Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nietzsche610
Buonasera a tutti, sto tentando di dimostrare che la gaussiana soddisfa la condizione di Mercer. Per chiarezza riporto l'enunciato: Sia $\bb\varphi$ una trasformazione $\bb\varphi:\mathbb{R}^d->\mathcal{H}$ e si supponga fissato un prodotto interno in $\mathcal{H}$. La condizione di Mercer stabilisce che $K(\bbx,\bby)$ è una funzione Kernel tale per cui $K(\bbx,\bby)=\langle\bb\varphi(\bbx),\bb\varphi(\bby)\rangle$ se: $\int\intK(\bbx,\bby)g(\bbx)g(\bby)d\bbxd\bby>=0, \forall g(\bbx):\int g^2(\bbx)d\bbx<\infty$. Vorrei dimostrare che la gaussiana soddisfa tale condizione, ma non ci riesco. Qualcuno potrebbe darmi un ...
9
13 nov 2014, 19:27

faby941
Ciao a tutti ragazzi, ho un dubbio sui limiti notevoli spero che mi potrete aiutare . se io ho un qualsiasi limite $ lim x->0$ $ e^x $ posso dire che esiste un limite notevole che è $ ((e^x- 1) / x) =1 $ e quindi isolando $e^x$ viene $ e^x = x+1$ e riscrivo quel limite come $lim x->0 e^x = lim x->0 x+1$ in effetti poi fanno tutti e due $1$ , ma in alcuni casi questo "trucchetto" non mi torna, è sempre possibile farlo con tutti i limiti ...
5
16 nov 2014, 11:02

fab76
Salve a tutti, vorrei chiedere quanto segue: se sommiamo infiniti addendi del tipo 1/2 + 1/4 + 1/8 + 1/16 ecc ecc avremo una somma infinita che TENDE a 1 oppure il risultato di tale somma E' 1? grazie a chi voglia rispondere
4
14 nov 2014, 18:12

lucabro1
La definizione in questione è la seguente: $\forall\epsilon>0 \exists N\in\mathbb(R):\forall x \in dom(\frac{\sin x}{x}), x>N \Rightarrow |\frac{\sin x}{x}|<\epsilon$ Ora devo quindi trovare un N in funzione di k in modo tale che restringendo a piacere l'intervallo [-k,k] riesco sempre a trovare un N tale per cui per x>N la funzione cade all'interno dell'intervallo [-k,k], quindi ho impostato due disequazioni in questo modo: $-\epsilon < \frac{\sin x}{x} < \epsilon$ solo che non riesco a capire come trovare x... ne se è effettivamente possibile, cioè se lo devo spiegare a parole il limite è praticamente ovvio, ma non ...
3
15 nov 2014, 16:00

_Daniele_
Ciao ragazzi, mi sono bloccato su un passaggio algebrico riguardante la verifica di un limite: $ lim_(x -> 1) (2x^2+3)=5 $ . Fissato un \( \varepsilon >0 \) studio la condizione \( |f(x)-\ell |
4
15 nov 2014, 13:58

Satiro
Ciao a tutti, ho un esercizio che non riesco a terminare: Ho la seguente curva $\gamma(t)=((K+cost)cost ; (K+cost)sent)$ $t\in[0,2\pi]$ E mi si chiede di valutarne la semplicità al variare di K. Quindi ho cercato due valori di t che mi modificassero una delle due coordinate cioè $t1=t e t2=-t$ quindi ho ipotizzato di trovare i valori di K che,eventualmente, annullassero questo cambiamento per la componente $y$. Alla fine ho esplicitato K come $k=-cost$ però a questo punto non so bene ...
1
15 nov 2014, 10:22

dennisnica
ciao a tutti ragazzi mi trovo d'avanti un problema: se ho una funzione uniformemente continua in $[0,\infty) $ è vero che $lim_{x\to\infty}f(x)$ esiste?
2
15 nov 2014, 17:14

faby941
Ciao a tutti ragazzi! Ho un dubbio stupido , ma mi sta facendo perdere molto tempo! non riesco ad arrivare alla soluzione! a quale angolo (sempre in radianti) è uguale $381/2 pi$ ? io pensavo a $pi/2$ in quanto si fanno 190 mezzi giri e poi un altro $pi/2$ ma secondo le soluzioni fa $3/2 pi$ se avete bisogno dell'esercizio completo e' il seguente: $((1-i) / (1+i))^127$ e fa $+i$ grazie a tutti
2
15 nov 2014, 17:24

DavideGenova1
Ciao, amici! Sia definito integrale di Lebesgue di una funzione misurabile $f:X\to\mathbb{C}$, o $f:X\to\mathbb{R}$, con \(\mu(X)
4
10 nov 2014, 21:07

paolodocet
Buon pomeriggio a tutti. Consideriamo il seguente teorema: Se $a(x)$ e $b(x)$ sono funzioni continue su un intervallo $I$e $x_0 in I$, allora il seguente problema di Cauchy \begin{cases} y'(x) + a(x) y(x) = b(x) \\ y(x_0) = y_0. \end{cases} ammette un'unica soluzione $y(x)$ di classe $C^1$ sull'intervallo $I$. Ok, tutto chiaro. La mia domanda è questa: il teorema mi dice solo che che la soluzione, se esiste, ...
4
13 nov 2014, 16:20

scara100
Salve. Non so come affrontare le funzioni trigonometriche quando le trovo in limiti tipo questo: $ \lim_{x \to \infty} \log_2(e^x+1) *1 /(x+sin(x)) $ oppure $\lim_{x \to \0^-} (x^(1/3)-sin(x^(1/3)))/sqrt(1-cosx)$
3
12 nov 2014, 12:59

giuseppe.errera
Salve, qualcuno sa dirmi come poter risolvere la seguente funzione ed i successivi passi? Immagine esercizio: Ringrazio tutti per la risposta!
3
13 nov 2014, 12:03

Michele.c93
Ragazzi avendo questa serie $ sum_(n =1\ldots)^oo(1-cos(2/n))(1-cos(n/2)) $ E' corretto risolverla in questo modo ? Dato che $ 2/n->0 $ applico l'equivalenza asintotica $ 1-cost~= 1/2t^2 $ e quindi ho che $ 1-cos(2/n)~= 2/n^2 $ per l'altro argomento dico che $ -1<=cos(n/2)<=1rArr 0<=1-cos(n/2)<=1 $ e quindi studio questa serie $ sum_(n =1\ldots)^oo(2/n^2) = 2sum_(n =1\ldots)^oo(1/n^2) $ che è convergente.
2
14 nov 2014, 22:59

Gianky2
Salve ragazzi volevo sapere se va bene la seguente approssimazione: $ sum(1/(n^4)) $ $ ~ (ln N)^4 $ (con n che varia da 1 a N) tenendo conto della formula di Eulero-Mascheroni. Qualcuno può confermare? In caso negativo, qualcuno può aiutarmi a maggiorare o trovare un'utile approssimazione? Grazie per l'attenzione e per le vostre risposte.
1
14 nov 2014, 19:15

ezio1400
Questa è la funzione $ e^(x+7) / (x*root()(x+5)) $ per $ x->0 $ ottengo $e^7/(x*root() (5) $ ma poi come procedo? Aggiungo anche questa $f(x)=7tanx$ per $x->pi^-/2$ Ho cercato in internet trovando che viene utilizzato il metodo "sviluppo in serie di Taylor" ma il professore non l'ha accennato quindi vi chiedo se è possibile risolverlo in altro modo, grazie.
2
13 nov 2014, 21:50

andrea.corzino
Volevo sapere quale tra queste due è la definizione precisa di differenziale,o meglio quale delle due viene prima e quale è invece una conseguenza diretta della prima: 1) def $ df=f'(x)*Delta x $ 2)def $ df=f'(x)*d x $ so che sono molto simili ma volevo sapere quale delle due viene prima dell'altra come definizione... inoltre volevo sapere la differenza di significato che esprimono rispettivamente $ Delta x $ e $ dx $ : nel senso che di solito con il primo simbolo ...
10
13 nov 2014, 00:20

telerino
Buongiorno a tutti, vorrei proporvi un quesito sullo studio delle forme differenziali nel caso in cui il dominio non è semplicemente connesso e quindi non si può usare il teorema di Poincarè per determinarne l'esattezza: -primo esempio: $omega (x,y)=[(2x)/(x^2+y^2)+1/x^2]dx+[(2y)/(x^2+y^2)+1/y^2]dy$ il dominio sarà $ A={(x,y)in R^2|x,y!= 0} $ quindi nella sua interezza non è semplicemente connesso. Le derivate parziali incrociate coincidono e quindi la f.d. è chiusa. adesso la mia domanda, l'esercizio chiede di calcolarne, se possibile, una ...
3
14 nov 2014, 11:07

peppeunummiruunu
Salve a tutti vi propongo questo limite: $$\lim_{x\to 0}\frac{\sqrt x - sen \sqrt x}{senx (\sqrt tgx)}$$ ho provato applicando subito de l'Hopital essendo sotto indeterminazione e ho svolto i vari calcoli senza sopragiungere alla soluzione del libro. Qualche piccolo aiuto?
3
14 nov 2014, 16:09

camaiore_is_there
Ciao a tutti, ho questo problema: non riesco a ricavare i coefficienti di F del cos, sia sviluppandolo con i coefficienti complessi che in forma rettangolare (rispettivamente usando la sua riscrittura in termini di esponenziali complessi che la sua forma normale). Al termine dei calcoli ottengo un sacco di divisioni per 0 o rapporti 0/0. In effetti, sui miei libri e appunti, ho solo trovato dimostrazioni che fanno uso di considerazioni particolari, non dello sviluppo diretto. Mi chiedo allora ...
2
12 nov 2014, 12:03

blastor
salve ragazzi, sto studiando questa serie a termini alterne ma non riesco ad arrivare a nessuna soluzione, potete dirmi se posso applicare qualche altro criterio? $sum_{n=1}^infty (n e^(2n) (log(x))^n)/(3^n)$ ho risolto la sommatoria per $x>1$ e $x=1$, mentre per $0<x<1$ il termine generale è oscillante ho provato il criterio per le serie a segni alterne ma risulta $+infty$ quindi non riesco a dire niente, ho provato con Leibniz ma non rispetta le condizioni quindi non posso ...
8
13 nov 2014, 16:59