Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Enea4
Salve, il problema in questione è quello dello studio dell'invertibilità di una funzione. Una funzione è invertibile se strettamente monotona; si tratta quindi di studiare il segno della derivata della funzione. La funzione di cui sto studiando l'invertibilità é: $ x^5 + x^3 + arctan(x^2+2x+1) +20x$ La sua derivata dovrebbe essere: $ 5x^4 + 3x^2 + (2x+2)/(1+(x^2+2x+1)^2) + 20$ L'espressione $5x^4+3x^2+20$ è senz'altro maggiore di zero, per ogni x reale. Resta da studiare $(2x+2)/(1+(x^2+2x+1)^2)$. Io ho ragionato così: l'espressione è ...
12
29 gen 2006, 19:49

leodistefano
ho bisogno del vostro aiuto per verificare la correttezza di questo esercizio(aiutatemi, ho l'esame lunedì!): determinare se le seguenti funzioni sono differenziabili [xy(x^2 - y^2)]/(x^4+y^2) [x^(4/3)]*(y-1)/[(x^4)*(y-1)^2] [x^(4/3)]*(y^2)/(x^2+y^4) a me la prima e la terza vengono NON differenziabili, mentre la seconda mi viene differenziabile...è giusto secondo voi? aspetto le vostre risposte...!
3
27 gen 2006, 18:25

leodistefano
ciao raga, secondo voi la serie tra 1 e +inf log(1+k^3)-log(k+k^3) è convergente? la posso scrivere come log[(1+k^3)/(k+k^3)] però come faccio a dimostrare che è convergente? che criterio posso usare? grazie 1000 a tutti! LEO
11
29 gen 2006, 10:31

leodistefano
ciao raga vi prego mi potreste dire per quali valori di b questo integrale è convergente? lo vorrei sapere xke stava nel testo d'esame di analisi 2 e vorrei sapere se l'ho fatto bene... grazie $\int_0^{+\infty} {(x^B)*\text{arctan}(\sqrt(x/7))*ln(1+2x^2)^{(B+3/8)}}/{(x+7)x^(1/8)}dx$ grazie 1000 LEO
2
30 gen 2006, 21:34

leo203
Ciao raga, mi trovo in difficoltà con questi esercizi...cioè mi blocco sempre quando c'è da calcolare la costante da mettere dopo l'uguale. Mi spiego. $ y $ " $ (t) + y (t) = 7 $ con $ y (0) = 8 $ e $ y' (0) = 0 $ Ecco.. Io la trasformo in un integrale generale del tipo : Z + $ Phi $ dove Z è l' omogenea associata, mentre $ Phi $ è il polinomio da calcolare. Come faccio a calcolare questo polinomio?? Mi incasino tutte le volte! Grazie ...
16
28 gen 2006, 11:51

Enea4
Salve, sia f(x) una funzione tale che $lim f(x) =$ -inf. x-->inf Studiare al variare di c in R il seguente limite: $lim (f(x)(c+cos(x))$ x-->inf Come risolvereste un esercizio del genere? Ho provato a considerare i possibili valori della c; se c>1 o c
2
30 gen 2006, 00:01

mistere1
Mi interessa sia nel dominio del tempo che in quello della frequenza.Gentilmente se potete fornirmi tutti i passaggi!grazie esempio (x*y)(t)=? (X*Y)(f)=?
2
28 gen 2006, 15:44

stefanofet
$y'-y/(x+3)=sqrt(x+2)$ $y(-2)=1$ Come fa ad integrare se non si riesce a separare le x dalle y ?
2
28 gen 2006, 11:40

Pivot1
Forse sarà anche danale, ma non mi esce! Calcolare l'ntegrale della funzione $f(z) = z^2$ lungo C dove C = segmento che unisce l'origine a $2+i$ Io ho fatto così: ho parametrizzato cosi $x(t)=2-2t$ $y(t)=1-t$ ora non riesco a capire, come anche per altri esercizi di questa tipologia, come si deteriminano gli estremi di integrazione. Io ho pensato di far variare $t$ in [0,1] ma sinceramente non so perchè!!! Cosi ottengo dopo un po di ...
5
29 gen 2006, 16:57

Pivot1
Calcolare int_c di $z/(9-z^2)*(z+i)in dz dove c è il cammino il cui sostegno coincide con la circonferenza |z| = 2 non riesco, ad applicare la regola dell'integrale di Cauchy. Potreste farmi vedere qualche passaggio? Grazie ciao
6
28 gen 2006, 19:06

Bandit1
Cnsiderando 2 funzioni h(z) di ordine p e g(z) di orgine q ed in particolar modo un'altra funzione f(z)=h(z)/g(z), come si fa a capire il polo di che oridine è? Se p>=q il polo avrà ordine p-q se p
24
4 dic 2005, 18:29

Bandit1
Mi aiutate con questo calcolo? Devo calcolarmi la trasformata unilatera di $sum_{n=0}^oo X_o (t-2n)$ con$ X_o (t) = t P_(2)(t-1)$ ciao e grazie
14
25 gen 2006, 19:11


Pivot1
C: {z di C(campo coplesso) / |z| = 2 } B = (0,2) calcolare $int. z/(1+z^2) dz$ come vi viene la paramatrizzazione?
5
28 gen 2006, 12:29

Bandit1
il $delta (t)$ è = a $delta(-t)$ ? il gradino $u(t)$ =$-u(-t)$ . Quindi p.e. $u(-t+1) $ a cosa sarà uguale? la porta $P_T (t)$ = a cosa? ciao
5
26 gen 2006, 17:05

_prime_number
$(sum_{k=1}^n 1/sqrt(k) )/sqrt(n + 2)$ So che è scritto da schifo, ma penso si capisca. La sommatoria va fino ad n. Sotto la radice in alto c'è k, sotto la radice al denominatore c'è n+2 . Qual è il limite per n-> + $infty$ ? La strada da seguire credo sia il Teorema del Confronto, ma non riesco cmq a risolverlo... Mi date una mano? Grazie! Paola
18
26 gen 2006, 10:23

leo203
Ciao raga... sto cercando di risolvere questo integrale tra $ pi / 4 $ e $ - pi / 4 $ : $ int ( 2 cos (2x) + 6 / pi + 2x ^ 3 ) $ Non riesco a capire come si possa risolvere l' integrale tra quei due valori detti prima : $ int ( 2x ^ 3 ) $ Devo dividere l' intero integrale in altri 3 giusto ? ecco... il primo mi viene 4 , il secondo 3 , ma il terzo ? Risultato totale deve ...
6
27 gen 2006, 11:28

Xfight
Salve a tutti ^^ Vi pongo un limite : $lim_{x \to 1-} ((acos x)/(x-1)) $ uno un attimino + tosto $lim_{x \to 0 } ((4sinx)/(log^2(1+2x))-1/x) $ Serie di Taylor Cosa vuol dire "Calcolare lo sviluppo di Taylor in 0 della funzione log(1+x)" ?? Possibilmente, potete farmi vedere tutti i passaggi ? Complimenti per il fantastico sito e a tutti i suoi utenti ^^ Grazie in anticipo ^^. Ciauz
2
27 gen 2006, 12:30

JeKO2
Pensavo di aver capito, ma a quanto pare mi sbagliavo... La cosa tragica è che questo "tipo" di esercizi riesco a risolverli... pensavo di aver trovato una cosa sensata e corretta sotto il profilo del ragionamento, ma molto probabilmente avevo trovato solo un metodo "meccanico" L'esercizio è il seguente: Sia a>0 la serie: $ sum_(n=2)^infty ( n(e^(1/n^(5a))) - cos (1/n^(2a))) / (log (3(n logn)^n - n^(nlogn)) )$ Il mio intento è ricondurre tutto ad una serie armonica $ 1/(n^a(log n)^b)$ Quindi applicando taylor al numeratore e al denominatore ...
33
25 gen 2006, 11:51

leodistefano
ragazzi la funzione: ln(1+|x|)*y^(1/3) per (x;y) diverso da (0;1) ----------------- [x^2+(y-1)^2]^(1/4) 0 per (x;y) uguale a (0;1) è continua? io ho fatto il limite della suddetta funzione nel punto (0;1) ma mi risulta che la funzione non è continua... risulta anche a voi? grazie 1000 leo
2
26 gen 2006, 17:22