Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
peppe1992-votailprof
Salve a tutti, ho difficoltà a risolvere questo limite. Ho provato con l'hopital e con qualche sostituzione ma non sono riuscito a trovare quella giusta. Qualcuno mi darebbe una mano gentilmente? $ lim_(x -> 1)[(root(3)(2 x^2 + 6 x) - 2)^2/(Cos[x Pi/2] Sin[Pi x])] $
4
14 gen 2017, 15:13

Alex geco
Ciao Devo calcolare l'integrale Io so che x^ 7 cosx è simmetrica quindi L integrale e zero Mentre la seconda ho provato a farla per parti integrando e^x Derivando |x| Così facendo a me esce e^2 + 3e^(-2) Ma dovrebbe uscire scusatemi se ho messo la foto ma è la prima volta che scrivo un messaggio era non so come si creano gli integrali ecc Grazie mille in anticipo
3
14 gen 2017, 13:10

abaco90
Ciao a tutti ho questa espressione $ -1 + (ln(-1) -1) $. Sapreste dirmi quanto vale? Grazie!
3
14 gen 2017, 09:37

vitunurpo
Ciao a tutti Scrivo per chiedere una mano nel risolvere un'equazione differenziale di secondo ordine:) Ora spiego il contesto : L'equazione l'ho trovata in una spiegazione di un argomento di fisica, precisamente un circuito LC. Ecco: Considero un circuito LC in cui quindi vale $ \epsilon_C+\epsilon_L=0 $ Sapendo che $ \epsilon_C=\frac{q}{C} $ e che $ \epsilon_L=-L\frac{di}{dt} $ ottengo $ \frac{q}{C}=L\frac{di}{dt} $ (Specifico che q è la carica , C la capacità del condensatore, L il coefficiente di autoinduzione e i la ...
2
14 gen 2017, 11:24

abaco90
Sono un pò in difficolta con questi integrali che non ho idea di come risolvere, chi mi aiuta? 1) $ ∫ 1/|x| dx $ 2) $ ∫ sen|x| dt $ 3) $ ∫ sen(t) dt $ con intervallo $ [0,x] $ Grazie mille!
5
13 gen 2017, 20:07

Brancaleone1
Ciao a tutti ho trovato un esercizietto interessante, ma non sono riuscito a risolverlo. Ve lo posto, magari volete divertirvi anche voi! Un uomo deve raggiungere un punto che si trova sull'altra sponda di un fiume, 100 metri più a valle; il fiume è rettilineo e largo 10 metri; l'uomo può correre sulla sponda del fiume con velocità $v$, quindi tuffarsi e attraversare a nuoto il fiume, con velocità inferiore pari a $delta v$ (con $0<delta<1$). Determinare dopo ...
13
21 dic 2012, 12:25

bosmer-votailprof
Buonasera a tutti. Leggendo gli appunti di una mia compagna ho trovato scritto un "teorema" privo di dimostrazione che asserisce che : "Se un funzione è differenziabile due volte allora le derivate miste non dipendo dall'ordine di derivazione". Ora come è noto da vari testi il teorema di Schwartz asserisce che se una funzione è di classe $C^2$ in un certo punto $x_0$ allora le derivate miste non dipendo dall'ordine di derivazione nel punto $x_0$. C'è da ...
1
10 gen 2017, 19:55

Matte941994
ciao a tutti, volevo verificare di aver svolto e ragionato in modo corretto e quindi vi posto il testo a la mia soluzione. y′′′ +3y′′ +3y′ +y = g(x) (*) A) se g(x) = 1, allora non esistono soluzioni di (∗) che sono limitate su IR Falso poiché se g(x) = 1, la soluzione dell'equazione differenziale sarebbe proprio 1 B) se g(x) = 0, l’unica soluzione di (*) è h(x) = 0 Vero, 0 sarebbe unica soluzione dell'equazione differenziale C) se g(x) = e^(x), allora (∗) ammette soluzioni della forma ...
5
13 gen 2017, 10:21

domenico-fiamma-8
Salve, è da due giorni che sto cerando di risolvere questa funzione rendendola inversa : y = $sqrt( log(pi/6) (sen^2 x - 2senx +1)) * arcsen ( cosx/ (sqrt(3) - cosx))$
37
11 gen 2017, 17:30

_Daniele_
Ciao ragazzi, sono alle prime armi riguardo le equazioni differenziali e mi sono imbattuto in questi due esercizi: 1) $ 2(x+1)y'+2y+(x+1)^4/(y^2)=0 $ Io l'ho riscritta così: $y'=-(y)/(x+1) - (x+1)^3/2y^2$ . A me sembra di Bernoulli, ma non riesco materialmente a procedere 2) $ y'= -ytanx+cos^2xe^sinx $ . Questa non ho la più pallida idea di cosa sia. Vi ringrazio.
3
13 gen 2017, 13:55

Rebdiluca
Ciao, ho a che fare con la seguente funzione: Mi viene chiesto di dire dove converge la serie di Fourier della derivata della funzione $ xg $ nel punto $ 1 $. Ho pensato di applicare il teorema sulla convergenza puntuale e come risultato ottengo $ -1/2 $, purtroppo però il risultato corretto dovrebbe essere $ 0 $. Qualcuno potrebbe dirmi dove sbaglio? Grazie!
2
13 gen 2017, 13:28

MugiwaranoLuffy
salve forum. Ma se ho una successione di funzioni continue convergente uniformemente a f iin $ (a,+oo) $ e' vero che c'e' convergenza uniforme in $ [a,+oo) $? Ho provato a dimostrarlo costruendo una successione convergente ad a contenuta in $ (a,+oo) $ ad esempio $ a+1/n $ e sfruttando la continuita' di fn e di f ho provato che $ Sup|fn(x)-f(x)| > = | fn(a)-f(a)| $ da cui la convergenza uniforme in $ [a,+oo) $. e' corretto?Ho pensato a questa proprieta perche' l'ho vista ...
14
12 gen 2017, 15:29

Forconi
Buongiorno, mi potreste aiutare con questa funzione: Determinare i valori a, b,c della funzione $y=(ax^2+bx)/(cx-1)$ sapendo che la funzione ha come asintoti le rette y=x+1 e x=1/4 Risultato a=4, b=3, c=4 Usando la retta x=1/4 che è un asintoto verticale ho trovato che c=4 Calcolo m = lim xinfinito f(x)-mx ottengo a =4 Ora non riesco ad ottenere b Calcolo q = limxinfinito $y=(4x^2+bx)/(4x-1)$ sostituendo ottengo la forma indeterminata inf/inf Sciolgo l’indeterminazione raccogliendo la x al grado ...
3
13 gen 2017, 13:48

Robert9669
Salve ragazzi ho un problema,purtroppo non sono riuscito a passare il primo appello di analisi(nonostante 10h di studio al giorno (ahimè sono capoccione che ci posso fare )) (e ho dei dubbi che ci riuscirò anche per il secondo ma ce la sto mettendo tutta )comunque.....per quanto riguarda la teoria tutto chiaro nessun problema....all esame ho risposto correttamente a tutte le domande,la pratica invece mi ha dando dei problemi non sono gli esercizi in se il problema nel senso che vedendo degli ...
3
13 gen 2017, 15:36

ti2012
Buonasera . Scusatemi, se ad esempio dobbiamo calcolare il coseno di (25/6) pigreco, vi trovate che l'unico modo (al di fuori dell'uso della calcolatrice) per poterlo calcolare è vederlo come coseno di 750 gradi e quindi vedere 750 gradi come 2x360 gradi + 30 gradi e dunque abbiamo cos(2pigreco + pigreco/6) = cos(2pigreco)cos(pigreco/6) - sen (2pigreco)sen(pigreco/6) ? O esiste qualche altro metodo per calcolare il seno e coseno di angoli non noti? Grazie mille
1
13 gen 2017, 14:49

bounty14
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi la risoluzione di questo esercizio passo passo preso da un testo d'esame di analisi 1 recentissimo possibilmente avere anche una foto del dominio di f Determinare gli eventuali massimi e minimi assoluti di f(x,y) $ f(x,y)= x^2-y^2 in D= { (x,y): | x-y |\leq | 2x-y |\leq 2 } $ grazie mille spero possiate aiutarmi in tempo
5
10 gen 2017, 12:45

Andrea@BS
Salve a tutti. Ho un problema su uno studio di funzione, in particolare nel momento in cui devo dichiarare gli asintoti. La funzione è: $ f(x) = 12e^-x - x + 2log|e^x - 2| $ Il dominio è tutto $RR$ a meno di log 2 I limiti che tendono a log 2 da destra e da sinistra risultano entrambi meno infinito e quello che tende a - infinito fa più infinito e fin qui tutto ok. Il problema sorge nel momento in cui vado a calcolare il limite di x che tende a + infinito: 0 (dato da 12e^-x) - x (dato da -(+ ...
2
13 gen 2017, 10:20

robertstein
potreste spiegarmi questo esercizio che non so proprio metterci le mani? Dato il vettore v= (1,1,0,2) di R^4 , determinare: a) L’insieme S dei vettori di R^4 ortogonali a v; b) Una base ortogonale B di R^4 contenente il vettore v, spiegare poi perché B è una base di R^4.
1
17 gen 2017, 09:21

fabiett1
Ciao a tutti! L'esercizio assegnatomi chiede di calcolare il seguente integrale improprio usando la definizione. Il mio problema è che ad un certo punto non so più come proseguire... Ho svolto in questo modo: (deduco inoltre che converge in quanto $a<1$) $ int_(0)^(9) 1/(x-1)^(2/3) dx = int_(0)^(1) 1/(x-1)^(2/3) dx + int_(1)^(9) 1/(x-1)^(2/3) dx = lim_(c -> 1^-) int_(0)^(c) 1/(x-1)^(2/3) dx + <br /> lim_(c -> 1^+) int_(c)^(9) 1/(x-1)^(2/3) dx $ Il problema è che una volta giunto a questo punto non so più come procedere...
1
13 gen 2017, 00:27

CasellaJr
Salve a tutti! E' la prima volta che scrivo su questo forum, spero di non sbagliare... Allora, mi trovo in difficoltà con alcuni esercizi sui numeri complessi, anche perchè il libro non ha nè la soluzione, nè il risultato. 1) $ (z|z|)^2=iz $ dove in iz, z è coniugato (non sapevo come mettere il simbolo) 2) $ z^4=|z|^4 $ 3) $ |z-1|<=|z+1| $ Ho provato a fare qualcosa, ma senza successo... Qualcuno saprebbe aiutarmi?
8
12 gen 2017, 12:06