Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sera a tutti,
cercavo conferma dell'esistenza di un teorema che mostri il fatto che se una funzione f(x) ha limite finito, con x->infinito, allora è limitata.
Intuitivamente mi verrebbe di dire di sì,ma on ho trovato e non riesco a capire se sia dimostrabile, mi potreste aiutare?
Grazie a voi tutti
Le nozioni e gli esempi proposti in questo thread sono presenti anche in questi appunti pubblicati sul sito.
***
Tempo fa, un utente del Forum (non ricordo più chi) aveva chiesto un aiuto per studiare questo tipo di funzioni.
Questo post vuole rispondere a quella domanda.
Ho diviso il testo in vari punti e in post diversi :
A)Definizione di funzione integrale e richiamo di proprietà degli integrali definiti.
La funzione integrale è definita come $F(x) = int_a^x f(t)dt$ con $f(t)$ continua in ...
$\sum_{k=1}^infty( k!)/(6^k+2)*x^k$
Applicando D'alambert
$lim_(kto+infty)|(k!(k+1))/((6^k*6)+2)(6^k+2)/(k!)|$
$lim_(kto+infty)|((k+1)(6^k+2))/((6^k*6)+2)|$
a questo punto raccogliendo sia sopra che sotto $6^k$ mi rimane $(k+1)/6$
dunque siccome $L=+infty$ il mio $r=0$
io direi che questa serie converge ma su wolfhram mi dice che non converge dove sbaglio?
Avrei bisogno una mano per il punto 2, sulla differenziabilità di \(h\) in \(\mathbf{x}_0\)
Sia \( U \subset \mathbb{R}^n \) un aperto, non vuoto e \(W(U,\mathbb{R}^n) \) lo spazio di funzioni definite da \(U \) in \(\mathbb{R}^n \) e differenziabili in tutti i punti di \(U\).
1) Dimostrare che \(W \) è uno spazio vettoriale
2) Siano \(f,g: U \rightarrow \mathbb{R} \) differenziabili in \(\mathbf{x}_0 \in U \). Dimostrare che \(h:=fg \) è differenziabile in \(\mathbf{x}_0\) e che ...
2
Studente Anonimo
17 mar 2019, 15:37
$\sum_{n=1}^(+infty) ((ln(n)/n)$
scusate ma per far vedere che questa serie diverge che criterio posso applicare?
perchè con d'alambert mi viene 1 con il confronto non riesco a trovare una serie per confrontare...
Salve, devo calcolare il flusso uscente del seguente campo vettoriale :
\( F(x,y,z)=(y^2x,zx,-yz) \)
attraverso la frontiera del seguente dominio :
\( D=((x,y,z)\in R^3:x^2+\frac{y^2}{9}+\frac{z^2}{4}\leq 1) \) .
Ho pensato di riscrivere l'ellissoide in forma parametrica ma senza effettuare la trasformazione di coordinate, in questa maniera non subentra il determinante jacobiano nel calcolo dell'integrale giusto?
Buongiorno,
volevo chiedere se qualcuno fosse a conoscenza di qualche teorema che, data una funzione $f$, e una funzione $varphi$ soddisfacente alcune condizioni (penso per esempio che sia un diffeomorfismo) e supponendo la differenziabilità di $f \circ varphi$ implichi la differenziabilità di $f$.
Se qualcuno ha qualcosa da suggerire o qualche idea per favore contribuisca!
Mi potreste spiegare la differenza tra:
[*:p2fwazww]Aperto connesso[/*:p2fwazww]
[*:p2fwazww]Aperto semplicemente connesso[/*:p2fwazww]
[*:p2fwazww]Aperto a connessione superficiale semplice[/*:p2fwazww]
[*:p2fwazww]Aperto a connessione lineare semplice[/*:p2fwazww]
[*:p2fwazww]Aperto stellato[/*:p2fwazww]
[/list:u:p2fwazww]
E inoltre, queste definizioni valgono sia in $\mathbb{R}^2$ sia in $\mathbb{R}^3$?
E' vero che
un campo è conservativo se e solo se deriva da un potenziale scalare?
Ad esempio per il potenziale vettore non è così: se il campo deriva da un potenziale vettore allora è solenoidale ma, se è solenoidale, ammette potenziale vettore sole se il dominio è a connessione superficiale semplice. Da questa osservazione mi è venuto il dubbio che anche per il campo conservativo ci sia qualche altra condizione da soddisfare.
Mi trovo in difficoltà su un concetto che provo ad esporvi, in pratica quando ho un qualcosa del tipo:
$lim_(x->oo) f(xy)g(x)$ e svolgo un cambio variabile: $t=xy -> x=t/y$ allora $lim_(x->oo) f(t)g(t/y)$ e si può fare: $f(t)lim_(x->oo)g(t/y)$?
Ho letto un passaggio del genere e a me pare una grande inesattezza
Grazie per l'aiuto
Ciao,
dovrei risolvere: $sinz(1-cosz)$ quando vi è l'annullamento di entrambe i fattori o solo di uno di essi.
La risposta me la sono trovata disegnandomi la circonferenza goniometrica e sostanzialmente a parte lo zero che ha annullamento di entrambe i fattori questo accade se: $z=kpi$ con k pari. L'annullamento del seno (da solo) si ha per k dispari.
Tuttavia non mi piace la soluzione "Intuitiva" ma analiticamente non riesco ad impostarla in modo da trovare questo risultato, ...
Una piramide ha per base un quadrato di vertici A(1;0;0), B(2;-2;2), C(0;-1;4)e D, e vertice in V(2;3;9). Calcola il volume della piramide. (ris. 17)
sono riuscito a trovare il lato =3
per trovare apotema , ho pensato di trovare il punto medio e poi calcolare distanza dal vertice al punto medio. ma non torna
Salve vorrei avere un chiarimento riguardo la vonvergenza uniforme se io so,permettetimi di omettere la parte iniziale della definizione, che $|f(x)_k-f(x)|<\epsilon$ $AA x in I$, allora come posso passare dimostrando che la stessa cosa vale anche per il sup della quantità sopra scritta? spero di essere stato chiaro(p.s. non sono abituato a scrivole formule del genere su forum) grazie in anticipo.
Distanza punto A dal piano geometria solida
Miglior risposta
quanto vale la distanza del punto A(xa;ya;za)dai piani Oxy,Oxz,Oyz?
grazie
urgente
GEOMETRIA NELLO SPAZIO AREA GAZEBO
Miglior risposta
cATERINA E GIACOMO vogliono montare un gazebo a base quadrata per fare una festa. Guardando il disegno del gazebo su un piano Oxyz i dati sono:
unità di misura è il metro
punto A(4;0;3) vertice punta gazebo V(2;2;4)
a) determina l'area occupata dal gazebo.(soluzione 16 m^2.)
b) scrivi le equazioni cartesiane delle rette VB e VC e calcola la lunghezza dei pali di sostegno AB e VB. (soluzioni VB: x-2=y-2= 8-2z, VC:x=4-y=6-2z; AB=4 m ,VB=3m
qualcuno può aiutarmi
grazie
Potete svolgermi passo per passo la seconda parte della dimostrazione? Perché non capisco come passa da |an-c| >= ||an|-|c|| alla disequazione successiva.
Un'altra domanda: non dovrebbe risultare che il viceversa (la seconda parte) non è sempre valido?
Ad esempio, se prendo la successione (-1^n), anche se il suo modulo è costante e quindi |-1^n| = 1 (cioé |-1^n| tende ad 1), non é vero che -1^n tende ad 1. O sbaglio?
PIANO Oxyz disegna prisma
Miglior risposta
disegna il prisma che ha i seguenti vertici:
A(-1;0;2), B(-1;0;5), C(-3;0;5),D(-3;0;2), A'(2:4;2), B'(2;4;5),C'(0;4;5),D'(0;4;2)
potete mostrarmi come risulterà grazie
non riesco a farlo
grazie
Ciao, ho questo esercizio:
"sia data $f(x,y)=xy-xlogx-e^(y-1)$.
Provare che essa definisce implicitamente almeno una funzione continua $y=y(x):]0,+\infty[\rightarrow\mathbb{R}$, nonostante ci siano infiniti punti tali che $f(x,y)=f_{y}(x,y)=0$. Essa è unica?"
Intanto ho fatto vedere che tutti i punti $(x,1+logx)$ annullano la funzione e la derivata, e quindi basta considerare $y(x)=1+logx$, continua e tale che $f(x,y(x))=0$ per ogni x positivo. Allora ne ho trovata una.
Ma per l'unicità? Non posso applicare il ...
La funzione $ f(x)=x/(1+ln|x|)$ ha due asintoti verticali in $ x=+-1/e $.
Il mio professore non li ha trovati studiando i limiti destro e sinistro della funzione per x che tende a $ +-1/e $, ma disegnando il grafico di ln|x| e dicendo che il suo segno é positivo quando x tende a $ 1/e $ da destra, negativo per x che tende a $ 1/e $ da sinistra, positivo per x che tende a $ -1/e $ da destra e negativo per x che tende a $ -1/e $ da ...
Salve a tutti del forum, vi chiedo cortesemente qual è la differenza matematica tra il concetto di curva e quello di superficie, come fare per distinguerle ad esempio nelle tracce d'esame; le spiegazioni che ho trovato in rete non erano molto chiare purtroppo.
ringrazio anticipatamente quanti vorranno aiutarmi.