Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Armstrong
Ciao a tutti, mi è sorto un dubbio riguardo i punti di discontinuità di una funzione. Sia $f(x) = 1/x$ il dominio della funzione è $R\\{0}$. Il mio docente ha detto che f(x) è continua sul suo dominio e quindi non ha senso f è discontinua in 0 perchè 0 non fa parte del dominio. Quindi in che casi devo verificare che la funzione presenti punti di discontinuità?
3
6 gen 2017, 14:49

galletto971
Data la funzione $y=sqrt(-x)+root(3)(x)$, posso per darne una stima asintotica nell'intorno dell'origine considerare la radice quadrata trascurabile rispetto alla radice cubica nonostante la funzione sia la somma di una funzione negativa ed una positiva?
4
7 gen 2017, 18:07

Js7
buonasera a tutti, mi sto preparando per un esonero universitario e sono incorso come da titolo nel seguente esercizio: "Trova il più grande sottoinsieme di N per cui vale 3^n > 2^(n+1) e giustifica la risposta con un procedimento induttivo" non sono interessato tanto alla risposta a questo quesito ma al procedimento per trovare questo sottoinsieme (anche se non disdegno la risposta XD) grazie mille per qualsiasi aiuto sarete in grado di fornirmi
1
Js7
7 gen 2017, 19:57

cortex96
Data la funzione $ (xsin(root2|xy|))/(root2(x^2+y^2) $ se x,y diversi da 0,0 altrimenti F(x,y)=0 stabilire se f(x; y) è continua, derivabile parzialmente e differenziabile nel proprio dominio. Determinare lungo quali direzioni esistono le derivate direzionali in (0; 0). Arrivato allo studio della differenziabilità, calcolo il $ lim_((h1,h2)-> (0,0)) $ $ [f(h1,h2)-f(0,0)-(partial f)/(partial x) (0,0)h1-(partial f)/(partial y) (0,0)h2]/(root2 (h1^2+h2^2) $, che sarebbe il $ lim_((h1,h2)-> (0,0))(h1sin(root(2)(|h1h2|))/(root(2)(h1^2+h2^2))-0-0-0]/(root2 (h1^2+h2^2) $ A questo punto, posso calcolarmi il limite sullla retta h2=mh1 (trovando cioè $ lim_(h1 -> 0) sin(root2(|h1^2m|))/(h1(1+m^2) $ ?
2
21 dic 2016, 17:17

giorgiapandolfi
Ciao a tutti, questo è il testo dell'esercizio: Calcolare il seguente integrale curvilineo. $int((2-x^2y)) $ $ gamma={(x,y)inR^2 ; x^2+y^2=1, y>=0}$ Innanzitutto ho cercato di risolverlo ponendo $ x in [-1,1] $ $int_-1^1(2-x^2*sqrt(1-x^2))*sqrt(1+(x^2)/(1-x^2)) = int_-1^1(2/sqrt(1-x^2)-x^2) = 2(pi/2+pi/2)-(1/3+1/3) $ Eppure non sono convintissima del risultato, ad esempio non so come considerare che la y debba essere >=0. Potreste aiutarmi a risolverlo? Grazie mille
2
7 gen 2017, 16:03

sts1
Ciao a tutti . Sul mio libro di analisi è presente il seguente esercizio: Siano $ A = { x\in \mathbb{Q} : x= n + \frac{1}{2}, n \in \mathbb{N}} , B = { x \in \mathbb{Q} : x=\frac{3}{m}, m\in \mathbb{N}}$. Dimostrare che $A \cap B = {1/2, 3/2}$. L'esercizio l'ho capito (grazie ad un utente di questo forum) ma la soluzione proposta dal professore non mi è chiara. Potreste darmi una mano? La soluzione del professore comincia in questo modo: "Se esiste un elemento comune ai due insiemi, allora esistono due numeri naturali $n_{1}, n_{2}$ tali che $n_{1} + \frac{1}{2} =\frac{3}{n_{2}} \Leftrightarrow n_{1}n_{2} = $". Il perchè di $n_{1} + \frac{1}{2} =\frac{3}{n_{2}}$ l'ho ...
2
7 gen 2017, 13:57

pinkfloydian
Salve a tutti, mi sono imbattuto in una tipologia di esercizi che hanno un'equazione differenziale con un integrale. Ad esempio (non riesco a fare il sistema in Latex): $ { y'(t)-int_(0)^(t) y(x)cos(t-x)dx=tsint , y(0)=1 } $ Il problema è che da quell'integrale mi esce fuori l'identità $0=0$ e non so come andare avanti. Ovviamente non chiedo lo svolgimento dell'esercizio ma solo come mi devo comportare in casi come questi. Grazie mille
3
7 gen 2017, 12:19

mklplo751
Salve,per favore,qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema: Un campo vettoriale $V$ su $R^n$ possiede una corrispondente 1-forma: $ eta _V=v_1dx^1+v_2dx^2...+v_ndx^n $ dove $V={v_1,v_2,....,v_n}$ Localmente, $eta_V$ è il prodotto interno con V, e l'integrale di $ eta _V$ lungo un cammino è il lavoro meccanico compiuto "contro" $-V$ lungo il cammino. Calcolare la derivata esterna di $eta_V$ per $n=3$ e per $n=4$
7
7 gen 2017, 13:26

abaco90
Ciao a tutti ho questa funzione $ f(x) = 2⋅(x−1)⋅cos(2) - sen(2) $ della quale mi viene chiesto di trovare l'integrale definito. $ ∫ 2*(x-1)*cos(2) - sen(2) dx $ con $ a = 1 $ e $ b = 2 $ Ecco il mio procedimento $ ∫ 2(x-1)cos2 - ∫ sen2 $ $ (2cos2)(x^2/2 - x) - sen2 $ $ x^2cos2 - 2xcos2 - sen2 $ Ora devo fare $F(b) - F(a)$, quindi $ (4cos2 - 4cos2 - sen2) - (cos2 - 2cos2 - sen2) = cos2 $ ma il libro da come soluzione $ -sen2 + cos2 $ Dove ho sbagliato? Grazie!
2
7 gen 2017, 12:23

Pinturicchio10
Buonasera a tutti, volevo chiedervi alcune circa le operazioni tra successioni limitate e illimitate. Allora se non ho commesso errori in alcune dimostrazioni che ho fatto posso dire che la somma e il prodotto di due successioni limitate è limitata. E di due successioni illimitate? La somma e il prodotto di una successione limitata e una illimitata è illimitata? Infine mi chiedevo se sul rapporto se si può dire qualcosa, cioè sul rapporto di due successioni limitate, di una successione limitata ...
2
6 gen 2017, 21:00

mklplo751
Salve, qualcuno,gentilmente ,mi potrebbe dire se esiste il rotore di un campo vettoriale con n componenti ad esempio il rotore del campo vettoriale $ A=(A_x,A_y,A_z,A_t) $ e se esiste qualcuno potrebbe spiegare come si calcola?
11
5 gen 2017, 16:35

fifaessi
Salve mi servirebbe un aiuto per risolvere questo quesito: Calcolare la misura di D, sapendo che $@D ={(x;y) € R^2:(x^2 + y^2)^2 - x^2y =0, x>=0, y=0}$ e che in coordinate polari $D={0<=\Theta<=\pi/2 ; 0<=\rho<=cosx^2 *sinx}$. Avevo cercato di risolvere l'esercizio facendo un integrale doppio lungo D: $dxdy$ poi avevo fatto il cambio di variabile mettendo $\rhod\rhod\Theta$ ma non riesco a torvarmi. Grazia in anticipo, mi scuso ma non sono riuscito a mettere il segno dell'integrale.
1
6 gen 2017, 21:33

iFra96
Ciao a tutti, svolgendo esercizi vari su Fourier ho trovato uno che chiede di calcolare la somma della serie: $ sum_(k = \0) 1/(2k+1)^4 $ a partire dalla serie di Fourier associata alla funzione $ 2pi $ periodica dispari tale che: $ y = x(pi -x) $ con $ x in [0,pi] $ Ora, con un po' di calcoli ho ricavato che la serie di Fourier ad essa associata (e che converge in ogni in ogni punto alla funzione) è: $ sum_(k = \0) 8/(pi(2k+1)^3)*sin[(2k+1)x] $ Ho successivamente integrato a termine questa serie e la funzione di ...
9
6 gen 2017, 19:11

Pennamon
Salve ragazzi, non riesco a dimostrare il seguente risultato, potete aiutarmi? Sia $ g:[0,+\infty]->\R $ derivabile due vole e tale che $g(0)=0, g'(x)>0, g''(x)<0$ allora $g(x+y)<g(x)+g(y)$. Ho provato a sfruttare il fatto che siccome g''
2
5 gen 2017, 18:10

giuseppe.abbruzzese.7
Salve a tutti, ho dei problemi con gli esercizi di Forier. Vi scrivo i passaggi che faccio per calcolarla. Scriviamo la funzione: f(x) = 0 per -pi greco
7
6 gen 2017, 12:45

gabryelecristianmorgante
Buonasera ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto su questo esercizio che non riesco a capire... Calcolare l’integrale doppio: $\int int{A} sqrt((a^2-x^2-y^2)) dxdy $ Dove A (La A va nel secondo integrale in basso ma non so come scriverlo...) è il semicerchio di raggio r e centro nell’origine, situato nel semipiano delle ordinate positive. Grazie in anticipo per l'aiuto!
4
6 gen 2017, 18:10

gorgeous.george
Salve a tutti. Sto studiando la serie di funzioni $ sum_(n = 1)^(+oo)f_n(x) $ con termine generale $f_n(x)=-2x^(2n-1)/(nsqrt(1-x^(2n)))$; ho determinato che tale serie converge nell'intervallo $I=(-1,1)$, ora mi viene chiesto di verificare se converga uniformemente in tale intervallo. Nel cercare di venirne fuori ho perso un po' di vista il quesito, e ho provato a determinare dove tale serie converga uniformemente: in un tentativo di applicare l' M-test di Weierstrass, sono arrivato alla seguente ...
4
6 gen 2017, 13:03

sts1
Ciao a tutti Sto svolgendo il seguente esercizio: Sia f : N → N f(n) = { n + 5 se n ≤ 8 2n + 1 se n > 8 Richieste: a) f è iniettiva? b) è vero che 14 ∈ f(N)? Alla domanda a) ho già risposto, ma non ho idea di come impostare la b). Qualcuno riesci ad indirizzarmi? Grazie in anticipo
2
27 ott 2016, 16:23

atessia
Ciao non riesco a risolvere questa serie $\sum_{n=1}^00 ((n^2+3n+ x)/(n^2+3n+2))^(n^3)$ con x >= 0 ho notato che è a termini positivi e ho provato il criterio della radice ma viene uno.
4
6 gen 2017, 03:52

tuttomax
salve devo studiare questa funzione $ f(x,y) = (x^2+y^2-4)(x-y) $ facendo il gradiente trovo: \( \bigtriangledown (x,y)=\begin{cases} (2x(x-y)+(x^2+y^2-4) \\ 2y(x-y)-(x^2+y^2-4) \end{cases} \) che posto uguale a (0,0) mi da $ (x-y)(2x+2y) = 0 $, ovvero due luoghi di punti critici 1.$ y=x $ 2.$ y=-x $ fin qui è corretto? non potendo usare l'hessiano studio il segno: $ f(x,y)\geq f|_{\{y=x\}} $ e trovo i vari punti di min,max e sella "studiando" il grafico di quella dissequazione ma per ...
3
5 gen 2017, 21:56