Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lecter@
Ciao ragazzi, questo forum mi sta salvando la vita perchè altrimenti non saprei a chi chiedere quando ho dei dubbi su alcuni esercizi. In particolare in questi ultimi giorni non sono riuscito a risolvere questi 3 : 1) Calcolare il flusso tra { 4x+2y+z=1, x^2+y^2
3
5 nov 2014, 17:07

simox2
Ciao a tutti, Ho un dubbio con il metodo di risoluzione di un integrale attraverso il metodo di sostituzione. Mi sono proposto di risolvere l'integrale: [size=120]\(\displaystyle \int \cos^2(4x)\,\text{d}x \)[/size] Procedo cosi: [size=120]\(\displaystyle \begin{aligned} & u = \cos(4x) \Rightarrow \text{d}x = {\text{d}u \over -4\sin(4x)} \\ & \int \cos^2(4x)\,\text{d}x = \int {u^2 \over -4\sin(4x)}\,\text{d}u \end{aligned} \)[/size] Ma arrivato a questo punto onestamente, mi blocco e ...
2
8 nov 2014, 16:15

bella.comelaluna
Sia $\Omega \subset R^3$ un dominio di Green di volume $3$ e baricentro $(0,1,0)$ e sia $V$ il seguente campo vettoriale: $V:R^3 \rightarrow R^3, V(x,y,z)= (3x^2,y^2,5z^2+z)$. Calcolare il flusso di V uscente da $\Omega$. SVOLGIMENTO Applico il teorema della divergenza, si ottiene: $int int int_(\vartheta\Omega) V \cdot n_(e) dS = int int int_(\Omega) (6x+2y+10z+1)dxdydz$ $|\Omega|(6/(|\Omega|) int int int_(\Omega)xdxdydz+2/(|\Omega|) int int int_(\Omega)ydxdydz+10/(|\Omega|) int int int_(\Omega)zdxdydz+1) $ Ora qui mi sono bloccata perché non riesco a capire come si trovi $|\Omega|$. chi mi puo spiegare da qui in poi come si svolge l'esercizio?
1
8 nov 2014, 14:55

alevise1992
Ciao a tutti vi propongo questo quesito: $ lim_(x -> y ) (n^2 3^n+n^2 sin(n)+1)/(n^3 2^n+n^2+(-1)^n) $ con $ y= $ infinito. Vi riporto i passaggi che ho seguito: $ lim_(x -> y ) ((n^2 3^n)/(n^3 2^n))(1+((n^2 sin(n))/(n^2 3^n))+((1)/(n^2 3^n)))/(1+((n^2)/(n^3 2^n))+((-1)^n)/(n^3 2^n)) $ $ lim_(x -> y ) ((3^n)/(2^n n))(1+((sin(n))/(3^n))+((1)/(n^2 3^n)))/(1+(1/(2^n n))+((-1)^n)/(n^3 2^n)) $ Ora posso notare che $ (sin(n))/(3^n) $ , $ (1)/(n^2 3^n) $ , $ 1/(2^n n) $ e $ ((-1)^n)/(n^3 2^n) $ tendono a zero per y che tende ad infinito, dunque il mio limite può essere ridotto a questo: $ lim_(x -> y ) ((3^n)/(2^n n))(1+0+0)/(1+0+0) $ e quindi $ lim_(x -> y ) (3^n)/(2^n n) $ Ora il mio problema è esattamente qui: come risolvo questo limite? non ...
2
8 nov 2014, 19:25

andrea.corzino
Lo studio della continuità di una funzione f va fatto esclusivamente sui punti del dominio di f giusto? nel senso ad esempio se uno mi chiede se tg(x) è una funzione continua o meno cosa gli rispondo? Dovrebbe forse precisare continua rispetto a cosa? Ad esempio tg(x) è continua nel suo intervallo di definizione (o meglio in tutti i suoi intervalli di definizioni visto che il suo dominio è data dall'unione di tanti sotto intervalli) . Ma se mi chiedono se è continua rispetto all'intero ...
2
7 nov 2014, 18:01

stefano8612
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo ai limiti notevoli e cercherò di piegarlo usando un esempio. Devo risolvere $\lim_{x \to \pi/2} [(e^cos(x) -1 )tg(x)]$ quindi procedo in questo modo: $\lim_{x \to \pi/2} [(e^cos(x) -1 )tg(x)] = \lim_{x \to \pi/2} [(e^cos(x) -1 )(sen(x))/cos(x)] = \lim_{x \to \pi/2} [cos(x)(e^cos(x) - 1)/cos(x)(sen(x))/cos(x)] = \lim_{x \to \pi/2} [(e^cos(x) - 1)/cos(x)sen(x)] = \lim_{x \to \pi/2} [(e^cos(x) - 1)/cos(x)] = 1$ perchè ho usato il limite notevole $\lim_{f(x) \to 0} (e^f(x)-1)/f(x) = 1$ Il problema è: la x del limite notevole tende a 0, mentre il limite da calcolare ha la x che tende a $\pi/2$ eppure posso usarlo. Quindi non capisco.. Posso usare un limite notevole indipendentemente da cosa a cui tende? Non penso.. Grazie
1
8 nov 2014, 21:43

marthy_92
Ciao a tutti ! Non riesco a risolvere un'esercizio di analisi due. Data la forma differenziale $ omega:=(log(x+y)+x/(x+y))dx + x/(x+y)dy $ detto $ gamma $ l'arco di equazione implicita $ x^2+y^2=2 $ contenuto nel primo quadrante , orientato nel verso delle $ y $ $ decrescenti $ si calcoli $ int_(gamma)^() omega $ ovvero l'integrale della forma differenziale $omega$ esteso alla curva $ gamma$ senza ricorrere al calcolo di una primitiva di $ omega$ Il fatto che ...
2
7 nov 2014, 19:53

Mr.Mazzarr
Salve ragazzi, volevo chiedervi se è corretto questo calcolo di un insieme di definizione della funzione: $f(x, y) = 1/2 sqrt((1+x^2)/y) + sqrt(y)$ Quindi le condizioni da rispettare sono: $(1+x^2)/y >= 0$ $y >= 0$ $y != 0$ Considerando che (1 + x^2) è sempre maggiore di $0$, il dominio dovrebbe essere: $D = {(x, y) in RR^2 : y > 0}$ Vi sembra corretto ?
8
6 nov 2014, 11:03

sery167
Salve dovrei svolgere un integrale doppio me non riesco ad interpretare il dominio, o meglio non so come si imposta l'interpretazione. l'integrale da calcolare è \int \int cos(x+y) e^(x-y) dxdy il dominio è definito dalle limitazioni D= {(x,y)€ R^2: Ix+yI
6
6 nov 2014, 11:55

alevise1992
Ciao a tutti Questa volta ho un quesito di tipo teorico: Lo studio della convergenza assoluta di una serie a segno alterno richiede di porre tutto il termine generale all'interno di un valore assoluto in maniera tale da passare ad una serie a segno positivo. Quello che non riesco a capire è perchè lo si fa. Cioè non riesco a trovare il nesso logico del prendere il valore assoluto ed utilizzarlo per "trasformare" la nostra serie. Facendo in questo modo non si va a cambiare totalmente la ...
2
7 nov 2014, 16:27

aled2
salve ragazzi... devo trovare il massimo di questa funzione: $(A^2t^2)/(B^2+C^2t^2)$ A,B sono delle costanti. Non apro i libri di analisi da una vita...cosa faccio? Derivo e pongo pari a zero?
6
6 nov 2014, 16:29

a125
Ciao a tutti, al liceo (Classico) la professoressa ci ha insegnato che ci sono differenze tra campo d'esistenza e dominio, e (specialmente) tra codominio e immagine. La mia professoressa di matematica all'università utilizza i termini codominio e immagine come se fossero sinonimi (anche il libro) ma io non capisco.. So che il codominio è l'insieme dei valori che la funzione può assumere, mentre l'immagine è un sottoinsieme del codominio e comprende i valori che la funzione assume.. No? ...
10
6 nov 2014, 23:10

jitter1
Supponiamo che io debba scrivere lo sviluppo di Taylor per una funzione $h(x) = f(x)/g(x)$ e supponiamo che io conosca gli sviluppi di f(x) e di g(x). Posso ricavare il polinomio di Taylor da quelli di f(x) e di g(x)? Per esempio: $f(x) = 5 + 4x + x^2 + o(x^3)$ $g(x) = 1 + x + o(x)$ $f(x)/g(x) = (5 + 4x + x^2+ o(x^3))/(1+x + o(x)) = (x+3) + 2/(x+1)$ (già qui ho sbagliato con gli infinitesimi... anzi forse non si può nemmeno scrivere questa uguaglianza, per via degli infinitesimi) Con quest'ultima relazione non ci faccio niente, vé?
8
5 nov 2014, 23:01

Chiò1
Salve ragazzi qualcuno così gentile da dare un occhiata al mio svolgimento del seguente limite? $limx->-∞ e^((2^(3x)-3^(2x)+4^(2x))/8^x$ posso operare col confronto tra infiniti ad esponente quindi confronto gli infiniti di ordine superiore quindi studio $4^(2x)/8^x =$ $= $$2^(4x)/2^(3x) = 2^x$ $limx->-∞e^(2^x) = 1$ in quanto 2 elevato a meno infinito tende a 0 e $e^0=1$ che dite è giusto?
5
6 nov 2014, 14:35

SaraTestai
Circonferenza Miglior risposta
Come faccio a capire quando una circonferenza è tangente a entrambi gli assi cartesiani?
1
7 nov 2014, 14:16

dribusen
Ho una domanda da farvi. Come faccio a rappresentare le radici complesse di un numero senza conoscere il seno e il coseno di ogni singola radice, magari perche non sono seni e coseni notevoli? Cioè conoscendo solo il risultato delle radici? Spero di essermi spiegato:):) Grazie mille:)
1
6 nov 2014, 20:23

Mr.Mazzarr
Ragazzi, ho bisogno di voi per un chiarimento teorico e pratico sulle forme differenziali. Studio l'esame di Analisi II ad Ingegneria e devo calcolare spesso la primitiva (più, spesso, l'integrale curvilineo) di una forma differenziale. Sinceramente ero sicuro di fare bene con un dato procedimento, ma all'ultimo scritto (che è andato così e così), la mia professoressa non me l'ha dato per buono e mi ha fatto presente che il procedimento è concettualmente sbagliato. $omega = alpha dx + beta dy$ Il primo ...
20
29 ott 2014, 15:32

andrea.corzino
Quando è che due funzioni sono ortogonali? su internet non ho trovato molta roba a riguardo. io so di una formula del tipo: $ int_()^()( f(x)*g(x)dx) =0 $ ma con quel simbolo di integrale si fa riferimento all'integrale indefinito o oppure a quello definito? e se è quello definito rispetto a quelle intervallo di integrazione? Inoltre potreste farmi qualche esempio di funzioni "famose" ortogonali tra loro? ad esempio senx e cosx sono tra loro ortognali? e invece senx e sen2x? GRAZIE!!
3
6 nov 2014, 21:09

alevise1992
Ciao a tutti Questa volta ho un quesito di tipo teorico: Lo studio della convergenza assoluta di una serie a segno alterno richiede di porre tutto il termine generale all'interno di un valore assoluto in maniera tale da passare ad una serie a segno positivo. Quello che non riesco a capire è perchè lo si fa. Cioè non riesco a trovare il nesso logico del prendere il valore assoluto ed utilizzarlo per "trasformare" la nostra serie. Facendo in questo modo non si va a cambiare totalmente la ...
1
7 nov 2014, 16:27

Usernamer1
qualcuno sa spiegarmi perché $ lim_(x -> o^+) x^(xlnx)=1 $ ? A me risulterebbe indeterminata no? $ 0^0 $
3
7 nov 2014, 16:05