Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_prime_number
Ciao! Sto facendo esercizi di equazioni differenziali... Purtroppo ho qualche difficoltà. Questo esercizio ad esempio chiede di risolvere l'eq. con un opportuno cambio di variabile: $(2x-y)dx + (4x-2y+3)dy=0$ Controllo se è chiusa (sarebbe grasso che cola!) $\frac{\partial (2x-y)}{\partial y}= -1$ $\frac{\partial (4x-2y+3)}{\partial x}=4$ niente da fare.. In classe a sto punto facevamo una translazione per eliminare i termini noti e poi fare un cambio di variabile ($v=y/x$).. solo che se provo a far la translazione ottengo un ...
11
26 mag 2008, 18:31

giusp1
chiedo aiuto per la risoluzione di questo integrale (esame di analisi matematica 24/03/'07 ingegnieria meccanica,bologna) di cui conosco la soluzione ma non riesco ad arrivarci..userò la notazione di "derive 6" ∫ 1/(2x^3 +3x^2) dx mi sembra semplice ma ho provato di tutto.. vi ringrazio per le eventuali risposte!
6
30 mag 2008, 14:28

siria2
ciao, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo integrale: $\int 4xsin2x dx$ ho provato a sostituire $sin2x=2sinxcosx$ ma poi mi perdo... grazie grazie
5
30 mag 2008, 14:55

lantis
ciao a tutti! dunque io avrei da calcolare un integrale doppio semplice semplice solo ke siccome è da tanto ke nn li faccio potreste x favore darmi una rinfrescatina? in fratica devo calcolare (esame di fisica matematica) il tensore di inerzia di un semicerchio rispetto al centro O del cerchio di raggio R In pratica la prima componente del tensore è il risultato di questo integrale che, secondo le soluzioni dovrebbe essere $(mR^2)/2$ essendo $m=(pi*R^2/2)<br /> <br /> $\int_{D} y^2+z^2 ...
8
29 mag 2008, 18:21

gabrielex-votailprof
ciao a tutti.... Ho bisogno di un suggerimento. Devo porre X^2/2 + log (x+1)=0 Come faccio??? Forse è un pò banale ma vediamo che ne esce. [size=75]PS: ho tolto il bold e precisato un poco il titolo. Fioravante Patrone[/size]
12
27 mag 2008, 08:56

fax1
volevo sapere come si svolgono le derivate parziali di primo e di secondo ordine delle seguenti funzioni: ylog(4-x); xy/2+x²+y² Aspetto risposte. Grazie.
7
30 mag 2008, 08:35

in_me_i_trust
Ragazzi da quanto ne so uno spostamento virtuale è sostanzialmente uno spostamento reale però col tempo fissato. Se ho una traiettoria $x(q,t)$ può avere senso questa relazione $dx=\delta x+\frac{\partial x}{\partial t}dt$
1
29 mag 2008, 19:49

UnKnown089
Volevo sapere se conoscete un programma, o esiste una funzione su mathematica, oppure sapete risolvere col flexo, un'equazione differenziale di 2° ordine a coefficienti variabili, non lineare dove non abbiamo la condizione di chauchy... il dominio è lineare.... la funzione è dipendente da una sola variabile la X. le condizioni le ho sulla posizione g(x=0) = lool e g(x=X) = lool, l'equazione va risolta per shooting, cioè bisognerebe risolverla iterando con diverse condizioni di cauchy ed una ...
4
29 mag 2008, 10:31

ing_mecc
raga... ho bisogno di una conferma... $(1-ix)^2$ da come risultato $1-2ix-x^2$ ? mi sembra corretto...
3
29 mag 2008, 16:11

Skeggia1
Qualcuno mi dice come si risolvono le seguenti disequazioni: arccos$(x-2)/(x+3)$>0 -5arctg$(x^3+x+1)$+4$\pi$$!=$0 Grazie mille in anticipo!!! Help me!!!!:-D P.S. riapro qui la discussione perchè nessun moderatore è intervenuto per spostarla!!
2
29 mag 2008, 11:10

bad.alex
Stavo procedendo con lo studio grafico della seguente funzione: f(x) = $ 1/2|x| -arcsin((x-1)/sqrt(x^2-2x+2))$ Primo passo: ricerca del dominio. arcsin dovrebbe essere lx| è sempre definita e inoltre scindendo il valore assoluto si avrà x>=0 e x
7
27 mag 2008, 20:22

agata6
ciao ragazzi ho un piccolo dubbio sugli integrali indefiniti.. ovvero : l'integrale di una somma è uguale alla somma degli integrali????? esempio $ int(1+1/x) = int(1)+int(1/x) $ ?????????
3
29 mag 2008, 11:24

Raphael1
Ciao a tutti, riguardando gli esercizi in preparazione dell'esame mi sono accorto di non saper risolvere questo problema: Data la seguente funzione: $f(x)=\int_0^x \frac{e^t-1}{\sqrt{t(t-1)}}dt$, che secondo quanto ho calcolato dovrebbe avere dominio $[0, +\infty)$ (includo lo $0$ perchè il limite dell'integranda per $t \rightarrow 0$ è convergente a $0$) devo considerare la serie numerica $\sum_{n=1}^\inftyf(\frac{1}{n})$ e dimostrare che converge. A questo punto, dovrei calcolare il ...
4
28 mag 2008, 21:33

carmelina2
salve....mi serve una mano per risolvere un problema di massimo e minimo.... Fissato un sistema di assi, sia T i triangoli di vertici A(-1;0) B(2;0) C(0;2). Ta tutti i triangoli rettangoli inscritti in T e con il vertice corrispondente all'angolo retto nell'origine degli assa,trovare quelli di area massima e minima. ecco ioho capito quale è la funzione da massimizzare e minimizzare ma nn riesco a trovare un lato....mi aiutereste?grazie
8
28 mag 2008, 15:17

leffy13
trovare i numeri complessi che soddisfano l'equazione $z^4 - z=0$ chi mi spiega per gentilezza come si procede per risolvere esercizi di questo genere???
16
21 mag 2008, 18:27

Principe2
Una questione che non pare del tutto banale. Siano $X,Y,Z$ spazi di Banach. Denoto con $Y'$ e $Z'*$ i duali di $Y$ e $Z$. Supponiamo che $X$ sia isomorfo sia a $Y'$ che a $Z'$ e che $Y$ sia separabile. è vero che anche $Z$ è separabile?
20
20 mag 2008, 22:05

ea2
ciao ho capito bene cosa sono le successioni a livello teorico pero poi nella pratica mi ritrovo in difficoltà soprattutto con quelle definite per ricorrenza. mi potete spiegare bene quali sono le cose da controllare in ordine? io di solito faccio monotonia, limitatezza e poi se per caso non c'è nessuna di queste proprieta sono bloccato o in generale non riesco a concludere mai niente. ho letto i post sugli studi di funzione integrale e mi sono serviti tanto. riuscite a farmi uno schemino ...
4
ea2
27 mag 2008, 18:05

paoletto987
Allora ragazzi ho questa situzione, dovrei svolgere questa trasformata di F e non ci riesco sapete darmi un aiuto? $F(e^(-jt)P_4(t-2))$ dove j corrisponde all'unità immaginaria che di norma è la i, ma noi usiamo la j perchè altrimenti la confondiamo con la corrente!! grazie in anticipo [size=75]NB: ho modificato il titolo togliendo qualche "o" e punti esclamativi di troppo. Fioravante Patrone[/size]
10
27 mag 2008, 17:28

fran881
Ciao a tutti. Non riesco a capire come funzioni una cosa che credo sia la delta di Dirac. Scrivo un esempio: Ho una funzione di ripartizione: $G(x)=0$ se $x<0$ $G(x)=1-1/(2(1+x))$ se $x>=0$ Verificato che è una funzione di ripartizione la derivo per ottenere una densità. Solo che trovo scritto che la densità è: $1/2delta_0+1/(2(1+x)^2)$ $1_{{x>=0}}$ con $1_A$ la funzione caratteristica dell'insieme A. Cosa vuol dire? Dovrebbe indicare il fatto ...
8
27 mag 2008, 14:55

bad.alex
Salve ragazzi. Un dubbio mi attanaglia. Sempre perchè in presenza di un valore assoluto ( non mi smentisco mai ). Ho la seguente funzione: $log((sqrt3|sinx|-1)+cosx)$ e devo trovarne il dominio. L'argomento del logaritmo sarà posto >0...ma il sinx dovrò calcolarlo negli intervalli $-1<=x<=0$ e $0<=x<=1$? altra curiosità: in caso figurino appunto le funzioni seno e coseno...l'equazione/disequazione come si svolge? io e la trigonometria ci siamo dichiarati guerra qualche anno fa...e ...
6
26 mag 2008, 20:10