Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cortex96
Data la funzione f(x,y)= $ { (x^2ysin(2x^2+y^2))/( 2x^2+y^2 ) $; 0 se (x,y)=(0,0) stabilire se f(x, y) e continua, derivabile parzialmente e di fferenziabile nel proprio dominio. Determinare lungo quali direzioni esistono le derivate direzionali in (0; 0) e calcolare, se esiste, $ (partial f)/(partial v) (0,0) $ con $ v=(1/root2 (2),1/root2 (2)) $ Per calcolare lungo quali direzioni esistono le derivate direzionali, ho studiato il $ lim_(h -> 0) (f(ah,bh)-f(0,0))/(t) $ cioè $ lim_(h -> 0) ((a^2h^2bhsin(2a^2h^2+b^2h^2)-0)/(2a^2h^2+b^2h^2))/h $ e trovo $ lim_(h -> 0) (a^2bh^2sin(2a^2h^2+b^2h^2))/(2a^2+b^2) $ . Posso quindi dire che il limite è uguale ...
8
7 gen 2017, 18:00

_Daniele_
Ciao ragazzi, sono alle prese con il seguente integrale doppio: $ int int cos (piy) dx dy $ dove il dominio è $ D={(x,y)in R^2: |x-2|<=y<=1/2x} $ . Il grafico è questo. https://ggbm.at/dACX6zZK Siccome non è normale né all'asse x né all'asse y ho pensato di dividere il triangolino in due triangolini facendo passare una retta verticale in $x=2$. Giusto?
5
4 gen 2017, 12:54

tures
Salve a tutti,sto provando a fare un limite da un po e sarà per mie lacune o sviste non sto riuscendo proprio a risolverlo $ lim x -> 1^+ log [(sqrtx -1)/(x^2 -1)] $ prima di tutto ho usato le regole di base del logaritmo trovando la differenza tra numeratore e denominatore e poi ho scomposto il denominatore in prodotto tra binomi applicando nuovamente le regole dei logaritmi ottengo : $ lim x->1^+ log(sqrtx-1) - log(x+1) - log(x+1) $ a questo punto provo a risolvere il limite ma incappo sempre in qualche forma indeterminata. Spero che qualcuno mi ...
3
9 gen 2017, 19:04

TINAGIà
BUONASERA, MI SONO BLOCCATA SU QUESTO LIMITE lim 1/x^2 (sinx/x - x/sinx) x->0 se qualcuno riesce a spiegarmelo
3
9 gen 2017, 16:05

processore
Salve. ho ancora bisogno del vostro prezioso aiuto per un nuovo esercizio sul grafico della funzione. da grafico della funzione (in allegato) devo trovare: a)Dominio di f b)segno e zeri di f c)le soluzioni di f(x)=2 d)le soluzioni di f(x)
3
9 gen 2017, 13:41

Alexmath993
Quando valuto il comportamento agli estremi dell'intervallo di convergenza di questa serie $ sum((3arcsenx)^n/(pi^(n+1)(sqrt(n^2+1)+n^2+5) )) $ , mi trovo a calcolare il limite per n->0 di arcoseno($pi$) , ma l'arcoseno non è definito solo tra -1 ed 1?
6
7 dic 2016, 18:39

gabryelecristianmorgante
Buonasera ragazzi, non so risolvere questo integrale... Avrei bisogno del vostro aiuto. $ \int ((x )* sqrt(1+4/x^4))dx $
3
8 gen 2017, 19:46

Enrico301
Salve a tutti. Ho davanti questa equazione differenziale: $ y'=-(2y)/x+3x $ La prima cosa che mi è venuta in mente è quella di risolverla attraverso una separazione di variabili ma non riesco a capire appunto come separarle. Potete spiegarmi come fare? Grazie mille.
3
7 gen 2017, 12:13

curiosone1
Ciao ragazzi, buon anno nuovo a tutti voi Mi sto preparando all'esame di Analisi Matematica Due (studio Ingegneria) e studiando mi è sorto un dubbio (e vi mostro un po' dei miei ragionamenti). Allora: Successioni di Cauchy: siano dati un insieme X e la distanza d a esso applicata, (X, d) formano uno spazio metrico. La successione x si definisce successione di Cauchy se per ogni e>0, esiste v appartenente all'insieme dei numeri naturali N tale che per ogni n, m > v si ha d(x[size=85]n[/size], ...
9
9 gen 2017, 12:31

gianluca.destefano
salve a tutti, ho un po di problemi a dedurre il valore di limiti come quello qui sotto al variare di a. Questo è un esercizio di cui ho gia le soluzioni ma non riesco a capire il corretto procedimento logico qualcuno saprebbe aiutarmi? $ ((-1/2-3+a)*x^2+1/2x^3)/x^3 $ lo scopo dell' esercizio è quello appunto di trovare il valore del limite della funzione sopra per x che tende a 0 da destra. E i risultati corretti sono : - infinito per a7/2 1/2 per a=7/2 il procedimento che ...
3
9 gen 2017, 13:21

giorgiapandolfi
Ciao a tutti, sto riscontrando dei problemi nel determinare rho e theta nel passaggio a coordinate polari nei seguenti due esercizi: 1) $intint_E(x^2ydxdy) $ $E = {(x,y)inR^2: 4x^2+y^2<=5, abs(x)<=y} $ Mi viene una ellisse con vertici $ (+- sqrt(5)/2,0) (0,+-sqrt(5)) $ Il dominio è la parte superiore dell'ellisse compresa tra y>= -x e y>= x. Ho cercato di passare alle cordinate ellittiche ponendo $ x=(sqrt(5)/2*rhocos(theta)) , y = (sqrt(5)rhosin(theta)) $ Sono arrivata alla conclusione che $ pi/4 <= theta <= (3pi)/4 $, mentre invece $ 0<= rho<= sqrt(2/3) $, ma ho dei ...
2
8 gen 2017, 13:03

giacosalva
Buongiorno ragazzi, sto preparando il parziale di Analisi II e non so più dove battere il capo con questi 2 esercizi: 1. Sono nello spazio (x,y,z) e ho il triangolo di vertici (0,0,0), (0,1,a), (0,1,1), a>1. Devo trovare a in modo che il volume del solido ottenuto con una rotazione attorno all'asse z sia uguale a 3. Come prima cosa ho trovato l'equazione delle due rette che uniscono i punti (0,0,0) con (0,1,a) e (0,0,0) con (0,1,1), cioè le rette z=ay e z=y. Poi, applicando il teorema di ...
5
7 gen 2017, 14:25

Cix084
salve a tutti. devo calcolare: $ int_(+SigmaD )^() (x^2-y^")dx+(x^2+y^2) dy $ dove $ D=[(x;y)in R^2:1<= x^2+y^2<= 9] $ il mio dubbio sta nell'impostare l'integrale. posso scomporre l'integrale risolutivo nella somma di due integrali, uno con la parametrizzazione della circonferenza esterna $ { ( x=3cost ),( y=3sent ):} $ con $ tin [0;2pi] $ e uno con la parametrizzazione della circonferenza interna $ { ( x=cost ),( y=sent ):} $ con $ tin [0;2pi] $? grazie
2
5 gen 2017, 18:45

marco.ceccarelli
Buonasera, l'esercizio è il seguente: determinare l'equazione cartesiana della tangente alla spirale logaritmica $alpha:{(x=e^tcost),(y=e^tsint):},t in RR$ nei punti corrispondenti ai valori $t=2kpi,k in ZZ$ del parametro. $alpha'(t)=((e^t(cost-sint)),(e^t(cost+sint)))$ Tangente: $r(bart):=alpha(bart)+talpha'(bart)$. $alpha(2kpi)=((e^(2kpi)),(0)), alpha'(2kpi)=((e^(2kpi)),(e^(2kpi))) rarr r(2kpi)=(((1+t)e^(2kpi)),(e^(2kpi)))$ Ora, come passo dall'equazione parametrica a quella cartesiana? Mi verrebbe da dire che, poiché $y$ è indipendente da $t$, si abbia che $r: y=e^(2kpi)$. Ma la traccia della curva è la seguente e si ...
4
8 gen 2017, 17:45

andmath
Salve ragazzi, ho delle difficolta con la risoluzione di alcuni serie facili ( e' l'argomento in sè che non mi è molto chiaro in realtà ) In particolare: $ sumlog(1+1/n) $ Per risolverla avevo pensato anzitutto procedo con il lim n->inf e mi trovo log(1) = 0, quindi la condizione necessaria per la convergenza è confermata.. Successivamente avevo pensasto di confrontarla con la serie log(1/n) la quale sarà sempre più piccola di quella di partenza, ed essendo log (1/n) divergente allora ...
7
6 gen 2017, 11:14

christian951
Salve a tutti,ho questo problema di cauchy. $ { ( y'+xy=e^(-x^2/2)/(x^2+1) ),( y(0)=1):} $ il quale ho risolto in questo modo. La soluzione generale dell'equazione differenziale è $ y=e^(-A(x))[c_1+int(e^(A(x))e^((-x^2/2))/(x^2+1))dx] $ Dove $ A(x)=intx dx=x^2/2+c $ . Quindi $ y=e^(-x^2/2)[c_1+int1/(x^2+1)dx] $ $ y=e^(-x^2/2)[c_1+arctg(x)] $. Se inserisco le condizioni iniziali,la soluzione è $ y=e^(-x^2/2)[1+arctg(x)] $. Il problema è che wolfram mi dice che la soluzione è $ y=e^(-x^2/2)[1+x] $ . Dove ho sbagliato?
3
8 gen 2017, 16:12

gabryelecristianmorgante
Buongiorno ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto su questo esercizio... Calcolare il minimo ed il massimo assoluto della funzione: $f(x,y)= 1/4x^4 + y^2+xy$ nell'insieme $Q={(x,y) in RR^2 : -1<=x<=0 , 0<=y<=1}$ -Ho determinato le derivate parziali e ho trovato l'esistenza di 3 punti: $(0,0)$ punto a sella, $(1/(sqrt(2)), -1/(2(sqrt(2))))$ min relativo e infine $ (-1/(sqrt(2)), 1/(2(sqrt(2)))) $min relativo. Il mio problema giunge ora, nel calcolare i max e min assoluti, in quanto ho capito di dover usare la restrinzione, perchè è un ...
6
8 gen 2017, 09:42

gabryelecristianmorgante
Buongiorno ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto su questo esercizio che non riesco a capire... Calcolare l’integrale doppio: $\int int{A} sqrt((a^2-x^2-y^2)) dxdy $ Dove A (La A va nel secondo integrale in basso ma non so come scriverlo...) è il semicerchio di raggio r e centro nell’origine, situato nel semipiano delle ordinate positive. Grazie in anticipo per l'aiuto!
2
7 gen 2017, 09:34

mklplo751
Salve,qualcuno mi puo spiegare,per favore,come calcolare la primitiva di una k-forma differenziale del tipo: $ omega =f_1(x_1;x_2;...;x_k)dx^1^^dx^2...^^dx^k+f_2(x_1;x_2;...;x_k)dx^1^^dx^2...^^dx^k......+f_k(x_1;x_2;...;x_k)dx^1^^dx^2...^^dx^k $
2
7 gen 2017, 19:48

zio_mangrovia
dato l'integrale improprio: $\int_{0}^{+infty} dx/(x^2+sqrt(x) $ che si scompone come: $\int_{0}^{1} dx/(x^2+sqrt(x) $ + $\int_{1}^{+infty} dx/(x^2+sqrt(x) $ [*:pot3b155]studiando il 2° integrale $\int_{1}^{+infty} dx/(x^2+sqrt(x) $ si dice che l'integranda è circa $1/x^2$ a $+infty$ e che $\int 1/x^2 dx$ è convergente (come da "tabellina"). Procedendo quindi con il confronto asintotico tra $1/(x^2+sqrt(x)$ e $1/x^2$ abbiamo che il limite vale $1$ pertanto i due integrali hanno lo stesso comportamento e quindi ...
4
7 gen 2017, 21:03