Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pietro910
Salve ragazzi, potete svilupparmi la serie di Taylor della funzione : ln(1+xsenx) ? Sviluppando ho incontrato tante difficoltà e non riesco a semplificare il seno nello sviluppo.
5
28 gen 2017, 17:55

yonko1
ciao a tutti, non riesco a risolvere il seguente problema di cauchy $y'=3y-6$ $y(3)=2$ ho cercato di risolvere l'eq differenziale nel seguente modo $dy/dx=3y-6$ $dy/(3y-6)=dx$ integro: $(log|3y-6|)/3=x+c$ provo a sostituire ma risulta $log(0)$ cosa sbaglio? grazie in anticipo
5
28 gen 2017, 23:18

Alex geco
Ciao Volevo chiedervi un aiuto nel risolvere questo esercizio Determinare il luogo geometrico A dei punti z€ C tale che Quindi determina il l'unico punto z€ A tale che |z| =7 Grazie in anticipo
15
29 gen 2017, 11:52

Oiram92
Sviluppare \(\displaystyle f(z) \) in serie di Laurent in \(\displaystyle T = \left \{ z \in \mathbb{C} : |z+1|>1 \right\} \) : \(\displaystyle f(z) = \frac{1}{(z-1)^2(z-2)} \) L'insieme in cui sviluppare la funzione in serie di Laurent è l'intero piano privato del disco di centro \(\displaystyle -1 \) e raggio unitario. I punti di singolarità di \(\displaystyle f(z) \) sono \(\displaystyle 1,2 \) (in particolare sono rispettivamente poli di molteplicità/ordine \(\displaystyle 2 \) e ...
1
26 gen 2017, 16:49

Oiram92
Salve, sto svolgendo un esercizio in cui mi si chiede di determinare (facendo uso della trasformata di Laplace) in \(\displaystyle [0,+\infty[ \) la soluzione del sistema : \(\displaystyle \Bigg\{ \begin{array}{lcl} x'-y'+y & = & t \\ x'+x-2y' & = & 0\end{array} \) soddisfacente le condizioni \(\displaystyle x(0)=0 \) e \(\displaystyle y(0)=1 \). Dopo aver svolto l'esercizio (trovate lo svolgimento sotto spoiler) giungo a : \(\displaystyle x(t) = 2 \;u(t) - 2 \;cos(t) ...
2
28 gen 2017, 15:54

Bertucciamaldestra
Ciao a tutti! Di quest'esercizio non trovo nessuna spiegazione... immagino che c'entri qualcosa con lo sviluppo di Mac Laurin ma anche calcolandolo non so poi cosa devo farmene Calcolare la derivata sedicesima di $g(x)$ in $x_(0)=0$ $g(x)=log(1-3x^4)+3sinx^4 +9x^8/2+19x^12/2$
10
28 gen 2017, 18:07

IngMarcon
Buongiorno a tutti, Ho incontrato una difficoltà con questo esercizio, che come da titolo, mi sta chiedendo di studiare il limite al variare del Parametro: $ $ lim_(x -> 0^-) (e^(e^(1/x))-1)x^alpha $ $ Prima di tutto ho notato che sostituendo avrò $ 0*0 =0 $ con $ alpha >0 $ invece con $ alpha <0 $ sto avendo dei problemi, perché avrei $ oo *0 $ quindi la forma indeterminata. allora noto mi diventa cosi $ lim_(x -> 0^-) (e^(e^(1/x))-1)/x^alpha $ notando la ...
5
29 gen 2017, 11:26

Lucrezia29
Buon pomeriggio, stavo svolgendo alcuni esercizi e mi è capitato sotto mano un quesito che mi ha dato seri dubbi sul suo corretto svolgimento. Ve lo posto: La funzione $ f(x) = (4/x)+ log sqrt(x) $ è invertibile su un opportuno intorno al punto x = 1 Detta z(y) la sua funzione inversa a valore in tale intorno, calcolare $ lim_(y->2) (z(y) - 1)/log(y-1) $ Ora, sono rimasta un pò perplessa sullo svolgimento in quanto non capisco se devo prima calcolarmi l'inversa della funzione f(x) e poi calcolare la funzione ...
7
28 gen 2017, 15:09

davidcape1
Consideriamo il sottoinsieme $ D=[(x,y)in R^2:abs(x-y)<pi/4] $ e la funzione $ f(x,y)=cos(abs(x-y))/(1+abs(x-y) $ Quali tra le seguenti affermazioni è giusta? 1)Esiste un $ (x,y)in D $ tale che f(x,y)
5
27 gen 2017, 06:56

fabiett1
Come risolvo il seguente integrale indefinito? $ int_()^() tanx/cosx dx $ Ho provato a risolverlo leggendo $tanx$ come $sinx/cosx$, ma una volta giunto nella forma $ int_()^() sinx/cos^2x dx $ non so come procedere...
4
29 gen 2017, 00:07

Andrea18931
Salve, devo affrontare questo problema di analisi 2. Data la funzione $f(x,y) = x^2 - (y^2 -1)^2$ 1) trovare i punti critici e classificarli. 2) Data la striscia $S={-1/2<= x <= 2}$ stabilire se f ammette massimo o minimo assoluto in S. 1) Ho calcolato gradiente e hessiana per trovare (0, -1) punto di sella. Nelle soluzioni c'era scritto anche (0,0) come punto di minimo relativo ma non capisco perchè 2) non so nemmeno come partire a trovare i valori assoluti dentro la striscia. Le soluzioni sono inf ...
3
28 gen 2017, 12:54

francesco 96
Chi mi può aiutare con questo esercizio? Data la funzione f(x,y)= x^3+x^2+4xy^2+2y^2 determinare la retta passante per il punto P=(1,1) lungo la quale la crescita di f(x,y) è massima. Utilizzando la formula del gradiente ho ottenuto il gradiente della funzione passante per (1,1) ma non so come continuare per determinare la retta richiesta.
4
28 gen 2017, 10:30

Bertucciamaldestra
Ci sono differenze sostanziali fra usare Mac Laurin ed usare le equivalenze asintotiche, ricavate dai limiti notevoli, per calcolare la parte principale e l'ordine d'infinitesimo? In quali occasioni conviene usare l'uno piuttosto che l'altro metodo? Buona serata!!
4
28 gen 2017, 17:41

peppe1992-votailprof
Salve a tutti. Mi servirebbe una mano per lo studio del carattere della seguente serie numerica: $ sum_(n =1)^(+oo) [1-cos(sin(1/root4n))}/sqrtn $ come prima cosa ho applicato la condizione necessaria di Cauchy, il limite per $ n->oo$ fa $ 0 $ quindi non posso dire nulla sul carattere della serie. Col criterio del rapporto o della radice n-esima penso che diventerebbe molto laborioso e non otterrei risultati. Sono quasi sicuro che il metodo più veloce è il confronto. Sapendo che il coseno è una ...
6
26 gen 2017, 13:54

alemar05
Ciao a tutti, avrei bisogno di un'aiuto per la risoluzione del seguente studio di funzione: $ f(x)=-x+arctan(1/(2-x))-2log(5-4x+x^2) $ Sono richiesti eventuale simmetria, dominio, eventuali asintoti, gli intervalli di crescenza e di decrescenza, gli estremi relativi, gli intervalli di concavità e di convessità ed i punti di flesso. Grazie in anticipo
5
28 gen 2017, 14:01

IngMarcon
Buongiorno, vorrei chiedere conferma su un esercizio da me svolto ( purtroppo il professore non da le soluzioni ) riguardante una serie, come da titolo. $ sum_(n > \1) |Sin(e^(1/n))-sin(1)|^alpha $ Ovviamente dato il modulo già è a termini positivi, allora è inutile verificarlo. Passo allo studio del $ lim_(x -> oo ) an => 0 $ Sviluppo con taylor all'interno del seno fino al secondo termine $ e^(1/n)=1+1/n+o(1/n) $ di conseguenza noto che il seno si puo scomporre con la somma di archi $ sin(1)cos(1/n)+sin(1/n)cos(1) $ a sto punto sviluppo il ...
1
28 gen 2017, 11:42

cooper1
come da titolo non riesco a capire dove sia sbagliato il ragionamento che faccio che mi porta ad un'incongruenza. io so le seguenti cose: 1. se un insime è stellato allora è convesso (ma non vale il viceversa, basti pensare al piano privato di un quadrante) 2. un insieme è convesso se e solo se connesso 3. un insieme è connesso se e solo se stellato. se tutte queste tre cose fossero vere (le ho prese dagli appunti quindi potrei anche aver capito male qualcosa) riuscirei ad invertire anche la ...
2
28 gen 2017, 21:48

domenico-fiamma-8
lim per x -> 0 : $(x(log(1+2x))^(2) - 4x^(3)) / ( e^((-1/2)*x^(2)) - log(cos(x)) -1)$ L'avrò provato 5-6 volte.. non riesco proprio, già al numeratore mi vengono $-8x^(4)$ e $-4x^(5)$ che secondo me sono errati..
11
27 gen 2017, 23:59

yonko1
L'esame si avvicina e con ciò si fanno presenti dubbi su cose che ormai credevo ben consolidate. Il dubbio è il seguente: Se ho una funzione continua in un punto, tale funzione non deve essere continua anche in un intorno di quel punto? Una funzione derivabile in un punto deve essere derivabile e continua in un intorno di quel punto? Sapete farmi qualche esempio a tal proposito?
2
28 gen 2017, 17:32

Gost91
Se $f(z):\mathbb{C}\to\mathbb{C}$ è una funzione razionale, ossia rapporto di polinomi, a coefficienti reali allora sono vere le seguenti uguagliannze? \[|f(z^*)|=|f(z)|\] \[\angle f(z^*)=-\angle f(z)\] dove $*$ è l'operatore di coniugazione e $\angle$ è l'operatore fase.
2
27 gen 2017, 10:52