Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ildecarlo
Salve a tutti. Mi si chiede, in un esercizio (vedi fondo) di verificare la verità della seguente congettura che riporto testualmente: La somma dei primi \(\displaystyle n \) numeri dispari è uguale ad \(\displaystyle n^2 \) Io ho scritto il seguente codice su Mathematica: \(\displaystyle F(\text{x$\_$})=\text{Sum}[i,\{i,1,x,2\}]\) \(\displaystyle G(\text{x$\_$})=F(x)-x^2\) \(\displaystyle ...
2
26 nov 2015, 21:50

pippo14
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto nel capire la risposta a questo esercizio. L'esercizio è il seguente : f: ($ 0,π $)x($ 0,π $) $ -> $ $ R $, f(x,y)= $ sinxsiny $ Allora f ha: a. almeno un punto di minimo locale. b. infiniti punti stazionari. c. almeno un punto di sella. d. almeno un punto di massimo globale. Nel risolverla ho trovato i seguenti punti stazionari : ( $ π/2 $, $ π/2 $) , ($ 0, π $), ...
2
25 nov 2015, 12:48

mictrt
$ lim xrarr 0 (sen ^4 x)/(1-cos x)^2 $ è una forma indefinita 0/0 i limiti notevoli coinvolti sono sen x/x = 1 1-cos (x)/x^2=1/2
16
26 nov 2015, 20:50

Koller1
mi è venuto il seguente dubbio sugli integrali tripli: supponiamo di avere un dominio di integrazione semplice rispetto a tutte tre le variabili (cioè un cubo in $ R^3$) e una funzione integranda prodotto di tre funzioni di $ x, y, z$ cioè $ f(x,y,z) = f(x)g(y)h(z) $ posso scomporre l'integrale triplo nel prodotto di 3 integrali semplici?
1
26 nov 2015, 20:44

Magma1
Buonasera, ho svolto il seguente esercizio ma non sono sicuro sia giusto: Determinare per quali valori di $alpha, beta$ la funzione è continua e derivabile, al variare di $alpha, beta in mathbb (R)$ $ f(x)={ ( 4alphax-sqrt(1-x); x<-3 ),( beta /(7+2x) ; x>=-3 ):} $ Allora, affinché la funzione sia continua devo succedere che $ lim_(x->-3^-)f(x)=lim_(x->-3^+)f(x) $ però, dato che la funzione è continua a destra, si ha che $lim_(x->-3^+)f(x)=f(-3) $ e quindi devo ottenere che $ lim_(x->-3^-)f(x)=f(-3)$; quindi $ lim_(x->-3^-) 4alphax-sqrt(1-x)=-12alpha-2$ ; ...
3
24 nov 2015, 18:52

giuseppe89ct
Salve ragazzi, sono un laureando all'università di informatica e stavo ripassando la lezione di oggi. Erano sui punti in uno spazio metrico e non ho capito bene i punti di accumulazione per un insieme. La definizione cita questo" Sia $(S,d)$ uno spazio metrico, $X$ $sube$ $S$ , $P_0$ $in$ S si dice di accumulazione per $X$ se ogni intorno sferico $P_0$ $B( $P_0 ...
2
23 nov 2015, 16:20

xAle2
Salve, vorrei verificare che il ragionamento su questo limite sia corretto. $ lim_(n -> + infty) (n!)/(2^(n^2) $ Si intuisce che per $n$ molto grandi il limite tenderà a zero, infatti $2^(n^2)$ cresce più velocemente di $n!$. Mi resta da dimostrare questa ultima affermazione. Induzione su $n$ (cerco di abbreviare i passaggi), suppongo vera $2^(n^2)>n!$ e la verifico per $2^((n+1)^2)>(n+1)!$ [con $n>1$] Scompongo e mi riconduco ad una forma in cui ...
7
21 nov 2015, 21:59

bug54
Salve, chiedo cortesemente lumi circa la definizione di differenziale, e precisamente in tutti i testi che ho consultato viene detto, dopo la sua definizione di considerare un esempio che è quello della funzione identità e di calcolarne il diffrenziale che viene dy = delta(x) poi questo risultato ottenuto nel "caso particolare di funzione identità" viene tranquillamente applicato alla definizione generale??!!??? perchè è lecito questo??? Grazie
4
26 nov 2015, 09:22

Magma1
Buonasera, $lim_(x->0)(log(x^3+1)/x)$ io ho pensato di fare un cambiamento di variabile per sfruttare il limite notevole $(1+1/x)^x$ che $->e$ per $x->+oo$: $x=1/t hArr t=1/x$ e se $x->0 rArr t->+oo$ $lim_(t->+oo)tlog(1+1/t^3)=lim_(t->+oo)log(1+1/t^3)^t$ però non riesco a capire quanto a cosa tende l'argomento $(1+1/t^3)^t$ come potrei procedere?
6
25 nov 2015, 21:20

HegManga
Data $ f(x)=arctan^70(x)+ln(abs(1+x^{77}))-77x^{77}$ devo dimostrare che $f(x)=0$ ha almeno quattro soluzioni reali. Osservo che tolto $x=-1$ la funzione è continua. Inoltre $\lim_{x\rightarrow-\infty}f(x)=+\infty$ e $\lim_{x\rightarrow-1^{-}}f(x)=-\infty$, dunque ho almeno una soluzione in $(-\infty, -1)$. Tale soluzione è unica in quanto in tale intervallo la funzione è monotona decrescente infatti $f'(x)=-5929 x^76+77 x^76 /(1+x^77)+(70 arctan^{69}(x))/(1+x^2)<0$ nell'intervallo $(-\infty, -1)$. Osservo che $\lim_{x\rightarrow+\infty}f(x)=-\infty$ dunque se esiste $x>0$ per cui ...
1
25 nov 2015, 20:05

WhiteBaron13
In molti libri di analisi viene fatto l' esempio del campo di Biot-Savart per mostrare un campo vettoriale che ha rotore uguale a zero ma che non è conservativo. Il problema è: in fisica però il campo magnetico ha rotore diverso da zero. Dove sta l' inghippo ??
3
23 nov 2015, 16:24

zerbo1000
$f(x)= e^(x-2)/(x+3)$ $Lim_(x->+oo) e^(x-2)/(x+3)= $(de l'hopital)$ Lim_(x->+oo) e^(x-2)=+oo$ cerco l'asintoto... $m=Lim_(x->+oo) e^(x-2)/(x^2+3x)= $(de l'hopital) $Lim_(x->+oo) e^(x-2)/(2x+3)=$(de l'hopital)$ Lim_(x->+oo) e^(x-2)/2 = +oo$ ??? cosa sbaglio ragazzi?? dovrebbe essere finito no? thanks
8
25 nov 2015, 14:25

giulia5395
Buonasera a tutti mi servirebbe una mano per risolvere questo esercizio.. Sia f una funzione C1 da R2 in R. Calcolare, in base ad f e alle sue derivate, le derivate,rispetto a x,y e z, della funzione g : R3 → R definita da g(x, y, z) = f(xy + z^2, z sin(x + 5y)) Credo che vada applicato il teorema della catena ma non ho idea di come si faccia. Grazie in anticipo 
3
23 nov 2015, 20:50

zerbo1000
allora ragazzi ciao a tutti, dubbio: data: $ f(x)={ ( x^alpha sin(1/x) sex>0 ),( 0 sex<=0 ):}$ verfificare che per $ alpha =2 $la funzione $f$ è derivabile ma la derivata di $f$ non è continua in$ x=0 $ la funzione è continua quindi la sua derivata, con $alpha=2$ è $ f(x)={ ( 2x sin(1/x)+cos(1/x) sex>0 ),( 0 sex<=0 ):}$ faccia limite destro e sinitro di $f$, se sono uguali $f$ è derivabile, se non uguali e il limite vale come la funzione nel punto allora è anche ...
3
25 nov 2015, 09:57

mati.brunetti37
Leggendo la definizione di curve regolari, mi sono incuriosito del perché il vettore tangente dovesse essere necessariamente non nullo in ogni punto appartenente alla curva. Inizialmente pensavo che vi fosse una motivazione grafica ma ho cambiato idea con il seguente esempio: Siano €1: (t,0,0) e €2: (t^3,0,0). Il vettore tangente della prima è sempre (1,0,0) quindi è regolare, mentre nella seconda immettendo il valore t=0 si ottiene il vettore nullo nel punto di coordinate (0,0,0), quindi non è ...
2
24 nov 2015, 20:36

Carmine_XX
Salve a tutti, Ho un dubbio su un limite che è il risultato dello svolgimento del calcolo di una derivata parziale utilizzando la definizione attraverso il limite del rapporto incrementale. Dopo i relativi passaggi, arrivo a: $lim_(h->0) ((log(2 (1-h^2)))/sqrt(1-2 h)-log(2))/h = [ log(2) ]$ (Il risultato, secondo l'eserciziario, è $log(2)$) Ho provato diversi metodi senza successo, idem applicando De l'Hopital. In tutti i casi non riesco ad eliminare la h al denominatore. Mi sta sfuggendo qualcosa? (di banale, presumo, visto che ...
2
24 nov 2015, 10:08

lupit1
Ciao a tutti, mi chiamo Francesco, vorrei innanzitutto ringraziarvi per il bellissimo sito che seguo da un pò di tempo ed è davvero utile! Avrei bisogno di una mano a dimostrare che questa successione, che fa parte della dimostrazione del mio libro del limite notevole $ lim_(n -> +oo) (1 + (1/n))^n = e $, è monotona decrescente: $ b = (1 + 1/n)^(n+1) $ Questo è quello che ho fatto: Potreste aiutarmi a continuare? Grazie mille
2
24 nov 2015, 18:05

zerbo1000
ciao ragazzi: $ f(x)=(x^3-3x^2+1)/x^3$ il grafico mi mostra 3 punti in cui interseca l'asse $x $però non riesco a trovare soluzioni a $(x^3-3x^2+1)/x^3=0$ come posso fare ? Cheers
1
25 nov 2015, 12:30

marcptoni1996
Allora mi affido a voi perché ho dei problemi con infiniti e infinitesimi e con il polinomio di Taylor. La prima domanda è: se ho un un espressione come la seguente $ x+x^2-2xsqrtx $ In cui i termini mi tendono tutti a zero per x che tende a 0, posso tenere conto solo del comportamento di x tanto gli altri sono infinitesimi di ordine superiore a x, scrivendo $ x +o(x) $ ? E quindi se mi trovo davanti a infinitesimi tengo conto dell'infinitesimi di ordine inferiore, mettendo gli altri ...
6
23 nov 2015, 14:24

lavagna4321
Sia f : R → R una funzione continua tale che (*) (x^2)/2≤ f(x) ≤ 2x^2 ∀x ∈ [0, 1] . Quali delle seguenti affermazioni sono vere per qualsiasi funzione f soddisfacente (*)? i) ∃x0 ∈ [0, 1] : f(x0) = 7/4 ;ii) ∃x0 ∈ [0, 1] : f(x0) = 3/2 iii) ∃x0 ∈ [0, 1] : f(x0) = 1 ; iv) ∃x0 ∈ [0, 1] : f(x0) = 1/2 La soluzione è solo la iv. chi mi spiega? grazie
1
22 nov 2015, 15:03