Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frollo1
Ciao a tutti, non riesco a svolgere questi integrali... ho provato per il primo e l'ultimo semplici sostituzioni ma non ottengo nulla... Help 1)$int dx/sqrt(x^2-3x+2))$ non ho idee 2)$int x^2/(x^2+x-2)$ Svolto col metodo A e B ottengo $-4/3ln|x+2|+1/3ln|x-1|+c$ invece all'interno del valore assoluto dovrei avere $1-x$ 3) $intdx/(x^2sqrt(9-x^2))$ nessuna idea
6
2 set 2018, 16:59

VALE014
buongiorno a tutti sto provando inutilmente a svolgere questo limite. $ lim_(n -> oo) ln[(n+2)/(n+1)]/(sin[(sqrt(n)+1)] /(n^2)) $ per infinitesimi non mi viene avevo pensato un cambio di variabile ma non credo sia la strada giusta. come posso svolgerlo?? grazie in anticipo.
12
1 set 2018, 12:43

Appinmate
Scusate per la milionesima richiesta di aiuto ma ho seri problemi con questo integrale.. $int_{1}^{+infty} xcosx^4$ .. Non ho proprio idea di come risolverlo.. Ho provato l'integrazione per parti ma non sono giunta a nulla.. grazie come sempre..
6
1 set 2018, 17:33

lorenzo.ferrara.71653
Buongiorno a tutti ragazzi, vorrei chiedere conferma di una mia soluzione ad un esercizio di Analisi 2. L'esercizio è il seguente: Determinare gli estremi assoluti della funzione $f(x,y)=x^2+y^2$ nell'insieme $C={(x,y)inRR^2:x^2/4+y^2/9<=1}$ mi viene come punto di minimo assoluto il punto (0,0) e come punto di massimo assoluto il punto (0,3). Ho proceduto in questo modo: 1. ho risolto il sistema $\{(f_x(x,y)=0),(f_y(x,y)=0):}$ trovando come soluzione $x=y=0$ 2. ho scritto l'ellisse in forma parametrica ...
2
1 set 2018, 10:22

gionny98
Premetto che non so se il quesito che sto per porvi è giusto inserirlo tra gli argomenti di analisi perchè si è un problema di fisica ma la mia difficoltà sta solo in un passaggio di questo problema. Devo risolvere questo sistema con incognite $ a $ e $ t_1 $. $ { ( d=1/2v^2/a+vt_1 ),( d'=1/2(v')^2/a+v't_1 ):} $ Il risultato di $ t_1 $ è: $ t_1=(2ad-v^2)/(2av) $ Il risultato di $ a $ è: $ a=((v')^2(1-v/(v')))/(2(d'-d(v')/v)) $ Il mio problema è nella risoluzione della a. Grazie mille a tutti in anticipo ...
3
1 set 2018, 16:40

angelad97
Salve,sono ancora alle prese con esercizi su massimi e minimi vincolati..questa volta però in R3.. l'esercizio è Determinare (se esistono) massimi e minimi relativi e assoluti della funzione $f(x;y;z)=x^2+y+z$ nel dominio $1<=x^2+y^2+z^2<=4$ credo si debba usare ilmetodo di lagrange ma non so come impostare la funzione lagrangiana essendo che ho un vincolo con 2 disequazioni..un aiuto?
4
31 ago 2018, 17:19

Appinmate
Buonasera ho un problema con la risoluzione a più infinito di questo integrale... $int_{1}^{+infty} (sent)/t dt$.. io direi che converge perché il seno è compreso tra -1 e 1 e quindi si può portare fuori dall'integrale e non inflenza la t a denominatore.. che dite? Grazie come sempre!:)
13
30 ago 2018, 00:48

Appinmate
Ciao a tutti! Avrei bisogno di una conferma sulla risoluzione di questo limite ... $lim x to -infty (e^x*x)$ Se effettuo il cambio di variabile a $+infty$ vedo che tende a zero per le regole degli ordini di infinito.. posso però risolverlo senza effettuare il cambio di variabile? Posso ad esempio considerare che $e^x$ è un infinitesimo per $x to -infty$ e $x$ un infinito e siccome $e^x$ tende a zero "molto velocemente" allora il limite è zero? Grazie ...
5
31 ago 2018, 18:08

erMate98
Salve a tutti, ieri e oggi mi sono cimentato in questo esercizio: "Risolvere nel campo complesso l'equazione : $z^(2)+|1-z|=1$ " Io l'ho svolto in questo modo: $z^(2)=a^(2)-b^(2)+2abi$ e $|1-z|=sqrt(a^(2)+b^(2)-2a+1)$ Il mio problema adesso sta nell'eliminare la radice proveniente dal modulo perché portando a destra dell'equazione $a^(2)-b^(2)+2abi$ cambiando i segni e elevando al quadrato questi cinque termini (incluso l'1), mi esce fuori questo mostro che non so gestire: $a^(4)+b^(4)-6a^(2)b^(2)-a^(2)+b^(2)+2a-4abi+4a^(3)bi-4ab^3i=0$ Sono consapevole ...
2
1 set 2018, 11:44

jakojako
Salve a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio: "Sia data la funzione $f:\left[0,4\right)\rightarrow \mathbb{R}$ definita da $$f(x)=3xe^{x^2}.$$ Se ne calcoli la funzione integrale e il valore di tale funzione nel punto di ascissa uguale a 4." Dapprima ho calcolato la funzione integrale: $$F(x)=\int_0^x 3te^{t^2}dt=\frac{3}{2}\left(e^{x^2}-1\right).$$ A questo punto, per quanto ricordi della teoria di integrazione, la funzione integrale è definita ...
2
31 ago 2018, 19:18

VALE014
Buongiorno sto provando a svolgere questa serie ma non so da dove iniziare. $ sum_(n = 1)^{oo} a_k $ dove $a_k$ è $ 0$ se k non è un cubo; e $ 1/sqrt(k) $ se k è un cubo. Ovviamente devo dire se la serie converge o diverge. Il risultato del mio libro dice solo che converge . come faccio a dire ciò?? spero in un vostro aiuto grazie in anticipo.
2
1 set 2018, 11:30

vivi996
Scusate se scrivo sempre, ma questi eserczi sono nuovi ed ho delle difficoltà nella risoluzione. Mi chiede di calcolare la parte principale di $f(x)=e^(\int_0^xt^3(2^(t^3)))-1$ per $x->0$ Allora, sono partita da: Per quali $alpha$ esiste finito il limite $(F(x))/x^(alpha)$ con $x->0$. Quindi sviluppo l'esponenziale con Taylor e giungo a: $lim_(x->0)(e^(\int_0^xt^3(2^(t^3)))-1)/x^(alpha)$ sostituisco ocn Taylor : $e^x=1+x...$ $lim_(x->0)(\int_0^xt^3(2^(t^3)))/x^(alpha)$ dopodichè mi accorgo che è una forma ...
6
31 ago 2018, 12:07

VALE014
buongiorno a tutti ho un limite da svolgere con i notevoli, ma ho dei problemi. $ lim_(x -> +oo) (log_2(e^x+1)/(x+sinx)) $. essendo $x->00$ posso applicare $ lim_(x -> oo) (sinx)/x=0 $. Sapendo che il limite del logaritmo e di $e^x$ tendono a 0 come posso svolgerlo?? avevo pensato anche ad un cambio di variabile ma come posso farlo essendoci il logaritmo?? grazie in anticipo.
6
30 ago 2018, 12:37

Marco Beta2
Buon pomeriggio a tutti, sto studiando una funzione e nel calcolare i minimi e i massimi mi è venuta fuori questa disequazione da calcolare: $(ln(x)-1)^2>0$ che ho riscritto come $ln^2(x)-2ln(x)+1>0$ Qualcuno mi potrebbe dire come si risolve? Scritta nel primo modo posso fre un discorso simile a $(A-B)^2 >0 sempre$? o per via del logaritmo questo discorso non è applicabile? Grazie in anticipo a tutti
3
31 ago 2018, 17:26

gugo82
Esercizio: 1. Determinare per quali valori dell'esponente $lambda in RR$ l'integrale improprio: \[ \tag{L} \int_0^{+\infty} \frac{1}{x^\lambda\ (1+x)}\ \text{d} x \] è convergente. 2. Calcolare (L) con $\lambda=1/3$ e poi con $\lambda =2/3$. Come sono i risultati ottenuti? 3. Detto $\Lambda$ l'insieme dei valori per cui (L) converge e definita $F:\Lambda \to RR$ ponendo: \[ F(\lambda ) := \int_0^{+\infty} \frac{1}{x^\lambda\ (1+x)}\ \text{d} x\; , \] (N.B.: Non provare a ...
6
9 ago 2018, 23:07

angelad97
Ciao a tutti,vorrei chiedere una conferma per quanto riguarda questo esercizio.. individuare i massimi e minimi relativi e assoluti della funzione $f(x;y)=x^2-y^2$ vincolati alla curva di equazione $16x^2+9y^2=25$ . allora,io ho trasformato la curva in $x^2/(25/16)+y^2/(25/9)=1$ ho così un ellisse con $a=5/4$ e $b=5/3$ so che devo lavorare sul bordo della curva e la parametrizzo con ${(x=5/4cos(t)) ; (y=5/3sin(t))}$ sostituisco le coordinate nella funzione e ottengo $f(x;y)=25/16cos^2(t)-25/9sin^2(t)=0$ che ...
4
30 ago 2018, 19:40

Timewasted
Non riesco a calcolare il dominio della seguente funzione, qualcuno riesce gentilmente ad aiutarmi? $f(x)= root(x)(x^2-1)$ il dominio corrispondente è quello della funzione : $e^{(1)/(x)*ln(x^2-1)}$ ? Alcuni valori di x compresi tra 1 e -1 (tipo $1/2$) sembrano appartenere a f(x).
2
31 ago 2018, 15:10

vivi996
Buonasera, avrei un dubbio concettuale sul seguente esercizio: Sia data : $f(x)={(3+(alpha/(x-1)),se 0<=x<1),(x/(x^2-2)^(1/3),se 1<x<=4 x!=sqrt(2)),(0,se x=sqrt(2)):}$ Calcolare, per i valori di $alphainR$, se $EE$ $\int_0^4f(x)dx$ Ora io mi chiedo se sia sufficiente calcolare il limite di $fx)$ con $x->1$ e vedere per quali valori combaciano i due limiti $x->1^-,x->1^+$. E poichè è continua in tutti gli altri intervalli ne deduco che quell'inegrale esiste se appunto rispetta la condizione dei limiti dx e sx.
11
30 ago 2018, 17:52

matteo1310
Buonasera a tutti, spero che mi possiate aiutare con questo esercizio, probabilmente non ho molto chiaro il concetto di bordo di una superficie.. Il testo è il seguente: Sia $ Omega = {(x, y, z)in R^3 : x^2+y^2-z^2 <1 , |z|<2sqrt(2) } $ E sia $ Sigma = {(x, y, z)in R^3 : z> 0 } nn dOmega} $ Sia $ F (x, y , z)=(z/(2+sin (e^z)), (z^2-8)*x , (sin (e^(x*y))/(e^z+1)) $ Calcolare il flusso del rotore di F su sigma. Avevo svolto questo esercizio utilizzando il teorema di stokes. Rappresentando sigma si vede che é una sorta di paraboloide con "2 tappi" dove credo che la base in corrispondenza di z=0 non sia compresa. ...
1
27 ago 2018, 17:26

fuccsia
Stavo leggendo un esercizio che non mi veniva: $lim_((x,y)->+∞) log(1+y^2)-arctg((x-1)y)$ E consiglia di svolgere con le restrizioni $(x,0)$ $lim_(x->+∞) f(x,0)=0$ $(1,y)$ $lim_(y->+∞) log(1+y^2)=+∞$ ma le restrizioni non dovrebbero passare per il punto $(x_0,y_0)$ se il limite fosse: $lim_((x,y)->(x_0,y_0))$? Ero capitato in una discussione cercando sul forum e leggevo viewtopic.php?f=36&t=187837&p=8348297&hilit=due+variabili#p8348297 "gio73":ciao non capisco bene le tue restrizioni... la prima $f(x;0)$ (l'asse x)non passa per il ...
1
30 ago 2018, 21:43