Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
WalterWhite1
salve ragazzi ho un problema con il resto del polinomio di taylor, nel caso l'approssimazione sia lineare la formula dice che il resto è $f''(c_x)/2(x-x_0)^2$ il mio problema negli esercizi è trovare quel punto $c_x$ tale che poi valga $|f''(x)|<M$ chiedo se qualcuno può illuminarmi. Inoltre degli esercizi mi chiedono di approssimare con il suddetto polinomio di taylor un valore, del tipo $sqrt(10)$ e trovarne l'errore di approssimazione, fino a trovare l'approssimazione ci ...
1
7 gen 2015, 15:12

lucathebest1
Ciao a tutti ho avuto un problema nel risolvere la seguente equazione differenziale del secondo ordine $ y''-9y=x^2 $ con $ y(0)=-2/81 $ e $y'(0)=3$ ho provato a mettere a sistema applicando la formula $y= ax+b$ $ y'=a $ $ y''=0$ e mi viene in totale $y=c1e^(3x)+c2e^(-3x)+x^2/9$ mi potreste gentilmente dare una mano per risolverla? grazie in anticipo
2
7 gen 2015, 17:26

Sk_Anonymous
ciao ho il seguente esercizio: mi interesserebbe qualche suggerimento a riguardo.. ho ipotizzato che la serie sia geometrica in un intorno di $1/2$, è corretto? inoltre non mi è chiara la seconda richiesta: detta f la funzione somma, cosa si intende col "calcolare la f nel punto $-3/2$ a meno di un errore"? In cosa consiste tale errore? Forse intende di procedere al calcolo mediante la serie..
12
6 gen 2015, 16:53

betti92
Ragazzi sono ufficialmente entrato in crisi. Mi trovo davanti a questa funzione e la traccia mi richiede di farne lo studio completo (dominio, segno funzione, limiti e asintoti, continuità e derivabilità, intervalli ci crescenza e decrescenza, grafico, minimi relativi e assoluti). Sto facendo tutto giusto ? f(x) = $(x^2 + 4x) * e^ (-2/3x) $ 1) il dominio è tutto l'insieme R. 2) segno della funzione : f(x) > 0 $(x^2 + 4x) * e^ (-2/3x) $ >0 --> $e^ (-2/3x) $ > 0 x$(x^2 + 4x)$ >0 x>0,4 La ...
10
29 dic 2014, 13:10

Sossella1
Ciao a tutti! Ho il seguente limite nel quale penso di aver fatto un sacco di confusione $ lim_(x -> oo ) (2^(x+1/x) + log |x|)/(x^2+1) $ Considero il caso positivo (+ infinito) $ lim_(x -> oo ) (2^(x+1/x) + log |x|)/(x^2+1)=lim_(x -> oo)(2^((x^2+1)/x) + log x)/(x^2+1) $ Ora pongo $ x^2+1=y $ $ lim_(x -> oo)(2^(y/sqrt(y-1))+log(sqrt(y-1)))/y=lim_(x -> oo)(2^(y/sqrt(y-1))+1/2*log(y-1))/y $ e poi mi fermo perchè non so come continuare Per cortesia, potete indicarmi dove ho sbaglaito? Grazie mille
3
7 gen 2015, 14:44

stichtom1
Ciao a tutti, ho risolto questa equazione differenziale: \(\displaystyle y' = t + ty^2 \)e ho trovato come soluzione \(\displaystyle y = tan(t^2 / 2 + C1) . \) Poi devo risolvere il problema di Cauchy\(\displaystyle y(0)=1 \) e qui sorge il mio dubbio, la costante verrebbe \(\displaystyle C1 = tan(1) \). Come soluzione devo prendere solo la prima o tutte le infinite soluzioni e quindi \(\displaystyle C1 = pi/4 + kpi \)? Perchè Wolfram Alpha prende solo la prima, ma io avrei preso tutte le ...
1
6 gen 2015, 17:50

paulucc955
Salve ragazzi , sono incappato in questo problema. Per quali valori del parametro reale k l'asse del segmento di estremi M(-1,3-k) e S(4-k,2) è parallelo alla retta di equazione 2x + y +1=0.1 .I coefficienti della retta sono a=2 e b=1, quindi affinché risultino paralleli devono avere i coefficienti a e b proporzionali giusto? quindi se ricavo 4-k-(-1)=5-k e 2-(3-k)=-1+k metto tutto in matrice per vedere per quale k sono proporzionali = $ ( ( 5-k , -1+k ),( 2 , 1 ) ) $, mi viene -3k+7=0 ...
1
6 gen 2015, 19:18

ElCastigador
Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false motivando la risposta con dimostrazione o controesempio: -{an^2+2}n è una sottosuccessione di {am}m -{ $ sqrt(an) $ } è una sottosuccessione di {an}n Come si risolvono applicando la definizione?Perchè nella prima domanda cambia indice da n a m e nella seconda invece è n per entrambe?Non riesco prorpio a risolvere questi tipi di esercizi poichè non ho ben compreso il concetto di sottosuccessione,cioè come si fa a verificare se una data ...
4
4 gen 2015, 15:35

ElCastigador
Dimostrare o smentire mediante controesempio la seguente affermazione: -L'insieme dei punti di accumulazione di $ {x in Q:[x]=0 } $ è [0,1] con [x] intendo la parte intera di x Come posso risolverlo?
9
7 gen 2015, 16:34

ElCastigador
Come posso dimostrare questa affermazione f è integrabile in [0,1] $ rArr $ $ int_(0)^(1) f(x) dx>= int_(0)^(t) f(x) dx $ per ogni t appartenente a [0,1]
4
7 gen 2015, 16:53

maryenn1
Ciao a tutti non capisco come impostare gli esercizi di questo tipo: Calcolare il flusso del campo vettoriale $F(x, y, z) = x i+yj +zk$ uscente dalla porzione di paraboloide di equazione $z = 1 − x^2 − y^2 $contenuta nel semispazio $z >= 0$ Qualcuno può aiutarmi?
7
7 gen 2015, 15:59

DarkIchigo
Salve, per calcolare la lunghezza di una curva uso la formula di approssimazione di Cavalieri-Simpson poiché gli integrali sono impossibili da calcolare con le conoscenze attuali. Quasi sempre la formula approssima molto bene, però in questo caso no e vorrei saperne il motivo; inoltre vorrei sapere se c'è qualche altra formula di approssimazione da utilizzare nel caso Cavalieri-Simpson non funzioni. [math]g(t)= [2cos(t)+cos(2t),2sen(t)+sen(2t)][/math] ...
4
6 gen 2015, 16:09

Ian2
Ciao a tutti, mi trovo di fronte ad un dilemma. Ho la seguente serie: $ sum_(n = 1) 3/(n^(3/2)) $ . Il libro dice che la serie converge per confronto con la serie generalizzata $ sum(1/n^alpha ) $ con $ alpha > 1 $ . Ma dal criterio del criterio del confronto essendo $ 3/(n^(3/2)) > 1/n^(3/2) $ non posso affermare ciò. Sbaglia il libro o sbaglio io? Grazie mille
1
7 gen 2015, 15:25

betti92
Ciao ragazzi ! Rieccomi Ho questa funzione $f(x,y)= xy^3$ e la seguente regione $S=(x,y) $in$ R^2 : 2x+y<24 , x>=1, y>= 4$ Devo trovare gli eventuali max/min relativi/assoluti. Inanzitutto faccio le derivate della funzione: $(dely)/(delx)$ = $y^3$ $(dely)/(dely)$ = $3xy^2$ dopo vorrei usare Lagrange ma non so come muovermi Grazie in anticipo
4
7 gen 2015, 14:48

WalterWhite1
salve, ho un dubbio su una dimostrazione del criterio del rapporto di una serie a termini positivi posto $lim a_n<1$ per ipotesi la serie converge, allora si applica la definizione di limite e si ha che $|(a_(n+1))/a_n-l|<\epsilon$ e quindi $a_n<l+\epsilon$ adesso siccome $l<1$ e $\epsilon$ arbitrario pone $K=l-\epsilon<1$ adesso si ha che $(a_(n+1))/a<K<1$ tenuto conto del teorema di $invarianza$ non è restrittivo che valga $\forall n\in N$, ovvero (1)$a_(n+1)<Ka_n$ ...
2
6 gen 2015, 23:44

Zodiac1
Salve ragazzi, di seguito vi riporto un esercizio che non riesco a completare sul calcolo di volumi dei solidi in R3. Partiamo dal testo: calcolare il volume di $ {f(x; y; z) epsilon R^3: x^2 + y^2 <=1 ; x^2 + z ^2 <= 1} $ Per quanto riguarda gli estremi di integrazione, noto che il primo solido è un cerchio unitario , contenente anche la sua frontiera, il secondo grafico invece rappresenta una parabola, per gli estremi di integrazione (in coordinate polari) risolvo le due equazioni: -Esplicito la seconda rispetto alla Z -Eguaglio i ...
2
6 gen 2015, 17:27

ElCastigador
Studiare il carattere della serie $ sum_(n>=0 \ldots)tan(pi /n^2) $ Ora il mio dubbio è il seguente:è possibile studiare il carattere di una serie che è definita solo per alcuni n?Ad esempio n=0 non è definita,poi ci sono le restrizioni legate al dominio della tangente,come devo procedere?
5
5 gen 2015, 19:22

brownbetty1
Salve a tutti. Dato un campo vettoriale $vec(v)$ ed un campo scalare $f$, ho provato che $rot(f*vec(v)) = (gradf^^ vec(v)) + f*rot vec(v)$. Nel mio libro, dove si chiede di provare questa equazione vettoriale, non compaiono le parentesi $()$ che invece io ho messo al secondo membro. Avendo provato l'equazione, sono sicuro che quelle parantesi che ho messo sono al posto giusto. Pertanto mi è venuto il dubbio che possa valere anche la seguente equazione: $rot(f*vec(v)) = gradf^^ (vec(v) + f*rotvec(v))$ Ho provato a ...
3
6 gen 2015, 22:36

psykomantisita
Salve, ho questo limite $lim_(x->-oo) x/log(-x)$ sostituendo direttamente $-oo$ ho la forma indeterminata $-oo/oo$, dunque uso del'Hopital: $lim_(x->-oo) 1/(-1/x) =lim_(x->-oo) -x = +oo $. sbagliato no? Ok provando a farlo utilizzando gli infiniti so che il numeratore cresce molto più velocemente del denominatore e di conseguenza tralasciando quello che ci sta sotto e tenendo conto solo di $x$ posso dire che il limite sarà $-oo$. Questo (oltre confermarmelo wolfram) lo capisco ...
3
6 gen 2015, 12:36

pedrax
Salve a tutti , ho dei dubbi riguardo le derivate parziali e a riguardo vi posto una soluzione ad un esercizio fatta dal mio professore : Io ho sempre pensato di dover considerare , in Fx ( x. y ) , le y come delle costanti e quindi una volta derivate = 0 , e viceversa quando dovevo derivare parzialmente in y , le x come costanti . Ma dalle soluzioni invece è tutt altro che così . Qualcuno che riesca a spiegarmi come devo comportarmi? Sia in questa situazione e magari anche in generale , ...
4
7 gen 2015, 11:37