Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mobley
Premesso che so bene che si svolge come una semplice equazione differenziale di secondo grado, nel compito di oggi c'era la seguente equazione: $y'''(x)+4y''(x)-7y'(x)-10y(x)=100x^2-64e^(3x)$ La soluzione omogenea è $c_(\1)e^(2x)+c_(\2)e^(-x)+c_(\3)e^(-5x)$ Poi per la particolare devo studiare separatamente i due termini? Perché per il termine in $e^(3x)$ mi viene $y_(\p)x=-1/(2)e^(3x)$, mentre per il termine in $x^2$ non riesco a impostare il sistema. Arrivo a $0+4(2a)-7(2ax+b)-10(ax^2+bx+c)=8a-14ax-7b-10ax^2-10bx-10c=100x^2$. Poi il sistema è: $ { ( -10ax^2=100x^2 ),( -14ax-10bx=0),( 8a-7b-10c=0):} $ le cui ...
1
5 lug 2017, 12:02

FlowerLily
Salve a tutti! Per favore, potreste aiutarmi con questo esercizio riguardante il flusso? Ho una funzione \(\displaystyle f(x;y)=arcsin(x) * tan (y) \) con $ (x;y)in [-1;1]xx[0;pi/4] $ ed ho un vettore $ v(x;y;z)=arcsin^2(x)*hat(i) +(1/arcsin(x))*hat(j) + (root(2)((z) / ((1-x^2)tg(y)))) * hat(k) $ E devo calcolare il flusso, seguendo la formula $ phi=int_(S)^() F*bar(n) ds $. Il problema principale che non riesco a risolvere è proprio quello di portare \(\displaystyle f(x;y) \) in\(\displaystyle (u;v) \). Ho provato in due modi. Il primo, con una semplice sostituzione: $ { ( x=u ),( y=v ),( z= arcsin(u) * tan(v) ):} $, ...
1
5 lug 2017, 11:21

GlassPrisoner91
Salve, sto provando a risolvere il seguente integrale indefinito, la procedura sembra giusta ma il risultato non so se è giusto (i vari tool online danno un risultato diverso). Ecco l'integrale con il mio procedimento: $\int x/(2+sqrt(x+4))dx$ Integrando per sostituzione considero: $y = sqrt(x+4)$ $x+4 = y^2 -> x = y^2-4$ $dx = 2ydy$ Pertanto l'integrale diventa: $\int (y^2-4)/(2+y)2ydy = \int ((y+2)(y-2))/(y+2)2ydy = \int 2y^2dy-\int4ydy = $ $=2/3y^3-2y^2+c = 2/3(sqrt(x+4))^3-2(x+4)+c$ E' corretto? Grazie.
14
26 giu 2017, 17:05

Claudia141
Studiando questo limite: $lim_(x->-infty) -xe^(x/(x+1))+ex $ mi ritrovo una forma indeterminata $+infty -infty$ Provo a risolvere derivano però ricadono in altra forma indeterminata cioè $+infty 0$ Come devo procedere? ??
3
5 lug 2017, 12:08

Kemix1
Ciao, ho un esercizio sui numeri complessi di cui non sono molto sicuro riguardo la correttezza dello svolgimento. Mi chiede di rappresentare in forma trigonometrica le radici della seguente espressione complessa: $z^6-iz^3-1=0$ Ho ragionato così: Posto $w=z^3$ Trovo le radici di quella che è diventata un'equazione di secondo grado, che riporto in forma trigonometrica: $w_1=-sqrt(3)/2+1/2i=[1,-pi/3]$ $w_2=sqrt(3)/2+1/2i=[1,pi/3]$ Ora devo calcolare la radice terza di questi due per avere le soluzioni di z. ...
5
5 lug 2017, 10:13

Claudia141
Ciao mi potreste dire se il dominio é corretto di questa funzione: $f (x)=root(3)(x)*e^(-|x|) $ Secondo me è tutto R Perché l'argomento di una radice cubica può assumere qualsiasi segno ed anche pari a zero, altrettanto la funzione e , anche perché c'è il valore assoluto... È corretto??? Perché nelle soluzioni mi indica dominio pari a $x>=0$ , come mai???
3
5 lug 2017, 09:31

Tea-Rex
Ciao a tutti! Propongo un altro esercizio da tema d'esame. Dire quale è l'ordine di infinitesimo di $a_n$ rispetto all'infinitesimo campione $1/n$ per $n \to +infty$ $a_n = exp(1/n)-(1/4)exp(sinh(2/n))-3/4-1/(2n)$ io ho usato gli sviluppi asintotici: $e^(1/n) = 1 + 1/n + 1/(2n^2) + o(1/n^2)$ $sinh(2/n)=2/n + 4/(3n^2) + o(1/n^2)$ $e^(sinh(2/n))=1+2/n+4/(3n^2)+2/n^2+8/(3n^3)+8/(3n^4)+o(1/n^4)$ Quindi ora faccio: $lim_{n \to +infty} (1 + 1/n + 1/(2n^2)-1/4-1/(2n)-1/(3n^2)-1/(2n^2)-2/(3n^3)-2/(3n^4)-3/4-1/(2n))/(1/n) =$ $=lim_{n \to +infty} -1/(3n)-2/(3n^2)-2/(3n^3)$ Dato che l'ordine più basso che non si annulla è 1, l'ordine di infinitesimo, rispetto all'infinitesimo campione è 1. Giusto?
2
4 lug 2017, 23:45

pandalini
Salve a tutti Sto riscontrando problemi nella risoluzione di un esercizio di Analisi II che riguarda i massimi e i minimi locali. Il testo della traccia è il seguente: [size=150]"Determinare il massimo e il minimo della funzione f(x,y) = y2 - x2 + 2 nel cerchio con il centro nel punto (1,0) e raggio 1"[/size] Come per gli altri esercizi su massimi e minimi relativi, ho pensato di calcolare le derivate parziali per poi 'costruire' la matrice Hessiana ma c'è qualcosa che non va nella ...
8
4 lug 2017, 12:58

Claudia141
Ciao, mi potreste indicare la strada corretta per risolvere questo limite: $lim_(x->-1)([(root(3)x)+1]/(x+1))$ Che dovrebbe uscire $infty$ Però se proseguo con de l'hopital facendo la derivata del numeratore e denominatore separate mi escè $1/3$ Se faccio la derivata del rapporto mi escè $infty$ come mai????
4
4 lug 2017, 22:03

Lodosage
Dato il triangolo AOC, data la funzione X in funzione di θ, $X = R * senθ$ e siccome $R = h/cosθ$ perché la parte infinitesima di X trovata derivando appunto X non risulta uguale al dx che si trova geometricamente come nel disegno? Click sull'immagine per visualizzare l'originale
4
20 giu 2017, 03:05

Kemix1
Vorrei proporvi un esercizio abbastanza teorico riguardante le successioni: Sia ${a_n}$ una successione. Se: $lim_(n->+oo) (a_(n+2)-2a_(n+1)+a_(n))=l$ si dimostri che: $lim_(n->+oo) ((a_(n+1)-a_n)/n)=l$ Il suggerimento che mi è stato dato, è di porre $b_n=a_(n+2)-2a_(n+1)+a_(n)$ e poi considerare il teorema per cui la successione media aritmetica di ${b_n}$ ha lo stesso limite della successione ${b_n}$ stessa. Tuttavia, non so come procedere dato che non ritrovo la scrittura di cui ho bisogno. Grazie in ...
5
1 lug 2017, 21:18

sar.etta245
Ciao a tutti, mi potreste aiutare con la risoluzione di questa disequazione mi sono bloccata a questo punto (vedi immagine) Grazie Click sull'immagine per visualizzare l'originale
5
4 lug 2017, 09:49

Misctero
Buongiorno, recentemente mi sto scervellando su questo esercizio: $\sum_{k=1}^(+oo)(\int_0^(1/n) sin(t*(t)^(1/2))/t\ \text{d} t)$ mi sono avviato nella risoluzione dell' integrale, prima con la sostituzione e dopo cercando di risolverlo per parti, ho notato allora che non è un integrale fattibile per essere analisi 1 ed ho cominciato a ragionarci un po' teoricamente, ma quell' 1/n mi ha un po' bloccato e quindi non sono riuscito a risolvere proprio niente. Grazie dell'aiuto.
4
4 lug 2017, 16:29

hero_vale
Ciao a tutti Sto risolvendo un esercizio di geometria. Mi sarebbe d'aiuto se qualcuno potesse dirmi come procedere nello svolgimento dell'esercizio seguendo il metodo che sono abituato ad usare, di cui ho riportato i passaggi qui sotto. Dovrei scrivere le equazioni cartesiane della retta passante per i punti P(-1, 2, 0) e Q(-1, 1, 2), Per prima cosa ho trovato i numeri direttori del vettore PQ PQ (0, - 1, 2) Scegliendo poi uno dei due punti (ad esempio P) e applicando la formula ...
3
4 lug 2017, 15:35

sine nomine1
Buongiorno, stavo risolvendo il seguente integrale: $ int_(7)^(14) (1/sqrt(x+2))(1/(x-2)) dx $ ho sostituito $ t=sqrt(x+2) $ , $ dt=1/(2sqrt(x+2))dx $ e ho ottenuto $ 2int_(3)^(4) 1/(t^2-4)dt=$ $ =2int_(3)^(4) -1/(4(1-t^2/4))dt= $ $ =1/2int_(3)^(4) -1/(1-t^2/4)dt $ ho sostituito $ q=t/2 $ , $ dq=1/2dt $ e ho ottenuto $ =int_(3/2)^(2) -1/(1-q^2)dq= $ $ arctan(3/2)-arctan(2) $ in che cosa sto sbagliando? Il risultato giusto dovrebbe essere $ 1/2ln(5/3) $ grazie in anticipo.
3
4 lug 2017, 14:04

Vicia
Ciao ragazzi! Devo calcolare il potenziale di questo campo vettoriale: $ F=(xy-senz ; 1/2x^2-e^y/z ; e^y/z^2 - xcosz) $ Potreste aiutarmi a calcolarlo?
4
4 lug 2017, 12:25

chi8
Buon pomeriggio a tutti, ho provato a svolgere il seguente esercizio sul baricentro di un dominio, ma ho difficoltà innanzitutto ad individuare il dominio dato. Sia $ D={ (x,y) in RR^2: x>=0, (x^2+y^2)^2 <= x^2-y^2}$. Si calcoli il baricentro di D. Leggendo l'insieme, ho dedotto che il dominio si trova nel primo e/o quarto quadrante e poichè $ 0<=(x^2+y^2)^2 <= x^2-y^2 $, segue che anche $ 0<= x^2-y^2 $, per cui $ x<=-y uu x>=y $ Quindi graficamente ho rappresentato le bisettrici $ y=x $, $ y=-x $ e ho preso come ...
2
3 lug 2017, 17:39

Acer555
Buonasera a tutti, mi sono bloccato sullo studio di questa funzione... y= log |(1+x) / (1-x)| come dovrei comportarmi per la ricerca dominio e per lo studio del segno della funzione ? Grazie per chi mi riuscirà a dare una mano
4
2 lug 2017, 19:04

Claudia141
Ciao, mi potreste indicare la strada per risolvere questo limite: $lim_(x->-1)([(root(3)x)+1]/(x+1))$
4
4 lug 2017, 11:23

Claudia141
Ciao ho questo studio: $f(x)=xe^(|x-x^2|)$ Il $Dom=R$ Sdoppiando il modulo avrò $f(x)=xe^(x-x^2)$ se x é compresa o uguale tra 0 e 1 E $f(x)= xe^(-x+x^2)$ se $x<0$ e $x>1$ Lim x->$-infty$ = $-infty$ Lim x-> $+infty$=$0$ (asintoto orizzontale) Per $0 <=x <=1$ La derivata è $f'(x)= e^(x-x^2)*(-2x^2+x+1) $ la quale sarà $>0$ quando $0<=x<=1$ La derivata per $x <0$ e $x>1$ é ...
6
4 lug 2017, 09:52