Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ciaomammalolmao
Ciao a tutti, ho una domanda sul teorema del limite di una funzione composta. Siano $f(x):A->B$ e $g(x):B->C$, sia $x_0$ punto di accumulazione di $A$ e $y_0=f(x_0)$ punto di accumulazione per $B$. Se $lim_(x->x_0)f(x)=y_0$ e $lim_(y->y_0)g(y)=l$ e se $f(x)$ diverso da $y_0$ in un intorno di $x_0$ allora $lim_(x->x_0)g(f(x))=l$. Non avendo fatto la dimostrazione non capisco perché sia necessaria l’ultima ipotesi, ...
8
27 gen 2024, 12:13

ncant04
Sto studiando la seguente funzione: \[ f(x) = \begin{cases} 0 & \text{se } x = 0 \\ \max \left( 0, x^2 \sin \left( \frac{1}{x} \right) \right) & \text{se } x \neq 0 \end{cases} \] Scrivendone la legge come una funzione a tratti, ottengo: \[ f(x) := \begin{cases} x^2 \sin \left( \frac{1}{x} \right) & \text{se } x^2 \sin \left( \frac{1}{x} \right) > 0 \\ 0 & \text{se } x = 0 \vee x^2 \sin \left( \frac{1}{x} \right) < 0\\ \end{cases} \] ossia: \[ f(x) := \begin{cases} x^2 \sin \left( ...
25
21 gen 2024, 19:40

ciaomammalolmao
Ciao a tutti volevo chiedervi se mi sapete dimostrare la seguente proposizione: Sia $a_n$ una successione, essa converge ad $l$ se e solo se $a_(2k)$ e $a_(2k+1)$ convergono entrambe a $l$ Non riesco a dimostrarla nè verso destra nè verso sinistra.
4
26 gen 2024, 12:14

Tony_exe
Buonasera, mi sto trovando in difficolta con il calcolo del seguente integrale indefinito : $ int cos^2x/(sin(x)+cos(x))^2 dx $. Sono arrivato a semplificare la funzione integranda fino ad arrivare a $ int cos^2x/(1+sin(2x)) dx $ (il che potrebbe essere sbagliato già da questo punto). poi sostituendo $ cos^2(x) $ con $ 1-sin^2(x) $, sono arrivato a $ int (1-sin^2(x))/(1+sin(2x)) dx $ . Tra gli ultimi passaggi che ho fatto, è sostituire $ sin(x)=t $ , $ x=arcsin(t) $ , $ dx=1/(sqrt{1-t^2})dt $ . Da qui facendo le dovute ...
5
27 gen 2024, 20:20

ciaomammalolmao
Buongiorno, vorrei chiarire dei dubbi che ho sulla seguente proposizione: una successione $a_n$ converge ad $l$ se e solo se $a_(2k)$ e $a_(2k+1)$ convergono entrambe ad $l$. A lezione ci è stato detto che se per $n>n_ε$ succede che an cade in un intorno di l, allora prendendo $n=2k+1≥2n_ε+1≥n_ε$ dimostro l’implicazione verso destra ma non ho capito perché. Mentre per l’implicazione opposta, sapendo che $a_2k$ e ...
1
28 gen 2024, 11:31

Joker13
Salve, potete aiutarmi a risolvere il seguente integrale? $$\int _{x^{3}}^{x} e^{-t^{2}} sen(xt)dt$$
24
23 gen 2024, 13:59

Martydm03.
Ciao a tutti, mi trovo a studiare le funzioni in più variabili e quello che vorrei capire è una differenza concreta tra le seguenti definizioni: -Derivabile -Differenziabile -Di classe C1. Inoltre vorrei capire un procedimento generale per determinare se la funzione è continua, derivabile, differenziabile e di classe C1 in un dominio. Queste sono le nozioni che ho, ma che mi risultano molto confuse. Anzitutto negli esercizi capita spesso una funzione di questo tipo: ...
4
27 gen 2024, 11:11

Me0001
Buongiorno a tutti, Ho dei dubbi nella risoluzione di questo esercizio di massimi e minimi, la funzione in questione è: $ f(x,y,z) = 3y^2z^2-5x^2y-2z^2+4x^2 $ Ho trovato il suo gradiente e ho eguagliato gli elementi del gradiente a 0, il sistema risulta essere: \begin{cases} -10xy + 8x = 0 \\ 6yz^2 -5x^2 = 0 \\ 6y^2z - 4z = 0 \end{cases} Risolvendo questo sistema trovo i punti critici della funzione, che mi sembrano essere tutti i punti P(0,y,0). Calcolo poi la matrice hessiana: \begin{bmatrix} -10y+8 & ...
1
27 gen 2024, 12:29

digirolamodaniele2004
Salve, scrivo per chiedervi un aiuto riguardo un integrale generalizzato con parametro che ho provato a fare, ma la soluzione del libro non coincide perfettamente con la mia: $\int_1^∞frac{(x-1)^α * log(x)}{1+log(x)^2}dx$ Ho scritto l' asintotico nell' intorno di +∞, giungendo quindi a tale integrale: $\int_1^∞frac{x^α * log(x)}{log(x)^2}dx$ Portando giù $x^α$ e il $log(x)$, ho confrontato l' integrale così ottenuto con l' integrale notevole di Abel. Pertanto il suddetto integrale dovrebbe convergere per ...
1
27 gen 2024, 21:15

ciaomammalolmao
Sia $f:R->R$ una funzione convessa. Siano $f(0)=5$ $f’(1)=-2$ $f(2)=2$ $f(5)=2$ $f’(6)=1$. Cosa possiamo dire su $f(5/2)$ ? Utilizzando le definizioni di funzione convessa sono riuscito a dimostrare che $f(5/2)<2$ sapendo che il grafico della funzione si trova sotto la secante passante per i due punti in cui la funzione assume valore 2. Il mio professore poi ha detto e non ho capito perché che dato che il grafico della funzione ...
2
27 gen 2024, 21:34

HowardRoark
Devo studiare il dominio di $f(x,y)=ln(x^2y^2-2xy+1)$. Deve essere ovviamente $x^2y^2-2xy+1>0 <=> xy(xy-2)> -1$. Io ho pensato di studiare il segno dei due fattori nel membro di sinistra e poi confrontare il risultato con $y=-1$, però di disequazioni in due variabili ne ho risolte pochissime e non è che abbia proprio un metodo definitivo, per questo sono ben accetti consigli. Comunque, $xy>0 <=> x>0 ^^ y>0 vv x<0 ^^ y<0$. $xy-2>0 <=> y>2/x$. Questa è un'iperbole equilatera riferita agli asintoti, per studiare il segno di ...
11
25 gen 2024, 11:24

ciaomammalolmao
Ciao a tutti non riesco a capire bene il significato della definizione con delta-epsilon di successione convergente, ma anche divergente. Per esempio in questa proposizione: Data $a_n$ convergente ad $l$ e $b_n$ divergente a $+infty$ allora $a_n+b_n$ diverge a $+infty$ La logica della dimostrazione l’ho capita ma mi tornano poco alcune cose, Per $a_n$ ho che $AA\epsilon>0EEn_epsilon$ t.c. $|a_n-l|<epsilon$ se ...
10
25 gen 2024, 18:00

ciaomammalolmao
Dire quando converge la serie al variare del parametro $alpha$: $\sum_{n=0}^\infty\cos(npi/2)(n^(1/n)-(-1)^n)n^alpha$. Mi sono accorto che la successione dei termini dispari è nulla quindi la serie con argomento la successione dei termini dispari converge a zero, poi ho considerato la successione dei termini dispari che mi viene $b_k=(-1)^k((2k)^(1/(2k))-1)(2k)^alpha$, sono riuscito a trovare che $alpha<1$ dalla condizione necessaria per la convergenza e che $alpha<=0$ applicando l’assoluta convergenza. Mi manca da analizzare ...
16
22 gen 2024, 23:19

HowardRoark
Scusate se oggi vi tartasso con quest'argomento, ma ho bisogno di capire se è un esercizio che riesco a svolgere con scioltezza o se commetto ancora banali errori. Devo trovare le curve di livello di $f(x,y)=5((9x^2-4y^2)/36)^3$ Intanto il dominio di $f$ è $RR^2$ Quindi: $5((9x^2-4y^2)/36)^3 = k <=> 5 (x^2/4 - y^2/9)^3=k <=> (x^2/4-y^2/9)^3 = k/5$. Ora, se $k=0$, estraendo il cubo ottengo: $x^2/4 - y^2/9 = 0 <=> y^2=9/4x^2 <=> y=3/2x$. Quindi, se $k=0$ ottengo una retta. Se $k!=0$, ho che $root(3)(5/k) (x^2/4 - y^2/9) = 1$, e queste sono ...
5
25 gen 2024, 15:38

HowardRoark
Ho un dubbio sullo svolgimento che è scritto sul mio testo riguardo questo esercizio: determinare le curve superiori di livello della funzione $f(x,y)=(e^(x+y) + 1)/(e^(x+y))$. Se ho capito bene l'interpretazione di quello che c'è da fare, si tratta di intersecare $f(x,y)$ con un piano $pi(x,y)=k$ e proiettare su $Oxy$ i punti di $f(x,y)$ di altezza maggiore di $k$. Il mio libro procede così: $(e^(x+y)+1)/(e^(x+y)) > k => e^(x+y)+1>ke^(x+y) => e^(x+y)(1-k)> -1 => e^(x+y)>1/(k-1)$. Qui il verso della disequazione non cambia, ...
6
25 gen 2024, 13:21

HowardRoark
Come si calcolano i limiti in $RR^2$? Ad esempio, $lim_((x,y)->(0,0)) (xy)/(x^2+y^2)$. Sul mio libro è un argomento che non è praticamente trattato, ma siccome c'è questo (unico) esempio di funzione discontinua (in questo caso in $(0,0)$, vorrei almeno capirlo appieno. In $RR$ in casi come questo (forma indeterminata $0/0$) scomponevo numeratore e denominatore però in questo caso non mi viene in mente nessuna scomposizione. Consigli?
10
26 gen 2024, 16:33

HowardRoark
Devo trovare le curve di livello di $f(x,y) = ln(x^2-y+2)^2$ Dominio di $f$: $D_f: y!= x^2+2$ Passo alla risoluzione: $ln(x^2-y+2)^2 = k <=> (x^2-y+2)^2 = e^k <=> x^4-2x^2y+4x^2+y^2-2y+4-e^k=0$. Sviluppare il quadrato non mi permette di riconoscere che tipo di conica ottengo, quindi provo ad estrarre la radice: $x^2-y+2 = sqrt(e^k) =>y= x^2+2-sqrt(e^k)$. Quindi le curve di livello sarebbero delle parabole. E' corretto lo svolgimento? Ci ho pensato ora ad estrarre la radice
3
25 gen 2024, 13:56

HowardRoark
Non ho mai capito perché $|x+y| <= |x|+|y|$ venga chiamata "disuguaglianza triangolare". Algebricamente questa cosa l'avevo vista un po' di tempo fa e dimostrarla è abbastanza facile, però cosa c'entrano i triangoli? Io so che in un triangolo un lato è minore della somma degli altri due, ma le lunghezze dei lati di un triangolo per definizione sono sempre numeri non negativi e quindi se parliamo di triangoli si avrebbe $|x+y|=|x|+|y|, x,y>=0$.
6
24 gen 2024, 20:44

canavese1
Ciao, qualucno potrebbe gentilmente aiutarmi su un dubbio molto ma molto stupido ma che non riesco a capire appieno? Vi ringrazio anticipatamente. io mi trovo con una soluzione di una eq differenziale che scaturisce da un problema fisico che è: $f(x,y)=(Acos(alphax)+Bsin(alphax))(Ccos(betay)+Dsin(betay))$ (**) e ho le condizioni al contorno date dal problema (fisico) che mi dicono: 1) per ogni $y$ a $x=0$, $f(0,y)=0$ 2) per ogni $y$ a $x=a$, $f(a,y)=0$ poi ce ne sono ...
1
23 gen 2024, 11:47

HowardRoark
Stavo ripassando alcune definizioni sugli insiemi aperti, chiusi, sulla frontiera ecc. e vorrei avere conferma riguardo un modo per determinare se un insieme sia chiuso o meno. Fino ad ora per determinare se un insieme fosse chiuso ragionavo sempre sul complementare: se questo era aperto allora l'insieme di partenza era chiuso. Però credo sia equivalente dire che un insieme è chiuso se e solo se contiene la sua frontiera. Questa definizione credo si possa estendere anche nel caso in cui ...
7
24 gen 2024, 13:18