AIUTO! Esame di Calcolo 2
Ciao a tutti,
domani ho l'esame di Calcolo 2 (Corso di Laurea in Fisica) e non mi è chiaro assolutamente come si debba procedere per lo studio di una forma differenziale (prova dell'esattezza e ricerca di una primitiva). Bisogna
integrare lungo una curva chiusa e verificare che si ottiene 0 per poi dimostrare che ciò vale per ogni curva chiusa? Oppure basta semplicemente effettuare quest'operazione su di una curva sola (ammettendo che non si possa rientrare nell'ipotesi di avere un dominio stellato e quindi potersi ridurre al dimostrare che la forma differenziale è chiusa).
Inoltre non mi è chiaro come si debbano ricercare eventuali punti di discontinuità e di non differenziabilità per una f(x,y)->R. Per la continuità vale sempre considerare continua nell'insieme di definizione una funzione a più variabili costituita da funzioni di una variabile continue?
Per la non differenziabilità è sufficiente calcolare le derivate parziali rispetto agli assi e vedere dove esse non sono definite?
Vi ringrazio anticipatamente: è da un anno e mezzo che aspetto di dare questo esame!
domani ho l'esame di Calcolo 2 (Corso di Laurea in Fisica) e non mi è chiaro assolutamente come si debba procedere per lo studio di una forma differenziale (prova dell'esattezza e ricerca di una primitiva). Bisogna
integrare lungo una curva chiusa e verificare che si ottiene 0 per poi dimostrare che ciò vale per ogni curva chiusa? Oppure basta semplicemente effettuare quest'operazione su di una curva sola (ammettendo che non si possa rientrare nell'ipotesi di avere un dominio stellato e quindi potersi ridurre al dimostrare che la forma differenziale è chiusa).
Inoltre non mi è chiaro come si debbano ricercare eventuali punti di discontinuità e di non differenziabilità per una f(x,y)->R. Per la continuità vale sempre considerare continua nell'insieme di definizione una funzione a più variabili costituita da funzioni di una variabile continue?
Per la non differenziabilità è sufficiente calcolare le derivate parziali rispetto agli assi e vedere dove esse non sono definite?
Vi ringrazio anticipatamente: è da un anno e mezzo che aspetto di dare questo esame!
Risposte
guarda gli ultimi topic abbiamo discusso diverse cose su quello che chiedi..spero ti aiutino..anche se per domani è un po' tardino!!!!
ciao fatti sentire dopo l'esame!!
a domani!!
Ale7
ciao fatti sentire dopo l'esame!!
a domani!!
Ale7
Grazie mille, ho già dato una mezza occhiata e ho capito che il fatto che una forma sia chiusa è condizione necessaria ma non sufficiente per l'esattezza su un generico aperto connesso.
Purtroppo è vero: per domani è tardino, ma vado giusto per vedere cosa riesco a fare... Ho perso tutti gli appunti riguardanti curve e forme differenziali e sto studiando alla meno peggio quello che mi capita a tiro
Purtroppo è vero: per domani è tardino, ma vado giusto per vedere cosa riesco a fare... Ho perso tutti gli appunti riguardanti curve e forme differenziali e sto studiando alla meno peggio quello che mi capita a tiro
