Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dissonance
In un anello unitario (chiaramente non commutativo), possono esistere elementi invertibili solo a destra o solo a sinistra? Per le matrici la risposta è no, ma il ragionamento che seguo per arrivarci è questo: se una matrice quadrata è invertibile a destra, vuol dire che rappresenta una applicazione lineare suriettiva di uno spazio di dim. finita in sé: perciò questa applicazione è anche biiettiva e quindi invertibile a destra e a sinistra. Questo ragionamento si può estendere alle ...
19
31 lug 2008, 14:00

Lord K
Si risolva in maniera generale: $(delta^2)/(delta t^2)u - gamma*(delta^2)/(delta x^2)u= 0$
3
30 lug 2008, 16:33

pigi1
Buongiorno a tutti!! Mi sono imbattuto ultimamente in un teorema, chiamato Teorema di Weyl, che il libro che sto leggendo accenna senza fornirne una dimostrazione. Questo è il teorema: Siano $S^{1}$ una circonferenza di raggio 1 i cui punti vengono individuati mediante coordinata angolare $\theta$, e $T_{\lambda}(\theta)=\theta +\lambda (mod 2\pi)$ la mappa $\theta\mapsto T_{\lambda}(\theta)$ definita da $S^{1}$ in se. Dato l'arco di circonferenza $S_{\alpha}$ di apertura $\alpha$, sia ...
2
31 lug 2008, 11:00

echi90
ciao a tutti...ho bisogno di un aiuto...per favore... allora io ho un limite da calcolare e di cui devo eseguire la verifica applicandone la relativa definizione...ora il limite è: $\lim_{n \to \infty}(3*x^2-x+5)/(4*x^2-1)$ risolvendolo con le tecniche varie il risultato è $3/4$ e fino a qui tutto bene...ora il problema è nella verifica...questa è la definizione per cui $|f(x)-3/4|<\epsilon$ dove $\epsilon$ è un numero piccolissimo >0 a piacere se io applico la formula viene fuori ...
16
30 lug 2008, 12:15

Principe2
$f:\RR->\RR$ $C^1$ e limitata. Mostrare che tutte le soluzioni di $y'=f(y)$ sono monotone.
13
29 lug 2008, 18:06

Principe2
Calcolare l'integrale superficiale $\int_S(x^2+y^3+z^5)dA$ essendo $S$ la sfera unitaria in $\RR^3$.
3
30 lug 2008, 11:30

Principe2
Sia $y(x)$ la soluzione del problema $y''(x)= -|y(x)|$ con condizioni di Cauchy $y'(0)=0$ e $y(0)=1$. Mostrare che $y$ è pari e che ammette al più uno zero sul semiasse positivo.
6
29 lug 2008, 12:30

dissonance
Nel tentativo di risolvere un altro problema, sono incappato in questo: supponiamo di avere $f,g:A\toRR$ [edit]: $f, g$ siano continue [/edit], $f$ sia $T$-periodica, $g$ sia $S$-periodica, $S!=T$, $S/T$ sia razionale; ho letto da varie parti (compreso questo forum) che la funzione somma è allora periodica, ed inoltre il periodo è uguale a qualcosa che viene spesso chiamata "minimo ...
8
29 lug 2008, 01:12

Stemby1
Buongiorno. Cercavo un forum di matematica sperando di risolvere un quesito e ho postato qui. Poco dopo ho scoperto questo sito, che è molto molto più vivo Spero quindi che mi sappiate/vogliate dare una manina. Adesso segnalo anche di là che ho postato di qua, perché il cross-posting non è mai simpatico. Grazie!
9
28 lug 2008, 15:05

dissonance
Avrei bisogno di dimostrare che l'insieme ${sin(nx)\ |\ n\inNN, n!=0}\ \sub\ C(RR\toRR)$ è linearmente indipendente. Ho scelto di usare un procedimento induttivo: $sin(1x)$ è l.i. [(edit) meglio: $sin\ x, sin\ 2x$ sono lin.ind. - segue dalla formula di duplicazione], perciò resta da dimostrare che $sin[(n+1)x]\notin"span"(sin\ x, sin\ 2x, \ldots, sin\ nx)$. Quindi tutto sta nel mostrare che l'equazione in $lambda_1,ldots,lambda_n$ (*) $sin[(n+1)x]=lambda_1sin\ x+ lambda_2sin\ 2x+ldots+lambda_nsin\ nx$ non ha soluzione. E purtroppo su questo punto incontro difficoltà. Quello che mi piacerebbe ricevere ...
9
28 lug 2008, 17:23

ross.dream
Ragazzi, non ho capito come si possano determinare le soluzioni di un'equazione lineare in n incognite come la seguente 2x-3y+z=1 Finché, infatti, si tratta di sistemi di equazioni lineari, non ho alcun problema...ma un'equazione singola come si determina? Spero possiate aiutarmi!
3
29 lug 2008, 10:15

skipper1
Salve potete aiutarmi a risolvere questo numero complesso z^5=-i/z^3 al denominatore z^3 è un coniugato, si deve rappresentare mediate la formula di De Moivre
4
28 lug 2008, 19:58

Nebula2
studiando geometria, mi sono imbattuto in $f(x,y):=x^2-y^3, (x,y) in RR^2$. sezionando questa superficie con piani $y=k$ ho parabole, sezionandola con $x=k$ ho cubiche. basta questo a dire che l'origine è un punto di sella?
3
28 lug 2008, 12:09

enigmagame
Ho la necessità di creare dei triangoli rettangoli di area $2^n$ pixel. Quindi un triangolo di area $2^1$ sarà composto da 2 pixel, un triangolo di area $2^3$ sarà composto da 8 pixel. Nel sistema di riferimento che stò utilizzando ho creato un triangolo standard ti area $2^15$ pixel, in questo sistema il triangolo ha due lati lunghi 1.0. Perciò ottengo facilmente gli altri: $2^13$ avrà lato 0.5 $2^11$ avrà lato 0.25 e ...
7
25 lug 2008, 18:28

ReSiaK
Ciao ragazzi, scusate ma il caldo mi ha fuso il cervello e non ne riesco a venire fuori... Ho due generici numeri X e Y dove X0 rigorosamente. Nell'intervallo [X, Y] sono compresi N valori reali. X è diverso da Y quindi l'intervallo è asimmetrico rispetto a 0. Devo rimappare questi valori nell'intervallo [0, 255] ed inoltre gli N valori rimappati non devono essere dei semplici reali bensì degli interi. Un enorme grazie a chi riesce a darmi qualche dritta.
10
26 lug 2008, 18:25

Luc@s
Sia $\Gamma={x \in RR^3| x^2+y^2=9, z \in [2,8]}$ e $f: \Gamma \to RR$ data da $f(x)=4$ se $xy>0, z < 5$ $f(x) = 0$ altrimenti Allora $\int_{\Gamma} f(x)dS$ vale * $2^3*3\pi$ * $2^4*3^4\pi$ * $2^3*3^3\pi$ * $2^2*3^2\pi$ Come calcolo l'integrale su questa superficie? Non so da dove cominciare..
6
26 lug 2008, 10:13

Sk_Anonymous
Essendo $m$ un parametro positivo, dire per quali valori di $m$ il polinomio $x^2+mx-2$ è divisibile per il polinomio $mx-1$; supposto $m$ positivo e diverso da uno, si consideri la funzione $f_m(x)=(x^2+mx-2)/(mx-1)$ il cui grafico è $C_m$; per quali valori del parametro la funzione ammette un massimo relativo? Mostrare ,infine, che le curve $C_m$ passano per tre punti fissi.
15
24 lug 2008, 18:07

ross.dream
Ragazzi, sto risolvendo alcuni limiti (tutti per x tendente a zero) applicando gli sviluppi in serie, ma alcuni di essi continuano a ripresentarsi nella forma 0/0 nonostante le sostituzioni. La mia domanda è questa: come ci si comporta in tal caso? Sarebbe possibile applicare De L'Hopital, anche dopo aver fatto le sostituzioni con Taylor? Grazie mille!
8
23 lug 2008, 07:51

vik3
C'è q.uno che mi può dare una regola pratica per disegnare funzioni (o segnali) del tipo cos(7t) oppure sin(3t - 1/2) (t è da intendersi uguale a x) Grazie a tutti!
2
23 lug 2008, 19:59

alberto861
salve a tutti qualcuno saprebbe risolvere il seguente limite: $\lim_{n\to \infty}$ $\frac{\log(n!)}{n^{\log (n)}}$ grazie in anticipo
6
24 lug 2008, 17:23