Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
davide.zoldan
Ciao sto iniziando a studiare gli integrali tripli e in questo esercizio Sia S la regione limitata dal di sotto dalla superficie $z = x^2+y^2 e\ dal\ di\ sopra\ da\ z = 4; sia\ f (x, y, z) = 2z $ calcolare $\int int int_S f(x,y,z)\ dV$ con la funzione di due variabili f(x,y,z)=2z diventa $\int int int_S 2z\ dV$ volevo capire che tipo di figura rappresenta funzione 2z con x= e Y=0 ? mi sembra che sia un piano ma come si pone nello spazio? ciao Davide
2
8 lug 2017, 14:19

lorenzofranco24
Salve ragazzi ho dei dubbi sullo studio del carattere della seguente serie, spero possiate aiutarmi: $ sum_(n = \1) 2^nsen (1/3^n) $ non capisco come muovermi
6
8 lug 2017, 13:20

motorhead
allora io ho una un sistema dato dalle lagrangiane eguagliate a zero per trovare gli ottimi di parieto, in sostanza si parla di vincoli per la funzione prinipale. ho una $L_y= x+3-lambdax=0 $ in cui $lambda=y/(y-1)$ quindi $x+3-yx/(y-1)=0$ io non riesco a isolare la $y$ si dovrebbe trattare di semplici passaggi ma non riesco a separare $xy$ $(y-1)$ può essere al denominatore poichè $y=1$ non risolve la prima equazione del sistema sul ...
17
20 feb 2007, 16:31

giowre92
Salve a tutti, vi riporto un esercizio che mi ha creato qualche problema "interpretativo", lo cito testualmente : " Sia $ f(x,y)={x^3-y^3} /{x^2-y^2} $ . 1) Dove è continua f? 2) In quali punti può essere estesa per continuità? 3) Può essere estesa nell'origine in modo ale che le sue derivate prime esistano nell'origine?" Io ho proceduto così: 1) F è continua sul suo dominio che è $ D={(x,y)in RR^2 t.c. x!= +-y, (x,y)!= (0,0)} $ 2) le uniche regioni potenzialmente "ineducate" sono le 2 bisettrici e l'origine. Vado con ...
13
13 giu 2017, 22:14

stagnomaur
Ciao, sto cercando gli asintoti verticali e orizzontali di questa funzione: $(root(3)(2 - x)) * (x - 1)^(-1)$ Ho fatto il dominio e vedendo una radice e una frazione fratta, ho ottenuto: $x < 1$ $vv 1< x <= 2$ Ovviamente ho fatto il limite di x che tende a 1+ e a 1- e anche per 2+ e 2-. Ottengo due asintoti verticali per 1+ e 1-, però non riesco a capire perchè la soluzione corretta è solo un asintoto verticale. Analogamente per gli asintoti orizzontali, ne trovo 2 quando in realtà ho come ...
6
7 lug 2017, 15:45

arathon8989
Salve a tutti. Ho appena imparato a scrivere in Latex (apprezzatemi ). Ho bisogno di una mano, sempre in vista dell'esame orale di matematica. Un punto dell'esame scritto richiedeva questo Determinare le coordinate dei punti nei quali le rette tangenti al grafico della funzione $ f(x)= Log ( x^2 - 1 ) $ (logaritmo in base e) hanno il coefficiente angolare $ m=1 $ Se avete tempo, potreste aiutarmi e spiegarmi come diavolo si fa? Grazie mille a tutti!
6
7 lug 2017, 18:07

Plinio78
ho problemi con questo limite: $ lim_(x -> 0) (tan^2x-(sen^(2)2x)/4)/(sen^(4)3x) $ potete aiutarmi?
4
7 lug 2017, 12:45

giulia.curcio.7
Buongiorno a tutti . Ho alcuni dubbi su un esercizio e vorrei una mano per cercare di capire come risolverlo. La traccia dice di trovare i punti di non derivabilità della funzione $ |log(x^2 + 5x +7 )| $ Il dominio di |z| è R , considero log(x^2+5x+7) e metto (x^2+5x+7 ) > 0 vale per ogni x appartenente a R perchè ho che delta < 0 , quindi il dominio è R Ora bisogna sviluppare il modulo $ |log(x^2 + 5x +7 )| = {(log(x^2 + 5x +7 )\ se \ x\<=-3\ e\ x>= -2) ,(-(log(x^2 + 5x +7 ))\ se -3<x<-2 ):} $ si fa la derivata prima $ f'(x) = { ((2x+5 )/((x^2+5x+7)) ) ,( -(2x+5 )/((x^2+5x+7)) ):} $ ma per quali valori devo considerare le ...
2
7 lug 2017, 13:26

sar.etta245
Sempre sulla scia dei limiti, sto calcolando il limite con introduzione di un parametro k che servirà a determinare per quale valore di quest'ultimo il limite vale 2. $ lim_(x ->oo) (sqrt(kx^2+1) )/(3x-2)=2 $ Io ho fatto così $ lim_(x ->oo) (sqrt(kx^2+1)-2(3x-2) )/(3x-2) $ Poi ho posto se $ k!=0 $ il numeratore è infinito e se $ k=0 $ il numeratore è 1 $ lim_(x ->oo) (sqrt(1)-6x+4 )/(3x-2) = (1-6x+4)/(3x-2)=(-6x+5)/(3x-2)= (oo )/(oo) $ forma indeterminata applico De L'Hopital $ lim_(x ->oo) (6x+5 )/(3x-2) = (6)/(3)= 2 $ Sicuramente ho sbagliato però ci ho provato...
5
6 lug 2017, 21:34

mklplo751
Premetto,che non sapevo se la sezione giusta fosse questa,nel caso abbia sbagliato mi scuso. Salve,io ho provato a risolvere un problema,che veniva posto nel libro.Sono arrivato a un risultato ma non sono sicuro che sia corretto.Se non vi spiace potreste controllare il mio tentativo di risoluzione? Il problema era questo: "Preso $X$ uno spazio misurato,con misura finita $mu(X)$.Preso $finL(mu)^1$.Calcola il seguente limite: \( lim_{n\rightarrow ...
4
7 lug 2017, 11:57

sar.etta245
Ciao a tutti, oggi sto facendo uno studio di funzione della seguente funzione $ y=(4-x^2)/(x^3+1) $ e il D= $ {AA x in R: x^3+1!= 0rarr x!= -1} $ per quanto riguarda pari e dispari, la funzione si rivela nè pari nè dispari perchè $ f(x)!= f(-x) $ e $ f(-x)!= -f(x) $ Intersezione con gli assi y=0 $ { ( y=0 ),(x =+-2 ):} $ x=0 $ { ( x=0 ),(y =4 ):} $ Segno della funzione la funzione è positiva per x
2
7 lug 2017, 13:27

Plinio78
Non riesco a calcolare questo limite $ lim_(x -> pi/4 ) (cos2x)/(pi/4-x) $ Potreste dirmi almeno come iniziare?
7
7 lug 2017, 09:43

Claudia141
Ciao... ripropongo questo integrale definito: $\int_2^3 (x(9-x^2))/(sqrt(x^2-4))dx$ Ho provocò a risolverlo per parti come mi è stato consigliato, a dividerlo in più integrali... ma non riesco proprio a risolverlo ma soprattutto a capirlo, il che è più grave a parer mio .... Mi potreste aiutare nuovamente? ??
5
7 lug 2017, 08:20

galles90
Ho un dubbio con il seguente esercizio : Trovare il supA e infA del seguente insieme : \(\displaystyle A= \) {\(\displaystyle x\in\mathbb{R} : x^2 \in\mathbb{Q} \)} il risultato è supA= \(\displaystyle + \infty \), infA=\(\displaystyle -\infty \). Ora se ho \(\displaystyle x^2 : x\in \mathbb{R} \) abbastanza grande mi trovo con il fatto che sia supA= \(\displaystyle + \infty \), invece \(\displaystyle \forall x \in A : x
10
30 giu 2017, 18:45

memol8
buongiorno!!! avrei bisogno d una mano! ho fn(x)=(((1+3n+(n^2))/((n^2)+n+1))(1-x)) e se n è pari dovrei studiare la convergenza puntuale ed uniforme. posto ke la funzione converge puntualmente a f(x)=1-x, ho problemi sulla convergenza uniforme. in particolare quando faccio la derivata, la variabile x sparisce... quindi il massimo non riesco a trovarlo! dove sbaglio?
17
6 lug 2017, 11:44

Crystal_LD
Buonasera avrei bisogno di una mano con un esercizio che ho trovato su internet, Il testo dell'esercizio/esempio che ho trovato su internet è il seguente: ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- Esercizio. Veri care, usando la de nizione di limite, che $lim_(x->1)(x^2+x)=2$ Suggerimento. Si tratta di veri care che, preso $epsilon > 0$, esite $delta > 0$ tale che se $0 < |x-1| < delta$ risulta $|x^2+x-2| < epsilon$. ...
2
6 lug 2017, 01:05

sine nomine1
Buongiorno, stavo svolgendo il seguente limite: $ lim_(x -> oo)(3x^4+x^3)(sin^2(1/x)-ln(1+1/x^2)) $ ho proceduto nel seguente modo: $ lim_(x -> oo)(3x^4+x^3)(sin(1/x)sin(1/x)-ln(1+1/x^2))= $ $ =lim_(x -> oo)(3x^4+x^3)(1/x*1/x-ln(1+1/x^2)) = $ $ =lim_(x -> oo)(3x^4+x^3)(1/x^2-ln(1+1/x^2)) = $ $ =lim_(x -> oo)(3x^4+x^3)(1/x^2-(ln(1+1/x^2)^(x^2))^(1/x^2)) = $ $ =lim_(x -> oo)(3x^4+x^3)(1/x^2-e^(1/x^2)) = $ ora ho sviluppato $ e^(1/x^2) $ con Taylor ottenendo: $ =lim_(x -> oo)(3x^4+x^3)(1/x^2-1-1/x^2) = $ $ =-lim_(x -> oo)3x^4+x^3=-oo $ e naturalmente il risultato è sbagliato, dovrebbe fare 1/2. Che cosa sto sbagliando? Grazie in anticipo.
3
7 lug 2017, 12:32

Claudia141
Ciaooo... mi ritrovo questo esercizio: Si ricerchino i valori di x per i quali la serie Converge. $\sum_{n=1}^infty (-1)^n [1-ln (1-(1/x))]^(2n) $ So che per convergere la ragione della serie deve essere compresa tra -1 e 1 Però il in tal caso mi confonde quel $(-1)^n $ Cioè lo devo considerare come mia ragione o no??? Voi come procedereste? Grazie a chi mi illuminera
7
6 lug 2017, 17:37

arathon8989
Ciao a tutti. Ho bisogno di un aiuto da parte Vostra, perché non riesco a capire questo esercizio: Determinare le radici quinte di Z= 2+2i e rappresentale sul piano di gauss. Utilizzo la formula della radice ennesima ma, arrivato al calcolo dei vari K=1,2,3,4 , mi ritrovo davanti a valori di Coseno e Seno che non riesco a ricavare ( Cos(π/20). Potreste aiutarmi? Grazie mille
4
6 lug 2017, 20:17

TheSnatch
Salve a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio dove la consegna richiede di risolvere l'integrale curvilineo sia con metodo dei residui sia direttamente. Con il metodo dei residui non ho avuto problemi, mentre con la risoluzione diretta non ho idea di come cominciare. Quindi disperatamente chiedo aiuto a tutti voi della community sperando di trovare una risposta al mio interrogativo. Vi ringrazio sempre in anticipo e soprattutto per il tempo che dedicherete anche al sol leggere ...
3
6 lug 2017, 11:52