Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lodosage
Avendo questo limite $lim_(x -> +∞)logx/x^2 +5x$ io posso o meno scrivere la stima asintotica (1/x) dell'esponente del primo termine della somma?
6
23 nov 2017, 15:01

AnalisiZero
Ciao, Mi chiedo cosa succederebbe se in un insieme ci fossero elementi uguali. Ho visto poi, che a volte si dice che un insieme con elementi uguali non viene considerato insieme, a volte che viene considerato insieme uguale a un insieme che ha una copia degli elementi del primo insieme. Mi spiego: A volte l' "insieme" : $A={1,1,2,2}$ non viene definito come insieme; mentre a volte si legge: $A={1,1,2,2}={1,2}$. Allora è un insieme o no? Ho letto che i multi insiemi sono insiemi in cui viene ...
14
20 nov 2017, 18:53

daenerys1
Sia $f: R -> R$ continua, esiste $lim_(x-> ((+-) ∞)) f(x) = l in R$ a) f è limitata? b) f ammette massimo e minimo? c) f ammette almeno uno tra max e min? d) esiste f che non ha ne max ne min? Allora iniziando dal punto a): Per la limitatezza devo dimostrare che la f(x) in modulo è minore di una certa costante, tuttavia utilizzando la definizione di limite di funzione che tende a $+-$ infinito non riesco a risolvere nulla, però so che la funzione è continua su tutto R e che il valore quindi ...
5
23 nov 2017, 19:31

luporaptor
Sia data f : A ⊂ R → R e sia x0 un punto di accumulazione di A. Supponiamo che $ lim_(x -> x0) f(x)=l in R $ Sia g(x) := f(x) + α per un qualche α ∈ R. Dimostrare che $ lim_(x -> x0) g(x)=l + a $ non riesco a capire come dimostrare questa cosa mediante la definizione di limite...
1
23 nov 2017, 19:46

abe989898
Buongiorno ho un problema nel trovare i punti critici di questa funzione: $f(x,y)=x^3-2x+y^2*e^(5-4y)$ $\grad$$f(x,y)=((3x^2-12),(2y*e^(5-4y)+y^2*e^(5-4y)*(-4)))$ Imposto il sistema: $\{( 3x^2-12= 0),(2y(e^(5-4y)-2y*e^(5-4y)) = 0):}$ Risolvendo i trovo che $x=+-2$ e $y=0$ e $y=-1/2$ La mia domanda (probabilmente anche banale) come faccio a sapere se a $x=+2$ ci va $y=0$ o $y=-1/2$?? E poi quanti punti critici ci sono 2 o 4? Grazie
8
23 nov 2017, 15:41

lettomobile
$inte^t/(1+t^2)dt$ che va da 1 a x. Ciao ragazzi devo trovare la funzione integrale di questo integrale definito. Per il teorema fondamentale del calcolo integrale: so che devo, prima trovarmi una primitiva $G(x)$ della funzione $e^t/(1+t^2)$ per dopo ricavarmi la funzione integrale facendo $F(x)=G(x)-G(1)$. Ma c'è qualcosa che non mi torna perchè fare la primitiva di questa funzione è complicato.. La sto rendendo io complicata o c'è un'altra via per risolvere questo esercizio?
4
23 nov 2017, 15:15

anto_zoolander
Mi è sorto un dubbio che in realtà riguarda più la topologia che la derivazione. prendiamo $RR^n$ come spazio metrico e lo dotiamo della struttura affine. Sia $AsubsetRR^n$ un sottoinsieme non vuoto e aperto e una funzione(magari anche continua) $f:A->RR^n$ Ora ovviamente diremo che dato un punto $x inA$ la funzione $f$ è derivabile lungo la direzione $vec(v),||vec(v)||=1$ in $x$ se esiste finito il limite $lim_(t->0)(f(x+tvec(v))-f(x))/t$ Ora il fatto ...
10
23 nov 2017, 15:45

galles90
Buonasera, Determinare dominio di $f$, sia \(\displaystyle f(x)=\sqrt{log_{sen^{k+1}x}(log(x-3))} \) Il risultato è \(\displaystyle R=(4,3+e] \) se \(\displaystyle k \) è dispari; invece se \(\displaystyle k \) è pari \(\displaystyle R=\emptyset \) L'imposto nella seguente maniera \(\displaystyle \begin{cases} log_{sen^{k+1}x}(log(x-3)) \ge 0 \\ x-3>0 \\ log(x-3) >0 \end{cases} \) cambiamento di base, ottengo \(\displaystyle \begin{cases} \tfrac ...
12
20 nov 2017, 22:36

Deghez1
Salve a tutti, Studiando l'argomento delle serie in Analisi 1 mi sono bloccato su un teorema: Condizione necessaria ma non sufficiente affinché una serie converga, è che il limite del suo termine generale a(n) tenda a 0. Ora, se fa esattamente 0, non ci piove, converge, ma se il limite tende ad un certo l reale? Non è comunque convergente ad l? Scusate se ho commesso qualche errore nel postare la domanda ma sono nuovo. Grazie in anticipo, Buona giornata!
3
23 nov 2017, 09:23

Lebby
Salve a tutti. Sono studente in Ingegneria, frequento il corso di Analisi 2. Abbiamo introdotto la teoria della misura con un paradosso che dice che da una sfera in $mathbb(R) ^3$ è possibile dividerne il volume in parti e, con opportune rototraslazioni, a partire da queste, creare due Sfere di raggio pari alla prima. Riuscireste a darmi una dimostrazione intuitiva (e non troppo avanzata) dell'enunciato e spiegarmi in cosa consiste l'introduzione della $ sigma-alg $$ ebra $ ...
10
17 nov 2017, 18:18

anto_zoolander
Considero $(X,d)$ spazio metrico e $YsubsetX,Yne emptyset$ Definisco la chiusura di $Y$ come l’insieme dei punti di aderenza di $Y$ e lo scriverò come $C(Y)$ Ora devo mostrare che $C(Y)$ è un insieme chiuso e che $Y$ è chiuso sse $Y=C(Y)$ Intanto mostro che $C(Y)$ è chiuso. Se $x in XsetminusC(Y)$ allora esiste $r>0:B(x,r)capC(Y)=emptyset$ Pertanto $forally inB(x,r)=>y in XsetminusC(Y)$ quindi $B(x,r)subseteqXsetminusC(Y)$ ovvero ...
5
22 nov 2017, 18:46

lorenzo.ferrara.71653
Ciao a tutti, scrivo questo post affinchè qualcuno possa aiutarmi nella soluzione di un esercizio di Analisi II. La traccia è: determinare per quali valori del parametro $ alpha $ il piano tangente al grafico della funzione $ g(x,y)=sin(alphax+y^2) $ in $(o,sqrt(pi),0) $ è parallelo alla retta di equazione $ x=y=2z $. Esistono valori di $ alpha $ per cui è perpendicolare? Il piano mi viene di equazione $ alphax+2sqrt(pi)(y-sqrt(pi))=0 $ Per quanto riguarda la condizione di parallelismo non ho ...
3
20 nov 2017, 10:46

Pigreco2016
Ho capito come ricavare la formula di Machin $\pi/4 = 4tan^{-1}(1/5)-tan^{-1}(1/239)$. Nel libro ho trovato anche un'equazione dovuta a Gauss per quanto riguarda $\pi$: $\pi/4= 12tan^{-1}(1/18) +8tan^{-1}(1/57)-5tan^{-1}(1/239) $. Qualcuno può mostrarmi il procedimento per arrivarci? Ho già provato a sommare altre identità con $\pi/4$ e ad utilizzare uguaglianze tra arcotangenti però non riesco ad arrivarci. Gauss come ha fatto a scoprirla?
7
21 nov 2017, 00:05

Giud1
Ciao, sto cercando di capire come mai il modulo quadro di una funzione complessa si definisce così $|\phi|^2$ = $\int_a^b|\phi(x)|^2dx$ = $\int_a^b\bar\phi(x)\phi(x)dx$ ma poi di fatto lo si fa coincidere con una funzione, ottenuta dal solo prodotto, senza l'integrazione: $|\phi|^2$ = $\bar\phi(x)\phi(x)$ Tant'è che se $|\phi|^2$ è una funzione densità di probabilità, per conoscere la probabilità $P$ devo integrarla tra due estremi e fare $P(a,b)$ = ...
14
20 nov 2017, 14:46

nick_10
Ciao a tutti! Un piccolo dubbio mentre svolgevo questo esercizio... "Consideriamo la funzione $f(x,y,z)=x-2y+z$ e l'insieme $A={(x,y,z)in RR^3 : x^2+z^2 <=y<=1}$. Determinare sup/inf di f in A precisando se si tratta di max/min" Il dubbio riguardo l'insieme. Si vede che A è un chiuso; il mio problema è nel dimostrare che A è limitato (cosi poi dovrebbe essere in discesa per Weierstrass, dato che A risulterebbe compatto). Vorrei sapere se basta l' "occhio" e/o una deduzione geometrica per concludere sulla ...
2
21 nov 2017, 17:51

galles90
Buonasera, verificare il seguente limite \(\displaystyle lim_{x\to -\infty} \tfrac{(x+1)log|x|}{x^3}=0 \). Ci troviamo nella situazione : \(\displaystyle \forall \epsilon>0 ; \exists c\in\mathbb{R} : \forall x \in \mathbb{R}:x
2
16 nov 2017, 17:44

Gentile Chiara
Ciao a tutti. Mi é venuto un dubbio riguardo lo sviluppo di taylor del logaritmo. Nell'esercizio ho $log (x-1)$ Volevo sapere se lo sviluppo viene uguale a quello del $log (x+1)$ ? Grazie.
1
21 nov 2017, 15:13

giunas
$ \sum_{n=0}^infty tg((7pi)/4 + npi) $ Salve, sono nuovo . Il professore di analisi 1 ha dato questa serie da studiare ma non so come risolverla. E' una serie a termini sempre negativi e, in particolare, per valori arbitrati di n la tangente vale -1. Ho provato allora a studiare la convergenza assoluta e applicando il criterio del confronto ho dedotto che: $ 1/n <= abs(tg((7pi)/4 + npi)) $ Poichè $ 1/n $ diverge allora anche la serie dei valori assoluti diverge e non posso dedurre nient'altro. La serie ...
3
21 nov 2017, 12:58

IndividuoX
Salve a tutti. Vorrei chiedere come si può dimostrare che l'integrale improprio: $\int_{a}^{b}\frac{1}{\sqrt{(b-x)(x-a)}}dx=\pi $ con $0\leqa<b$ E' un risultato dato sul mio libro, ma non riesco a dimostrarlo. Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille.
5
20 nov 2017, 19:26

mapolluz
Ciao a tutti! Qualcuno sa risolvere questa equazione differenziale? y' = (e^-x)/y con y(0) = 1 trova y (log2) Arrivo ad avere una radice negativa che non so eliminare. Grazie in anticipo
4
20 nov 2017, 16:35