Calcolo limite con logaritmi

Pancy000
Ciao ragazzi,
sto trovando delle difficoltà con questo limite (di x --> 0+): $ (log2(2x))/(log2(x)) $ (i due logaritmi hanno base 2... non so come si mette il numerino piccolo, scusate :-D ).
Prima di tutto: sto facendo gli esercizi che generano la forma indeterminata [infinito/infinito], ma in questo caso da dove esce fuori? Io solitamente procedo per sostituzione, quindi sostituisco lo 0+ alle varie x ed otterrei dei logaritmi con argomento zero, che però non possono esistere... da dove escono fuori gli infiniti? :roll:

In seconda battuta, nell'esercizio svolto di questo limite mi è venuto fuori un altro dubbio: ho lim ( sempre di x-->0+) di $1/(log2(x)) e dicono che il denominatore va a -infinito ... come mai?! Penso che non conosco una particolare regola, che dice che in questi casi ottengo infinito... sapete spiegarmi??
Grazie!!

Risposte
kobeilprofeta
riscrivo

$lim_{x to 0^+} frac{log_2(2x)}{log_2(x)}$

kobeilprofeta
devi conoscere la funzione logaritmo:
a zero va a -oo
in uno vale zero
a +oo va a +oo
è crescente nel suo dominio (cioè (0,+oo) )


comunque
$frac{log(2*x)}{log(x)}=frac{log(2)+log(x)}{log(x)}=frac{log(2)}{log(x)}+frac{log(x)}{log(x)}$
se $x to 0^+$ tende a
$frac{log 2}{-\infty}+1=0+1=1$

Pancy000
Ok, ora ho capito!! Non ci pensavo che la motivazione fosse il grafico della funzione logaritmo :-)
Grazie mille!!

Ps: grazie di aver riscritto il testo, così ho imparato come si fa :-D

kobeilprofeta
sí, basta cliccare su "cita" e vedi cosa ha scritto l'utente per le formule

ps: lo dico per te: guarda che se non hai capito da dove saltano fuori i vari limiti vuol dire che devi metterti sotto a riguardare tutta la teoria (cos'è il concetto di limite, bla bla bla)

Pancy000
Grazie del consiglio kobeilprofeta, sto cercando di fare l'esame da sola senza seguire le lezioni (per motivi che non dipendono da me), ma ogni tanto esce fuori il problema che mi manca un pezzo di teoria oppure il collegamento tra la teoria e l'applicazione pratica.
Pian piano spero di farcela, voi mi state aiutando un sacco! :-)

Pancy000
"kobeilprofeta":

a zero va a -oo
in uno vale zero
a +oo va a +oo
è crescente nel suo dominio (cioè (0,+oo) )


Utilissimo questo "riassunto" di come si comporta la funzione logaritmo! Ora il grafico mi è molto più chiaro.
Invece, per quanto riguarda la funzione esponenziale, mi dici se riassumo il grafico nella maniera corretta?
a -oo vale 0+
a 0 vale 1
a +oo vale +oo
è crescente nel suo dominio (cioè -oo, +oo)

Dico giusto?

kobeilprofeta
brava

ma li hai presenti i "disegni"?

ps: $e^x$ cresce molto piú velocemente di $log x$ a $+\infty$ ;)

kobeilprofeta
guarda qua.

sembra ben fatto

Pancy000
Beeeeella questa cosa che mi hai mandato!!
Più o meno i grafici ce li avevo presenti, ma i riepiloghi fatti così sono fichissimi!
Grazie mille ancora!! :D

kobeilprofeta
Figurati ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.