Problema con la risoluzione dei limiti
Buona sera a tutti ragazzi, purtroppo ho seri problemi nella risoluzione di limiti. Con questi due, ad esempio non so neanche da dove iniziare:
1. $ lim_(n -> oo) (2^sqrt(n))/(2^n+3^n) $
2. $ lim_(n -> oo) 2^n sin (1/3^e) $
Potete darmi una mano?
Approfitto per chiedervi, esistono dei passaggi "standard" per eliminare certe forme di indeterminazione ?
Grazie mille e buona serata
1. $ lim_(n -> oo) (2^sqrt(n))/(2^n+3^n) $
2. $ lim_(n -> oo) 2^n sin (1/3^e) $
Potete darmi una mano?
Approfitto per chiedervi, esistono dei passaggi "standard" per eliminare certe forme di indeterminazione ?
Grazie mille e buona serata

Risposte
Il secondo sei sicuro di averlo scritto bene? Non compare la variabile $n$?
Per il primo, si tratta di un semplice confronto fra ordini di infinito. Raccogli per l'infinito di grado massimo sia nel numeratore che nel denominatore e vedi che succede
Per il primo, si tratta di un semplice confronto fra ordini di infinito. Raccogli per l'infinito di grado massimo sia nel numeratore che nel denominatore e vedi che succede

è facilmente risolvibile tramite confronto fra infiniti 3^n+2^n $=$ 3^n, 2^(radn)/3^n 3^n si avvicina piu velocemente a oo rispetto a 2^(radn) quindi rimane 1/3^n che è 0, il secondo applica i limiti notevoli sin(1/3^n) $=$ 1/3^n, risulta 2^n/3^n, (2/3)^n elevato a +oo essendo la ragione minore di 1 il limite tende a0, oppure facendo il confronto fra oo 3^n si avvicina piu velocemente a oo rispetto a 2^n quindi rimane 1/3^n che è 0....
"Berationalgetreal":
Il secondo sei sicuro di averlo scritto bene? Non compare la variabile $n$?
Per il primo, si tratta di un semplice confronto fra ordini di infinito. Raccogli per l'infinito di grado massimo sia nel numeratore che nel denominatore e vedi che succede
ho sbagliato xD ora l'ho sistemato xD
"taurus85":
è facilmente risolvibile tramite confronto fra infiniti 3^n+2^n $=$ 3^n, 2^(radn)/3^n 3^n si avvicina piu velocemente a oo rispetto a 2^(radn) quindi rimane 1/3^n che è 0, il secondo applica i limiti notevoli sin(1/3^n) $=$ 1/3^n, risulta 2^n/3^n, (2/3)^n elevato a +oo essendo la ragione minore di 1 il limite tende a0, oppure facendo il confronto fra oo 3^n si avvicina piu velocemente a oo rispetto a 2^n quindi rimane 1/3^n che è 0....
Grazie per il tuo contributo, però se scrivi così, non capisco nulla :O
????? ???? ??
"taurus85":
????? ???? ??
utilizza il latex attraverso i simboli del dollaro per inserire simbolici matematici.
es. $5+5$