Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Piera4
Visto che nel topic Probabilità-Geometria-Analisi l’esercizio 3) non è stato risolto da nessuno lo propongo anche qui (io salvo errori dovrei averlo risolto). Sia f(x) = arctan( x^2 –(sen x)^2 ) con x >0, stabilire il carattere della serie SUM X_n sapendo che f(X_n) = 1/n per n >= 1
3
26 gen 2006, 18:30

stefanofet
Determinare per quali valori di A e B la funzione F(x) è derivabile in X=2 $f(x)= $ $ e^(1/(x-2)) , x<2 $ $ x^2+a*x+b , x>2 $ a me sembra derivabile per qualsiasi A ={x|R}
3
26 gen 2006, 11:38

Bandit1
$x(t)= P4(t) (t^2-4)<br /> devo calcolarmi la derivata di $x(t) $P4(t)$ è la porta di ampiezza 4. ciaoè la derivata della porta la so fare: $delta(t+2)-delta(t-2) poi quando vado a fare la derivata del secondo per la non derivata del primo sono problemi
12
30 dic 2005, 19:53

natasha2
ciao, qualcuno puo aiutarmi a risolvere questo integrale curvilineo: (non sono riuscita a capire come si scrivono gli integrali con questo codice, scusate se lo scrivo a parole, mi rendo conto che è poco comprensibile, ma mi serve urgentemente la soluzione). integrale lungo gamma di (x-y)ds, dove gamma è la frontiera di k, k=(X^2-Y^2=4,X
7
25 gen 2006, 11:57

leev
Determinare lo sviluppo di Laurent della funzione seguente: exp(z+1/z) , per |z|>0. Qualcuno saprebbe darmi una mano? thx
7
15 gen 2006, 18:42

Bandit1
Mi riferisco a funzioni del tipo: sen(h*z*pigreco) cos(h*z*pigreco)?
7
4 dic 2005, 13:50

leo203
Ciao raga...sapreste risolvermi questo esercizio? Sia f(x)= 7x / x^2 + 1 Siano: M il valore massimo assoluto assunto dalla funzione f in R ; x0 l' unico punto di massimo assoluto di f in R. Allora 4M + 3x0 vale ? Grazie mille...!
4
25 gen 2006, 12:15

JeKO2
Salve, mi rivolgo ancora una volta qua per un problema riguardante sempre la solita serie L'esercizio chiede di determinare il dominio di convergenza della serie: $ sum_(n=2)^infty 2^(n(x-3)) / (n^3(Tan(1/2^n) - Sen(1/2^n)))$ Ora ho provato a fare alcune prove, nel tentativo di ridurla ad una forma nota e calcorare il raggio di convergenza in modo da poter studiare il dominio, applicando Taylor al denominatore ho trovato ...
10
24 gen 2006, 09:38

Marvin1
Qualcuno mi sa spiegare il perchè? l'unica distinzione che riesco a fare è data dal fatto che in (9) un lim esiste finito mentre in (10) ne esiste uno non finito ...la considerazione sulla limitatezza della funzione sin(...) potrebbe essere estesa anche a alla funzione cos(...)?? quindi perchè vengono due limiti diversi? proprio non lo capisco
4
24 gen 2006, 18:07

leo203
ciao raga... Ki mi può aiutare a fare la derivata di questa funzione? f(x) = -7 ( 1 + e ^ -7x^2 ) Per trovare poi il massimo e il minimo assoluto, devo poi raccogliere ? Come devo fare? GRAZIEEEEEEE!!!!
4
24 gen 2006, 17:55

mistere1
Salve a tutti!Ho un problema!è un esercizio di matematica per l'esame di telecomunicazioni 2!Ora ti scrivo il testo integrale per una maggior chiarezza: Si valuti la migliore approssimazione del segnale: s(t) = (t-T/2)/T + [3*(t-T/2)/T] (in pratica due impulsi rettangolari) nell'intervallo [0,T] mediante le due funzioni: Fi0(t)= (t-T/2)/T (impulso rettangolare) Fi1(t)= [2*(t-T/2)/T] (impulso triangolare). Io ho svolto tutto l'esercio(o meglio so risolverlo) ma ho un ...
1
24 gen 2006, 16:29

bernoulli1
Ciao a tutti. Sono alle prese con questa funzione: f: $RR rarr RR f(x) = 0 se x è irrazionale; f(x) = 1/n se x = m/n (m e n interi coprimi). Devo studiarne la continuità, c'è qualcuno che può darmi una mano? grazie mille!
31
20 gen 2006, 19:22

sentinella86
Che operazioni si devono compiere su un integrale per studiare l'integrabilità secondo reinmann e in senso generalizzato?
3
24 gen 2006, 11:24

joseph86
Ragazzi chi mi può aiutare a risolvere questo integrale? Ho provato con le formule di bisezione ma non mi trovo! $int (cos(2x))^4 dx$ Grazie, Ciao!
6
23 gen 2006, 20:33

leodistefano
e invece questa serie come fareste a dire se converge o diverge? (n+ln(n))/(n+cos(n))^3 tra 1 e + inf il problema x me in questo caso è rappresentato dal coseno...come si comporta...? grazie a tutti raga, mi siete di grandissimo aiuto, piano piano grazie a voi sto prendendo confidenza con le serie ancora grazie 1000 e viva matematicamente.it!!
18
22 gen 2006, 16:20

stefanofet
F(x)= $(1-x)^3 - int_0^x (t-1)^2*e^(4*t^3) dt$ Dimostrare che F è invertibile! ma come posso fare se non posso integrarne la parte sotto integrale?
2
23 gen 2006, 16:51

leo203
Aiuto !!! Ho avuto un blocco del cervello!!! Ma come si risolve: e^-7x^2 > 0 ??????????? Scusate ragazzi, ma ogni tanto mi blocco su delle cavolate!!! GRAZIE !!!
1
23 gen 2006, 15:43

bertuz1
questa serie mi sta facendo uscire pazzo! Scrivere la serie di Taylor con punto iniziale 0 (usando se possibile gli svilupi già noti) delle seguenti funzioni. `f(x)=sqrt(1+e^x)` ho pensato in primo luogo di sviluppare `sqrt(1+x)` ma non ho trovato una serie che modelli questa funzione (o perlomeno il docente e il libro non la nominano e su internet non la trovo!), suggerimenti per il procedimento? Buon week end
5
22 gen 2006, 14:21

leo203
Ciao a tutti, ho bisogno di un favore ! Mi potreste spiegare sul come faccio a dire se una funzione è : 1. Monotona 2. Continua 3. Derivabile 4. Periodica 5. Crescente / Non crescente / Decrescente / Non Decrescente 6. Pari / Dispari per esempio una funzione del tipo y = 7|x| + sin(7x). Grazie mille per l' aiuto !!! Leo
17
18 gen 2006, 12:42

leo203
ho un esercizio forse banale che mi chiede di trovare l' unico punto di minimo relativo della funzione : 5x^2*ln x per ogni x > 0. Com'è che si risolve ?? GRAZIEEEEE
5
23 gen 2006, 11:37