Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, avrei un piccolo dubbio. Se la matrice dei coefficienti di un sistema lineare di equazioni differenziali del prim'ordine (in questo caso 2x2) avesse un unico autovalore regolare ma di molteplicità algebrica 2, come faccio a costruire la combinazione lineare che mi dà l'integrale generale del sistema?

Ciao a tutti, devo studiare l'insieme di convergenza e la convergenza uniforme della seguente serie di funzioni $ sum_(n=1)^(+infty) ((2x+1)^n)/(3^nlogn) $. Pongo $ z=2x+1 $ e la serie diventa $ sum_(n=1)^(+infty) 1/(3^nlogn) z^n $.
Effettuo il $ lim_(n->+infty) (1/(3^nlogn))^(1/n) $ e il risultato è $ 1/3 $, dunque il raggio di convergenza è $ R=3 $ e la serie converge per $ |2x+1|<3 $, cioè per $ -2<x<1 $. Se $ x=-2 $, la serie diventa $ sum_(n=1)^(+infty) -1/logn $, se $ x=1 $, la serie diventa $ sum_(n=1)^(+infty) 1/logn $: ...

Buondì, ho qui un esercizio che non sono ben sicuro di saper impostare.
Sia $gamma$ una spirale di equazione polare $rho=e^-theta, thetain[0,2pi]$
Devo trovare la lunghezza e il baricentro, e poi ricalcolarli per $gamma'$, definita dall'equazione di sopra, per $thetain[0,+oo]$
In genere so come calcolare lunghezza e baricentro, ma non sono sicuro di come approcciare la questione in forma polare.
Grazie
Buongiorno, ho sempre dubbi su questi limiti con parametri.
Ho $\lim_{x \to \1^+}(3-2^x)^((x-1)^(alpha))$ con $alphainRR$
Come soluzione mi da $alpha<-1$ , $alpha=1$, $alpha>$$-1$
e per $alpha=-1$ la soluzione sarebbe $1/4$. Ma perchè?
Io avevo suddiviso in maggiore o minore di 0 e poi per $alpha=1$. Non riesco mai bene a capire quali siano le considerazioni per trovare i vari casi

Ciao a tutti,
stavo svolgendo questo esercizio: $f(x,y)=(log_(1/3)log_2(x+y)^2)/(sqrt(y-x^2+3x)$
tra le altre cose si chiedeva il dominio ad inizio e di graficarlo, l'ho sbagliato, sono andato a vedere la soluzione e le condizioni dovrebbero essere il sistema:
$x^2+y^2+2xy-1>0$
$x^2+y^2+2xy>0$
$x^2-3x-y<0$
E a parte l'ultima -ovvia equazione per il radicale- le prime due non riesco a capire come escano. Inoltre $(x+y)^2$ dovrebbe essere positivo peril logaritmo più interno porrei solo (x+y)^2 diverso da ...

Buona sera ho questo limite dove devo applicare Taylor vedendo degli esercizi guida, ed ho più o meno capito come si applica. questo è il mio limite : $ lim_(x -> 0^+) ((root(4)((1+sen^2x ) )-1)/ln[1+sqrt(1-e^(-x^2)) [(1+senx)^(-1/x)-e^-1] ]) $
il problema che i vari esempi visti erano molto semplici,QUESTO è tra i primi esercizi del libro e non fino a che ordine arrivare come faccio a capirlo? e quando ho potenze negative come devo ragionare??grazie in anticipo

Ciao a tutti, ho un problema con il seguente studio di funzioni in due variabili:
Determinare massimo e minimo della funzione: \(\displaystyle f(x,y)=\frac{xy}{15+x^2 y^2} \) sull'insieme
\(\displaystyle V=\left\{(x,y)\in \mathbb{R}^2 | 0\le y \le 5-x^4\right\} \) .
Innanzitutto si osserva che V è compatto, quindi Weiestrass garantisce l'esistenza di massimo e minimo.
Andando a calcolare il gradiente della funzione trovo che i punt stazionari interni sono: (0,0) e i punti che risolvono ...

Buona domenica a tutti,
in realtà apro questo post perché vorrei confrontarmi con voi che avete molta esperienza e praticità oltre una sconfinata conoscenza a quanto vedo .
Ho recentemente (poco più di un mese fa) dato e passato Analisi 1 ma devo dire che mi sento tutt'altro che preparato e capace in questa branca, sono una matricola a fisica e vorrei riuscire a prendere una certa padronanza proprio perché mi piace e mi fa stare bene studiare teoremi e capirne i trucchetti. Il mio problema è ...

Salve a tutti, non so se è la sezione corretta, in caso contrario me ne scuso.Come da titolo, mi stavo domandando
Supponiamo di trovarci in $RR^n$ con $n->+oo$.Supponiamo di avere 3 vettori che, perdonatemi ma non so come spiegarmi, formino un triangolo.Adesso supponiamo che questi vettori siano della forma $v=(1/x_1,1/x_2,.....1/x_n)$
La loro norma sarà una cosa del tipo $||v||=sqrt(sum_(i=1) 1/x_i)$
Quindi il perimetro $p=3sum_(i=1)||v||$
Esiste un modo per dimostrare che diverge?Esiste ...

Ciao, devo calcolare la derivata di : $y=log((x-1)/(sqrt(x^2+x+1)))-(sqrt(3)*arctan((2x+1)/(sqrt(3)))$.
Non riesco a capire la regola di derivazione da applicare per derivare da $-sqrt(3)$ in poi.Non è una semplice arctg di x(almeno credo).Nel derivare la prima parte sono arrivato a $((3x+3)/(2(x-1)))*((1)/(x^2+x+1))$.La derivazione nella prima parte è giusta?E per la seconda parte come devo fare?Grazie mille.

Buonasera,
sto svolgendo un paio di esercizi sugli integrali, circa sul metodo di integrazione per parti.
Io ho il seguente integrale
$ int xsenx \ dx $
sul mio libro di teoria ho la seguente proposizione:
Siano $I$ un intervallo di $ mathbb{R} $ ed $f: I to mathbb{R}$ una funzione continua e $g:I to mathbb{R}$ una funzione continua con derivata continua. Se $F: I to mathbb{R} $ è una primitiva di $f$, si ha
$ int f(x)g(x) \ dx= F(x)g(x)- int F(x)g'(x) \ dx$
mi verrebbe da assumere ...

Stavo leggendo la seguente dimostrazione http://people.dm.unipi.it/grassi/course ... DiBase.pdf (pagina 4) "Teorema Il principio di induzione ed il principio del buon ordinamento sono equivalenti"
Non ho afferrato un passo, precisamente perché: "Deve essere quindi m − 1 ∈ S", perché sicuramente appartiene a S mi sfugge.

buongiorno a tutti ho dei dubbi sul dominio di queste funzioni.a) $ -lnsenx $ b) $ x^2(lnx-1) $ nel caso a) ho considerato il dominio (0, $ pi $ ) in b) $lnx>1$
non so se sono corretti, prima di fare i limiti agli estremi del dominio mi voglio accertare grazie mille )

Determinare max/min di \(\displaystyle f(x,y)=\cos x + \cos y \) nel compatto \(\displaystyle V=\left\{(x,y)\in\mathbb{R}^2 | x^4+y^4=1 \right\} \).
1) la funzione è pari rispetto ad x ed y
2) non vi sono punti stazionari interni di f che appartengono a V
3) l'equazione del vincolo è \(\displaystyle g(x,y)=x^4+y^4-1 \) ed utilizzando i moltiplicatori di Lagrange ho che
il primo sistema: \(\displaystyle \begin{cases} g_x =0 \\ g_y =0 \\ g=0 \end{cases} \) non ha soluzioni, mentre risolvendo il ...

Ho difficoltà a calcolare l'integrale
$int_{0}^{\pi/2} \frac{sin(x)+cos(x)}{1+sin(x)cos(x)}dx$
Secondo voi c'è un modo più semplice che procedere con la sostituzione $t=tan(\frac{x}{2})$?

Ciao,sto studiando la funzione $y=(log^(2)x)/(x)$.Quando vado a disegnare il grafico, mi accorgo che il secondo punto di flesso F2 di coordinate$(e^((3+sqrt(5))/(2));(3+sqrt(5))/(2))$si trova più in alto del punto di massimo relativo M di coordinate$(e^2;4/(e^2))$.I calcoli li ho riguardati più volte e sono uguali a quelli fatti dall'esercitatore a lezione.Il grafico però sugli appunti è disegnato diversamente.Con il punto di massimo più in alto del secondo punto di flesso.Seguendo i calcoli invece mi ritrovo a ...

Buon Giorno!
Qualcono mi può aiutare a capire come mai la seguente funzione esponenziale è pari?
f(x)= (e^x)/(1-2e^x+e^(2x))
ok per il denominatore che è il quadrato di un binomio ma il numeratore?
secondo i miei calcoli e^x è diverso da e^-x
So di per certo che la funzione è pari ma non riesco a capire come...
Per favore Help please!!!
Thanks a lot!

Buonasera dovrei discutere il carattere della serie in funzione del parametro reale x:
\(\sum_{ }^{ }\frac{x^n}{n!}\)
Ho visto che nella soluzione l'esercitatore applica subito il criterio del rapporto, nonostante sia necessario che la serie sia a termini positivi.
Non sarebbe corretto distinguere tra $x>0$ (per cui la serie risulta a termini positivi) e $x<0$ (per cui la serie risulta a segni alterni) e poi, applicando rispettivamente il criterio del rapporto e di ...

Devo calcolare per quali $\alpha in RR$ la serie
$\sum_{n=2}^\infty \frac{1}{nlog^\alpha(n)}$
converge
Ho provato con il criterio integrale $int_{2}^{+\infty} \frac{1}{xlog^\alpha(x)}={(\frac{1}{1-\alpha} lim_{b->+\infty} |log^(-\alpha+1)(x)|, if \alpha!=1),(lim_(b->+\infty) |log(log(x))|, if \alpha=1) :}$
Che mi dice che se $\alpha>1$ la serie converge e diverge negli altri casi perché tale dovrebbe essere l'integrale improprio (con le || ho omesso gli estremi di integrazione e nel limite c'è direttamente la primitiva)
Ora però mi è stato detto che questo integrale converge sempre e mi sembra strano. Cosa ho sbagliato? Inoltre, l'estremo di integrazione ...

Ciao a tutti.
E' da molto tempo che non tocco la matematica e non riesco a comprendere adesso i passaggi corretti della trasformata di Fourier della funzione rettangolo.
Mi potete spiegare passo passo come farlo?
Grazie infinite
$A*rect(t/T)$
Lo risolvo così:
$ int_(-T/2)^(T/2) A*e^(-i2pift) dt = A int_(-T/2)^(T/2) e^(-i2pift) dt= A*[(e^(-i2pift))/(-i2pif)]_(-T/2)^(T/2) = A*(e^(-i2pifT/2))/(-i2pif)-(e^(i2pifT/2))/(-i2pif) = A*((e^(-ipifT))-(e^(ipifT)))/(-i2pif) = $
Come fa a venire
$AT*(sinpifT)/(pifT) = AT*sinc(Tf)$
Non lo capisco.
So che ci sono le formule di Eulero che dicono:
$ sin(x)=(e^(ix)-e^(-ix))/(2i); $
$ sin(x)=1/2ie^(-ix)-1/2ie^(ix); $
$ sin(pif)/(pif)=sinc(pif); $