già tutto ), e non riesco proprio a capire come si fanno sti limiti notevoli e la loro logica di funzionamento (alle superiori feci ragioneria e non mi pare di averli trattati e ormai sono passati un paio d'anni ) NB: ovviamento ho pure difficoltà a trattare la trigonometria , visto che non l'ho mai fatta qualche consiglio??
2
11 ott 2014, 20:54

ezio1400
Facendo l'esercizio svolto $ z^4 + 9 $ mi ritrovo ad avere il modulo $ rho = sqrt(3) $ e fin qui tutto apposto. Poi mi dice che l'angolo $ vartheta = (pi + 2kpi)/4 $ ma non capisco il perchè. Infatti io procedo in questo modo $ rho^4(cos4vartheta+isen4vartheta)=-9 $ quindi $ rho^4(cos4vartheta+isen4vartheta)=9(cospi+isenpi) $ faccio il sistema $ { ( rho=sqrt(3) ),( cos4vartheta=cospi ),( sen4vartheta=senpi ):} $ divido membro a membro $ { ( rho=sqrt(3) ),( (sen4vartheta)/(cos4vartheta)= (senpi)/(cospi) ):} $ ho quindi $ tan 4vartheta=tanpi $ sapendo che il periodo della tangente è $ tanx=(x+kpi) $ ottengo $ 4vartheta=pi+kpi $ infine ...
9
11 ott 2014, 14:41

giannirecanati
Trovare un limite superiore per \(\displaystyle f(z)=\left|\frac{-1}{z^4-5z+1}\right| \) se \(\displaystyle |z|=2 \). Ritengo che devo trovare il massimo di \(\displaystyle f(z) \) sulla circonferenza centrata nell'origine di raggio \(\displaystyle 2 \). Però non so come fare, ammesso che la strada sia effettivamente questa.
3
12 ott 2014, 15:55

x.mario.x
Per semplicità sintetizzo il discorso al solo maggiorante, in quanto per il minorante il discorso è analogo. Allora, consideriamo un insieme $A⊂R$ superiormente illimitato. Da quel che so, sup$A=+∞$ L'estremo superiore, per definizione, è il più piccolo dei maggioranti. Quindi, se esiste l'estremo superiore, che è il più piccolo dei maggioranti, necessariamente dovrà esistere almeno un maggiorante. E fin qui il ragionamento sembra andar bene. Se non sbaglio, però: - se ...
27
3 ott 2014, 22:31

DavideGenova1
Ciao, amici! Una funzione $f:X\to\mathbb{C}$, dove $X$ è un insieme qualsiasi in cui è data una misura $\sigma$-additiva $\mu$ definita su una data $\sigma$-algebra \(\mathfrak{S}_{\mu}\subset\mathcal{P}(X)\), sia definita $\mu$-misurabile se per ogni insieme di Borel \(A\in\mathfrak{B}(\mathbb{C})\) del piano complesso si ha\[f^{-1}(A)\in\mathfrak{S}_{\mu}\]cioè \(f^{-1}(A)\) è misurabile. Leggo sugli Elementi di teoria delle funzioni e ...
4
11 ott 2014, 19:35

Bisteccone
ragazzi, ho questa funzione $f(x,y)=x^3-2y^3+3xy^2-6x$ e devo trovare la retta tangente nel punto $(0,0)$ alla curva di livello $f(x,y)=0$ so che in questo punto la funzione è continua perchè il limite per x e y che tendono a 0 è 0, però poi applicando la formula $y=-(f_x(0,0))/(f_y(0,0))$ mi esce $y=-6/0$ quindi come dovrei procedere?
11
11 ott 2014, 16:23

xnix
Buongiorno, si può scrivere $2 sin^2 ( x/2 + x/2)$ come $2 (1-cos x)/2 + 2 (1-cosx)/2$
11
3 ott 2014, 09:43

alessandro.roma.1654
leggendo sul mio libro ce scritto che se $f in c^1=>$ f è differenziabile perche non vale implicazione inversa potete darmi un esempio per cui non vale cioè presa una funzione applicata la definizione di differenziale e trovate il gradiente della funzione e poi verificare che in effetti la funzione ha derivata non continua
10
11 ott 2014, 15:58

raissa95
Salve, sono al primo anno di Ingegneria e non ho capito la dimostrazione del valore assoluto. Allora il libro dice così: Proviamo che per ogni r>0 vale: |x|≤ r è uguale a -r≤x≤r. Dimostrazione: Supponiamo |x|≤r. Se x≥0 allora x≥-r (e fin qui ci siamo perchè x abbiamo detto è positivo, r anche, quindi -r è negativo e quindi x≥-r), quindi: |x|=x≤r (perchè? Abbiamo detto x≥-r, se cambiamo di verso e segno non sarebbe -x≤r?. Qui non ho capito); poi se x
5
11 ott 2014, 10:36

Terminator3018
Come posso fare per capire quando due serie sono equigrandi ? Devo metterle a rapporto e vedere se (il rapporto) mi da come risultato una costante? Ho già cercato su internet la risposta e sembra esserci una mancanza di risultati cercando la parola "equigrande". Ringrazio in anticipo
6
11 ott 2014, 18:35

LucaSanta93
Buongiorno! Ho un problema con un esercizio di analisi; mi si chiede di calcolare $\lim_{n \to \infty}\int_{-1}^{1} [e^(-(x^2)/n)]/(1+x^2) dx$. Ora so che per il passaggio al limite sotto il segno di integrale sono necessarie due ipotesi: -uniforme convergenza della $f_n(x)$ nell'intervallo -equidominatezza Sull'uniforme convergenza non ci sono molti problemi, sono riuscito a dimostrare che quella $f$ converge, il problema è l'equidominatezza: non riesco a trovare una $g(x)$ tale che ...
4
11 ott 2014, 12:17

mody91
Ciao! Avrei bisogno di alcune conferme! Ho il seguente sistema di due equazioni differenziali autonomo (scritto in forma vettoriale) $x'=f(x) $ Suppongo che $f \in C^{1}(A;\mathbb{R^{2}})$ con A sottoinsieme aperto di $\mathbb{R^{2}}$. (*) Per avere esistenza, unicità e dipendenza continua dai dati iniziali ho bisogno che f sia $C(A) \cap Lip_{loc}(A)$, ma visto che f è $C^{1}$ è automaticamente $C(A) \cap Lip_{loc}(A)$. Giusto? Inoltre per quanto riguarda la globalità delle soluzioni: ho che una ...
1
10 ott 2014, 22:56

alessandro.roma.1654
visto che sto iniziando a studiare le funzioni a due variabile ancora non ho capito come muovermi praticamente per risolvere gli esercizi quindi vi posto un esercizio in cui ho difficoltà definita $f(x,y):{(y^2 cos(1/y) y!=0),(0 (x,0)):}$ verificare se è parzialmente derivabile in $(x,0)$ verificare se è di classe $C^1$ infine verificare se è differenziabile in $(x,0)$ allora per svolgere il primo banalmente mi calcolo le derivate parziali $(delf)/(delx)=0$ ...
16
11 ott 2014, 11:09

mmattiak
Ciao a tutti, mi sono iscritto quest anno alla facoltà di matematica. Sto avendo numerosi problemi nella risoluzione di dimostrazioni trAmite principio di induzione e di non contraddizione. Non ho problemi a capire le lezioni, ma non riesco proprio a fare le dimostrazioni di proposizioni. Vengo dal classico. È normale che io abbia questi problemi? Cosa mi consigliate fare? Esistono delle "linee guida" per impostare una dimostrazione? Grazie in anticipo
5
8 ott 2014, 23:31

fabyana92
Salve a tutti, Vorrei sapere se i miei calcoli per la seguente forma differenziali sono corretti: $\omega = xlog(x^2+y^2)dx+ylog(x^2+y^2)dy$ Allora per prima cosa vedo il dominio della forma e noto che NON è semplicemente connesso. Poiché comprende tutti gli $(x,y)$ tranne $(0,0)$ Poi vedo se è chiusa, quindi faccio $d(a(x,y))/dy$ e $d(b(x,y))/dx$. Le due derivate risultano uguali quindi la forma è chiusa. Ora devo dimostrare che la forma sia esatta, quindi calcolo l'integrale curvilineo ...
5
10 ott 2014, 10:34

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo sugli Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale di Kolmogorov e Fomin (p. 274 qui) il seguente lemma"Kolmogorov e Fomin":Sia $X$ uno spazio [un insieme, suppongo, senza connotazioni di tipo geometrico, nonostante anche nell'originale russo si abbia пространство 'spazio' e non множество 'insieme'] e $\mathfrak{M}$ un $\delta$-anello di suoi sottoinsiemi. L'insieme $A\subset X$ si dice misurabile rispetto a ...
2
10 ott 2014, 12:29

rollitata
Buonasera a tutti. Il problema che sicuramente per molti di voi sarà banale è questo: se ho il grafico di una funzione come posso tracciare il grafico della funzione derivata? Ovviamente capisco che posso "stimare" il valore della derivata in ogni punto x disegnando la tangente in (x, f(x)) e valutandone il coefficiente angolare. Sicuramente più punti prendo più sarà preciso il grafico della funzione derivata. Ad esempio se ho questo grafico: vedo che essa cresce da $ -oo $ a -1 ...
9
5 ott 2014, 22:22

Tomt1
Ringrazio in anticipo chiunque voglia aiutarmi. Bene il problema è questo: C'è un'identità differenziale tra campi vettoriali A e B che è la seguente (x è il prod vettore e ∙ è quello scalare) ∇x(AxB)=(B∙∇)A-(A∙∇)B+A(∇∙B)-B(∇∙A) ora su un libro l'ho trovata come ∇x(AxB)=A div(B) - B div(A) + B J(A) - A J(B) dove J() è la matrice jacobiana. Quindi le due formule dovrebbero essere equivalenti. Però se vado a svolgere i conti le cose non mi tornano. Le divergenze va bene, sono quelle. Però ...
5
9 ott 2014, 17:30