Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera, continuo a non capire una cosa riguardante le primitive di una funzione integrale.
Sia $f(t)=$ $\{(log(1+t^2)),((1/t^2)e^(1/t)):}$ la prima definite per $t>=0$ e la seconda per $t<0$
e sia $g(x)=$ $\int_1^xf(t)dt$
Devo determinare il dominio di $g(x)$e stabilire se $g(x)$ è una primitiva di $f(t)$.
Intanto, dubbio atroce:
Se in un esercizio mi chiede di stabilire se la funzione ammette primitive devo controllare che non ...
Salve, ho difficoltà nel trovare gli intervalli di continuità uniforme di questa funzione
$ f(x) = (x-1)*exp(-1/arctanx) $
Ora il ragionamento che ho fatto è che in $ [0,+infty) $ è uniformemente continua, poichè ha asintoto obliquo a +infinito e il limite per x che tende a 0+ esiste finito (fa 0), quindi credo che questo intervallo sia corretto, per il resto invece?
$ lim_(x -> 0) (tan(2x) sin(x^2))/(x(e^(6x)-(1+x)^6) $
Qualcuno puo gentilmete aiutarmi a sviluppare questo limite con sviluppo di taylor ?
https://prnt.sc/m3oijp
Grazie
Helppp
Miglior risposta
ciao a tutti! qualcuno mi sa spiegare la modalità di svolgimento di queste due funzioni:
y=2x^3+3x^2+2*|x|
y=(1/4)x^4+|x+8|
Grazie :)
Salve a tutti ! Ci sto sbattendo la testa da una giornata intera : \(\displaystyle \lmoustache \cos(e^x) dx \) .
Ho provato prima per sostituzione ponendo \(\displaystyle e^x=t \) quindi ho trovato il differenziale dt che è uguale a \(\displaystyle 1/t \) e ho integrato \(\displaystyle cos (t)/t \) in dt per parti ma non riesco ad uscirne perchè sono in un loop infinito qualcuno potrebbe dirmi se riesce a farlo e come? Vi ringrazio molto !
Buonasera,
sto determinando il carattere della seguente serie:
$sum_1^infty ((n^2+n+1)/(n^2-n+1))^(-nlog^2n)$
vorrei procedere utilizzando il criterio del confronto asintotico, vi chiedo se sono corretti i passaggi che seguono.
Considerando il termine generale della serie proposta
$a_n=((n^2+n+1)/(n^2-n+1))^(-nlog^2n)=e^-(nlog^2nlog((n^2+n+1)/(n^2-n+1)))=1/(e^(nlog^2nlog((n^2+n+1)/(n^2-n+1))))=1/(e^n*e^log(n^2)*log((n^2+n+1)/(n^2-n+1)))=1/(e^n((n^4+n^3+n^2)/(n^2-n+1))).$
Studiando il fattore
$1/((n^4+n^3+n^2)/(n^2-n+1)) ~ 1/n^2 to +infty.$
Per cui il termine generale
$a_n ~ b_n=1/(n^2e^n).$
Per io criterio del confronto asintotico possiamo studiare la serie di termine generale $b_n$ per poi determinare il ...
Ciao,
ho i seguenti limiti:
$\lim_{x \to 0}\frac{(\alpha+x)^4-\alpha^4}{x}=4\alpha^3$ e $\lim_{x \to 0}\frac{(\alpha+x)^2-\alpha^2}{x}=2\alpha$
Non saprei risolverli, so solo il risultato... tuttavia hanno una certa somiglianza con il limite notevole:
$\lim_{x \to 0}\frac{(1+x)^c-1}{x}=c$
Facendo un confronto, deduco che esista un limite notevole più generale... che secondo le mie stime, dato che non lo trovo da nessuna parte, dovrebbe essere:
$\lim_{x \to 0}\frac{(\alpha+f(x))^c-\alpha^n}{f(x)}=c\alpha^(n-1)$
La mia osservazione è corretta? Altrimenti come si fanno a risolvere tali limiti?
Come si risolve la seguente equazione? 2x+1/4x^2-9 - x/2x+3 < x-3/2x-3
$ lim_(x -> 0)log_2(1+4x)/(2^(2x)-1)=0/0 $
limiti notevoli da utilizzare:
$ lim_(x -> 0) log_a(1+x)/x=1/ln(a) $
$ lim_(x -> 0) (a^x-1)/x = ln(a) $
procedimento:
$ lim_(x -> 0) log_2(1+4x)/(2^(2x)-1)*(4x)/(4x)=lim_(x -> 0) log_2(1+4x) /(4x)lim_(x -> 0) (4x)/(2^(2x)-1) $
$ lim_(x -> 0) log_2(1+4x) /(4x) =1/ln(2) $
$ lim_(x -> 0) (4x)/(2^(2x)-1) = lim_(x -> 0) (4x)/(2^(2x)-1) (2x)/(2x)=lim_(x -> 0) (2x)/(2^(2x)-1) (4x)/(2x)=2lim_(x -> 0) (2x)/(2^(2x)-1) = 2 ln(2) $ questo risultato è giusto?
$ 1/ln2*2ln(2)=(2ln(2))/ln(2) $ c'è qualcosa che non mi torna perchè il risultato deve tornare:
$ 2/(ln^2(2) $
dove sto sbagliando?
Grazie a tutti per il vostro aiuto .
C'e' un passaggio in fisica che non ricordo più, ahimè!!!
Mi potete aiutare a capire come si risolve questa equazione differenziale?
$d/(dt)(V_2-V_1)=-(2l^2B^2)/(Rm)(V_2-V_1)$
$d/(dt)(V_2+V_1)=0$
dopo vedo questo:
$V_2+V_1=V_0$
$V_2-V_1=-V_0 e^(-t/ \tau)$
$\tau=(Rm)/(2l^2B^2)$
Ciao a tutti. Qualche consiglio su come impostare questo problema?
Sia \( S=\{(x,y,z):x^2+y^2+z^2=16, x+y+z\leq1\} \). Calcolare \( \displaystyle\int_{S}\sqrt{x^2+y^2+z^2}dS \).
Visto che la prima condizione è una sfera di centro l'origine e raggio 4, cercavo di migliorare la seconda condizione ruotando l'insieme in modo da rendere il vettore normale dei piani $x+y+z\leq 1$ coincidente con l'asse z. Non so se possa essere utile.
Ho provato a cambiare strategia e usare coordinate sferiche ...
Quando in uno studio di funzione supponiamo abbia dominio$(0,+infty)$
per trovarmi l'asintoto verticale faccio $lim_(xto0+)f(x)$
se questo limite non dovesse venire $(+infty)$ ma ad esempio $0$ avrò trovato il punto da cui parte la mia funzione che rappresenterò graficamente con un pallino aperto.
Ma questo punto come si chiama a livello teorico? punto singolare?
Salve a tutti,oggi studiando una funzione ho trovato difficoltà a distinguere un punto di cuspide da un punto di flesso a tangente verticale .Ho calcolato il limite del rapporto incrementale in quel punto e trovo difficoltà nel distinguere le radici cubiche di 0.In particolar modo, non capisco se la radice cubica di 0- è 0- oppure 0,lo stesso vale per la radice cubica di 0+.Questo problema mi è sorto perché studiando la funzione, ho trovato a numeratore una costante e al denominatore la prima ...
Ciao, mi dite secondo voi qual'è il miglior modo (il più rapido) per trovare i punti di massimo della funzione:
modulo di : (cos(x)-sen(x)) ?
$ abs(cos(x)-sin(x) $
grazie
Bunoasera, sono alle prese coi primi esercizi riguardo la serie di Fourier. Ho però dubbi particolari riguardo questo esercizio (premetto che i risultati vengono corretti, ma credo di essermi complicato la vita per niente):
Sviluppare in serie di Fourier: $2+sinx+3cos(2x)$
Il mio ragionamento è stato questo: nell'espressione di cui sopra, $n$ assume i valori 1 (in sinx) e 2 (in 3cos(2x)), dunque sarà in loro funzione (oltre a n=0 per vedere come "parte") che studierò la ...
Si definisce per ogni numero complesso $ z=x+iy $ l'esponenziale complesso $ e^(x+iy) $ come il numero complesso $ w=e^(x+iy)=e^x(cosy+iseny) $ dove $ e^x=abs(w)=abs(e^(x+iy)) $ rappresenta il modulo dell'esponenziale complesso e $ e^(iy)=cosy+iseny $
Ora il libro dice anche che un numero complesso $ z=x+iy=rho(cosvartheta +isenvartheta ) $ dove $ rho=abs(z)=sqrt(x^2+y^2) $ e $ vartheta $ determinato da $ cosvartheta =x/rho $ e $ senvartheta =y/rho $ si può scrivere come $ z=rho e^(ivartheta ) $ . Ecco io non capisco quest'ultima relazione, ...
Salve ragazzi, volevo chiedervi un aiuto in merito a questo esercizio:
\[y^{(4)}-3y^{''}+2y=x^2senx\]
Sostanzialmente procedo come sempre andando a trovare le radici dell'equazione algebrica associata all'omogenea, dalla quale trovo \(\pm1\) e \(\pm\surd2\).
A questo punto per continuare l'esercizio secondo i metodi abbreviati devo trasformare l'eq. data nella forma complessa, e in particolare devo trasformare in forma complessa il \(senx\) che ha coefficiente \(x^2\). Allora uso le regole di ...
Come studio il segno della derivata seconda di $ sqrt(2x^2+1+|lnx|/2) $ ?
Ad esempio, considerando prima il valore della funzione per x>=1, la derivata prima viene:
$ (8x^2+1)/(4xsqrt(2x^2+1+lnx/2)) $
mentre la seconda:
$ (64x^2(sqrt(2x^2+1+lnx/2))-(8x^2+1)(4sqrt(2x^2+1+lnx/2)+(8x^2+1)/(sqrt(2x^2+1+lnx/2))))/(16x^2(2x^2+1+lnx/2)) $
Ho provato a semplificare in ogni modo, ma ottengo sempre una disequazione di quarto grado o simili.
Dovrei ottenere derivata seconda sempre positiva.
Determnare estremi assoluti,relativi, asintoyi della seguente funzione
$f(x)= sqrt(2x^2+1+1/2|logx|)$.
Scrivere l'equazione della retta tangente al grafico della funzione f nel punto si ascissa $x_0=1$
Allora per prima cosa trovo il dominio$(0,+infty)$
faccio il limite per questi due valori e ottengo gli asintoti.
(Primo dubbio per$ xto+infty$ non ottengo nessuno asintoto orizzontale, però calcolando $m$ e $q$ ottengo che $m=sqrt2$ mentre ...
Salve,
Ho il seguente esercizio
Si determini l'integrale generale dell'equazione
$y''(t)+y'(t)−2y(t)=e^t$
Tra le soluzioni trovate determinare quella per cui $y(0)=0$ e
$\int_{0}^{1}y(t) dt =0$
Per la prima parte non c'è problema ho trovato la soluzione dell' equazione differenziale trovando prima le soluzioni della omogenea associata e poi la particolare applicando il metodo della somiglianza.
Tuttavia non riesco a capire come applicare la seconda condizione per determinare le costanti. Ad ...