Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gigia4
ceri ragazzi sono nuova di qui ma ho bisogno di una grande mano riguardante la dimostrazione del criterio di condensazione delle serie. Vi ricordo il teorema: " sia (an) una successione decrescente, con an>0 per ogni n. La serie ak converge se e solo se converge la serie 2^k*a2^k" (scusate gli errori di scrittura ma non ho capito come scriverli) La mia dim. comincia con il porre tm=alla somma parziale 2^k*a2^k e con sn la successione delle somme parziali della serie ak. Poichè le ...
8
2 feb 2006, 11:21

Sk_Anonymous
Questo vi piacerà: è una mia adorabile creatura! Determinare, se esiste, il minimo $k$ intero $> 0$ per cui è determinata una qualche sequenza $a_1, a_2, ...$ di interi positivi tale che la serie $\sum_{i=1}^{+\infty} 1/a_i$ è convergente ed $mcm(a_1, a_2, ..., a_n) \le n^k$, per ogni $n \in \mathbb{Z}^+$. EDIT: eh, mi perdo i pezzi per strada...
3
5 feb 2006, 20:34

santopaolo1
Ragazzi vi chiedo un grande aiuto non riesco a risolvere la disequazione 2/x(logx)^3 -1/x(logx)^2>0 Mi potete aiutare? GRAZIEEEEEEEEEE
4
6 feb 2006, 09:39

wedge
qualcuno mi sa dire se l'integrale di Lebesgue ha un qualche significato fisico? grazie
7
3 feb 2006, 21:35

Bandit1
la funzione che considero è $ |y|/(x^2+y^2)$ facendo le derivate parziali non trovo nessun punto che soddisfa entrambe, poi ho pensato di fare il limite che tende a (0,0) della funzione nei due casi (y>0 e y
27
5 feb 2006, 14:38

Bandit1
Come si definisce una funzione analitica senza considerare l'olomorfismo e la serie di Fourier? Basta dire che se f appartiene alla classe C infinito, e f è somma di potenze allora la funzione è analitica? ciao
10
16 gen 2006, 16:50

Enea4
Salve, ragazzi vi chiedo un favore grosso. Mi servono il prima possibile (prima di domani ora di pranzo!) il risultato di questi due esercizi, con i passaggi. Un grazie immenso a chi ce la farà! $sin(n*pi+ 1/(n^3))$ (per n=2 fino ad inf) e $(1-cos(1/n))*x^n$ (di questa mi serve il raggio di convergenza, dato che si tratta di una serie di funzioni) Grazie ancora Ciao Enea
6
1 feb 2006, 23:58

natasha2
ciao ,prima ho sbagliato,l'integrale doppio che era all'esame è: int(1/(x^2+y^2)^(1/5))dx dy sul dominio D,dove D=(x*y
16
27 gen 2006, 19:39

Bandit1
PER JORDAN:Se considero X0 appartenente a R X0 è di misura nulla se: Per ogni epsilon>0 esiste un numero finito d'intervalli I1,I2,I3,....,In / X0 appartiene all'unione d'intervalli Ih con h che va da 1 a n (intero dell'unione ,quindi senza estremi) e la sommatoria m (In)
20
29 ott 2005, 20:12

joseph86
Come si risolve questo integrale o cmq integrali di questo tipo? $int 1/(x^2-1)^3 dx$ Grazie!
2
4 feb 2006, 11:32

Bandit1
Materia metodi matematici 1)Integrale curvilineo lungo la frontiera di un cerchio di centro 1/3 e raggio 1/2 $int (1-cospiz)/(zjsen3piz) dz$ è uguale a $2pij$ *(residuo(0)+ residuo(1/3))? 2)Trasformata unilatera di $(cos^2 t * sent)$ che poi diventa $1/2$ trasformata unilatera di Laplace $(sen2t cost) = 1/2 (2/(s^2 +4))$ convoluzione $(s/(s^2+1))?<br /> <br /> 3)Trasformata di fourier di (derivata $(1+t^2)/(1+t)$): quest'ultima come si risolve? io ho fatto applicato la definizione di trasformata e poi la regola della derivata.Ho fatto ...
4
30 gen 2006, 18:37

incasinato
Salve, avrei una domanda da porvi: è corretto affermare che una funzione, qualunque essa sia, ad esempio y=ln(3.1416-3|arctan x|) è continua e derivabile in tutto il suo intervallo di definizione? senza dover fare alcun calcolo?! so che la domanda potrà sembrarvi banale, ma così ho letto e vorrei averne conferma... Grazie
3
3 feb 2006, 16:21

incasinato
Salve a tutti... sono una new entry e vi chiedo un aiuto, ho l'esame di analisi 1 a breve e non so più come fare a risolvere limiti di questo tipo: lim (x^3 + actan^4 x + e^x^2 - cos x) / (x^2 * tan x) x->0 non riesco a capire come individuare gli infinitesimi di ordine superiore, così da poter trascurare. P.s. so che per chiunque di voi sarà una banalità..... ma per cortesia aiutatemi Grazie
5
2 feb 2006, 18:00

joseph86
Ragazzi la settimana prossima ho la prova di Matematica, quindi spero che qualcuno mi possa aiutare con questo integrale: $int x^2asinx dx$ Grazie, Ciao!
5
2 feb 2006, 08:52

leev
A qualcuno dicono qualcosa gli 'insiemi di misura nulla' (o qc sul genere...)? No, perché dovrei 'creare' un insieme di misura nulla N (sottoinsieme di IR), tale che ogni numero reale è un punto di condensazione di N. L'idea è quella di considerare l'insieme di Cantor...: dimostrare che è di misura nulla e che 0 è un suo punto di condensazione... Poi fatto ciò dovrei allargare il tutto da 0 a IR (ed è soprattutto qua il problema) Sapreste aiutarmi? Ciaooo
5
31 gen 2006, 22:34

Enea4
Salve, sia F(x) = $ int_1^x (((t-2)(t-3))dt)/((sqrt(t)*(t^3+1))$. Studiare dominio, crescenza, descrescenza, massimi, minimi, eventuali asintoti della funzione integrale e disegnarne un grafico approssimativo. Sbaglio se dico che è il dominio è (0,+inf), ha un massimo relativo in x=2, un minimo in x=3, tende a un valore finito per x-->0 (da destra) e ha un asintoto orizzontale (di cui non è noto valore) per x-->inf? Grazie mille Ciao Enea
2
2 feb 2006, 19:38

Gabriella***110
salve ragazzi qualcuno sa dirmi qualche link per trovare il teorema Torricelli-Borrow? oppure qlk di voi se ne è a conoscenza potrebbe scrivermi almeno la definizione ? grazie
3
2 feb 2006, 19:46

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, volevo chiedere se potete gentilmente dirmi quali sono le propietà del resto del polinomio di Taylor.
5
1 feb 2006, 12:48

Sk_Anonymous
ciao a tutti. Mi presento. Sono Leonardo, ho 19 anni e studio Ingegneria meccanica presso l'università La Sapienza di Roma.....e sono l'autore della tesina: L'ottocento: un secolo di passaggio tra innovazioni reali e illusorie (http://www.matematicamente.it/tesine/index.htm) detto questo passiamo al mio problema nn riesco a calcolare il seguente integrale $intsqrt(a^2+b^2t^2)dt$ il mio libro (marcellini sbordone - esercitazioni di matematica volume2 parte seconda pag 307) riporta come risultato: ...
2
2 feb 2006, 12:42

Anto37
E' facile ma sbaglio i calcoli. Non so dove, qualcuno potrebbe aiutarmi ? $\int x^2 / sqrt(1-x^2) dx = -xsqrt(1-x^2) - \int -sqrt(1-x^2) dx = -xsqrt(1-x^2) + xsqrt(1-x^2) + 1/2 \int 2x/sqrt(1-x^2) dx = 1/2 arcsen x + c. $ Il libro dà: $ -1/2xsqrt(1-x^2) + 1/2 arcsen x + c $ Quindi sicuramente sbaglio una derivata ma non riesco a capire quale ! Aiuto, per favore.
9
1 feb 2006, 12:08