Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
erma3331
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo la delta di dirac. Ho $y \in (0,L)$ fissato e $f(x)=\delta (x-y) \quad x \in [0,L]$. Voglio prolungarla per disparità: in sostanza devo mettere un'altra delta di dirac in $-y$ sull'intervallo $[-L,0]$, ma formalmente qual è l'espressione corretta? Indico $\hat{f} (x)$ il prolungamento: $\hat{f} (x)={(\delta (x-y),if x \in [0,L]),(\delta (x+y),if x \in [-L,0]):}$ oppure $\hat{f}(x)={(\delta (x-y),if x \in [0,L]),(-\delta (x+y),if x \in [-L,0]):}$ In quest'ultimo caso sto applicando la definizione di funzione dispari: $f(x)=-f(-x)$, ma intuitivamente mi sembra ...
2
23 ott 2014, 09:15

paolodocet
Buona sera a tutti. Consideriamo: un punto $p(x_0,y_0).$ una funzione a due variabili: $ f:R^2 \rightarrow R. $ A questo punto, supponiamo che l'Hessiano nel punto p sia definito positivo. Mi chiedevo: Se il differenziale della funzione f è nullo nel punto p, allora si può dire che p è un punto di minimo locale? Partendo dal presupposto che esista un punto di minimo(massimo), lo si cerca in: 1. punti interni stazionari in cui il gradiente è nullo; 2. punti interni singolari in cui il ...
8
20 ott 2014, 21:44

marione111
Ciao a tutti, sto avendo ENORMI problemi con il calcolo delle forme indeterminate dei limiti di funzione. Il libro di esercizi del mio prof fa 3 o quattro esempi per ogni tipologia di forma indeterminata in cui illustra i "trucchetti" utili a sbrogliare la situazione e poi propone gli esercizi. A quanto ho visto anche cercando online sarebbe possibile usare pochi strumenti, raccoglimento, moltiplicare e dividere per lo stesso numero (per razionalizzare o per trovarsi la differenza tra due ...
3
22 ott 2014, 13:00

dennysmathprof
Se [tex]\displaystyle{a,b,c\in \mathbb{C},~|a|=|b|=|c|=1}[/tex] dimostrate che [tex]\displaystyle{\sqrt{|a+b-c|}+\sqrt{|b+c-a|}+\sqrt{|c+a-b|}\leq 3\sqrt{2}.}[/tex]
11
18 ott 2014, 15:52

Sk_Anonymous
ciao a tutti, ho dei dubbi circa la dimostrazione del teorema di int. per serie. si vuole dimostrare che $ \int_a^b \Sigma_{n=0}^{oo} f_n (x) dx = \Sigma_{n=0}^{oo} \int_a^b f_n (x) dx $ per dimostrare la tesi, si parte dall'ipotesi di convergenza uniforme della serie data : $ | \int_a^b \Sigma_{n=0}^{oo} f_n (x) dx - \Sigma_{k=0}^{n} \int_a^b f_k (x) dx | < \epsilon $ poi, posta come quantità arbitrariamente piccola $ \epsilon/(b-a) $, applicando il teorema della media integrale grazie al quale $ \int_a^b f(x)dx = (b-a) f(c) $, si arriva alla conclusione che: $ | \int_a^b (\Sigma_{n=0}^{oo} f_n (x) dx - \Sigma_{k=0}^{n} f_k (x)) dx | < \epsilon $... non capisco, con ciò la tesi è dimostrata?
0
22 ott 2014, 20:31

*Ely112
Ciao, trattando l'eco di fotoni devo svolgere qualche conto. Diciamo che ad un certo punto ottengo un sistema dato dalle 3 equazioni: \(\displaystyle \frac{dr_1}{dt}=0 ; \qquad \frac{dr_2}{dt}=-\omega _1 r_3 ; \qquad \frac{dr_3}{dt}=\omega _1 r_2 \) le condizioni iniziali (c.i.) sono: \(\displaystyle r_1(0)=0; \qquad r_2(0)=0; \qquad r_3(0)=-1 \) devo trovare \(\displaystyle r_3 \) ed \(\displaystyle r_2 \). Procedo così: dalla prima eq. ricavo che \(\displaystyle r_1 = cost. = 0 \). ...
1
22 ott 2014, 11:11

Tizi3
Salve a tutti. Approcciando lo studio dei numeri complessi mi è venuto un dubbio fondamentale. Ora si sa che il quadrato dell'unità immaginaria $i$ è$ -1$. Dunque $i^2=-1$. Ma $i^2$ lo posso scrivere come $i^2=sqrt(-1)*sqrt(-1)=sqrt((-1)*(-1))=sqrt((-1)^2)=1$ Ma ragionando in questa maniera si ha che $i^2=1$ e non $-1$ e ciò è evidentemente sbagliato, ma che cosa è sbagliato in quel ragionamento??? Grazie.
11
10 ott 2014, 21:23

Michele.c93
Ragazzi come risolvereste questi due limiti $ lim_(x-> -oo) x*(root(4)(4^x+1)-1 )/2^x $ $ lim_(x-> oo) x*(root(4)(4^x+1)-1 )/2^x $ Per il primo(quello che tende a -inf) ho provato con le equivalenze facendo $ 4^x+1~= 4^x $ $ root(4)(4^x+1) ~= sqrt(2^x) $ $ sqrt(2^x)-1~= sqrt(2^x) $ E quindi ho $ lim_(x-> -oo) x*(sqrt(2^x)/2^x) = lim_(x-> -oo) (x/sqrt(2^x))=-00$ ma il risultato è 0(quindi non è corretto)
4
17 ott 2014, 20:27

xAle2
Salve ragazzi vi pongo questo problema: stabilire se una determinata funzione definita a tratti è iniettiva. Vi farò un esempio di cui ho anche la soluzione data dal libro $ f(x){ ( 2x-1rarr per x>3 ),( 1-xrarr per x<= 3):} $ Il libro da come risposta che la funzione è iniettiva. Se traccio il grafico però questa cosa non è evidente, anzi il contrario. La definirei come una funzione non iniettiva. Ora, se la risposta del libro è giusta, l'unica considerazione che posso fare è che quando ho una funzione a tratti vanno presi in ...
1
21 ott 2014, 16:03

GoblinBis
Salve ragazzi :hi Volevo chiedervi un aiuto per risolvere questi 6 esercizi di Matematica Discreta: 1) Sia S = {1,2,3,4,5,c,f,d} Scrivere due esempi di partizioni di S. Scrivere due insiemi di parti di S che non sono partizioni di S 2) Trovare coppie di elementi che si corrispondono e coppie di elementi che non si corrispondono nella relazione [math]R_{2}[/math] = ([math]N_{0}[/math] X [math]N_{0}[/math],[math]G_{2}[/math]) , dove [math]G_{2}[/math] = {(x,y) ...
2
20 ott 2014, 16:43

Kashaman
Esercizio Determinare il massimo e minimo assoluto di $f(x,y)=(x-1)(x^2-2x+y^2)$ in $E:= { (x,y) \in RR^2 | x>=0 , y>=0, x+y<=2}$. Innanzi tutto osservo che $f$ è continua, $E$ un compatto perché si tratta del triangolo "chiuso" di vertici $(0,0) , (2,0),(0,2)$. Quindi $f(E)\sube RR$ sarà un compatto, dunque chiuso e limitato. Cioè $f$ avrà effettivamente un massimo e minimo assoluto in $E$. Facendo un po' di conti ottengo i punti critici di $f$ che sono ...
4
20 ott 2014, 17:59

lotuno
Salve a tutti, vorrei una mano nel vedere che errore c'è nel mio procedimento per il limite in allegato... Praticamente faccio così: nella prima radice al numeratore raccolgo n^3 così da avere n^3(1+1/n^3), poi porto fuori n^3 così da avere n*radice(n) che moltiplica radice di (1+1/n^3)... Stessa cosa al denominatore, faccio in modo che esca n*radice(n) che moltiplica radice di 3... raccolgo a fattor comune a denominatore e numeratore n*radice(n) così poi posso annullare tutti i membri tranne ...
2
21 ott 2014, 11:49

Matnice
Ciao, non riesco a capire come si fa il prodotto di due numeri complessi, visti come coppia di numeri: $(a,b)(c,d)= (ac - bd, bc + ad)$
12
20 ott 2014, 22:39

NGC5033
Sono alle prese con un limite che non riesco a risolvere, il testo è questo: $lim_((x,y)->(0,0)) (e^(x^2-y^3)-1-(x^2-y^3))/(1-cos(x^2-y^3))cos(x^2-y^3)$ Ho svolto in questo modo: $lim_((x,y)->(0,0)) (e^(x^2-y^3)-1-0)/(1-cos(x^2-y^3))*1$ $lim_((x,y)->(0,0)) (e^(x^2-y^3)-1)/(1-cos(x^2-y^3))(x^2-y^3)^2/(x^2-y^3)^2$ $2lim_((x,y)->(0,0)) 1/(x^2-y^3)$ A questo punto non so come procedere. In teoria conosco il procedimento, sostituire una per volta le due variabili con una funzione, e se il risultato è diverso il limite non esiste, se il risultato è sempre lo stesso allora esiste. In tutti i casi che ho affrontato fino ad ora al numeratore c'è sempre stata una ...
2
20 ott 2014, 17:43

lotuno
Salve a tutti, ripropongo ancora un limite con n tendente a infinito... dunque io (n+3)/(n+1) lo scompongo come (1+2/n+1), poi pongo n+1/2 = m e dunque mi trovo con (1+1/m)^n, molto simile al limite particolare che mi dà come risultato il numero di Neper... e ora come proseguo? Cioè, potrei scomporre n in: n+1/2 * 2n/n+1 così da avere m * 2n/n+1... e poi come si fa? Il risultato dovrebbe essere e^2. Propongo il limite in allegato, grazie.
2
20 ott 2014, 19:18

lotuno
Salve a tutti, come da titolo vorrei una mano con il procedimento per trovare questi due limiti... ho provato varie cose, ad esempio raccoglimenti, però alla fine mi son trovato sempre che veniva o 0 o +infinito, perché il termine raccolto comunque tendeva a infinito quindi la parentesi raccolta non contava nulla. Grazie. I limiti in questione sono in allegato nell'immagine.
6
20 ott 2014, 17:36

raissa95
Salve ragazzi, non ho capito la dimostrazione dei razionali nei reali.. Ho cercato su internet ma il nostro prof la fa in maniera diversa e la vuole così! Ve la faccio vedere: Per ogni coppia di numeri reali $a$, $b$, con $a<b$, esiste un numero razionale $r$ tale che $a<r<b$. Prendiamo prima $a>0$. Allora per $n$ maggiore del più grande fra i numeri $1/a$ e $1/(b-a)$ risulta ...
8
19 ott 2014, 10:25

NicSSL
Ciao Ragazzi ! Qualcuno di voi sa per caso dove posso trovare le soluzioni degli esercizi del libro "Primo Corso di Analisi Matematica" di Acerbi e Buttazzo? Grazie mille a tutti
1
20 ott 2014, 12:59

frev
[asvg]\(\displaystyle \)[/asvg]Salve a tutti,sono qui per chiedervi una mano con questo limite : $ lim_(x->1+)int_{2}^{x}(t-2)/(t^2 -2t +1)dt $ ;ho risolto prima l'integrale indefinito che tramite il metodo dei fratti semplici dovrebbe essere uguale a $ ln|x-1|+1/(x-1) $ ottenendo cosi $ lim_(x->1+) |ln (t-1)+1/(t-1)|_2^{x} $ .Ora cercando di risolvere questo limite ho ottenuto una forma indeterminata del tipo -inf +inf e non so più come andare avanti.ho provato anche con De l'hopital ma non riesco neanche ad impostarlo.Lo stesso problema ...
14
12 ott 2014, 17:45

davide846
Salve a tutti $fn(x) = x/sqrt[(x^2 + 1/n)]$ facendo tendere n ad infinitio $fn(x)$ vale $0$ per $x = 0$ e $x/|x|$ per $x != 0$ 1) La prof ha detto che si tratta di una funzione discontinua. Ma da dove lo vedo? 2) Perché faccio tendere n a infinito? 3) Perché $sqrt(x^2)$ = $x/|x|$ ? Non basterebbe annullare il quadrato con la radice? Grazie
4
16 ott 2014, 20:01