Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
volevo chiedere se qualcuno fosse a conoscenza di qualche teorema che, data una funzione $f$, e una funzione $varphi$ soddisfacente alcune condizioni (penso per esempio che sia un diffeomorfismo) e supponendo la differenziabilità di $f \circ varphi$ implichi la differenziabilità di $f$.
Se qualcuno ha qualcosa da suggerire o qualche idea per favore contribuisca!

Mi potreste spiegare la differenza tra:
[*:p2fwazww]Aperto connesso[/*:p2fwazww]
[*:p2fwazww]Aperto semplicemente connesso[/*:p2fwazww]
[*:p2fwazww]Aperto a connessione superficiale semplice[/*:p2fwazww]
[*:p2fwazww]Aperto a connessione lineare semplice[/*:p2fwazww]
[*:p2fwazww]Aperto stellato[/*:p2fwazww]
[/list:u:p2fwazww]
E inoltre, queste definizioni valgono sia in $\mathbb{R}^2$ sia in $\mathbb{R}^3$?

E' vero che
un campo è conservativo se e solo se deriva da un potenziale scalare?
Ad esempio per il potenziale vettore non è così: se il campo deriva da un potenziale vettore allora è solenoidale ma, se è solenoidale, ammette potenziale vettore sole se il dominio è a connessione superficiale semplice. Da questa osservazione mi è venuto il dubbio che anche per il campo conservativo ci sia qualche altra condizione da soddisfare.

Mi trovo in difficoltà su un concetto che provo ad esporvi, in pratica quando ho un qualcosa del tipo:
$lim_(x->oo) f(xy)g(x)$ e svolgo un cambio variabile: $t=xy -> x=t/y$ allora $lim_(x->oo) f(t)g(t/y)$ e si può fare: $f(t)lim_(x->oo)g(t/y)$?
Ho letto un passaggio del genere e a me pare una grande inesattezza
Grazie per l'aiuto

Ciao,
dovrei risolvere: $sinz(1-cosz)$ quando vi è l'annullamento di entrambe i fattori o solo di uno di essi.
La risposta me la sono trovata disegnandomi la circonferenza goniometrica e sostanzialmente a parte lo zero che ha annullamento di entrambe i fattori questo accade se: $z=kpi$ con k pari. L'annullamento del seno (da solo) si ha per k dispari.
Tuttavia non mi piace la soluzione "Intuitiva" ma analiticamente non riesco ad impostarla in modo da trovare questo risultato, ...
Una piramide ha per base un quadrato di vertici A(1;0;0), B(2;-2;2), C(0;-1;4)e D, e vertice in V(2;3;9). Calcola il volume della piramide. (ris. 17)
sono riuscito a trovare il lato =3
per trovare apotema , ho pensato di trovare il punto medio e poi calcolare distanza dal vertice al punto medio. ma non torna

Salve vorrei avere un chiarimento riguardo la vonvergenza uniforme se io so,permettetimi di omettere la parte iniziale della definizione, che $|f(x)_k-f(x)|<\epsilon$ $AA x in I$, allora come posso passare dimostrando che la stessa cosa vale anche per il sup della quantità sopra scritta? spero di essere stato chiaro(p.s. non sono abituato a scrivole formule del genere su forum) grazie in anticipo.
Distanza punto A dal piano geometria solida
Miglior risposta
quanto vale la distanza del punto A(xa;ya;za)dai piani Oxy,Oxz,Oyz?
grazie
urgente
GEOMETRIA NELLO SPAZIO AREA GAZEBO
Miglior risposta
cATERINA E GIACOMO vogliono montare un gazebo a base quadrata per fare una festa. Guardando il disegno del gazebo su un piano Oxyz i dati sono:
unità di misura è il metro
punto A(4;0;3) vertice punta gazebo V(2;2;4)
a) determina l'area occupata dal gazebo.(soluzione 16 m^2.)
b) scrivi le equazioni cartesiane delle rette VB e VC e calcola la lunghezza dei pali di sostegno AB e VB. (soluzioni VB: x-2=y-2= 8-2z, VC:x=4-y=6-2z; AB=4 m ,VB=3m
qualcuno può aiutarmi
grazie
Potete svolgermi passo per passo la seconda parte della dimostrazione? Perché non capisco come passa da |an-c| >= ||an|-|c|| alla disequazione successiva.
Un'altra domanda: non dovrebbe risultare che il viceversa (la seconda parte) non è sempre valido?
Ad esempio, se prendo la successione (-1^n), anche se il suo modulo è costante e quindi |-1^n| = 1 (cioé |-1^n| tende ad 1), non é vero che -1^n tende ad 1. O sbaglio?
PIANO Oxyz disegna prisma
Miglior risposta
disegna il prisma che ha i seguenti vertici:
A(-1;0;2), B(-1;0;5), C(-3;0;5),D(-3;0;2), A'(2:4;2), B'(2;4;5),C'(0;4;5),D'(0;4;2)
potete mostrarmi come risulterà grazie
non riesco a farlo
grazie

Ciao, ho questo esercizio:
"sia data $f(x,y)=xy-xlogx-e^(y-1)$.
Provare che essa definisce implicitamente almeno una funzione continua $y=y(x):]0,+\infty[\rightarrow\mathbb{R}$, nonostante ci siano infiniti punti tali che $f(x,y)=f_{y}(x,y)=0$. Essa è unica?"
Intanto ho fatto vedere che tutti i punti $(x,1+logx)$ annullano la funzione e la derivata, e quindi basta considerare $y(x)=1+logx$, continua e tale che $f(x,y(x))=0$ per ogni x positivo. Allora ne ho trovata una.
Ma per l'unicità? Non posso applicare il ...
La funzione $ f(x)=x/(1+ln|x|)$ ha due asintoti verticali in $ x=+-1/e $.
Il mio professore non li ha trovati studiando i limiti destro e sinistro della funzione per x che tende a $ +-1/e $, ma disegnando il grafico di ln|x| e dicendo che il suo segno é positivo quando x tende a $ 1/e $ da destra, negativo per x che tende a $ 1/e $ da sinistra, positivo per x che tende a $ -1/e $ da destra e negativo per x che tende a $ -1/e $ da ...

Salve a tutti del forum, vi chiedo cortesemente qual è la differenza matematica tra il concetto di curva e quello di superficie, come fare per distinguerle ad esempio nelle tracce d'esame; le spiegazioni che ho trovato in rete non erano molto chiare purtroppo.
ringrazio anticipatamente quanti vorranno aiutarmi.

Dovrei risolvere questa equazione differenziale
Qualcuno potrebbe aiutarmi gentilmente ?
$ y''(t)-y'(t)-2y(t)=t^2-t $
Credo che sia di secondo ordine non omogenea e si debba risolvere col metodo di variazione delle costanti . giusto ?
Salve, mi potreste dare una mano a capire il seguente problema:
Trovare le traiettorie ortogonali alle parabole della famiglia $y^2=2ax$
La soluzione è:
$(2x^2)/(c^2)+(y^2)/(c^2)=1$
(famiglia di ellissi aventi gli assi sugli assi coordinati).
Si deve arrivare alla soluzione con le equazioni differenziali.
Il libro mette, come soluzione (indicando con $\varphi$ l'angolo che forma la tangente alla traiettoria ortogonale alla parabola con l'asse delle ...

Salve, avrei un dubbio:
Se ho una funzione del tipo : \(\displaystyle x^{a} e^{-x}dx \) da integrare, come posso passare in \(\displaystyle dlogx? \)

Ho un dubbio concettuale sulle formule di Gauss-Green
Sia $D$ un dominio regolare del piano e $f:D\to \RR$ un'applicazione di classe $C^{1}$ su $D$. Allora
\[
\iint_{D} \frac{\partial f}{\partial x}dxdy=\int_{+\partial D} fdy
\]
dove $+\partial D$ è la frontiera orientata in modo che il versore normale alla curva punti all'esterno della stessa
L'integrale a lato è l'integrale della forma differenziale $\omega=0dx+fdy$ ? ...

Buongiorno, sono una studentessa di Biologia e ho un esame di matematica e statistica applicate alla biologia. Ahimè non ho avuto basi solide di matematica dal liceo, e mi sono imbattuta in uno dei primi argomenti da fare, le equazioni alle differenze. Qualcuno potrebbe gentilmente darmi un'idea di cosa sono e come si svolgono? Sono nella disaperazione più totale ahah. Grazie!

$lim x->_(+infty)( xcos(pi/2e^(-1/x)))$
Come si imposta questo limite?