Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

[size=150]Sono uno studente di ingegneria nuovo del forum, ma non di matematicamente.it
Per affermare che un integrale improprio converge o diverge, senza svolgere lo stesso, esistono:
- il criterio del confronto
- il criterio del confronto asintotico.
Esiste un metodo "sicuro" per la costruzione di una funzione semplice asintoticamente equivalente ad un'altra ? Vi prego di volermi aiutare con estrema urgenza.
Grazie
[/size]

Ciao ragazzi sto cercando una dimostrazione partendo dalla definizione del metodo dell'inversa che è la seguente:
Sia Ax=b un sistema di n equazioni lineari in n incognite x=(x1......xn) A appartenente a Mn(k) t.c. A Appartiene Gln (k) (ossia è invertibile). Allora il sistema ammette un'unica soluzione x=A^-1 b.
Volevo sapere se qualcuno di voi può darmi una mano scrivendomi la dimostrazione giusta grazie anticipatamente.

$int x/(3-2*x-x^2)^(3/2) dx$
$int 1/(1+x^2)^3 dx)$
Per sostituzione inversa come si risolvono?
Ho provato ma il risultato che viene a me è leggermente diverso a quello del libro
il primo mi viene $-2/sqrt(x^2+2*x-3)$ mentre per il secondo brancolo nel buio

Salve!
Oggi si parla del Polinomio di Taylor.
Nel libro che ho io si dice che la formula è $P_n(x) = f(a) + (f^n (a))/(n!) *(x-a)^n$ giusto no?
Ma visto che poi si dice che si esegue il polinomio fino al grado $n$ supportato dalla funzione, mi chiedo se non sarebbe meglio esprimere tale formula come la soma delle linearizzazioni di grado $n$ fino a $n$ supportato dalla funzione, ossia:
$P_n(x) = \sum _0 ^n f(a) + (f^n (a))/(n!) *(x-a)^n$
...che ne dite ?
Vorrei poi avere una mano (se ...

salve ragazzi, ho qualche problema con questo esercizio, qualcuno puo' aiutarmi???..
Data la funzione $ x^3 + x^2+10x +1$ $ /x^2 +1 $ determinare il più ampio intervallo contenente l'origine dell'asse x in cui essa è invertibile.
grazie..

Innanzi tutto saluto tutti quelli del forum...
Ho un problema con un integrale, sapete aiutarmi?
Questo è il testo:
tan X/1+sen^2 X dx
Ciao

Ho un problema con questo limite:
$\lim_{x\rightarrow0}(1+\sinx)^{\cscx}$
A parte il fatto che per $x\rightarrow0, \sinx\rightarrowx$ poi non mi viene in mente altro. Ho visto che poco sotto è stata postata più o meno una cosa simile ma non ho capito il procedimento adottato una volta arrivati ad avere l'esponenziale.
Grazie

Mi dite quanto fa la trasformata di t e sen t?
la trasormata di sen t dovrebbe essere :$1/(2j)$ *( trasformata $e^(jt)$ - trasformata $e^(-jt)$) =$ 1/(2j)(delta(t-1)-delta(t+1))$
perché?

Ho visto che ultimamente sono stati postati parecchi esercizi sulle trasformate, allora ne posto uno anche io, ammetto che non sarà proprio un esercizio standard ma riguarda lo stesso le trasformate.
Sia $H_n$ l' $n-$esimo numero armonico (con convenzione $H_0=0$), denotiamo con $[x]$ la parte intera di $x$.
Dimostrare che
$L{H_([x])} (s) = -(ln(1-e^-s))/s$
dove $L$ è la trasformata unilatera di Laplace.
Ciao!

Ho un problema a scrivere l'equazione di una funzione. Le sue caratteristiche sono le seguenti. Appartiene al primo quadrante, parte dal punto di coordinate (0, 773) rimanendo parallela all'asse x fino al punto di coordinate (18000, 773). A partire da questo punto decresce esponenzialmente fino al punto di coordinate (28800,623). Ringrazio tutti per l'eventuale risposta!

Ciao ragazzi,
io ho un procedimento che seguo per calcolarmi la primitiva di una forma differenziale....
ma mi sembra al quanto strano....
la forma diff. è la seguente: $omega(x,y)=[cos(xy^2)y^2+x/sqrt(x^2+(y-1)^2)]dx+[2xycos(xy^2)+(y-1)/sqrt(x^2+(y-1)^2)]dy$
e la soluzione per me è questa: $f(x,y)=sen(xy^2)+sqrt(x^2+(y-1)^2)$
potete controllare se è giusto???? per favore

Ho questa equazione differenziale: y'=$(1+y^2)x^2$ e queste condizioni iniz.: $y(0)=0$
io procedo così:
$(dy/dx)=(1+y^2)x^2$ --> $dy/(1+y^2)=x^2dx$ ---> faccio l'integrale da 0 a y della parte in dy e l'integrale da 0 a x della parte in dx, risultato: $y=tan((x^3)/3)
ora, mi si chiede di dire qual'e' il piu' grande intervallo su cui e' definita la soluzione (motivare la risposta)...
che vuol dire???

Ciao a tutti! Ho bisogno nuovamente del vosto aiuto. Ho un esercizio sulle equazioni differenziali che non riesco a risolvere. potreste aiutarmi?
Data l’equazione differenziale y'' − y = $−2e^-x$
a) si risolva l’equazione
b) si ricerchino le eventuali soluzioni y tali che y(0) = 0, limx−>∞ y(x) = 0
grazie

Ciao ragazzi!!!
Ho un dubbio atroce! Devo studiare le singolarità di questo funzione:
$z^2*(e^(1/z))/(z-1)^2$
La singolarità z=0 mi da' problemi nel senso che immagino sia essenziale, ma per dirlo basta svilupparmi in serie l'esponenziale (ha infiniti termini ad esponente negativo quindi posso già dire che è essenziale??) oppure devo sviluppare tutta la funzione in serie di Laurent? E seguendo quest'ultima strada come faccio a trovare il residuo? Posso trascurare $z^2/(z-1)^2$ dicendo che in ...

ciao, ho da poco iniziato a fare questo argomento e c'è un esercizio che non so risolvere, potreste spiegarmi la risoluzione?
Grazie
Risolvere nel campo complesso C la seguente equazione:
$((z-i)/(z+1))^3=-i$

Calcolare l'integrale di questa funzione: f(x,y)=$1/4($y^2$-$x^2$)(y+x)+(y-x)$
avendo solo questo dominio: D= x+2$<=$y$<=$x+4
????

Se ho la solita equazione del pendolo:
$theta '' + sin theta = 0$
con condizioni iniziali:
$ theta (0) = 0 e theta ' (0) = 1 $
come faccio a sviluppare la soluzione del problema in serie di potenze?
p.s.
l'avevo messo in fisica, ma forse è più matematico...

Salve.... avrei un quesito da porvi.... nel compito di analisi 1, data la funzione f(x) = [(x^2-2x)^0,5] -x ;
si chiedeva: determinare f^-1([1;+∞]). che come mi è stato spiegato dalla prof. non è la funzione inversa, ma si chiede l'antidominio, argomento che secondo lei ci dovrebbe essere sul libro (beh... secondo voi l'ho trovato?)....
ma si chiedeva di determinare C = { xєA : f(x)є [1;+∞]} che nel nostro caso... è C = { xєR : x≤-1/4}
volevo chiedervi se ho capito bene e se ...

Salve,
vorrei chiedervi come si risolve questo limite x^sinx con x->0+.
Ci sono più metodi per risolverlo?
So che il risultato è 1.
Grazie in anticipo!!!

Lo guardo, esso guarda me e non ci capiamo!!! Ammazza quanto sono scarso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Help me!!!!!!!!!!!!
Devo fare la trasformata di Fourier di f(x)=Sen2x (tutto in valore assoluto il seno) per -2PIGRECA