Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Studiare il campo di esistenza e il segno delle seguenti funzioni
Miglior risposta
Ciao ragazzi, qualcuno può darmi una mano con queste funzioni? C'è da studiare il campo di esistenza e il segno:
- f = arctan (x-xy)
- f = arctan(x^2 -1)
Buongiorno, qualcuno mi può spiegare come si svolge questo esercizio?
Provare che esiste $c\in]1,2[$ tale che
$log(1+sqrt(x)) +1>= xsqrt(x)$ $AAx\in[0,c]$
Ho difficoltà a dimostrare che esiste C. Come si procede?

se dovessi determinare lo sviluppo di taylor di questa funzione
$ln(1/(1+x))$
io procederei sapendo lo sviluppo di $1/(1+x)=1-x+o(x)$
dunque $ln(1-x)=-x+x^2/2+o(x^2)$
ovviamente non ho fatto tutto lo sviluppo perchè mi serve sapere solo se a livello concettuale è giusto

Ciao a tutti,
Sono uno studente al primo anno di ingegneria. Vi scrivo perché non riesco a risolvere esercizi con successioni definite per ricorrenza.
A livello teorico, mi è chiaro l'argomento.
Viene fornito un valore iniziale ed una "legge" per calcolare i valori successivi ad esso.
Tuttavia, nell'affrontare gli esercizi in cui viene chiesto di calcolare il limite per $n$ che tende a infinito, non so da dove iniziare.
Quali sono, a parere vostro, gli step da seguire, i ...
Esercizio Veloce: Derivabilità
Miglior risposta
Ciao a tutti, vi propongo l'esercizio mostrato in foto. Qualcuno è in grado di risolverlo?
MATRICE PER ALGEBRA LINEARE I (UNI)
Miglior risposta
Salve potreste dirmi quali quesiti potrebbero pormi agli esami su una matrice 3x3 e le eventuali risposte/formule?
GRAZIE IN ANTICIPO!
Mi potreste aiutare con questo esercizio?
Trovare l'insieme di definizione di F(x), studiarne la monotonia e stabilire se è lipschitziana nel suo insieme di definizione.
$F(x)= \int_{0}^{sqrt(log(2+arctan^(2) x))} e^(t^2) dt$
Il dominio ho trovato che è $ Dom F(X)= ]0, + oo[$
$F'(x) = (arctanx)/((x^2-1) (2+arctan^2x)(sqrt(log(2+arctan^2x)))) e^(log(2+arctan^2x))$
$F'(X)>0 hArr x>0 $ pertanto per x>0 F(x) è crescente .
- funzione è lipschitziana
per definizione si ha: $|f(x)-f(y)|<= L|x-y| AAx,y inX con LinRR$
è possibile affermare che una funzione è lipschitziana se la sua derivata prima è limitata o è di classe ...

Buonasera devo studiare questa funzione
arcsen(x^2+abs(x)), abs=valore assoluto.
Campo di esistenza $(1-rad5)/2,(1+rad5)/2$ ho calcolato massimi e minimi, (minimo in zero. e massimi agli estrmi del campo. Per la concavità devo calcolare la derivata seconda ma è molto complicata, ho provato afare il limite destro e sinistro della derivata prima per vedere se in zero c'è una cuspide o un punto angoloso ma i tali limiti intuitivamente mi vengono -1 e 1, ma non riesco a dimostrarlo.
Grazie
Scusate non ...
Salve a tutti; sono nuovo del forum e studio ingegneria meccanica e sono al primo anno, la mia professoressa nei compiti di analisi I richiede spesso di studiare una qualsiasi funzione f(x) ( asintoti, derivata,dominio ecc.) e di determinare il numero delle soluzioni di un equazione parametrica.
esempio: ho come funzione f(x)=xsqrt(|ax-1|) e fin qui ci sono, eseguo un semplice studio di funzione parametrica.
poi mi chiede però di Discutere il numero delle soluzioni dell'equazione f(x)=mx al ...
Buonasera, volevo chiedere se le condizioni al contorno, per qualsiasi funzione, nell'ambito della risoluzione delle equazioni differenziali, possono essere poste solo nei punti di frontiera (come suggerisce il nome appunto, e come vedo fare praticamente in tutto gli esercizi)?Se la risposta dovesse essere affermativa, potreste dirmi perché è necessario che i punti in cui esse sono indicate debbano essere proprio e soli quelli di bordo? Vi ringrazio in anticipo. Non riesco a capire perché non ...

Buongiorno a tutti,
Studiando elaborazione dei segnali, durante una dimostrazione sulla trasformata di Fourier 2D è stato applicato un passaggio in cui una funzione all'interno di un integrale doppio a dominio rettangolare \(\displaystyle f(x,y) \) viene scritta come \(\displaystyle f_x(x) * f_y(y) \). All'interno dell'integrale la cosa non causava nessun problema, poiché in ogni caso si integrava prima su una variabile e poi sull'altra, ma mi ha portato alla domanda:
Esiste un teorema che, ...

Ho trovato queste due domande ad un tema d'esame di Analisi 1 e non riesco a venirne a capo:
1.) Determinare il carattere della serie $\sum_{n=2}^\infty(-1)^n {37-n^9}/{n^10+n^9-4n^5-10^3}$
In generale, siano $P$ e $Q$ due polinomi tali che il grado di $P$ sia inferiore di 1 al grado di $Q$ e sia $R=P/Q$. Mostrare che per ogni $alpha>0$, esiste $n(alpha)$ tale che ogni termine della serie $\sum_{n=n(alpha)}^\infty(-1)^nR(2+n^{alpha})$ sia definito. Stabilire quindi per quali ...
Ciao!
sto affrontando un modello di teoria dei giochi per studi di economia in cui sviluppo la dinamica collusiva di un gioco ripetuto infinite volte attraverso i fattori di sconto $\delta$ di tre giocatori.
supponendo un asta sequenziale di un contratto diviso in due lotti, lotto A e lotto B per ogni periodo $t=0,..., oo$.
i 3 giocatori colludono assegnando un lotto per ciascuno giocatore in questo modo:
in $t=0$ il lotto A al giocatore1 il lotto B al giocatore2, in ...
Data la funzione
$f(x,y) = x^2y^2-9xy^2+8y^2$
devo trovare i punti di massimo/minimo relativi/assoluti della funzione.
1) trovo che i punti sono $P_1 (a,0)$ e $P_2 (9/2,0)$
2) trovo che, per entrambi i punti, l'Hessiano è $=0$
Dopo aver notato che $P_2$ è dello stesso tipo di $P_1$, procedo con la ricerca locale dei punti.
Pongo:
$ f(x,y) - f(a,0) >=0$
$x^2y^2-9xy^2+8y^2 >=0$
che, raccogliendo:
$y^2(x-8)(x-1)>=0$
e quindi:
- $y^2>=0$
- $x>=8$
- ...

Buona sera, avrei bisogno di una mano con questo esercizio:
Ridurre le seguenti equazioni differenziali a equazioni (vettoriali) del primo ordine:
[*:1bi5novz]$(i)\ \ \ ddot(u)+3dot(u)-e^[ut]=0$[/*:m:1bi5novz][*:1bi5novz]$(ii)\ \ \ (d^4u)/dt^4+2ddot(u)dot(u)e^[ut]=t(1+ddot(u))$[/*:m:1bi5novz][/list:u:1bi5novz]
Per la prima ho pensato che ponendo $x=u$ e $dot(x) = y$
Avrei il seguente sistema
${(dot(x)=y),(dot(y)=e^(xt)-3y):}$
Mentre per la seconda pensavo di concatenare un po' introducendo le seguenti variabili sempre per ...
Buongiorno,
sono piuttosto bloccato nella risoluzione di un esercizio che si presenta del tipo:
"Si consideri la funzione $ f(x,y) = x^2 + y^4 + 64y^2 - 16kxy $. Si stabilisca se (0,0) è punto di massimo/minimo locale/assoluto per $f$."
Operativamente,
1) Calcolo le derivate parziali prime, $f_x$ ed $f_y$
2) Pongo entrambe le derivate uguale a 0 e le metto a sistema; trovo valori di $(x,y)$ che sono punti critici per la funzione
3) Calcolo le derivate parziali ...
Salve ho il seguente esercizio :
Dato il campo vettoriale $F=(x,0,0)$ si calcoli il flusso e il flusso del rotore sull´inseme $E={(x,y,z): x^2+y^2+z^2=4, 0<=x<=1}$
Ora per il flusso del rotore mi basta calcolare il rotore notare che questo e´ zero per concludere che quindi il flusso del rotore e´ nullo.
Per il flusso del campo vettoriale invece applico il teorema della divergenza.
Innanzitutto noto che il mio insieme E e´ costituito da una semisfera che interseca il piano $x=1$
Quindi la ...

Buongiorno ragazzi, ieri stavo affrontando lo studio teorico sulla differenziabilità, ma, dopo aver provato un esercizio, mi sono un po' incartato e volevo chiedervi alcune delucidazioni.
il testo dell'esercizio è il seguente:
$ f(x,y)= (e^(x^2-y^2)-1)^(1/2) $
Stabilire se f è differenziabile nel suo insieme di definizione. Determinare, se esiste, il piano tangente al grafico di f nel punto (2,1). Lungo quali direzioni f è derivabile in (0,0)?
Iniziamo col primo punto, ho cercato dovunque la definizione di ...

Ciao a tutti, ho il seguente esercizio:
Mi viene fornita una curva (illimitata) data dall’intersezione di $9z^2-16xy=0$ e $x^2-y=0$.
Una volta definita la curva (limitata) data dall’intersezione tra la curva precedente e ${(x,y,z) t.c. x>=0, x<=1, y>=0, y<=1}$
Se ne calcoli la lunghezza.
Allora io ho prima di tutto considerato la prima intersezione, ho quindi un sistema con due equazioni [tex]\begin{cases}
9z^2-16xy &= 0 \\
x^2-y &= 0
\end{cases}[/tex]
Che diventa
[tex]\begin{cases}
z&= \pm ...
Salve a tutti,non riesco a svolgere questa serie
$ sum^(N = oo \) (n^(2q)-n)^(1/4) -sqrt(n^q) $
Devo trovare il parametro a affinché la serie converge , non so proprio da dove iniziare