Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marte81
Salve a tutti, Ho un dubbio piuttosto urgente e vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi darete! Devo calcolare il modulo di questa funzione di impianto (Controlli Automatici) per $ omega $ =6 (valore di pulsazione nel diagramma di Bode): $ G(s)=1800/((s+0.1)(s^2+24s+900) $ Ho provato in diversi modi, ma non sono riuscito ad ottenere il risultato voluto $ G(j6)= 3.42 $ . Il problema è la funzione di 2°grado che non so come si debba calcolare, perché nel caso di un f. di impianto con soli ...
5
2 gen 2017, 15:13

phantom2
Ciao, ho qualche dubbio su questo esercizio. Dato l'insieme \(\displaystyle D=\{ (x,y,z): 0\leq x \leq 1-y^2-z^2\} \) e la funzione \(\displaystyle f=x e^{y^2+z^2} \). Calcolare gli estremi di \(\displaystyle f \) vincolati sulla frontiera \(\displaystyle \partial D \). Ho capito che l'insieme è la calotta che ha come asse l'asse x ed è delimitata inferiormente dal piano yz. Ho scritto la lagrangiana usando come equazione del vincolo \(\displaystyle g=-z^2-y^2+1 \) ma non riesco a ...
4
23 gen 2017, 12:20

davidcape1
Calcolare $g(a)= int int int z*(abs(x)+abs(y)) dx dy dz $ della piramide di base $ (1,1,0);(1,-1,0);(-1,1,0);(-1,-1,0) $ e di vertice $ (0,0,a) $ . SVOLGIMENTO Considero $ 1/8 $ della piramide. Considero $ dx $ e $ dy $ $ g(a)=int_(0)^(a)(int int_(T)z*(x+y) dy dx)dz $ dove $ g(a)=int int_(T)z*(x+y) dy dx=int_(0)^(K) int_(0)^(K-X) z*(x+y) dy dx=(zK^3)/3$ Poichè $ z $ varia in base ad una $ K $ dove $ 1:a=K:(a-z) $ e quindi $ K=(a-z)/a $ avremo che ...
3
22 gen 2017, 11:58

sine nomine1
Ciao, ho qualche problema con questo limite: $ lim_(n -> oo ) (n-sqrt(n^2-1))ln(6^n+sqrt(4^(3n)+2)) $ Ho provato a vederlo come il prodotto dei limiti delle due funzioni, ma dopo aver razionalizzato la prima parte mi trovo di fronte a una forma indeterminata del tipo 0* $ oo $ . Un aiutino? Grazie.
5
23 gen 2017, 15:26

zita97
Salve, ultima domanda. Sempre relativamente al mio esame, per sapere dove ho sbagliato qualcuno può studiare il carattere di questo integrale al variare di alpha reale \(\displaystyle \int_0^\infty \frac{|arctan(3-x)|arctanx}{|9-x^2|^\alpha (cosh(\sqrt(x)) -1)^\beta} \)
1
23 gen 2017, 20:47

davidcape1
$ D:=((x,y)in R^2: 1<=abs(x-y)<=2 ,1<=absy<=2,absx<=2) $ $ f(x,y)=x-3y $ Quali intervalli sono contenuti in $ f(D) $ ? A) $ [-3,8) $ B) $ (-8,8) $ C) $ [2,7] $ D) $ [-7,-2] $ Non so da cosa partire per fare questo esercizio. Qualcuno mi spiega come fare a disegnare l'IMMAGINE? Il domino so disegnarlo...
13
22 gen 2017, 12:09

giocind_88
Buongiorno . Chiedo scusa, nel teorema di convergenza monotona di Beppo Levi solitamente si considera la successione fn di funzioni misurabili, non negative e crescente e nella tesi è presente: $\lim_{n \to \infty}$ Se in un dato esercizio ci troviamo a dover considerare la successione di funzioni con n = $\epsilon$ e che tende a 0, possiamo analogamente utilizzare il contenuto del teorema sopra citato, ovviamente considerando nella tesi: $\epsilon$ che tende a 0 ? Vi ringrazio ...
7
20 gen 2017, 13:08

sabrinapizzino
Calcolo combinatorio Miglior risposta
quante parole possono essere formate con 4 consonanti e 3 vocali in modo che ciascuna parola inizi e finisca con una consonante?
1
23 gen 2017, 16:51

Cenzin1
Salve a tutti, ho il seguente limite: $\lim_{n \to \infty}((n^4-3n^2+2n-1)/(-n^4+9n^3-2))^((n^4+3)/(n^3-1))$ Ho pensato di ricondurmi al limite notevole neperiano facendo come segue: $\lim_{n \to \infty}(((n^4-3n^2)/(-n^4+9n^3-2))+((2n-1)/(-n^4+9n^3-2)))^n$ da cui: $\lim_{n \to \infty}(-1+(2/-n^3))^n$ A questo punto non riesco più a procedere, come posso fare? Grazie.
12
22 gen 2017, 19:11

dan.mos.01
Buongiorno.Qualcuno potrebbe aiutarmi nella risoluzione di questo limite: $\lim_{n \to- \infty}(root(8)(x^8-x^7))-x+((ln(1-x))/x)$ il risultato è -1/8
5
23 gen 2017, 11:55

curiosone1
Ciao ragazzi, stavo ripassando le derivate in Analisi Matematica 2 e mi sono venute delle domande. Allora, per prima cosa vi elenco le definizione che ho in uso: La funzione f è derivabile nel punto x0: se esistono le derivate parziali calcolate in x0. (1)Domanda: perché richiede l'esistenza delle sole derivate parziali? Mi verrebbe logico pensare che, se la funzione f è derivabile in x0, lo sia per tutte le derivate in qualsiasi direzione (non solo quelle lungo gli assi x, y, ... ma anche in ...
5
23 gen 2017, 10:50

Pittul
Ciao, devo dire per quale n (5,7,9,11) questa equazione è verificata: $ [(sqrt(3)+i)/2]^n = -i $ Io ho risolto elevando tutto al quadrato (solo alla fine mi sono resa conto che è un passaggio inutile) ottenendo così $ [(1+isqrt(3))/2]^n=-1 $ poi, tramite il triangolo di Tartaglia, ho risolto l'equazione per tutti gli n proposti ed ho trovato che la risposta è n = 9. So che il mio procedimento è tecnicamente corretto, ma mi sembra assurdamente lungo e complicato e vorrei sapere se avete qualche idea per ...
4
23 gen 2017, 12:42

lucacasalma
Ciao, dovrei risolvere questo integrale $ int_()^() 1/(cosx +1 )dx $ ho proceduto nel seguente modo usando la sostituzione : $y = cos(x) +1 $ $cos(x) = y-1$ $x= arcos(y-1)$ $dx = -[1/(1-(y-1)^2)^(1/2) dy]$ quindi, riscrivo l'integrale come : $ -1* int_()^() 1/(y(1-(y-1)^2)^(1/2) )dy $ quello che mi viene in mente è fare qualche magheggio per ottenere una fratta da integrare ottenendo l'arcotangente ma quel "y" al denominatore non so come toglierlo :\
14
22 gen 2017, 17:41

alex3691
Salve matematici, questa equazione mi sta mandando fuori di testa! Ho provato a cercare esercizi simili in rete ma niente, quindi mi appello a voi santi $ 2 \cos(x) - \sqrt(2) = \arccos^2(x) $ Come bisogna procedere per risolverla? Qualche amico mi ha consigliato il metodo grafico ma oltre a "non piacermi" (lo vedo poco "analitico") non saprei comunque come applicarlo. Idee? Ho provato a dividere tutto per 2 e scrivere il secondo termine (a sinistra) come $ \cos(\frac(\pi)(4)) $ ma non riesco comunque a combinare ...
5
21 gen 2017, 03:10

Bertucciamaldestra
Buondì!! Non capisco come dovrei risolvere questo limite $lim _(xto0+) [e^ ((α^2 -4)/x) ] +1$ Riscrivendolo con Landau: $lim _(xto0+) [ 1+ (α^2 -4)/x +o(α^2) +1]$ Per α = ±2 considerando un intorno destro di 0 ottengo lim = 2+ 0/numero piccolissimo = 2 Ma per $-2<α<2$ e $α<-2$ v $α>2$ che calcoli devo fare?
5
23 gen 2017, 10:34

mr mojo
ho un problema con gli sviluppi composti di mclaurin: se ho una funzione composta $f(g(x))$ devo sviluppare $g(x)$ in $x=0$, poi calcolare $f(x)$ nell'immagine $g(0)$ e calcolare lo sviluppo di $f(x)$ in tale punto giusto? quindi se per esempio avessi $f(x)=2/(1+e^x)$ sviluppo $e^x$ in $x=0$, calcolo $f(e^0)$ che vale $1$, sviluppo $f(x)$ in $x=1$ e poi ...
2
20 gen 2017, 17:05

davidcape1
Non riesco a svolgere questo integrale, ho impostato bene il problema Nelle risposte poi vengono forniti dei valori di a da sostituire e devo vedere se vengono verificate delle affermazioni. Allego l'integrale. $ gamma (a):[0,a]|-> R^3 $ curva parametrizzata da $ gamma (t)=(sin(t),t,1-sin(t)) $ $ f(a)=int_(gamma(a)) x dx $ io applicando la formula per gli integrali curvilinei di prima specie ho riscritto: $ int_(0)^(a) sen(t)\cdot root(2)(cos(t)^2+1^2+(-cos(t)^2) dS $ ovvero $ int_(0)^(a) sen(t)\cdot root(2)(1^2+2cos(t)^2) dS $ Come posso risolverlo?
5
18 gen 2017, 19:01

Bertucciamaldestra
Qualcuno mi può dare la dimostrazione che $lim_ (xto0^+) (xlogx)= 0$ non la trovo da nessuna parte
6
22 gen 2017, 19:19

MerakUrsaeMajoris
Buonasera a tutti! Dovrei risolvere questa equazione con problema di cauchy:$$y'=\frac{(1-x)(1+y)}{xy}$$ $$y(a)=0$$. Ho svolto i calcoli e riesco a raggiungere una forma di questo tipo $$y'=y^{-1}(\frac{1}{x}-1)-1-\frac{1}{x}$$ pensavo fosse un' equazione differenziale del tipo 'Bernoulliana' $y'(x)=a(x)y(x)+b(x)y^{\alpha}$ ma successivamente mi sono accorta che nel mio caso ho anche un temine che non dipende da ...
2
22 gen 2017, 21:09

RuCoLa1
Buongiorno, ho visto che nello studio della convergenza di alcuni integrali impropri del tipo $\int_a^(+oo) f(x)dx$ certe volte si sviluppa la funzione con Taylor( ad esempio se il problema si pone a $+\oo$ e la funzione in esame è $1/x ln(1 + 1/x)$ allora considero lo sviluppo polinomiale di $ln(1 + 1/x) = 1/x - 1/(2x^2) + o(1/x^2)$ e studio la convergenza dell'integrale $\int_a^(+oo) g(x)dx$ dove $g(x) = 1/x(1/x - 1/(2x^2) + o(1/x^2))$ se converge/diverge lo sviluppo polinomiale allora converge/diverge anche la funzione di partenza. ...
5
22 gen 2017, 12:38