Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GiuseppeZeta
Determinare estremi locali e globali della funzione... $ f(x,y)=e^(x^4-4x^2+3y^2 $ Io vorrei ridurre la funzione esponenziale al suo esponente... è giusto come ragionamento?? E inoltre, dovrei stabilire però se crescente o decrescente poichè qualora fosse decrescente dovrei invertirne il risultato che ottengo! Ho provato a farlo ma non esce! :'( Qualche suggerimento???
9
26 ott 2014, 00:26

marcoh1
Salve a tutti devo svolgere degli esercizi sulle serie nei quali mi si chiede di stabilire se la serie converge assolutamente e dopo di determinare gli intervalli di convergenza uniforme. A proposito di questo ultimo punto, non ho capito in quale intervallo devo calcolare la conv. uniforme. Faccio un esempio: $\sum_{n=1}^infty (1-x/n)^(n^2)$ in [0,3]. Converge assolutamente per ogni x>0. Quando vado a calcolare il sup(mod(Fn(x))) come faccio a capire se devo sostituire con un a>0 il primo, il secondo e ...
3
26 ott 2014, 12:25

alevise1992
Ciao a tutti, mi è stata proposta una disequazione da risolvere nel campo dei complessi: $ Re(z+ibar(z))*Re(z)<= z*bar(z) $ Il problema mi richiede di trovare tutti i numeri complessi che risolvono tale disequazione. Sono un pò titubante rispetto a come risolverla, più di tutto a causa di quei Re(). Ho provato così: $ Re[x+iy+i(x-iy)]*Re(x+iy)<=|z|^2 $ $ Re(x+iy+ix+y)*Re(x+iy)<=|z|^2 $ $ Re[(x+y)+i(x+y)]*Re(x+iy)<=|z|^2 $ ---> E qui arriva la parte che non capisco se sia giusta o no.. $ (x+y)*(x)<=|z|^2 $ $ x^2+xy<=x^2+y^2 $ $ xy<=y^2 $ ...
6
25 ott 2014, 18:46

GiuseppeZeta
4) la funzione è $ f(x,y)=(x^4+y^4)e^(-(x^2+y^2)/2 $ Diciamo che ho pensato di ridurre un pò la funzione sostituendo l'esponenziale con l'esponente (ma l'esponenziale è decrescente e l'esponente andrebbe moltiplicato per l'altro pezzo di funzione... quindi... si complica ancor di più... avete qualche suggerimento??? Grazie in anticipo!
7
26 ott 2014, 00:21

Fab527
Salve, scrivo in quanto sono un po' (molto ) confuso sul concetto di differenziale. Ho studiato che per determinare se una funzione a più variabili e a valori scalari è differenziabile posso sfruttare il teorema del differenziale totale (nel caso le derivate parziali esistano e siano continue), o posso verificare in un punto che questo limite $ lim_((x,y)->(x_0,y_0)) (f(x,y)-f(x_0,y_0)-[f_x(x_0,y_0),f_y(x_0,y_0)](x-x_0,y-y_0))/sqrt( (x-x_0)^2 +(y-y_0)^2 $ sia finito e tenda a zero. Se invece ho una funzione a più variabili e a valori vettoriali, faccio tutto ciò per ogni singola ...
7
22 ott 2014, 19:22

Sk_Anonymous
ciao a tutti, vorrei capire come procedere nella risoluzione di questo esercizio. Data la seguente serie di funzioni: $\Sigma_{n=1}^{∞} log(1+nx)/(nx^n)$ studiarne la convergenza uniforme. nel calcolo del superiore nell'intervallo in cui le f della serie sono continue: $ SUP |S_n(x) - S(x) |$ si nota subito che il calcolo della somma $ S $ della serie non è immediato. Come procedere in questi casi? grazie
3
25 ott 2014, 23:48

GiuseppeZeta
Senza fare calcoli determinare la natura dell'origine per la funzione: $ f(x,y,z)=x^3(seny)^2+y^3log(1+z^2) $
7
26 ott 2014, 00:39

GiuseppeZeta
Data l'equazione $ (y-1)z+e^z+(x^2+x)logy-1=0 $ Si dica se tale funzione ammette sulla retta y=1 punti di massimo o minimo locali.. Io non so poprio come procedere, qualche dritta?
6
26 ott 2014, 00:43

simox2
Ciao a tutti, Sto studiando la trasformata di Laplace e in un libro di esercizi ho trovato il seguente: [size=130]\(\displaystyle \qquad(1)\,\,\, \mathcal{L} \left \{ \cos(at) \right \} = \int_0^\infty e^{-st}\cos(at)\,\text{d}t \)[/size] La risoluzione usa il metodo di integrazione per parti, e fin qui nessun problema. Premetto che non ho ancora studiato analisi complessa (solo numeri complessi), però mi è venuta una curiosità: Sfruttando la proprietà: [size=130]\(\displaystyle \cos(x) ...
2
26 ott 2014, 16:29

sh1n
Salve ragazzi avrei bisogno di capire perché lim (x-2)/e^x as x->-infinity dà meno infinito come risolultato.Ho provato con un cambio di variabile del tipo t=e^x oppure y=-x per cercare di portare il limite rispettivamente a 0 o più infinito,ma nulla,non riesco a venirne a capo.
3
26 ott 2014, 22:10

Webster
Vorrei chiedervi qual'è il teorema che afferma la non esistenza di prodotti interni indotti dalle norme $p in [1,+oo), p!=2$. Grazie
1
27 ott 2014, 00:42

francicko
Ho trovato una dimostrazione del il $lim_(x->0)x^x=1$, $lim_(x->0)(e^logx)^x$, $lim_(x->0)e^(xlogx)$ e sapendo che $lim_(x->0)xlogx=0$ si ha $e^0=1$, conoscete o sapreste darmi una dimostrazione più diretta? Grazie!
6
22 ott 2014, 23:27

Secchione95
ciao a tutti! Mi scuso per il disturbo ma sono in difficoltà con questi due limiti... Eccoli: $ lim_ (x ->0) [(1-cos(2x))sin(x^2)]/[ln(1-x^4 )] $ $ \lim _ {x \to \infty } [ \frac [2^(x) +1][2^(x)+x]]^[2^(x)/x] $ Nel primo limite vorrei ricondurre il denominatore al limite notevole ma c'è il meno e non posso.. Mentre l'ho scritto così : $ e ^ { [2^(x)/x] ln[(2^(x) + 1)/(2^(x)+x)] } $ Ma adesso sono fermo... Ho cercato anche tra gli asintotici... Ma mi rimane comunque una forma di indecisione..
5
24 ott 2014, 18:33

davide846
Salve a tutti. Come da titolo, devo studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente successione di funzione: $fn(x) = (nx)/(1+nx), x in [0,1] = I$ Questi sono gli appunti della lezione: $f(x) = 0$ se x = 0; $f(x) = 1$ se $x in (0,1]$; Qui non ho capito come faccia a venire 1. Sostituendo 1 ad x $f(x) = n/(1+n)$ come fa a venire 1? Ha per caso raccolto n e fatto tendere quest'ultima a più infinito? Poi dice che la funzione è discontinua. Da dove lo si vede? Dato che è ...
1
26 ott 2014, 14:55

dane.kissangel95
Scusate , mi è stato dato questo integrale che non riesco a risolvere ...mi potreste aiutare? \[ \int \frac{1} { \sqrt{1-x^2+a(x^6-x^{12})}} \ \text{d} x \]
4
26 ott 2014, 13:12

lecter@
Ciao ragazzi, sto facendo una barcata di esercizi di integrali doppi e ho dei dubbi sui seguenti domini, riuscite ad illuminarmi? - dominio D = { (x,y) : $ x^2+y^2<=1 , y>=0, x>=1/2 $ } - integrale sul triangolo dato dai punti ( 0,0) , ( $ pi $ ,0),($ pi $,$ pi $) - dominio D = { (x,y) : $ 4x^2+9y^2
7
24 ott 2014, 12:08

davide846
Devo svolgere un esercizio utilizzando questo teorema. $lim_{n \to \infty} int_{2}^{4} n^2 sen(1/(n^2x))dx$ 1) Calcolare il limite 2) Convergenza uniforme da dimostrare, altrimenti il teorema non è valido. Devo aver preso male gli appunti perché non ci sto capendo nulla. $I = [2, 4]$ $fn(x) = n^2 sen(1/(n^2x))$ -> divido e moltiplico per x (che è != zero) -> $1/x*(n^2 x) sen(1/(n^2x)) = (1/x) [sen(1/(n^2x))]/(1/(n^2x));$ $[sen(1/(n^2x))]/(1/(n^2x))$ è un limite notevole che vale 1 perché $sen (an) -> 0 = 1$ Sono corretti questi passaggi? Non ho capito come si arriva al limite ...
2
20 ott 2014, 12:21

chiara95!
sentire non posso comprarmi un libro di matematica, potete dirmi a quale sito andare per studiare. si tratta dianalisi matematica si parte dagli insiemi e dove ci sono anche esercizi tutto !! grazie!
2
26 ott 2014, 09:56

alevise1992
Ciao ragazzi, non riesco a risolvere questa equazione complessa: $ z^2+5=|z-3i|^2 $ Nella mia risoluzione ho subito imposto che $ z=x+iy $ ,ma dopo aver compiuto vari conti arrivo a questa forma: $ ixy=y^2-3y+2 $ e non riesco più a terminare il problema. Potreste darmi una mano? Grazie mille
4
25 ott 2014, 12:03

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi come dice il titolo dovrei studiare la funzione su una frontiera di due curve $f(x,y)=xy^2ln(x^2+y^2)$ su $D:{(x,y):1<=x^2+y^2<=4}$ per iniziare divido $D:{(S1=x^2+y^2=1),(S2=x^2+y^2=4):}$ quindi analizziamo la curva $S2$ un consiglio che ci ha dato la prof e quello di parametrizzare in coordinate polari quindi: ${(x=2cos(theta)),(y=2sin(theta)):}$ con $thetain[-pi,pi]$ (perche questo intervallo ?? non dovrebbe essere tra $[0,2pi]$) poi vado a calcolare la mia funzione ristretta alla curva che chiamiamo ...
12
18 ott 2014, 11:08