Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dazuco
Perchè se una funzione è derivabile in un punto è ivi continua?
7
18 gen 2004, 17:46

Sk_Anonymous
salve sto studiando il teorema per il quale la derivata di una funzione composta f(g(x)) e' f'(g(x)) * g'(x) (f' e' "f primo" cioe' il simbolo della derivata) pero' nn capisco una cosa.. spiego: la derivata di una funzione g(x) che va da x a y e' uguale a lim per h->0 di (g(x+h)-g(x))/((x+h) - (x)) vale a dire l'incremento sull'asse delle y fratto l'incremento sull'asse delle y (scusate i termini che magari nn sono proprio quelli giusti). allora ho pensato che la ...
1
20 gen 2004, 20:53

Sk_Anonymous
Scusate se rompo sempre =) ma sono proprio mezzo incapace l'esercizio è il seguente: Dimostrare che per ogni x ed y appartenenti all'intervallo [0,1] si ha: |xe^(-x) - ye^(-y)|
1
19 gen 2004, 14:54

goblyn
Ciao a tutti. spero che qualcuno mi possa aiutare con questo esercizio: Determinare la trasformata di Fourier della funzione: x(t)= (u(t-1)*e^(-2t)) + u(t) - u(t+2) So che questo esercizio ha a che fare con la funzione porta....ma sinceramente non ho capito il suo utilizzo,anzi diciamo pure che non ho capito niente che riguardi la funzione porta. E sopratutto cosa significa quando ho una scrittura del genere: x(t)=p2(t+1) [naturalmente al posto del 2 ci poteva essere anche un ...
3
18 gen 2004, 13:49

fireball1
mi date una mano con questa funzione...? arctg (x+(1/x)) forse è banale.. ma mi servirebbe un aiuto!! grazie a tutti
12
18 gen 2004, 12:54

Sk_Anonymous
Dimostrare che esiste uno ed un solo numero reale x tale che la seguente uguaglianza è soddisfatta: arctan(e^x)+arctan x = pi/4 Stavolta non so neanche da dove iniziare! grazie ancora =) Ivano
4
18 gen 2004, 19:21

goblyn
Scusate... sono sempre io =) Ora mi sto imbattendo nei limiti di funzioni a due variabili: lim (x^4+xy^3)/sin(x^2+y^2) (x,y)->(0,0) L'unica cosa che so è che bisogna impostare x=a+ro cos(teta) e y=b+ro sen(teta) Una volta sostituiti come procedo? Come al solito chiedo un metodo generale per la risoluzione... Ancora infinite grazie a tutti!!! Ivano
6
18 gen 2004, 15:35

WonderP1
Ho visto che su questo forum siete molto gentili... e dato che domani ho l'esame di Calcolo Differenziale ne approfitto per chiarirmi un po' le idee... L'esercizio è il seguente: Per quali valori di a e di b la seguente funzione è continua su tutto l'asse reale? E per quali valori di a e di b è derivabile? e^x per x >= 1 f(x)= ax per 0
5
18 gen 2004, 13:18

fireball1
Ho questo limite lim e^(x-1) -1 x->1 1-cos(1-x) Ho provato a risolverlo con de l'hopital facendo la derivata del numeratore e quella del denominatore e mi viene: e^x sen(1-x) il limite che tende a 1 e' ancora di tipo indeterminato e procedo ancora con de l'hopital: e^x cos (1-x) Il cui limite che tende a 1 mi risulta essere uguale ad e. La domanda è: ho fatto bene le derivate? Almeno il concetto è giusto? Il risultato è corretto? grazie mille a tutti quelli che ...
4
17 gen 2004, 19:05

Camillo
Ho un momento di vuoto in testa e un gran mal di testa (è da stamattina alle 8,00 che, per lavoro sono ad un corso di informatica contabile, e ho finito alle 17,00) sto facendo esercizi di analisi: devo calcolare gli zeri di funzioni, ma ce ne sono due che proprio non riesco a trovare o meglio non ce la faccio più ho la testa in palla, sono e^x - x^2 + 2 nell'intervallo [1,2] ln(x)- x^3 + x^2 Vi sarei grata se mi date una mano Non capisco più niente!! Ciao e grazie
3
9 gen 2004, 19:05

goblyn
Approfittando della vostra gentilezza vorrei ancora qualche consiglio... Non me ne vogliate male, ma sono in mezzo agli esami e fra quattro giorni mi tocca sostenere l'orale di Analisi; vorrei vedere che errori ho fatto in maniere da non essere impreparato ad eventuali domande sul compito! Dunque, questi sono tre esercizi presi dal mio compito di Analisi, in più c'era la serie che già mi è stata postata gentilmente da karl, e qualche altro ...
6
8 gen 2004, 19:53

WonderP1
facendo vari esercizi per prepararmi all'esame di analisi I mi sono imbattuto nel seguente studio di funzione: log|1+log(x)| ("e' richiesto in particolare lo studio della convessita' e della concavita'") seguendo il solito criterio di studio di funzioni ho subito specifcato il dominio che ovviamente e' x>0 (infatti a mio parere sebbene il logaritmo piu' esterno ammetta argomento minore di zero visto che questo e' in modulo, il logaritmo interno nn esiste per x
9
8 gen 2004, 13:00

keplero1
Mi aiutate con questa serie? Non riesco proprio a risolvere questo esercizio! Ciao a tutti e grazie come sempre!
7
8 gen 2004, 14:20

Sk_Anonymous
Ho da chiedere una grande cortesia: poichè sto preparando Analisi uno, e non ho capito quasi per niente il concetto di differenziale, qualcuno potrebbe essere così gentile da spiegarmelo (eventualmente cominciando a parole semplici)? Ringrazio comunque e saluto tutti!
10
30 dic 2003, 21:09

fireball1
Dimostrare,senza ricorrere al grafico,che l'equazione: e^x=ln(x) non ha radici in R. (e=base dei log. naturali) karl.
7
6 gen 2004, 18:42

Camillo
non riesco a capire una cosa: perche' il lim(per x che tende a zero a valori positivi) di log(sin(3x))/log(sin(x)) fa uno?. a livello intuitivo so che il sin(3x) ha una pendenza maggiore di quella del sin(x), quindi il log(sin(3x)) va a -infinito piu' "velocemente" del log(sin(x)) di conseguenza il limite dovrebbe essere -infinito. pero' a quanto mi dice derive sto sbagliando tutto. sapreste spiegarmi dove sbaglio? (premetto che nn ho fatto le serie di Taylor, quindi se questo ...
4
7 gen 2004, 13:15

fireball1
Calcolare il seguente limite: lim(((1+x)^(1/x)-e)/(x^2),[x-->0]) (e=base dei log. naturali).
10
6 gen 2004, 17:20

Sk_Anonymous
Quanto fa limite per n->+00 di sen((pi/sqtr(5))*((1+sqrt(5))/2)^n)? Bello, eh? Cavia
4
6 gen 2004, 21:35

WonderP1
Avevo già fatto questa domanda ma mi serve di nuovo... Sapendo che la derivata prima di una funzione è (7x^2 - 7)/(x^2+10)^2 come faccio a trovare i punti di max e min nell'intervallo [0,2]?? grazie in anticipo Manuela
1
5 gen 2004, 13:29

WonderP1
sto cercando di fare un esercizio il cui testo e' il seguente: data la funzione: arctan(x) (per ogni x>1) f(x) = ? (nel punto x=1) pi/4 e^(x-1) (per ogni x
3
3 gen 2004, 16:48