Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
doll1
Salve a tutti,ho un problema con un integrale della distribuzione esponenziale,ma è un problema di analisi,quindi scrivo qui: ho come funzione di densità discreta: $\ f(x)= lambda e^{-lambda x} $ per avere la funzione di ripartizione devo fare : $\ F(x)= int_o^infty lambda e^{-lambda x} dx $,risolvendolo in modo corretto il risultato è $\1-e^{-lambda x} $ la mia domanda è, che fine fa $\lambda $?? grazie per l'attenzione
3
29 ago 2008, 13:23

ChiaraM.12
Ho riportato questi limiti perchè nell'altra pagina non ci stavo capendo più nulla con tutte quelle domande!!Questi limiti non so proprio risolverli mi potete aiutare?????Per favore ho l'esame tra meno di una settimana... 1) $lim_(x->1^+)(sqrt(x^2-1)-ln1+sqrt(x^2-1))/(4x^2-4)$ 2) $lim_(x->1) (root(3)(x+7)-root(4)(x^2+15))/(root(3)(5x+3)-sqrt(x^2+3))<br /> <br /> 3) $lim_(x->1) (1-sqrt(x))/lnx$<br /> <br /> 4) $lim_(x->1)(x-1-lnx)/((x-1)lnx)$<br /> <br /> 5) $lim_(x->+infty)(e^x-e^-x)/(e^x+e^-x)[/quote]
8
27 ago 2008, 15:50

cicciocur
salve, vorrei confrontare con qualcuno la soluzione di queste equaz. diff del 2 ordine perchè nel libro c'è una soluzione diversa dalla mia. grazie [size=150] 1) mx"=x^(1/3) cond. x(0)=0 x'(o)=o 2) mz"=-kz'-mg[/size][pgn] cond. z(0)=0 z'(o)=v
6
28 ago 2008, 21:26

jdluk87
Salve ho problemi in una tipologia di esercizi. L'esercizio in generale chiede: dimostrare usando il teorema di Lagrange se vale la seguente disuguaglianza per (ad esempio) x e y appartenenti all'intervallo [0,1], oppure in un altro dice con x e y >=0. Ora io so che il th di Lagrange ci dice che si f(x) una funzione continua in [a,b] e sia anche derivabile nei punti interni del suddetto intervallo, allora esiste un punto interno all'intervallo nel quale la derivata prima è uguale al ...
6
29 ago 2008, 11:29

woke1985
Ciao a tutti chiedo il vostro aiuto, ho provato a fare vari esercizi su integrali doppi e tripli ma i risultati non corrispondono con quelli dati dal professore. Posto l'immagine col testo di due integrali, qualcuno può dirmi se il risultato segnato è giusto o sbagliato? [img=http://img183.imageshack.us/img183/7218/senzatitolo2po5.th.jpg] Credo che l'errore che posso fare è quello di impostare male l'integrale triplo inizialmente, in base al dominio E non capisco in base a cosa mi convenga iniziare a integrare prima la x piuttosto che ...
5
28 ago 2008, 21:07

Tycos
Salve, ho un dominio del tipo ${(x,y) in R^2 : -3/4<= x^2 -2x +y^2 <= 3 ; x>=0; y>=0}$ ma non riesco a capire che tipo di dominio è (cioè geometricamente da cosa è rappresentato). ci troviamo sicuramente nel 1° quadrante, però quella circonferenza è limitata in -3/4 e 3 (ma sono valori assunti dalla x o dalla y?). Ho provato pure a riscrivere la circonferenza in questo modo: $ x^2 -2x +y^2 - 3 <=0$ $ x^2 -2x +y^2 + 3/4 >=0$ ma nel primo caso mi viene un raggio $sqrt(-4)$.... mi potete aiutare please??
2
29 ago 2008, 10:41

fbcyborg
Ciao, ho dei problemi con il seguente integrale: Calcolare, usando i metodi della variabile complessa, il seguente integrale $\int_{0}^{2\pi} \frac{\sin t}{2 + \cos t} dt$ Ora, dal momento che mi sono ingarbugliato sin dall'inizio, ho deciso di leggere la soluzione, ma sono rimasto alquanto perplesso per quanto riguarda una cosa. Soluzione: Sebbene l'integrale possa essere velocemente calcolato osservando che la funzione è periodica e dispari, viene richiesto il calcolo tramite la tecnica della variabile ...
3
28 ago 2008, 16:38

alberto861
ciao a tutti..devo studiare il carattere della seguente serie $\sum_{n=2}^{\infty} \frac{1}{n\log(n)}$...con il criterio criterio del rapporto o della radice non sono riuscito a fare molto ed usando il confronto sono giunto alla seguente "strana" disuguaglianza: $\forall \epsilon >0$ $\exists N$ tale che $\forall n>N$ si ha $\frac{1}{n}>\frac{1}{nlog(n)}>\frac{1}{n^{1+\epsilon}}$...questa segue dal fatto che studiando il grafico della funzione $x^{1+\epsilon}-xlog(x)$ si ha che è positiva per $x>>0$ e questo si vede raccogliendo e prendendo il ...
1
26 ago 2008, 17:38

ligamik
ciao ragazzi sono un utente nuovo e ho bisogno di un grande aiuto dato che tra qualche giorno ho l'esame di analisi 2. in uno degli esercizi dell'esame ho trovato questa domanda: dire cosa si intende per soluzione dell'equazione differenziale y'(x)=f(x,y) e fornire l'integrale generale dove f(x,y)=(1+2x)e^(-y) aiutatemi per favore ragazziiiiiiiiiiiiiiiiii
4
28 ago 2008, 11:35

Tycos
Leggete un po' il testo di questo esercizio che ha dato la professoressa ad un esame di analisi 2: Calcolare l'integrale curvilineo della forma $\omega = log(x+y) + (x)/(x+y) dx + x/(x+y) dy$ lungo la circonferenza $x^2 -4x + y^2 + 3 = 0$ partendo dal punto $P = (1,0)$ e compiendo un giro in senso antiorario. Bene... allora mi sono fatto anima e coraggio e mi sono scritto l'equazione parametrica della circonferenza ossia $x= 2+ cos(\theta)$ e $y=sen(\theta)$ con $\theta in [0, 2\pi]$ quindi l'integrale dovrebbe ...
2
28 ago 2008, 11:19

fbcyborg
Ciao a tutti, ho un problema con il calcolo del limite puntuale della seguente successione di funzioni: $f_n(x)=x^n \ln (n^3x +1)$ La soluzione dell'esercizio dice che il $lim_(n to \infty) f_n(x) = 0$ ma a me risulta infinito. Dice che la successione converge puntualmente alla funzione $f(x)=0$ nell'intervallo [0,1). Il discorso è che bisogna calcolare il limite puntuale della successione, quindi fissato $x$ faccio il limite per $n -> \infty$. A me viene $\infty$. ...
4
27 ago 2008, 18:13

ChiaraM.12
Salve a tutti ho un dubbio su questi limiti qualcuno sa aiutarmi?! $lim_(x->2) (4-x^2+lnsqrt(x-1))/(x-ln(5-x^2)-2)$ ho eseguito le regole di derivazione e viene $-7/10$ è giusto?? $lim_(x->+infty)(e^x/(x+1) +x)$ mi viene $e^x+x=infty$ è giusto?
44
12 ago 2008, 19:40

Phooka
ERRATA CORRIGE: è questo l'esercizio pardon...
3
27 ago 2008, 20:41

Sk_Anonymous
Nello spazio affine canonico sono date le quadriche $Q:\ x^2+2yz=0$ e $Q_1:\ x^2+y^2-z^2-1=0$. Dire se le quadriche in questione sono affinemente equivalenti e, in caso affermativo, trovare un'affinità $f$ tale $f(Q)=Q_1$. Le due quadriche sono iperboloidi iperbolici, quindi sono affinemente equivalenti ed esiste $f$ con le proprietà richieste. Non so però come determinare esplicitamente la funzione. Qualche suggerimento?
4
27 ago 2008, 19:21

fbcyborg
Ciao a tutti, lo so che è una cavolata, ma mi interesserebbe capire bene cosa sto facendo. Posso andare avanti per automatismo, ma non mi sta bene. Ho una curva $\gamma$ definita come segue: $x(t)=1 + 2 cos t$ $y(t)=2 sin t$ Ok, la curva è la circonferenza di raggio 2 e centro (1,0), solo che mi è capitato di rivedere un esercizio che chiedeva di disegnare questa curva e di primo impatto non mi ricordavo che fosse una semplice circonferenza. In caso di nuova amnesia, ...
6
27 ago 2008, 11:06

fatmatt
Salve a tutti Durante la risoluzione di alcuni esercizi sugli integrali di linea di prima e seconda specie mi cpita di dover ricavare l'equazione parametrica della curva lungo la quale si desidera integrare una data funzione. Ad esempio potrei ritrovarmi a dover calcolare l'integrale di F(x,y) = (0,x) lungo il triangolo di vertici A(0,0) B(2,0) e C(1,3), dato un certo orientamento (nel caso dell'esercizio che ho riportato, il verso di percorrenza è anti-orario). Come arrivo alle ...
3
19 ago 2008, 10:59

Akuma1
salve a tutti, non riesco a dare una risposta rigorosa a questo domanda: data $f(x,y)$, se $F(x)=f(x,y_0)$ è continua in $x_0$ e $G(y)=f(x_0,y)$ è continua in $y_0$, si può affermare che $f(x,y)$ è continua in $(x_0,y_0)$? secondo me è abbastanza ovvio che la risposta è si, ma non saprei come dimostrarlo.
3
27 ago 2008, 11:15

hastings1
Ho questa quantità: (1) $( e^(-j\pif\Delta/2)-e^(j\pif\Delta/2) )/2$ Le formule di Eulero dicono che: (2) $ \sin(x)= (e^(jX)-e^(-jX))/(2j) $ Come faccio a trasformare la (1) nella forma (2)? Da notare che in (1), il meno davanti a "j" è invertito in confronto a come si presenta in (2).
5
25 ago 2008, 09:34

bius88
salve a tutti ........vi posto questo limite: $\lim_{x \to \infty} (senx)/(x-3)$ il risultato è zero?.......................perchè? forse il numeratore è più piccolo del denominatore e dunque è 0?........
10
26 ago 2008, 12:08

Stefa2
Ciao a tutti! come si fanno a risolvere i problemi di Cauchy? Se ho un esercizio come $\{(y'=-y/x+3x+1),(y(2)=7):}$ come sono i passaggi per arrivare alla soluzione? grazie
8
25 ago 2008, 11:11