Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi, ho un problema con gli esercizi in cui mi viene chiesto di calcolare l'area con le formule di Gauss Green.
Non riesco proprio a capire da dove iniziare.
Per esempio in uno mi viene chiesto di calcolare l'area di A con
A:={(x,y)∈R^2: x^2-1 ≪ y≪ 1-x^2}
Mi dite come procedere? Non pretendo che me lo risolviate ma vorrei che mi accennasse almeno i passaggi e quale formula utilizzare

Ciao a tutti, allora ho un problema per quanto riguarda la matrice Jacobiana :
Devo calcolare i tre coefficienti $A,B,C$ per il calcolo del Flusso attraverso una superficie. Fin quando la matrice è 2x3 non ho problemi mentre quando la matrice è 3x3 non so come fare.
In particolare ho la seguente matrice $((cos(t),-rsen(t),0),(sen(t),rcos(t),0),(0,0,1))$
Per trovare i 3 determinanti come devo fare? I minori di che ordine devono essere?

Ciao, ragazzi ho un problema con questo esercizio..
Siano $alpha>0$ e $f:RtoR$
$f(x)={((pi/2-arctan(1/(x-7)))^alpha,if x>7),(0,if x=7),((pi/2+arctan(1/(x-7)))^alpha,if x<7):}$
al variare di $alpha$ discutere la derivabilità di f nel punto x=7 e classificare il tipo di non derivabilità
ok, studio la continuità e ho che f è continua..
ora calcolo la derivata prima.
$f'(x)={(alpha(pi/2-arctan(1/(x-7)))^(alpha-1)(-1/(1/(x-7)^2+1)(-2/(x-7)^4)),if x>7),(0,if x=7),(alpha(pi/2-arctan(1/(x-7)))^(alpha-1)(1/(1/(x-7)^2+1)(-2/(x-7)^4)),if x<7):}$
e qui mi sa che mi sto un pò perdendo perché anche andando a calcolare i limiti mi escono forme indeterminate
qualche aiuto ??

Ho qualche problema con successioni e successioni estratte (limiti, regolarità, limitatezza, proprietà varie) e proseguire nello studio dell'analisi senza avere basi buone non mi sembra il massimo.
Il libro non tratta l'argomento come vorrei, dà certe cose quasi per scontate.
Potete suggerirmi dei pdf per approfondire lo studio degli argomenti che vi ho riportato sopra?

Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio sulle derivate. Quando voglio studiare la derivabilità in un punto, quando devo usare il limite del rapporto incrementale e quando posso fare il limite della derivata?
Cioè, quando posso usare $lim_(xrarrx_0^(+-)) f'(x)$ e quando invece devo per forza usare $lim_(hrarr0^(+-)) (f(x+h)-f(x))/h$?

Buonasera, sto avendo problemi con il seguente esercizio:
$lim_(x->0)(ln(x+2)-ln(2))/x$
Quello che si nota subito è che si tratta di una forma indeterminata $0/0$, quindi devo "manipolare" il limite
affinche si presenti una forma che posso risolvere.
Avevo pensato di applicare il limite notevole $lim_(x->0)(ln(1+x))/x = 1$ ma si presenta il problema dell'argomento
del primo logaritmo ossia $ln(x+2)$
Qualche idea?
Salve a tutti, sono nuovo di qui. Volevo chiedervi se sapevate risolvere questo integrale del mio esame di matematica, perché non l'ho saputo risolvere e me lo chiederà sicuramente all'esame orale. Grazie mille a tutti
4. Data la funzione
$ f(x)=1/(x-3√x+2) $
a) Trovare la primitiva $ F(x) $ di $ f(x) $ tale che $ F(0) = log(16) $
b) Calcolare $ \int_{0}^{1/4} f(x) dx $
c) calcolare l'integrale indefinito $ \int [f(x)/{F(x)}] dx $ (MAX 9 PUNTI)

Ciao a tutti, avrei molto bisogno di una mano con questa equazione, spero qualcuno posso aiutarmi!
$ |z|^4+i=-sqrt(2)bar(z)^2 $
La mia idea è stata quella di porre $ z^2 = t $ e poi usare la formula algebrica, però i risultati non tornano.

Salve vado subito in medias res, un esercizio, nell'ambito delle equazioni differenziali lineari del primo ordine, viene risolto con il metodo di Bernoulli (ATTENZIONE non l'equazione di Bernoulli) in questo modo
$ $$ y'-2/(x+1)y=(x+1)^3$
viene posto $y=u(x)v(x)$ e $y'=u'v+uv'$
sostituendo, si ha $u'v+uv'-2/(x+1)uv=(x+1)^3$ e $u(v'-2/(x+1)v)+vu'=(x+1)^3$
Determiniamo ora $v(x)$ in modo che sia:
...

Salve a tutti,
sto studiando il teorema di Gauss e sto tentando di capire il grafico della regione sulla quale applicare il teorema. La regione in questione è data da:
$ S= \{(x,y,z) \in R^3 : x^2 +y^2 \leq 1, y\geq | x |, 0\leq z \leq 1\} $
e il campo vettoriale $ F(x,y,z) = (2x,3y, 0) $ .
Tale regione è un cilindro delimitato dai piani orizzontali $ z = 0 $ e $z=1 $ e dai piani verticali $y=-x $ e $ y=x$, giusto?
Il commento all'esercizio dice che il bordo della regione è individuato da cinque superfici definite ...

Riporto il teorema:
sia $\sum_{k=0}^\infty a_k$ una serie a termini positivi. allora la serie converge o diverge positivamente.
Abbiamo $s_(n+1)=\sum_{k=0}^(n+1) a_k = s_n+a_(n+1)>=s_n$ per ogni $n>=0$
Allora la successione $s_n$ è monotona crescente e per il teorema delle successioni monotone, $s_n$ converge o diverge pos.
Ecco l'unica cosa che non riesco a capire di questo teorema è "abbiamo $s_(n+1)$"
Cosa sarebbe questo $s_(n+1)$?
Grazie

ciao a tutti!!!
volevo un aiuto/ conferma su come si svolgesse questo esercizio...
$ \int_{0}^{+\infty} [(t+1-3t^{2})^{2}+\sin ^{2}t)][/t^6+1]dt $

Il teorema da dimostrare afferma che "Un insieme X è chiuso se e solo se ogni successione convergente di punti di X ha per limite un punto di X"
C'è un passaggio della dimostrazione che non capisco. Per ipotesi X è chiuso, si prende una successione di punti di X il cui limite è $ x_0 $. Ora, se $ x_0 $ non appartiene al sostegno della successione (ovvero ai valori assunti da quest'ultima), allora esso è un punto di accumulazione per il sostegno della successione. ...

Buongiorno a tutti, ad un esame di analisi 2 mi è stato dato questo esercizio:
$ f(x, y) = y^2/2-y^3/3-xln|x|-x $
1)studiare l'esistenza di soluzioni dell'educazione $ f(x, y) =0 $ in un intorno di $ (1,0)$
2)disegnare il luogo dei punti del piano tali che $f(x, y) =0$ in un intorno di $(1,0)$
Per risolverlo subito ho pensato di utilizzare il teorema del Dini, ma poi ho notato che la funzione non soddisfava le ipotesi del teorema, così mi sono bloccata.
Qualcuno sa come si può ...

sapreste spiegarmi cosa si intende per insieme chiuso e insieme aperto (magari anche usando termini non propriamente tecnici)?
non mi servono definizioni, quelle le ho anch'io

Salve a tutti sto preparando l'esame di analisi 2 e non sto capendo come risolvere un problema di chauchy in cui mi vengo date meno condizioni iniziali del necessario (non ho nemmeno trovato esercizi svolti a riguardo).
L'equazione è un'equazione differenziale lineare non omogenea del terzo ordine:
Y'''(t) + 7Y''(t) -8Y'(t) = 2t - 7e^t
condizioni iniziali:
Y(0) = 0
Y''(0) = 0
Per risolvere l'equazione ho usato il metodo della somiglianza visto che il termine noto me ne da l'oppurtunità, ...
Salve ragazzi,
come da titolo sto studiando la dimostrazione dell'unicità del limite di una successione che dice:
Una successione convergente non può avere due limiti distinti
Il libro che utilizzo è il marcellini-sbordone ma non è molto chiaro in un passaggio.Provo a scrivere
tutta la dimostrazione e indico il punto in cui mi sembra venga fatta qualcosa di "sbagliato".
Supponiamo per assurdo che esistano due limiti distinti, cioè an->a e bn->b ( n pedice,scusate ...
Ciao a tutti,
ho problemi nel risolvimento di questo esercizio, più che altro non sul calcolo della lunghezza ma bensì sul dimostrare che la curva sia rettificabile. Qualcuno mi da una mano?
L'esercizio è:
Stabilire se la curva γ di parametrizzazione
x = t^2 cos(t)
y = t^2 sin(t)
z = 2t
con t ∈ [0, π]
è rettificabile, e in caso affermativo calcolarne ...
Ciao a tutti.
Non riesco a risolvere un'equazione differenziale di terzo ordine.
L'esercizio è il seguente:
Determinare l'integrale generale dell'eq.differenziale:
y'''+y=sin(x)+cos(x).
Per la seconda parte so che bisogna utilizzare il metodo di somiglianza ma per la prima non riesco a capire come trovare le soluzioni.. Potete aiutarmi?

eccomi con un altro esercizio mi si chiede di calcolare il volume del solido generato dalla rotazione completa intorno all'asse y di questo dominio (?):
$ {(x,y) in RR^2 : xy<= sqrt(3) ,x^2+y^2<= 4, x>= 0, y>= 0} $
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Bene come si vede anche dalla foto (l'ho fatta per mostrare il grafico: la parte fucsia è quella che ruota e genera il solido) ho sfruttato le formule del volume di rotazione intorno all'asse y, ma non so se concettualmente è giusto. ho diviso in ...