Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angelox9
Salve a tutti, ho il seguente limite: \(\displaystyle \lim_{x \to +\infty } \frac{ ln(\frac{1}{x^5})+ln \sqrt{x}}{2ln(x^6+x^2)} \) Ho una forma indeterminata al numeratore del tipo: \(\displaystyle -\infty+\infty \) Al denominatore ho: \(\displaystyle +\infty \) Proviamo a risolverla: \(\displaystyle \lim_{x \to +\infty } \frac{ ln(\frac{\sqrt{x}}{x^5})}{2ln\left[x^6(1+\frac{1}{x^4})\right]} = \) \(\displaystyle \lim_{x \to +\infty } \frac{ ln(x^{-\frac{9}{2}})}{2\left[ln ...
3
2 mag 2017, 19:21

angelox9
Salve a tutti, ho il seguente limite: \(\displaystyle \lim_{x \to +\infty } \frac{1}{x^3(1-cos\frac{ln x}{x})}= \) \(\displaystyle \lim_{x \to +\infty } \frac{1}{x^3}\frac{1}{\frac{1-cos\frac{ln x}{x}}{\frac{ln^2 x}{x^2}}}\frac{x^2}{ln^2 x}= \) \(\displaystyle \lim_{x \to +\infty } \frac{1}{\frac{1-cos\frac{ln x}{x}}{\frac{ln^2 x}{x^2}}}\frac{1}{xln^2 x}=0 \) Volevo sapere se sto sbagliando qualcosa nei passaggi.
3
2 mag 2017, 20:21

AbIovePrincipium
Salve a tutti, alcuni giorni fa studiando mi sono imbattuto in questa equazione: $phi(r)^(IV)+2(phi(r)^(III))/r-(phi(r)^(II))/r^2+(phi(r)^(I))/r^3=0;$ ho provato a cercare la soluzione generale sostituendo la variabile incognita in $r=e^t$ ma non sono riuscito a concludere nulla. Qualcuno saprebbe almeno darmi qualche indicazione su come procedere per provare a tentare di risolvere questa equazione? Grazie!
2
28 apr 2017, 17:18

enrico96l
Calcolare l'integrale curvilineo di \(\displaystyle f(z) = (z + 2) / z \) lungo la semicirconferenza superiore di centro \(\displaystyle 0 \) e raggio \(\displaystyle 2 \) percorsa in senso antiorario. L'ho svolto calcolandolo normalmente (e il risultato e corretto), ma non riesco a capire perchè non potrei svolgerlo usando Cauchy-Goursat (aggiungendo cioè alla curva il segmento da \(\displaystyle -2 \) a \(\displaystyle 2 \) per chiuderla e continuando di conseguenza). Grazie in anticipo a chi ...
4
30 apr 2017, 10:45

zio_mangrovia
Mi aiutate a risolvere questo limite? $\lim_{x \to 0}(x^2-(sin(x))^2)/(x^2(sin(x))^2)$
11
1 mag 2017, 12:35

Damiano77
Buongiorno Dopo essere venuto a conoscenza dei paradossi di Zenone, mi è sorto un dubbio che mi assilla. Come può essere finita la somma di infiniti termini di una successione come $1/2 ; 1/4 ; 1/8 ; ...$ . Grazie in anticipo per la risposta.
3
1 mag 2017, 22:41

enrico.bellemo
Ciao a tutti! Ho problemi nella determinazione degli estremi di integrazione della funzione: $ f(x,y) = 1/(y-3)^2 $ quando si tratta di calcolarne l''integrale doppio nell'insieme: $ D = {(x,y)inRR^2 | x = y^3,y = 2-x^2} $ Ci ho sbattuto la testa per un bel po', ma non ne vengo fuori... Il professore procede in due modi: o spezza l'insieme, oppure lo tiene unito e scrive che gli estremi sono: $ { ( x^(1/3) <= y <= 2 - x^2 ),( x in[0,1] ):} $ Grazie!
2
25 apr 2017, 09:05

hakzc
Vi prego aiutatemi a risolvere questa serie numerica, devo risolverla col teorema del confronto, io ho capito come si usa il teorema del confronto, però non riesco mai a trovare una serie di confronto e capire quando è maggioritaria o minoritaria. La serie che devo risolvere è: $\sum_{n=2}^\infty\frac{n+1}{n*(n-1)}$ Grazie in anticipo
2
1 mag 2017, 22:14

antonio9992
Qualcuno conosce la dimostrazione del teorema legame tra limite di funzioni e limite di successioni anche per divergenza e per x tendendente ad infinito? L'ho trovato solo per convergenza per x tendente ad valore finito.
1
1 mag 2017, 22:15

SyriaNic
Salve a tutti. Sto studiando la dimostrazione dell'oscillatore smorzato forzato, e mi sono bloccata su un passaggio che dice che le funzioni seno e coseno possono essere sostituite con la funzione e^ (iθ), dove i è l'unità immaginaria e θ è l'angolo in questione. Nello specifico, sen(ωt + φ) = e ^ i(ωt + φ). Qual è, matematicamente, la ragione di questo passaggio? Grazie a chi vorrà aiutarmi
4
30 apr 2017, 12:14

Bertucciamaldestra
Buonasera! qualcuno può spiegarmi come passo da $a_(n)= 2^((n-1)/2) * root_(1- root_(1-4^(1-n) x_(n-1)^2)_( ))_( )$ a $a_(n)= x_(n-1) * root_(2/(1+ root_(1-4^(1-n) x_(n-1)^2)_( )))_() $ tramite razionalizzazione? Grazie mille
2
28 apr 2017, 22:48

Hajar97
Ciao ragazzi Potete aiutarmi a svolgere questi esercizi? Non so come si fa a calcolare il dominio di queste funzioni.. Questa è la consegna Determinare il dominio di ciascuna delle seguenti funzioni e calcolarne poi la derivata prima: 1)a(x) = $ ln(x^2 + 8x)sin(2x + 1) $ 2)c(x) =$ (5)/ (root (4) (x^2 −3x−10) $ 3) a(x) = $ cos^3(2x−1) $ 4)b(x) =$ root (3) (2x + 3) / (e^((x^2−1)) −1) $ 5)c(x) = $ ln(x^3 + x^2)· sqrt (x^2 + 4x) $ Potreste spiegarmi come si fa a calcolare in dominio di queste funzioni perchè ho cercato anche su internet ma non riesco a ...
1
29 apr 2017, 14:26

Gando89
Buongiorno a tutti ragazzi. Avrei un problemino con un fattoriale, di cui non ricordo le proprietà e non riesco a capire bene come funziona in certe situazioni. Sto facendo un integrale per serie. Ho questo termine: $(2(n+1))!$ E non so come comportarmi.. So il risultato in quanto ho l'esercizio risolto ma vorrei una regola generale per sapermi adeguare di conseguenza in situazioni analoghe ovviamente. Vi ringrazio.
4
29 apr 2017, 13:46

Hajar97
Ciao ragazzi potete aiutarmi a risolvere questi limiti? Ho già visto la lezione sugli ordini e infiniti solo che non so perchè non mi vengono... in questi casi ci sono numeri elevati alla meno x e non so dove sono collocati nella gerarchia (forse per questo non mi vengono) Grazie in anticipo a chiunque risponda 1) lim $ (x^4 +5ln(x) − 7^(−x) ) / (x^2 +2ln(x)) $ x→+∞ 2) lim $ (4^(−x) +7x^2) / (x +xln(x) −x^3 +5) $ x→+∞ 3) lim $ (x^2 −x +2^x) / (x^3 −(1/3)^x) $ x→−∞
4
28 apr 2017, 18:56

A340_642
Gentilissimi, sto studiando la trasformata di Laplace e malgrado gli sforzi non riesco a comprendere alcuni punti. Qualche spunto mi sarebbe preziosissimo. Vi ringrazio in anticipo per la vostra sempre squisita cortesia. 1) parlando delle funzioni di ordine esponenziale: consideriamo la funzione f tale che: $ abs(f(t))<=M\cdote^(\alpha t) $ sappiamo che $ M\cdote^(\alpha t) $ è certamente L-trasformabile e ha ascissa di convergenza alfa (anche su come dimostrare questo avrei qualche perplessità in ...
2
28 apr 2017, 14:43

mariokart
Salve a tutti, sono uno studente al quinto anno delle superiori e, per mia cultura personale, vorrei capire com'è possibile ricavare il valore della x dalla seguente equazione: \[\frac{C!}{(C-x)!C^x}=\frac{1}{2} \] I valori di \(C \) sono noti e vanno da \(2^{16}\) fino a \(2^{512}\). Sono riuscito a trovare su Internet i seguenti risultati (approssimati): \(C=2^{16}\) \(x=300\) \(C=2^{32}\) \(x=77000\) \(C=2^{64}\) \(x=5,1*10^9\) \(C=2^{128}\) \(x=2,2*10^{19}\) \(C=2^{256}\) ...
5
28 apr 2017, 10:34

kav87
Gentili utenti di questo forum, volevo chiedervi un'informazione riguardo un integrale doppio che mi è stato proposto. eccolo : $\int_{0}^{r} \int_{0}^{2pi} cos (x) * cos (y) dx dy $ ovviamente x=r cos $\vartheta$ y= r sen $\vartheta$ dx dy = r dr d$\vartheta$ ho provato a risolverlo , ma a mio avviso è scritto male in partenza, poichè gli estremi di integrazione sono in coordinate polari e l'integrale è scritto in modo cartesiano??? ovviamente sono abituato a svolgere ...
2
25 apr 2017, 21:36

Gando89
Buongiorno a tutti. Mi vergogno un pochino ma mi trovo in difficoltà nel calcolare una disequazione: $e^y \> -1/(3-y)$ Non riesco a ragionarci, o meglio non so se i ragionamenti hanno senso.. Anche facendo il logaritmo arrivo ad avere: $y \> -\log (1/(3-y))$ (Mi viene anche il dubbio che il $\-$ a destra non si possa tenere fuori e di conseguenza non sono sicuro che abbia senso il passaggio.) Sono molto arrugginito su queste cose quindi.. Vi chiederei se potete ragionarci con i ...
11
27 apr 2017, 17:59

alerulli166
Salve a tutti, potreste aiutarmi, spiegando anche i vari passaggi, a risolvere questo limite ?? Vi allego la foto cosi non mi sbaglio. Grazie in anticipo.Click sull'immagine per visualizzare l'originale
3
27 apr 2017, 16:11

retrocomputer
Ho una successione di funzioni $f_n=g_n\circ f$ crescente e devo verificare questi passaggi: $\text{sup}_n (g_n\circ f)= \lim\text{sup}_n (g_n\circ f)=(\lim\text{sup}_n g_n)\circ f$ La prima uguaglianza direi che vale perché la successione è crescente, ma la seconda? Il fatto che io non possa separare subito il $\text{sup}$, cioè fare $\text{sup}_n (g_n\circ f)=(\text{sup}_n g_n)\circ f$ credo che dipenda in qualche modo dal fatto che $g_n$ non è in generale monotona, giusto?
8
5 gen 2013, 11:14