Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
identikit_man-votailprof
Raga qualcuno mi può aiutare a risolvere questa disequazione che a prima vista sembrerebbe facile: $(1-cos^2x)|senx|+1 <= cos2x$ Io ho pensato di risolvere così, trasformo $1-cos^2x=sen^2x$; e il secondo membro come $cos2x=1-2sen^2x$ a questo punto ottengo una disequazione solo in seno del tipo: $(sen^2x)|senx|+2sen^2x<=0$ e a questo punto occore impostare i 2 sistemi per il valore assoluto: $\{(senx>=0),(sen^3x+2sen^2x<=0):}<br /> E il secondo invece è:<br /> $\{(senx
5
19 giu 2009, 10:36

75america
Allora se ho una equazione non omogenea a coefficienti costanti: $y^(n)+a1(x)y^(n-1)+......a_(n-1)(x)y'+a_n(x)y=f(x)$ allora una volta fatta l'omogenea associata il libro dice che bisogna trasformare così: $f(x)=e^(\lambda(x))p_m(x)$ poi dice se $P(\lambda)!=0$, allora ammette integrale particolare del tipo $e^\lambda(x)q_m(x)$ ma se $P(\lambda)=0$ allora si ottiene:$x^he^\lambda(x)q_m(x)$, solo che io non ho capito che so'è questo $P(\lambda)$, cioè che significa se una delle soluzione $\lambda_1 lambda_2$ sono uguali a zero c'è ...
1
19 giu 2009, 10:08

75america
Ragazzi ho questa equazione differenziale: $y^2-y=xe^x$ $\lambda^2\-1=0$ $\Delta=4$ $\lambda_1=-1$ $\lambda_2=1$ $y(x)=c_1e^-x+c_2e^x+v_0(x)$ $v_0(x)=(ax+b)e^x$ $v_0'(x)=ae^x+(ax+b)e^x$ $v_0^2(x)=ae^x+ae^x+(ax+b)e^x$ $2ae^x+(ax+b)e^x-(ax+b)e^x=xe^x$ così però non mi rimane nessun termine come ax per eguagliarlo $=1$ solo che non mi trovo con il libro dice che il ris. è $y(x)=c_1e^-x+c_2e^x-(x^2-x)e^x/4$ quindi è come se ci fosse un'altra $x$(forse per la molteplicità) e che $a=1/4$ e ...
4
19 giu 2009, 09:59

EnigMat
Salve a tutti, avrei un piccolo quesito da risolvere. Studiando l'equazione differenziale $y'=-frac{x^2e^(x-y)}{siny}$ ho ottenuto, separando le variabili, il seguente risultato $1/2 e^x(siny-cosy)=-e^x(x^2-2x+2)$. Come faccio ad esplicitare la y? Mi potete aiutare? Grazie
9
13 giu 2009, 15:37

Kekko10_89
Per favore qualcuno mi può scrivere l'enunciato del teorema di laplace???(siccome sul mio libro non c'è) Ho l'esame lunedi....Grazie URGENTE... grz a ttt
3
18 giu 2009, 19:02

Raphael1
Cari "colleghi"... sono alle prese con lo studio della convergenza di questo prodotto infinito: $\prod_{n=2}^\infty (1+\frac{(-1)^n}{n^2})$ $(\star)$ Io procederei studiando la serie $\sum_{n=2}^\infty log(1+\frac{(-1)^n}{n^2})$, perchè ho studiato che condizione necessaria e sufficiente per cui il prodotto $(\star)$ converga è che questa serie converga. A questo punto quindi, mi rimarrebbe da studiare la convergenza di questa serie. Ho provato con tutti i criteri, ma non so come procedere, per il fatto che ho ...
8
17 giu 2009, 11:44

lalla231
ho questa funzione: $f(x,y)=log$$(1-x^2)/(1-y^2)$ sui miei appunti ho che si trova sia $1-x^2>0$ $1-y^2>0$ $U$ $1-x^2<0$ $1-y^2<0$ perchè? scusate mi sto confondendo, se ho $1-x^2>0$ non dovrebbe venire $x<+-1$?
5
18 giu 2009, 17:36

Yuuki Kuran
Ho difficoltà a risolvere esercizi di questo tipo e non capisco il motivo... dove sbaglio? Si determini, qualora esso esista, il valore dell'integrale generalizzato $int_-oo^0 (e^xcosx)dx$ La soluzione è $1/2$ Il mio procedimento: Calcolo l'integrale con l'integrazione per parti:$int(e^xcosx)dx= e^xsinx-inte^xcosx$ Quindi ottengo $(e^xsinx)/2|_t^0$ con $t-> -oo$ Cioè $(1*0)/2-(e^tsint)/2$ e qui non riesco a capire per il semplice fatto che il primo membro è zero mentre con il secondo ho ...
3
18 giu 2009, 11:50

Yuuki Kuran
Salve, avrei bisogno, se possibile, di qualche esercizio (per Analisi 1) già svolto per capire lo studio di funzioni... cioè alcune funzioni tipo queste: $f(x)=exp((1-x^2)/|3-x|)$ oppure $f(x)=cos ((e^x-1)/(e^x+1))$ oppure $f(x)= (x-3)/(x+1)+log|1+x|$ Mi potreste indicare non so qualche dispensa o qualche link su questo argomento, per favore? Perché ho provato ad esempio a svolgere queste 3 funzioni ma la seconda che presenta un coseno non so proprio da dove rifarmi (a parte il dominio e la derivata che riesco ...
13
11 giu 2009, 20:46

Yuuki Kuran
Ho problemi a calcolare l'ordine infinitesimo di questa funzione oltre al fatto che non capisco la soluzione, mi potreste aiutare, per favore? Si calcoli l'ordine infinitesimo della funzione $f(x)=(e^x-1)^2sqrt|x|$ nel punto $x_0=0$ La soluzione è: maggiore di 2 e minore di 3 .... ma come faccio a saperlo? io so che per calcolare gli infinitesimi basta fare al derivata nel punto $x_0$ e continuare a derivare sino a che non viene $f^n(x_0)!=0$ ... Posto anche ...
5
18 giu 2009, 11:39

Insubrico
Salve, Su di un libro di matematica per l'ingegneria ho trovato il seguente esercizio: Utilizzando il teorema dei residui verificare che $int_{-oo}^{oo}1/(x^2+x+1) dx = 2*pi/sqrt(3)$ . Io ho inteso $gamma: [0,pi] in C, gamma(t) = exp(it)$ come circuito. Io ho ottenuto quel risultato intendendo l'integrale in senso generalizzato,cioè come se le $x $fossero $z.$ Nel caso dell'esercizio,essendoci delle$ x$, non si deve calcolare l'integrale solo per la parte reale?? Ciao,
1
18 giu 2009, 18:23

Optimus Prime
Salve a tutti, leggendo su un libro lo svolgimento di un esercizio ho visto questo $\lim_{x \to \infty}(1-(1)/(x-1))^x$ = $\lim_{x \to \infty}(1+(1)/(x-1))^x$ Ora la mia interpretazione è che essendo $\lim_{x \to \infty}1/(x-1) = 0$ è indifferente il + o -, giusto? poi l'esercizio viene risolto portando tutto al limite notevole... ma si può fare questo?
3
18 giu 2009, 14:23

identikit_man-votailprof
Raga ho un problema con questo integrale: $int (dx)/root(3)((4x-3)^2)$ non riesco a capire quale sostituzione applicare. Il risultato dovrebbe essere$3/4root(4)(4x-3)+c$. Io ho provato a fare questa sostituzione $t=root(3)(4x-3)$ ma nn mi è risultato.
19
17 giu 2009, 15:01

Wolf_Teenay
Allora, nel risolvere un esercizio di equazioni differenziali, mi è capitata la forma $e^{-log(sqrt(1+x^2))}$. Io so che $e^{log(sqrt(1+x^2))} = sqrt(1+x^2)$ per la proprietà che enuncia che $e$ elevato al logaritmo di qualcosa è uguale a quel qualcosa (non è un linguaggio molto matematico, ma rende l'idea). Ma c'è quel meno davanti al logaritmo che mi preoccupa. Per come la deduco io : $e^{-log(sqrt(1+x^2))} = -sqrt(1+x^2)$ Se così è, ma spero che mi smentiate, io avrei la formula totale di risoluzione sarebbe ...
4
18 giu 2009, 12:09

GreenLink
Vorrei calcolare la misura della circonferenza in $RR^2$ usando direttamente la definizione di misura esterna ma non so bene che ricoprimento lebesguiano considerare. Grazie!
6
17 giu 2009, 21:32

djyoyo
Ciao a tutti, mentre facevo degli esercizi mi sono trovato di fronte a questo integrale: $\int_{1}^{+oo} x^x dx$ avevo pensato di calcolarlo come confronto con $e^x$ ma non mi sembra una buona idea.. d'altronde non trovo un modo sul come calcolare la primitiva.. suggerimenti?
8
17 giu 2009, 15:33

ing_mecc
raga... devo controllare la derivabilità di una funzione ( mettiamo sia il caso di una funzione defintia a tratti ). Quando devo usare il limite della derivata e quando il limite del rapporto incrementale?
3
17 giu 2009, 15:25

Wolf_Teenay
Allora vediamo stavolta dove sta il problema. Per risolvere $\int_1^xlogtdt$ non ricordandomi l'integrazione per parti, ma sapendo che il risultato di $\int logxdx = x*log(x) - x$, faccio direttamente la sostituzione degli estremi di integrazione nella soluzione che ho per l'indefinito, e ottengo $|t*log(t) - t|_1^x$ che viene $x*log(x) - x -1*log1 - 1$ Visto che $log1=0$ risulterebbe $x*log(x) - x - 1$ Ma il testo propone come soluzione $x-log(x) - x +1$ Ora ho l'amletico dubbio: l'inversione ...
9
17 giu 2009, 23:25

satoshi1
Ciao a tutti! Ragazzi mi spiegate come trovare le radici complesse di questa equazione: Z^6-7Z^3-8=0 Poichè dopo aver posto Z^3=X, risolto l'equazione di secondo grado e trovato le radici (8;-1),mi blocco non riuscendo a trovare modulo e argomento.
8
17 giu 2009, 12:19

ledrox
Salve ho provato a risolvere questo integrale ma non ci riesco, l'integrale è: $int 1/((cosx)^4) dx$ Ho provato prima di tutto a scrivere $cosx^4$ come $(cosx^2)(cosx^2)$, da qui ho pensato di dividere numeratore e denominatore per $senx^2$, ottenendo....ho notato che non me ne esco più. Avete qualche consiglio utile o l'unica strada da seguire era quella che ho imboccato io??? Grazie in anticipo
9
17 giu 2009, 20:02